Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simonemgn
[font="Arial"][/font]
Ciao a tutti, premetto che st� valutando l'acquisto di un buon obiettivo dedicato ai ritratti.
Su internet ho trovato la marca SAMYANG, obiettivo 85 mm f1.4 con un costo inferiore al nikkor 85 mm f1.8.
Premesso che:

1) del nikkor 85mm f1.8 ne parlano tutti molto bene,
2) con un nikon si va sul sicuro
3) ha sempre un valore commerciale anche se usato

devo dire che la tentazione di avere un obiettivo con apertura f1.4 a basso costo con recensioni che sembrano buone fa molto gola.

Qualcuno di voi ne ha sentito parlare o l'ha acuistato?
Qualcuno ha delle foto da mostrare fatte con questo obiettivo?
Con una D90 l'espositro funziona? Ma sopratutto se non funziona come si pu� conoscere se l'esposizione � corretta?
Grazie mille.
nitalnital
QUOTE(simonemgn @ Jul 12 2009, 11:42 PM) *
[font="Arial"][/font]
Ciao a tutti, premetto che st� valutando l'acquisto di un buon obiettivo dedicato ai ritratti.
Su internet ho trovato la marca SAMYANG, obiettivo 85 mm f1.4 con un costo inferiore al nikkor 85 mm f1.8.
Premesso che:

1) del nikkor 85mm f1.8 ne parlano tutti molto bene,
2) con un nikon si va sul sicuro
3) ha sempre un valore commerciale anche se usato

devo dire che la tentazione di avere un obiettivo con apertura f1.4 a basso costo con recensioni che sembrano buone fa molto gola.

Qualcuno di voi ne ha sentito parlare o l'ha acuistato?
Qualcuno ha delle foto da mostrare fatte con questo obiettivo?
Con una D90 l'espositro funziona? Ma sopratutto se non funziona come si pu� conoscere se l'esposizione � corretta?
Grazie mille.


Per carita' ,lascia perdere, in fondo un 85 f/1,8 ,non ti costa piu' di 300 euro, anche meno se trovi la versione non D ( io uso quella ).

Ed e' un ottica ideale per i ritratti ,e riassume i 3 punti che hai elencato.

il mio ( che e' solo un consiglio ) , da buon fotografo e' "lascia perdere" e prendi un Nikon rolleyes.gif
leosacco
C'� un'ltra discussione su questa ottica nel forum in cui si afferma che su D80 non funziona ne af ne esposimetro...prova ad approfondire li.
Ciao
dario205
Non saprei, quanto risparmieresti in fondo? Trovi l'85 sull'usato a ottimi prezzi... in fondo se prendi un fisso � perch� sei interessato ad una certa qualit�, io ti direi di optare per il nikon!!!
salvatore_p.
nikkkor tutta la vita...
l'85 nikkor � un grande obiettivo e per quello che vale ha un costo non esagerato!
Saluti Salvatore
GP53
Ciao Simone,
ma come ti � venuta un�idea cos� malsana?
Hai un�ottima macchina fotografica e vuoi mortificarla con un obiettivo sconosciuto solo per guadagnare, all�incirca, 2/3 di stop?
Anche ammesso che mantenga l�Af e la lettura esposimetrica, prova a domandarti quale sar� la resa a tutta apertura. Tieni conto inoltre che a 1,4 la pdc, anche nel caso di ritratti un po� ampi tipo mezzobusto, � estremamente ridotta e sarai costretto quasi sempre a chiudere di almeno uno stop. Sono disposto a scommettere che la resa di quest�obiettivo a f/2 � inferiore al Nikkor 1,8 allo stesso diaframma, pur tenendo conto che per il Nikkor � quasi a t.a.
Se poi rimanessi deluso, cosa molto probabile, sai bene non sapresti a chi rivenderlo� E se avesse bisogno di assistenza?
Segui il consiglio di chi mi ha preceduto: lascialo perdere e prenditi un bel Nikkor 1.8.

Saluti.
Gianni

Doc Umibozu
Vado controcorrente per confermarti che dalle recensioni che si trovano in rete il Samyang risulta superiore al nikkor 85 f.1.8 e alla pari, se non superiore a TA, perfino al nikkor 85mm f.1.4. D'altro canto ci� � naturale, dato che i progetti ottici dei nikkor 85mm sono piuttosto vecchiotti e non implementano molti vetri di ultima generazione.
I problemi sono tuttavia 2:
  1. E' un'ottica MF, quindi va bene per il ritratto statico (modella, still-life), ma � inutilizzabile negli altri casi (la profondit� di campo � minimale a 1.4 e la messa a fuoco accurata richiede tempi notevoli)
  2. E' un'ottica Ai, quindi tutto ok sui copri semipro Dxxx o pro, ma niente da fare sulla D90 e simili. Dovresti esporre a mano (niente di impossibile, per carit�, se il soggetto � disponibile a star fermo per le prove come una modella professionista).
simonemgn
QUOTE(Doc Umibozu @ Jul 13 2009, 01:40 PM) *
Vado controcorrente per confermarti che dalle recensioni che si trovano in rete il Samyang risulta superiore al nikkor 85 f.1.8 e alla pari, se non superiore a TA, perfino al nikkor 85mm f.1.4. D'altro canto ci� � naturale, dato che i progetti ottici dei nikkor 85mm sono piuttosto vecchiotti e non implementano molti vetri di ultima generazione.
I problemi sono tuttavia 2:
  1. E' un'ottica MF, quindi va bene per il ritratto statico (modella, still-life), ma � inutilizzabile negli altri casi (la profondit� di campo � minimale a 1.4 e la messa a fuoco accurata richiede tempi notevoli)
  2. E' un'ottica Ai, quindi tutto ok sui copri semipro Dxxx o pro, ma niente da fare sulla D90 e simili. Dovresti esporre a mano (niente di impossibile, per carit�, se il soggetto � disponibile a star fermo per le prove come una modella professionista).


Anch'io ho letto le recensioni che hai trovato in rete e sono state il motivo del mio dubbio amletico. Insomma un obiettico che costa un quarto del rispettivo nikkor con un apertura f1.4 e con una recensione spettacolare mi ha lasciato un po perplesso. In ogni caso devo dire che sono orientato al nikkor 85mm f1.8, sia per i motivi che avevo elencato, ma sopratutto perch� non credo si possa fare a meno di certe funzioni. Passi l'autofocus, che su un obiettivo il cui uso � prevalentemente per ritratti non mi sembra la cosa pi� importante, ma credo che l'esposimetro sia una funzione troppo importante.
Poi, come qualcuno ha giustamente affermato, l'assistenza non � un aspetto trascurabile.
dario205
Mi postate il link di questa recensione?
Jon Snow
Ma un Nikon 85 AFD 1.8 vi fa schifo ? Si trova a 200 caff� usato !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 653.2 KB

nitalnital
contribuisco anch'io con la foto della Signora di 93 anni, convertita in bianco e nero, con Maf sull'occhio destro


L'85 f/1,8 e'......sempre mitico biggrin.gif
Maurizio Burroni
Oltretutto , non voglio dire delle sciocchezze , ma se date un occhiata in rete e confrontate il Samyang con lo Zeiss attacco Nikon , a me sembrano uguali ! C�� anche Vivitar che ne ha uno preciso .... per me , escono tutti dalla stessa fabbrica . Abra�os Maurizio .
Jon Snow
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 13 2009, 08:27 PM) *
Oltretutto , non voglio dire delle sciocchezze , ma se date un occhiata in rete e confrontate il Samyang con lo Zeiss attacco Nikon , a me sembrano uguali ! C�� anche Vivitar che ne ha uno preciso .... per me , escono tutti dalla stessa fabbrica . Abra�os Maurizio .


Esteticamente � uguale a un Zeiss Planar ZF T* 85mm f/1.4 con attacco Nikon. Bisogna vedere i vetri che ci sono dentro per�, se sono uguali anche loro.... Su flickr vedo che c'e' un gruppo sul Samyang-Vivitar-Polar e vedo anche degli scatti sublimi. Pero' non voglio sbilanciarmi oltre.
Curad
C'� un signore che su un sito Canon ha fatto delle foto con quest'ottica, non sembra male.
Ma questa discussione non dovrebbe stare al bar visto che non si parla di ottiche Nikon?
C.
danighost
Se � per quello si trova sulla baia un ottimo tubo di stufa che copre dai 650mm ai 1300mm, chiss� che spettacolari foto naturalistiche? messicano.gif messicano.gif messicano.gif
Jon Snow
QUOTE(danighost @ Jul 13 2009, 09:19 PM) *
Se � per quello si trova sulla baia un ottimo tubo di stufa che copre dai 650mm ai 1300mm, chiss� che spettacolari foto naturalistiche? messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Ah ah ah !
nippokid (was here)
Un obiettivo non � solo "nitidezza", anzi...

...per� non si pu� escludere a priori che un obiettivo fisso, economico e manual focus possa vantare delle buone "prestazioni".

Eviterei confronti pi� o meno improbabili e guarderei all'obiettivo per quello che �.

C'� chi compra ed utilizza un "lens-baby" e lo usa bene, anche se l'obiettivo di una Kodak Instamatic lo umilia in quanto a "nitidezza". C'� chi acquista e usa male un 200 f/2...

Quello che c'� dietro la reflex e davanti l'obiettivo non si compra. smile.gif

QUOTE(dario205 @ Jul 13 2009, 06:32 PM) *
Mi postate il link di questa recensione?

...eccola QUI.

bye.

Maurizio Burroni
Non sono pi� troppo a conoscenza delle situazioni successe nel mondo fotografico negli ultimi anni , ma posso ipotizzare qualcosa . Di Zeiss e Contax erano gi� stati acquistati i marchi negli anni 70 da Kyocera , un gruppo giapponese proprietario di Yashica . Tanto che , sia Yashica che Contax avevano la stessa baionetta . La produzione degli obbiettivi Zeiss per questi marchi era stata trasferita in Giappone con , secondo loro , specifiche dell�originale tedesca . Adesso non vedo pi� niente di Contax , quindi presumo che abbia chiuso . Quindi pu� essere che qualche altra azienda abbia rilevato i marchi e si sia messa a produrre lenti con attacchi differenti . Come fece Cosina nel finale degli anni 90 , rilevando il marchio Voitglander e producendo una telemetro e lenti che pare fossero anche ottime con attacco Leica . Presumo che questi obbiettivi , escano tutti dalla stessa linea di produzione ma con marchi diversi . E sinceramente non credo che ci siano differenze di cristallo entro Zeiss , Samyang o Vivitar . Fanno solo affidamento sul nome altisonante , per far pagare il marchio tedesco pi� del doppio degli altri considerati di meno valore . Comunque , non dico che per questo , non possano essere delle ottime lenti . Dopotutto , anche Nikon si fece produrre camere e lenti da aziende esterne . Abra�os Maurizio .
marce956
Quoto per un 85 1.8 Nikkor, magari usato
Marcello
truciolo56
Le volte che mi sono avvicinato a obiettivi diversi da Nikon - con parte dei quali si fanno foto degne - le vere differenze qualitative le ho riscontrate nella costruzione meccanica.

Oltre che sull'ottica, volendo assecondare il tuo dubbio, indagherei anche l'aspetto costruttivo, assolutamente essenziale: da esso dipende la effettiva stabilit� delle prestazioni al variare delle condizioni d'uso, la durata nel tempo dei giochi meccanici corretti e anche la robustezza dell'obiettivo.

Io sulla scelta non mi pronuncio: dico solo che non lo comprerei on-line, soprattutto solo a seguito di prove trovate in rete. Un obiettivo importante come l'85 lo comprerei solo toccandolo con mano, provandolo di persona.

Ho rischiato una brutta sorpresa, un tempo.
Cercavo un decentrabile, e i Nikkor, anche usati, erano per me inavvicinabili; sentivo dir bene dell'Arsat 35mm/2,8, un oggetto di costruzione russa, di cui si diceva otticamente un gran bene.
Il mio spacciatore abituale (il solito, ottimo Wata di NOC) ne aveva uno, per di pi� usato al prezzo di un cinquantino nuovo; quando l'ho chiamato per bloccarlo, mi avvert� che, si, la qualit� ottica era molto buona, ma che meccanicamente dovevo aspettarmi altro dal Nikkon.
L'ho provato comunque: non riuscivo a bloccarlo sulla baionetta della mia FM2n, e i pur piccoli giochi rendevano l'idea di una cosa costruita con qualche approssimazione di troppo; titubante, ho montato per curiosit� l'equivalente Nikkor (costo, sempre usato, di tre volte superiore...), per decidere definitivamente di lasciare perdere l'Arsat, e aspettare tempi migliori per togliermi lo sfizio del decentrabile.

Quindi, ribadisco: meglio prenderlo in mano prima dell'acquisto, e capire come � fatto.

ciao
Marco
kintaro70
QUOTE(truciolo56 @ Jul 14 2009, 07:29 AM) *
Le volte che mi sono avvicinato a obiettivi diversi da Nikon - con parte dei quali si fanno foto degne - le vere differenze qualitative le ho riscontrate nella costruzione meccanica.


Non � tutto Nikon quel che luccica, parliamo della qualit� costruttica dei plasticotti con baionetta in plastica tipo 18-55 Made in China ... o vogliamo confrontare il nuovo 10-24 nikkor al tokina Atx 11-16?
Francamente a livello costruttivo preferisco 10 volte il tokina ATx 11-16 che costa un buon 300 euro in meno ed � molto pi� performante a livello ottico.

QUOTE(truciolo56 @ Jul 14 2009, 07:29 AM) *
Quindi, ribadisco: meglio prenderlo in mano prima dell'acquisto, e capire come � fatto.

ciao
Marco


Su questo invece siamo perfettamente d'accordo.
angionikon
Ciao a tutti. Intervengo per la prima volta nel forum perch�, ancora una volta, si parla di due lenti che possiedo: Nikkor 85mm 1,8 AFD e Samyang 85mm 1,4 innesto Nikon F AI. Le mie esperienze si basano sui due esemplari in mio possesso e quindi non esprimono la qualit� media o assoluta dei due obiettivi. Del Nikkor 85 1,8 AFD si conoscono gli innumerevoli pregi ed il favorevolissimo rapporto prezzo prestazioni. E' un'ottica notevole. Del Samyang 85 1,4 non si sa molto e si tende a giudicarlo senza averlo mai provato. Si tratta di una lente completamente manuale con uno schema ottico praticamente clonato da quello del Nikkor 85 1,4 AFD con la sola differenza delle ultime due lenti che nel Samyang sono in un gruppo e nel Nikkor sono invece separate. Nel Samyang una di queste � dichiarata asferica. Quello che posso dire � che sono affascinato dalle ottiche manuali e, dopo aver seguito diversi forum sul Samyang a partire da novembre 2008, a marzo di quest'anno ho comprato la lente in questione. A 1,4 la nitidezza, a mio parere, � superiore a quella del Nikkor 85 1,8 AFD a TA. Trovo questa lente molto piacevole, in termini di sfocato, da 1,4 a 2,0. Perde, parlando di sfocato e nitidezza, nei confronti dell'AFD da 2,8 fino a 5,6 e poi si riallinea. Tutti e due hanno i loro difetti a TA come una certa propensione alla aberrazione cromatica. Da un punto di vista pratico occorre considerare che, dovendo scegliere tra i due, si tratta di due filosofie estremamente divergenti. Da un lato la comodit� dell'autofocus, la resa molto buona gi� da 1,8 e tutte le altre qualit� che conosciamo; dall'altro lato una lente completamente manuale, con una nitidezza e uno sfocato pazzeschi a TA, ma caratterizzata da una grande escursione della ghiera di messa a fuoco e conseguentemente una spiccata propensione a far persistere la spia di conferma di fuoco del telemetro anche se in realt� il fuoco non c'�. Utilizzo Il Samyang 85 1,4 su una Nikon D40 con grande soddisfazione e posso affermare che non sfigura affatto in confronto all'85 1,8 AFD soprattutto nelle condizioni di luce scarsa. Sottolineo che parlo degli esemplari in mio possesso e quindi posso essere stato particolrmente sfortunato con il Nikkor oppure estremamente fortunato con il Samyang. Saluti.
truciolo56
QUOTE(kintaro70 @ Jul 14 2009, 08:37 AM) *
Non � tutto Nikon quel che luccica... plasticotti con baionetta in plastica tipo 18-55 Made in China ...


Mica mi riferivo certo a quel tipo di Nikkor; penso al mio 50/1,4 AI, o al 35/1,4, o al 180/2,8 P modificato AI... insomma, quelli fatti per durare. o, appunto, al 28mm ed al 35mm PC, esempi di precisione meccanica.

Credo che siamo d'accordo su quasi tutto... wink.gif

ciao
Marco
kintaro70
QUOTE(truciolo56 @ Jul 14 2009, 01:35 PM) *
Mica mi riferivo certo a quel tipo di Nikkor; penso al mio 50/1,4 AI, o al 35/1,4, o al 180/2,8 P modificato AI... insomma, quelli fatti per durare. o, appunto, al 28mm ed al 35mm PC, esempi di precisione meccanica.

Credo che siamo d'accordo su quasi tutto... wink.gif

ciao
Marco


Siamo d'accordo infatti, ma spesso sento i neofiti che dicono:
Prendo il Nikon perch� � pi� buono del Tokina, Tamron, Sigma e poi li vedi uscire col 18-55 o il 55-200 full Plastic.

Mi viene male solo a pensarci che una storica azienda come Nikon rinomata per i suoi prodotti carroarmato, abbia il coraggio di proporre simili oggetti col proprio marchio. cerotto.gif
simonemgn
QUOTE(angionikon @ Jul 14 2009, 09:35 AM) *
Ciao a tutti. Intervengo per la prima volta nel forum perch�, ancora una volta, si parla di due lenti che possiedo: Nikkor 85mm 1,8 AFD e Samyang 85mm 1,4 innesto Nikon F AI. Le mie esperienze si basano sui due esemplari in mio possesso e quindi non esprimono la qualit� media o assoluta dei due obiettivi. Del Nikkor 85 1,8 AFD si conoscono gli innumerevoli pregi ed il favorevolissimo rapporto prezzo prestazioni. E' un'ottica notevole. Del Samyang 85 1,4 non si sa molto e si tende a giudicarlo senza averlo mai provato. Si tratta di una lente completamente manuale con uno schema ottico praticamente clonato da quello del Nikkor 85 1,4 AFD con la sola differenza delle ultime due lenti che nel Samyang sono in un gruppo e nel Nikkor sono invece separate. Nel Samyang una di queste � dichiarata asferica. Quello che posso dire � che sono affascinato dalle ottiche manuali e, dopo aver seguito diversi forum sul Samyang a partire da novembre 2008, a marzo di quest'anno ho comprato la lente in questione. A 1,4 la nitidezza, a mio parere, � superiore a quella del Nikkor 85 1,8 AFD a TA. Trovo questa lente molto piacevole, in termini di sfocato, da 1,4 a 2,0. Perde, parlando di sfocato e nitidezza, nei confronti dell'AFD da 2,8 fino a 5,6 e poi si riallinea. Tutti e due hanno i loro difetti a TA come una certa propensione alla aberrazione cromatica. Da un punto di vista pratico occorre considerare che, dovendo scegliere tra i due, si tratta di due filosofie estremamente divergenti. Da un lato la comodit� dell'autofocus, la resa molto buona gi� da 1,8 e tutte le altre qualit� che conosciamo; dall'altro lato una lente completamente manuale, con una nitidezza e uno sfocato pazzeschi a TA, ma caratterizzata da una grande escursione della ghiera di messa a fuoco e conseguentemente una spiccata propensione a far persistere la spia di conferma di fuoco del telemetro anche se in realt� il fuoco non c'�. Utilizzo Il Samyang 85 1,4 su una Nikon D40 con grande soddisfazione e posso affermare che non sfigura affatto in confronto all'85 1,8 AFD soprattutto nelle condizioni di luce scarsa. Sottolineo che parlo degli esemplari in mio possesso e quindi posso essere stato particolrmente sfortunato con il Nikkor oppure estremamente fortunato con il Samyang. Saluti.



All'inizio avevo qualche dubbio sull'obiettivo da acquistare, premetto che sono un principiante che si � affacciato alla fotografia con molta passione, per cui non ho la pretesa di volere le lenti migliori perch� penso di poterle sfruttare, ma solo perch� (come immagino tutti) avendo una certa disponibilit� (potrei dire per me limitata) vorrei cercare di fare il miglior acquisto che possa durare nel tempo e magari migliorare le mie capacit� per arrivare a sfruttare i potenziali dell'attrezzatura.
Mi piacciono in particolar modo i ritratti e penso che al momento un nikkor 85mm f1.8 sia un acquisto pi� che azzeccato. Il Samyang probabilmente � un'ottima lente e anch'io ne sono tentato, ma se l'autofocus per i ritratti non mi sembra una funzione molto importante, al contrario l'esposimetro mi sembra fondamentale. Ho letto che usi il Samyang su una D40, a parte l'esperienza, come fai ad esporre correttamente? Devi continuare a fare scatti di prova? In questo caso il Nikkor oltre ad essere un obiettivo pi� che stimato da tutti, mantiene le funzioni.
angionikon
Ciao Simone,
se non hai ancora sperimentato la fotografia senza l'uso dell'esposimetro, che tu consideri fondamentale, e non vuoi complicarti la vita, ti suggerisco di acquistare il Nikkor 85mm 1,8 AFD. Avrai, con la D90 e tutte le altre macchine dotate di motore, l'autofocus, l'esposimetro funzionante e ... una signora lente adattissima al genere che prediligi.
Per quanto riguarda l'esposizione con ottiche manuali nelle macchine della classe D90, D80 e gi� a scendere fino alla D40, posso dirti che � sempre valida la regola "f/16 sunny rule".
In pratica, se imposti la macchina a 200 ISO, in una giornata di sole, per riprendere dei soggetti illuminati, dovrai impostare un diaframma 16 ed un tempo di 1/200 sec. Se aumenti la sensibilit� a 400 ISO userai 1/400 sec., sempre a F/16, se la diminuisci a 100 ISO avrai 1/100 e via discorrendo. Nella realt�, a parte esigenze particolari, puoi utilizzare tutte le coppie tempo-diaframma equivalenti.
Ad esempio, nell'ipotesi di un soggetto illuminato in pieno sole, io in genere scatto a F/8 e 1/800 sec oppure F/5,6 e 1/1600 sec. (200 ISO). L'elettronica della reflex ti da una mano a correggere eventuali scostamenti dovuti a soggetti molto chiari o molto scuri permettendoti di visionare il grafico sul display e, osservando la curva, apportare gli opportuni aggiustamenti agendo su tempi e diaframmi evitando alte luci o sottoesposizioni notevoli.
Come regola base a 200 ISO un tempo di 1/200 di sec. ti consentir� di gestire queste situazioni:
F/16 Pieno sole
F/11 Sole velato
F/8 Nuvoloso
F/5,6 Molto nuvoloso
F/4 Ombra all'aperto (ad esempio un soggetto all'ombra di un albero in una giornata soleggiata: ottima sistemazione per i ritratti)
Tutte queste situazioni base possono essere gestite con coppie tempo-diaframma equivalenti. In pratica se vuoi fare un ritratto sotto il famoso albero puoi decidere, per aumentare lo sfocato dello sfondo, di usare un diaframma pi� aperto come F2,8 e in questo caso utilizzerai un tempo di 1/400 sec. per far passare la stessa quantit� di luce che avresti ottenuto con F/4 e 1/200 sec.
Troverai in Internet tantissime risorse sulla F/16 Sunny Rule. Da quando fotografo senza usare l'esposimetro mi diverto molto e spesso, anche con ottiche come il Nikkor 85 1,8 AFD, non mi curo delle indicazioni della macchina anzi valuto, nei casi che riesco a dominare a memoria, le eventuali imprecisioni del sistema esposimetrico. E' pi� facile di quanto si possa pensare.
Concludo ribadendo quanto ho affermato all'inizio: se non vuoi complicarti la vita con il Nikkor 85 1,8 AFD vai sul sicuro. Un domani forse farai come me e comprerai un 85 1,4 manuale, coreano e ostico, ma .... che soddisfazione.

Ciao e buoni acquisti.

Antonello
simonemgn
Ciao Antonello, caspita che spiagazione, grazie mille.
Oltre a provare in modo pratico sto leggendo tantissimo e pi� leggo pi� mi accorgo che c'� un Mondo dietro la fotografia che mi diverte sempre pi�.
Ammetto che con le conoscenze attuali mi spaventa un po fare a meno di certi automatismi, ma questo non vuol dire che non prover� a sperimentare la regola che hai spiegato. Cercher� di approfondire ed esercitarmi e magari, se dovessi iniziare a far a meno dell'esposimetro potrei anche orientarmi su un obiettivo senza alcun automatismo ... vedremo.


Maurizio Burroni
.... la famosa regola del 16 .... per i vecchi fotografi , la regola del xxx .... laugh.gif
Gianmaria Veronese
ritiro su questa discussione perch� mi sto interessando all'acquisto del samyang.. smile.gif
perch� dite che l'esposimetro non dovrebbe funzionare??
Nella descrizione di quello in vendita sulla baia c'� scritto sottolineato che funziona con tutte le reflex Nikon...
zodar
Io non capisco. Se si parla di 85mm NON ci sono storie. Ma non deve proprio venire il dubbio!!!!


Volendo, il "piccolo" Nikkor ha pure un vantaggio sul fratellone f1.4 se usato in digitale a livello di aberrazioni cromatiche.


Ha una qualit� ottica MOSTRUOSA, non sfigura con l'1.4, a parte l'apertura (io lo uso sempre ai matrimoni, ma anche molto per ritratti "in viaggio". L'ho perfino usato ad una manifestazione di Judo in un palazzetto praticamente BUIO... vabbeh l� forse ho esagerato messicano.gif ).

Scusate ma non riesco proprio nemmeno a pensare ad altre lenti...
Visto che il nikon si trova a prezzi onestamente molto abbordabili anche nuovo... bisognerebbe che questo samyang costasse meno di 20 euro... vabbeh allora per "giocare"... hmmm.gif

Perdonatemi ma no sono d'accordo... praticamente per pregiudizio, non coosco il samyang ma sono talmente convinto dell'eccezionalit� del nikkor che me lo gioco "al buio".. texano.gif


Zodar
Gianmaria Veronese
Mah.. se permetti i miei soldi scelgo io come spenderli wink.gif

Se leggi nella discussione, c'� chi ha scritto che li ha entrambi e il samyang a TA � meglio del Nikon 1.8...
Volevo solo capire perch� dite che l'esposimetro non dovrebbe funzionare...
Per la MAF ok..
lorenzo12375
perch� � un'ottica manual focus senza chip (come i vecchi ai ais nikon)
perch� funzioni l'esposimetro devi avere un corpo macchina dalla d200 in su
Gianmaria Veronese
pensavo anche io.. ma allora perch� � riportato:

"Compatibili con tutte le digitali NIKON, proprio tutte che sia la 3Dx o la D300 o altre ancora, e anche quelle a pellicola
NB: MESSA A FUOCO E DIAFRAMMI MANUALI MA L'ESPOSIMETRO DELLA VOSTRA FOTOCAMERA FUNZIONERA' PERFETTAMENTE!"

??
Bagos1984
guarda da possessore dell'85 1.8 di casa nikon....

non posso che straconsigliartelo smile.gif

vivi tranquillo e soddisfatto con una lente cos� smile.gif
Danilo 73
Anche io sono interessato ad un futuro acquisto di un 85mm, dalle foto viste i rete il Samyang ha una resa migliore del nikon 85 1.8, infatti in molte prove � paragonato all'85 1.4 sia come resa che come costruzione. Una cosa importante da non sottovalutare � la mancanza dell'AF, a grandi aperture � difficile mettere a fuoco in manuale, altrimenti non avrei dubbi a comprarlo visto il prezzo.
gigi 72
da possesore del 85 1'4 ais devo dire che non e' facilie una messa a fuoco precisa ma se i sogetti lo consentono e il tempo c'e' non ci sono assolutamenti problemi.
l'esposimetro funziona corettamente meglio se spot o simispot ma io non ho mai avuto problemi in matrix.
la coretta messa a fuoco viene segnalata dal pallino verde che pero su d200 e d300 so non essere precisa come d700 d3 ecc.
lo letto su una recensione di KenRockwell

Stare molto attenti se si tenta di utilizzare questa lente su una telecamera amatoriale DX come la D300 e D200. The electronic "Focus Confirmation" systems (the green dot in the finder's lower left) stays lit over too broad a range of focus to ensure perfect focus at large apertures. L'elettronica "Focus Confirmation" sistemi (il puntino verde in basso a sinistra del Finder) rimane acceso per troppo ampia gamma di attenzione al fine di garantire perfetta messa a fuoco a grandi aperture.

In other words, the one-dot focus light of the D300 will stay on, even if you're a little out of focus. In altre parole, l'unico punto di luce focus della D300 rimarr�, anche se siete un po 'fuori fuoco. At f/1.4, "a little out" may as well be all the way out. A f/1.4, "un po 'fuori" pu� anche essere tutte la via d'uscita. The ground-glass of the amateur cameras are also optimized for brighter images with slow lenses. Il terreno di vetro delle telecamere amatoriali sono ottimizzati per immagini pi� luminose, con le lenti lenti. Therefore, if you tweak the depth-of-field preview, you'll discover that the D300's finder really is only showing you what you'll see at f/3.5! Pertanto, se si modificare la profondit� di campo in anteprima, scoprirete che il Finder la D300 � in realt� solo la visione di ci� che vedrete a f/3.5!
Questa � un'altra ragione per restare con la D3, D700, F4 e F6: tutti hanno tre indicatori sono incentrati posizione che funzionano molto bene. I think also the D2 series has this, and maybe even the D1 series. Credo che anche la serie D2 ha questo, e forse anche la serie D1.
FZFZ
QUOTE(Maurizio Burroni @ Jul 14 2009, 04:23 AM) *
E sinceramente non credo che ci siano differenze di cristallo entro Zeiss , Samyang o Vivitar . Fanno solo affidamento sul nome altisonante , per far pagare il marchio tedesco pi� del doppio degli altri considerati di meno valore . Comunque , non dico che per questo , non possano essere delle ottime lenti . Dopotutto , anche Nikon si fece produrre camere e lenti da aziende esterne . Abra�os Maurizio .


Si hai ragione.
Infatti Zeiss campa sui c......i come me che non sanno che un Distagon 21 mm f2,8 o un 100 Makro f2,0 , un 28 f2,0 o un 35 f2,0 o un Planar 85 f1.4 sono assolutamente equivalenti ai Samyang o Vivitar di pari focale...

Per non parlare degli Zeiss per Sony-Alpha...assolutamente orribili, guarda
L'ultima volta che ho provato il Planar 85 l'ho scambiato per un Sigma di bassa lega

Ma come fa la gente a farsi abbindolare cos�?

Meno male che ci sono persone come te, dispensatrici di verit� a palate , che aprono gli occhi a noi poveri c......i.

Strano che poi le foto Full size che si vedono in giro (ed i test , quelli seri, e gli MTF...) dicano tutto il contrario...devono essere gli occhi pieni di lacrime per i soldi buttati dalla finestra...chiss�...

Ancor pi� strano che reggano ampiamente il confronto con i Nikkor top di gamma...
Ma del resto i Vivitar sono uguali, si.
Maurizio Burroni
QUOTE(FZFZ @ Feb 18 2010, 02:21 AM) *
Si hai ragione.
Infatti Zeiss campa sui c......i come me che non sanno che un Distagon 21 mm f2,8 o un 100 Makro f2,0 , un 28 f2,0 o un 35 f2,0 o un Planar 85 f1.4 sono assolutamente equivalenti ai Samyang o Vivitar di pari focale...

Per non parlare degli Zeiss per Sony-Alpha...assolutamente orribili, guarda
L'ultima volta che ho provato il Planar 85 l'ho scambiato per un Sigma di bassa lega

Ma come fa la gente a farsi abbindolare cos�?

Meno male che ci sono persone come te, dispensatrici di verit� a palate , che aprono gli occhi a noi poveri c......i.

Strano che poi le foto Full size che si vedono in giro (ed i test , quelli seri, e gli MTF...) dicano tutto il contrario...devono essere gli occhi pieni di lacrime per i soldi buttati dalla finestra...chiss�...

Ancor pi� strano che reggano ampiamente il confronto con i Nikkor top di gamma...
Ma del resto i Vivitar sono uguali, si.


Che nervosetto sei .... ti ho toccato nell�orgoglio ? Io non dico che siano vetracci , ma che di Zeiss abbiano solo il nome , non mi sembra di dire una bugia . Sono forse prodotti in Germania ? Oppure in Corea o zone limitrofe ? Che poi anche gli Zeiss per Contax - Yashica fossero prodotti in Giappone , dopo che il nome Zeiss fu comprato da Kyocera non mi sembra di dire bestialit� . E che quando la Kyocera chiuse il reparto fotografico nel 2005 il nome fosse venduto al gruppo Cosina te lo dice Wikipendia che anche dice che producono Obbiettivi marcati Zeiss per Nikon Pentax Canon etc .( http://en.wikipedia.org/wiki/Cosina ) puoi negare la somiglianza tra queste ottiche anche .... non ho assolutamente detto che siano dei fondi di bottiglia . Certo che se c�� gente disposta a pagare 1000 euro per un obbiettivo costruito in un paese dove la mano d�opera costa forse un ventesimo di quella tedesca .... per� � marcata Zeiss e fa tanto figo !
FZFZ
QUOTE(Maurizio Burroni @ Feb 18 2010, 02:53 AM) *
Che nervosetto sei .... ti ho toccato nell�orgoglio ? Io non dico che siano vetracci , ma che di Zeiss abbiano solo il nome , non mi sembra di dire una bugia . Sono forse prodotti in Germania ? Oppure in Corea o zone limitrofe ? Che poi anche gli Zeiss per Contax - Yashica fossero prodotti in Giappone , dopo che il nome Zeiss fu comprato da Kyocera non mi sembra di dire bestialit� . E che quando la Kyocera chiuse il reparto fotografico nel 2005 il nome fosse venduto al gruppo Cosina te lo dice Wikipendia che anche dice che producono Obbiettivi marcati Zeiss per Nikon Pentax Canon etc .( http://en.wikipedia.org/wiki/Cosina ) puoi negare la somiglianza tra queste ottiche anche .... non ho assolutamente detto che siano dei fondi di bottiglia . Certo che se c�� gente disposta a pagare 1000 euro per un obbiettivo costruito in un paese dove la mano d�opera costa forse un ventesimo di quella tedesca .... per� � marcata Zeiss e fa tanto figo !



Non sono nervosetto.
Non mi piace per niente la superficialit� con cui si affronta il discorso.

So benissimo che gli Zeiss vengono costruiti in Giappone
Esattamente lo stesso Paese che garantisce la qualit� dei vetri top Nikon e Canon
La manodopera � comunque di alto livello e non ha di certo i costi di Cina , india, etc
Meno caro della Germania si. Economico , il Giappone, no
E comunque il livello di finitura degli ultimi Zeiss non ha NULLA da invidiare alla vecchia produzione tedesca e tanto mi basta (al momento non hanno eguali , non ci sono altre lenti costruite cos� bene)


Mi spiace ma a differenza tua so di cosa parlo (questo mi da fastidio...il non conoscere di cosa si parla e parlare lo stesso...) avendo provato parecchie lenti MF , tra cui quasi tutti gli Zeiss ZF (in realt� , per essere proprio pignoli, alcuni li ho provati con attacco Canon...ma le lenti sono quelle) e possedendone uno ed il secondo in arrivo (dopo averlo provato e riprovato) ed alcuni Vivitar

Le due marche non hanno NULLA che spartiscono

L'85 f1,4 Planar Zeiss e l'85 f1,4 Vivitar appartengono a due mondi diversi come resa...
Anche se, c'� da dire, che la versione ZF del Planar Zeiss � inferiore rispetto a quella montata su Sony-Alpha , specie ad f1,4

Wikipedia questo non te lo pu� dire

Ma del resto questo discorso mi riporta alla mente un famoso teorico del forum...secondo il quale il Tamron 14 f2,8 era IDENTICO al Nikkor 14 f2,8 (visti gli schemi ottici simili...come se questo fosse minimamente sufficiente...)

Solo uno che non aveva MAI utilizzato le due lenti poteva affermare una cosa del genere perch� la resa era davvero dissimile delle due lenti e bastavano pochissimi scatti per rendersene conto...

C'� gente disposta a pagare per una resa che raggiunge o supera , per alcuni aspetti, quella di lenti come il 105 f2,8 VR Macro Nikkor o del 14-24 f2,8.

Si ce ne sono.

Dei brand me ne sono sempre sbattuto.
Anzi...mi hanno sempre infastidito.
Non sono affatto quel tipo di persona.


Buone foto!
wink.gif

Federico
FZFZ
Tornando IT direi che non dovrebbe sussistere nessun dubbio: il Nikkor 85 f1,8 � NETTAMENTE superiore al Samyang

Non c'� da avere manco mezzo dubbio, di un livello davvero diverso sotto moltissimi aspetti.
Maurizio Burroni
Corea e non Giappone .... sul fatto di produzione vetro ottico non incide . I vari Samyang , Vivitar Zeiss etc . escono tutti dallo stesso stabilimento . Stesso disegno ottico ( copiato dal 85 1.4 della Contax ) e anche gli altri modelli hanno approfittato degli schemi gi� collaudati . Quindi senza dubbio ottime ottiche . Cosina ha sempre lavorato conto terzi , ha fatto macchine per i marchi pi� famosi . Quando ha rilevato il nome Voigtl�nder ha prodotto ottiche che stavano quasi al passo delle Leitz costando forse un quinto delle tedesche . Potrai dirmi che ci possano essere specifiche differenti per gli obbiettivi che escono con nomi diversi .... per esperienza diretta , visto che magari lavoro un pochino proprio su questi settori , ti dico che non ci giurerei conoscendo le ditte giapponesi e orientali . Poi come saprai , visto che tu sai di che si parla , non ci sar� mai un obbiettivo assolutamente uguale all�altro , anche con le specifiche di produzione tipo Leitz . Ci� non toglie , che possano essere ottime lenti . E darmi del superficiale un poco mi offende . Solitamente mi informo prima di dire delle cose , come non mi sembra che tu abbia fatto ....
FZFZ
QUOTE(Maurizio Burroni @ Feb 18 2010, 03:48 AM) *
Corea e non Giappone .... sul fatto di produzione vetro ottico non incide . I vari Samyang , Vivitar Zeiss etc . escono tutti dallo stesso stabilimento . Stesso disegno ottico ( copiato dal 85 1.4 della Contax ) e anche gli altri modelli hanno approfittato degli schemi gi� collaudati . Quindi senza dubbio ottime ottiche . Cosina ha sempre lavorato conto terzi , ha fatto macchine per i marchi pi� famosi . Quando ha rilevato il nome Voigtl�nder ha prodotto ottiche che stavano quasi al passo delle Leitz costando forse un quinto delle tedesche . Potrai dirmi che ci possano essere specifiche differenti per gli obbiettivi che escono con nomi diversi .... per esperienza diretta , visto che magari lavoro un pochino proprio su questi settori , ti dico che non ci giurerei conoscendo le ditte giapponesi e orientali . Poi come saprai , visto che tu sai di che si parla , non ci sar� mai un obbiettivo assolutamente uguale all�altro , anche con le specifiche di produzione tipo Leitz . Ci� non toglie , che possano essere ottime lenti . E darmi del superficiale un poco mi offende . Solitamente mi informo prima di dire delle cose , come non mi sembra che tu abbia fatto ....



Se ti ho offeso mi scuso, e mi dispiace.
Intendevo, comunque "superficiale" il fatto che si parlasse senza aver provato le lenti.
Non che tu fossi un superficiale.

In ogni caso ti ho chiesto di scusarmi.

Ovvio che due lenti identiche non ci saranno mai.
Ma non sono affatto identiche
E le differenza che ho riscontrato erano macroscopiche...davvero elevate.
Se ritrovo le foto le posto volentieri.

Comunque nel caso di Zeiss so che Cosina lavora su strette specifiche della casa tedesca (che ha rivisto le lenti ritoccando i vecchi "miti" ) la quale aveva dato a Cosina gli schemi rivisti delle sue gloriose ottiche solo se determinati criteri qualitativi di costruzione venivano rispettati.

Quindi:

1)le lenti sono del tutto diverse . In particolare gli Zeiss sono un rifacimento dei vecchi Zeiss originali , rivisti nei trattamenti delle lenti , e con (in alcuni casi, non in tutte le lenti, l'85 � ancora il vecchio schema...MI PARE...ma non ricordo con esattezza a quest'ora...) alcuni aggiornamenti importanti negli schemi ottici

2)Gli Zeiss vengono si costruiti da Cosina...ma su linee di produzioni ben pi� raffinate dei Vivitar e compagnia bella con specifiche concordate da Zeiss in precedenza.

In sostanza sono Zeiss a tutti gli effetti.
Pur costruiti in Giappone

E ne sono felice...perch� se fossero costati come i Leitz li lasciavo sullo scaffale....

Sono informato, non preoccuparti che non acquisto nulla se non sono ben informato...
Maurizio Burroni
Accetto le scuse perch� anch�io devo scusarmi con te . Gli schemi non sono gli stessi . Lo Zeiss � 6 lenti in 5 gruppi mentre i Samyang sono 9 lenti e 7 gruppi , quindi lo schema ottico � differente . Sembra per� che escano dallo stesso stabilimento . Si capisce poco perch� in Germania � venduto un obbiettivo uguale esteticamente al Samyang chiamato Walimex ed � 8 lenti e 7 gruppi , in Inghilterra si chiama Falcon ( sempre uguale ) e torna ad essere 9 lenti e 7 gruppi , negli USA Rokinon , paese che vai nome diverso che trovi , ma tutti identici .... probabilmente esistono specifiche differenti e come spesso usano le ditte asiatiche , te li fanno con il marchio che vuoi . Ma a diversi livelli secondo i costi che il cliente desidera . Vacci a capire qualcosa ....
FZFZ
Un'ultima precisazione. Gli zeiss sono costruiti in Giappone. Non in Corea. Anche sul sito zeiss � specificato. Ciao!
simonemgn
QUOTE(Tore jr @ Feb 17 2010, 05:29 PM) *
ritiro su questa discussione perch� mi sto interessando all'acquisto del samyang.. smile.gif
perch� dite che l'esposimetro non dovrebbe funzionare??
Nella descrizione di quello in vendita sulla baia c'� scritto sottolineato che funziona con tutte le reflex Nikon...


Ciao, sono quello che originariamente ha aperto la discussione.
Volevo solo dirti che anch'io alla fine ho optato per il nikon e posso dire con grande soddisfazione. Non posso parlare della qualit� del Samyang perch� non l'ho provato, ma il Nikon da veramente grosse soddisfazioni, rifarei le stesse scelte.
Comunque quello che ha fatto pesare l'ago della bilancia sul Nikon � stata la consapevolezza di mantenere gli automatismi, dopo averlo provato posso dire anche la qualit�. Come dicevi i soldi sono tuoi e posso capire la tua indecisione visto che l'ho provata anch'io, sappi comunque che la qualit� del Nikon � estremamente alta, se non sai com'� quella del Samyang secondo me dovresti pensarci molto bene.

Ciao
Lutz!
Quello che ho detto inizialmente, e cioe che nelle condizioni critiche, a grandi apertura, il samyang perdesse, lo si evince anche da chi li possiede tutti e due...
Fatevi la misura della MTF e buone sorprese...


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.