Ciao,
prima ancora di pensare alle schiarite tramite pannelli cercherei - se possibile - di mettermi in condizioni di ripresa pi� favorevoli, sfruttando elementi naturali o strutture che possano schermare la luce diretta. Comunque non conoscendo la specifica situazione rimaniamo pure al "campo in pieno sole".
Tendenzialmente un pannello di schiarita
dovrebbe essere di pari dimensioni della "porzione" di soggetto che sar� inquadrato. Con un p� di tolleranza per difetto dato che la riflessione non � "ortogonale" e direzionale, ma ha un certo "angolo di campo" dovuto alla diffusione, in funzione anche della distanza dal soggetto.
Le alternative sono numerose, alla fine qualsiasi superficie bianca delle giuste dimensioni pu� essere un valido pannello riflettente. In genere, tenuto conto anche della "maneggevolezza" dell'attrezzo, le scelte si riducono a pannelli di cartoncino spesso, di materiale plastico con struttura a sandwich, polistirolo e "schermi" di stoffa tesa su un telaio.
Una ulteriore riduzione ci porta ai due attrezzi migliori (a mio gusto): Polistirolo e pannelli tipo-Lastolite ripiegabili.
La mia preferenza � sempre per il polistirolo se ci sono le condizioni per il trasporto, con un Lastolite da 60 bianco/argento da usare come "spot". Con uno o due panelli 1x2mt (prof.5cm) e un cutter fai quasi tutto e spendi poco.
Se preferisci/devi restare sui pannelli ripiegabili sceglierei il 120 ed eventualmente uno pi� piccolo. Bianco/argento, ma � questione di gusti.
Per ora...

bye.