Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Conan Edogawa
Ieri ho appena acquistato una reflex Nikon D60 con due obiettivi Nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED e Nikkor 55-200mm 1:4.5-5.6G ED entrambi senza stabilizzatore.
Il problema � che zoomando anche di poco le foto scattate con l'obiettivo 18-55mm sembrano sfocati come quelle scattate col cellulare, cosa che non succede col 55-200mm.
Secondo voi � causato dall'assenza dello stabilizzatore oppure l'obiettivo � difettoso?
rickyjungle
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 3 2009, 01:49 PM) *
Ieri ho appena acquistato una reflex Nikon D60 con due obiettivi Nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED e Nikkor 55-200mm 1:4.5-5.6G ED entrambi senza stabilizzatore.
Il problema � che zoomando anche di poco le foto scattate con l'obiettivo 18-55mm sembrano sfocati come quelle scattate col cellulare, cosa che non succede col 55-200mm.
Secondo voi � causato dall'assenza dello stabilizzatore oppure l'obiettivo � difettoso?



se l'hai presa solo ieri fai un p� di pratica, magari � solo un pizzico di esperienza che manca... di sicuro non � come una compatta... ci vuole un p� pi� di manualit�, fermezza, pratica... � pur sempre una reflex per cui � molto pi� facile far venire una foto mossa sfocata o altro rispetto alla compattina... e poi leggendo il manuale per bene dovresti trovare suggerimenti e altro per iniziare... non credo sia un problema dell'obiettivo...
anche io all'inizio trovavo pi� foto sfocate o mosse che ora... e tra qualche anno spero di non trovarmene pi� messicano.gif
freax
hai letto il manuale ?
_Lucky_
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 3 2009, 01:49 PM) *
Secondo voi � causato dall'assenza dello stabilizzatore oppure l'obiettivo � difettoso?


buona domanda...... da valutare anche alla luce delle risposte che mi hanno preceduto... ma senza poter vedere a piena risoluzione almeno un paio delle foto in questione.... ci vorrebbe la sfera di cristallo degli indovini per risponderti.... non trovi ?
Conan Edogawa
si, anche se non tutto(sono quasi 200 pagine)
mardok80
scusa la domanda magari un po stupida,non e' che usi tempi un po troppo lenti??
freax
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 3 2009, 02:38 PM) *
si, anche se non tutto(sono quasi 200 pagine)


allora ti consiglio di focalizzare la tua attenzione sulle modalit� A , S , P e M , scattare qualche foto nelle varie modalit� variando tempi , ISO e diaframma , giocando un po' sui soliti 3 valori insomma ed esaminare i dati exif per fare pratica sul miglior trio di valori possibile nelle X condizioni di luce .

tendi comunque ad avere tempi veloci se scatti a mano libera e non dal treppiede wink.gif
castorino
Come giustamente afferma Lucky � difficile fare una diagnosi senza neppure una foto esplicativa! Ci dovresti anche spiegare cosa intendi per "zoomando un poco con il 18-55" se in fase di ripresa o quando ingrandisci poi l'immagine per valutarla, di solito dovrebbe essere il contrario in quanto un obiettivo di pi� lunga focale richiede tempi pi� veloci ed ha minore profondit� di campo! Miliardi di foto sono state fatte senza stabilizzatore e sono nitidissime, ciao Rino
Conan Edogawa
Ecco alcune foto:
IPB ImmagineIPB ImmagineIPB ImmagineIPB ImmagineIPB Immagine
_Lucky_
Purtroppo non e' postando foto scattate a soggetti diversi ed a focali diverse che si puo' fare una analisi..... rolleyes.gif comunque, se la seconda foto della serie e' stata scattata col 18-55, non ci vedo nulla di anomalo.....
se vuoi fare un confronto sulla nitidezza tra i due obiettivi, devi scegliere un soggetto piano, come ad esempio un bel muro di mattoni, mettere la fotocamera su un cavalletto, perfettamente in bolla e perpendicolare rispetto al muro, e scattare due foto uguali, con la stessa coppia di tempo e diaframma, alla stessa lunghezza focale, prima con il 18-55 e poi con il 55-200.....


joshid
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 3 2009, 01:49 PM) *
...

Il problema � che zoomando anche di poco le foto scattate con l'obiettivo 18-55mm sembrano sfocati come quelle scattate col cellulare, cosa che non succede col 55-200mm.
Secondo voi � causato dall'assenza dello stabilizzatore oppure l'obiettivo � difettoso?


Ciao Conan,
che vuol dire zoomando anche di poco? Cio� praticamente cosa fai quando si presenta questo problema?
Perch� dalle foto che hai postato io non vedi nessun problema di sfocato o cose simili a foto di cellulare. Vero come dice lucky che andrebbero fatte in altro modo le prove per� un difetto evidente si sarebbe visto anche da queste.

un saluto,
daniele.
annanna
Conan, devo osservare che la tua richiesta non � stata accolta molto bene, ti hanno perfino consigliato di maturare pi� esperienza, di leggerti il manuale, di non usare tempi lenti, ma hanno
ignorato che hai scritto che la sfocatura non avviene con l'obbiettivo 55-200.

Io da nuova del forum, voglio solo consigliarti di spedire subito all'assistenza l'obiettivo perch� sicuramente il problema � l�.
Ciao e se ne avrai voglia fammi sapere come finir�.
freax
dagli scatti che hai postato non si capisce molto , dovresti farne 2 con le stesse impostazioni sia con il 18-55 che con 55-200 , posizionando la camera nello stesso punto e scattando in modalit� manuale e magari in RAW .

a conti fatti significa scattare a 55mm f/5.6 o pi� .

gli obiettivi che hai sono belli che vecchiotti , le versioni VR sono sensibilmente migliori un po' in tutto , inoltre dovresti sempre scattare da un cavalletto con l'autoscatto a 10 secondi o con il telecomando per fare una sorta di test minimamente affidabile .

non pensare a spedirla subito , hai 2 anni di garanzia per legge europea e spesso hai facolt� presso il negozio dove l'hai acquistata , anche durante il 2� anno , quindi non sborsare subito soldi che andrebbero regalati .
Conan Edogawa
Obiettivo:Nikkor DX AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine


Obiettivo:Nikkor DX AF-S 55-200mm 1:4.6-5.6G ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine


Secondo voi se uso un obiettivo 18-55VR stabilizzato avrei notevoli miglioramenti?
Su un sito ho letto che i miglioramenti sono quasi impercettibili e i vecchi obiettivi con lenti ED che ho non sono proprio "scrausi"
joshid
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 3 2009, 01:49 PM) *
Ieri ho appena acquistato una reflex Nikon D60 con due obiettivi Nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED e Nikkor 55-200mm 1:4.5-5.6G ED entrambi senza stabilizzatore.
Il problema � che zoomando anche di poco le foto scattate con l'obiettivo 18-55mm sembrano sfocati come quelle scattate col cellulare, cosa che non succede col 55-200mm.
Secondo voi � causato dall'assenza dello stabilizzatore oppure l'obiettivo � difettoso?


Conan non credo sia lo stabilizzatore perch� entrambi le lenti non sono stabilizzate.

QUOTE(annanna @ Jul 6 2009, 10:47 PM) *
Conan, devo osservare che la tua richiesta non � stata accolta molto bene, ti hanno perfino consigliato di maturare pi� esperienza, di leggerti il manuale, di non usare tempi lenti, ma hanno
ignorato che hai scritto che la sfocatura non avviene con l'obbiettivo 55-200.

Io da nuova del forum, voglio solo consigliarti di spedire subito all'assistenza l'obiettivo perch� sicuramente il problema � l�.
Ciao e se ne avrai voglia fammi sapere come finir�.


Ciao anna e benvenuta,
io non credo che la richiesta di conan "non sia stata accolta molto bene" visto che ci sono state molte risposte e che molti di noi hanno cercato di "indagare" viste le poche e vaghe indicazioni che ci fornisce Conan. Come ad esempio spiegarci che vuol dire "zoomando anche di poco" e cio� praticamente cosa fa.
Perdonami ma ad una persona che ha acquistato da un giorno la fotocamera e ha gi� un presunto problema a me come ad altri verrebbe da consigliare di aspettare un attimo e conoscere la propria attrezzatura per vedere se c'� realmente un problema o meno.
Anna scusami ma dalle foto che ha postato Conan tu noti dei problemi? Se s� dove e di che tipo? Perch� io non vedo nulla che mi faccia saltare dalla sedia.

Il fatto che il 55-200 non lo faccia ( ma poi bisogna capire cosa non fa o cosa fa il 18-55 di anomalo hmmm.gif ) potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che focali diverse hanno comportamenti diversi, per questo si consigliava anche un po' di pratica ed esperienza. D'altra parte si sta qui per imparare e suggerire di fare esperienza non mi sembra una cosa cos� brutta.


Conan tu che problemi noti nelle foto che ci hai postato?

Un saluto,
daniele.

PS: ci siamo sovrapposti tongue.gif
rickyjungle
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 7 2009, 04:28 PM) *
Obiettivo:Nikkor DX AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine
Obiettivo:Nikkor DX AF-S 55-200mm 1:4.6-5.6G ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine
Secondo voi se uso un obiettivo 18-55VR stabilizzato avrei notevoli miglioramenti?
Su un sito ho letto che i miglioramenti sono quasi impercettibili e i vecchi obiettivi con lenti ED che ho non sono proprio "scrausi"



a me pare che problemi non ci siano.. anzi... mi sembrano entrambe nitide e assolutamente non sfocate... relativamente al problema da te riscontrato, che come ha scritto joshid, dovresti anche riuscire a spiegare meglio, perch� cos� ti si riesce a dare un aiuto
joshid
QUOTE(Conan Edogawa @ Jul 7 2009, 04:28 PM) *
Obiettivo:Nikkor DX AF-S 18-55mm 1:3.5-5.6GII ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine
Obiettivo:Nikkor DX AF-S 55-200mm 1:4.6-5.6G ED
Distanza focale:55mm
F-stop:f/5.6
Tempo di esposizione:1/160
ISO:100
IPB Immagine
Secondo voi se uso un obiettivo 18-55VR stabilizzato avrei notevoli miglioramenti?
Su un sito ho letto che i miglioramenti sono quasi impercettibili e i vecchi obiettivi con lenti ED che ho non sono proprio "scrausi"



Conan ma tu vedi problemi in queste immagini? Dove di preciso? A me queste sembrano "perfette". Questo sfocato, questo effetto cellulare non li vedo proprio.


A 1/160s e 55mm di focale lo stabilizzatore non serve a nulla ancor meno se scendi a focali tipo 18mm. Lo stabilizzatore serve quando scendi sotto i tempi di sicurezza e ti permette di recupere 2-4 stop.

Un saluto,
daniele.


Ancora sovrapposti tongue.gif
Franco_
Nelle prime due foto non vedo nulla di strano (bisogna impegnarsi per avere un micromosso a 55mm con 1/320" smile.gif ) ; piuttosto mi lasciano perplesso la terza e la quarta:
- nella terza non c'� alcun piano a fuoco, mi sembra come se la foto fosse stata scattata con priorit� allo scatto prima che sia stata effettuata la messa a fuoco. A questo proposito ti invito a leggere pag. 57 del manuale della D60, dove c'� scritto che

"AF-Automatico (impostazione predefinita)
La fotocamera seleziona automaticamente AF singolo con soggetti considerati statici e AFContinuo
con soggetti considerati in movimento.
AF-Singolo
Per soggetti statici. La fotocamera blocca la messa a fuoco quando si preme il pulsante di scatto
a met� corsa.
AF-Continuo
Per soggetti in movimento. La fotocamera esegue la messa a fuoco di continuo fintanto che il
pulsante di scatto � premuto a met� corsa.

e nella nota
AF-Continuo
Viene data priorit� alla risposta allo scatto, nel senso che l�otturatore viene rilasciato in una gamma di focali
pi� ampia rispetto a quando � selezionato AF-Singolo. Talvolta � possibile scattare prima che l�indicatore
di messa a fuoco (A) venga visualizzato nel mirino. Lo stesso vale anche nel caso della commutazione
automatica dal modo AF-Automatico al modo AF-Continuo."

Il tutto potrebbe trovare una spiegazione se, visto che hai scattato in AF-A, la fotocamera avesse considerato il soggetto in movimento (forse questo dipende dal fatto che l'area sulla quale hai focheggiato non � il suo forte: ti ricordo che i pattern, zone geometricamente ripetitive, sono fortemente sconsigliate nell'uso dell'AF) e quindi optato per luso dell'AF-C...

- la quarta non � nitida come dovrebbe, ho l'impressione che siano pi� nitide le foglie immediatamente in alto e leggeremte spostate a sinistra rispetto all'area AF.

Io riproverei ad puntare l'area AF su zone che non presentino i pattern delle ultime due, provado ad utilizzare AF-S invece che AF-A e (qualora la D60 ne fosse provvista) a dare la priorit� al fuoco e non allo scatto.


P.S. Spero di essermi capito laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.