Hey, grazie Buzz, Maxiclimb, mi sono adesso pi� chiare alcune cose, in particolare sulla questione degli spazi colore. Purtroppo sono fatto cos� .. finch� nn capisco mi sembra tutto sfuocato. Quando per� capisco veramente ogni aspetto, ogni pezzettino del puzzle mi si mette al posto giusto e vedo nitidamente, riuscendo a padroneggiare la problematica .. purtroppo sono ingegnere e questa cosa mi ha distorto la mente come un fisheye ... ahahah
Allora, premesso che legger� le cose che mi avete segnalato appena dopo questo post, secondo la vostra "esperienza clinica" .. il malato che malattia avr�?
Cio�, in due parole .. perch� mi succede quello che mi succede? (mi sento un p� Tot�

)
Mi sembra di capire che non dovrebbe accadere in questa misura cos� marcata.
Adobe Gamma o no, CS 1, 2 e 3 o no .. se il SW apre il file lo dovrebbe aprire similarmente ..
Potrebbe influire qualcosa la versione dei plug-in di PS?
Altra domanda .. perch�, su LR, ho proprio l'effetto di vedere, qke secondo dopo aver selezionato il file NEF per la prima volta dopo l'importazione, che questo cambia visualizzazione? Sembra che gli effetti dei develop presets si applichino solo selezionando il file.
Forse uso SW vecchio o che andrebbe solo aggiornato .. :(
Vi allego due jpeg che sul mio monitor evidenziano questo effetto.
Ridimensionati con CS, mantenendo profilo colore su sRGB, in modo che anche voi possiate pressapoco vedere le stesse variazioni di tinta e diversa distribuzione luci ed ombre che osservo io .. e che, a mio giudizio, mi cambiano proprio lo scatto .. fosse per una sola variazione alle mezze luci o alle ombre recupererei con le curve su CS .. ma cos� nn �, sigh ..
P.S. vi rispondo anche sui punti
=== @ Buzz ===purtroppo scrivo tanto ..

e fin quando nn capisco purtroppo c'� sempre qcosa che nn mi torna .. cerco, scrivendo, di fugare ogni dubbio di interpretazione, diventando spesso sicuramene prolisso ..
2) quindi i SW diversi leggono sicuramente le "coordinate" che sono il WB e l'esposizione, ma fanno delle volute differenze (mi riaggancio a maxiclimb) in base agli algoritmi interni e/o al fatto che possano, come per NX (View o Capture?) leggere esattamente anche le impostazioni 'on camera'
P.S. hai ragione sulle dominanti giallo o ambra .. ho rivisto la ruota dei colori primari e complementari e credo (se nn � l'ennesima cavolata) che se si ottiene un effetto di dominate +gialla o +magenta sia perch� il canale rosso, pi�degli altri, sia "pesato" in modo diverso, virando, verso il giallo una volta o verso il magenta l'altra, l'intera scala dei colori ..
Che ne pensi, ti fila come ragionamento? ehehh ..
Se cos� fosse, a maggior ragione, sospetterei che il modo di rappresentre il NEF � proprio differente fra i due SW (LR e CS), in particolare saranno diversi gli istorgrammi dei canali R, G e B presi singolarmente ..Cosa piuttosto inattesa visto che il "motore � uguale" ..
=== @maxiclimb ===il mio monitor � LCD .. di un portatile .. opss^2 ..
2) se ho capito bene una cosa sono
gli spazi di lavoro dei programmi (ampi, ovviamente, per evitare che gli errori di approssimazione generati dal manipolare i numeri che rappresentano colori, luminanze, ecc .. siano realmente influenti) ed altra cosa sono gli spazi colore
associati al file che si visualizza.
Detto questo, per�, c'� un elemento che nn mi � chiaro. Perch� all'apertura di un NEF su CS in cui la fotocamera era regolata sRGB (su uno dei due modi disponibili per la D70s) la gestione colore di PS mi da la schermata "spazio colore embedded.jpg" che ho allegato nel file "schermate conversioni.zip"?
Se lo spazio lavoro embedded � ininfluente questa mappa dovrebbe applicarsi dopo, con la conversione che, per la prima volta, crea un file in formato non NEF (es. un TIFF, un JPG o altro).
Non capisco quella schermata.. se indicassi di scartare lo spazio colore incorporato o di non convertire nn vedo le stesse cose .. aiuto! (vedi i due crop "non convertita (embedded sRGB, lavoro RGB).jpg" e "scartato (embedded sRGB, lavoro RGB).jpg" ..
O forse non ho capito nulla e stavolta prometto che mi metto a studiare .. hahaha
Vi allego a questo punto dei files .zip e delle foto con i problemi che noto.
DSC0171. Qui noto una differente distribuzione delle ombre e luci (la ver CS ha le ombre illegibili .. ho fotografato cos�
Obiettivo: 28-105mm F/3.5-4.5 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/3200 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Medio Alta
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
La versione CS mi sembra sottoesposta nelle ombre e con una scala delle luminosit� molto compresse, come se fosse applicato un forte contrasto
DSC0049In questa mi sembra ci sia una variazione di tonalit� (ma nn ne sono sicuro, potrebbe essere un effetto della maggiore "sbiaditura"); qui per� mi sono corredato di istogrammi. La ver LR e quella CS ce l'hanno diverso.
Nel file "DSC0049.zip" ho messo anche delle immagini che indicano come si imposta di defaul il mio LR (mi ricollego al discorso dei valori di default non a zero ...)
In fine, nei crop della foto DSC0010 vedrete l'effetto di differenza di color casting. Pi� giallo su LR, pi� rosato (in alcuni casi per� vira quasi al magenta) su CS.
Perch�?
Per convertirele foto ho adoperato sempre questi passaggi:
- da CS. Apro file / ridimensiono foto / converto a profilo sRGB / converto ad 8 bit / salvo in jpeg alla max qualit�
- da LR. Importo i files / esporto in PSD 16 bit spazio colore RGB .. poi come da CS.
Spero nn mi rimuoviate il profilo da forum per quanti bytes e caratteri ho consumato con questo post .. spero per� tutto questo possa servire a qualcun'altro (oltre che a me ..ihihi)