Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gino Severini
Ciao!

Da poco uso Lightroom e noto che nel corso dell'acquisizione dei file raw il programma allinea progressivamente l'anteprima delle immagini che si presentano con dei bei colori accesi e simili a quelli che vedevo sul monitor della d50 o che mi mostra il Microsoft Raw image viewer (anteprima di windows per i file raw); come il processo di acquisizione si conclude, per�, le immagini cambiano improvvisamente i toni e diventano sbiadite, eppure non � impostata alcuna ottimizzazione.
Ho fatto una prova con Photoshop e ho notato che anche Camera Raw acquisisce le immagini con gli stessi toni sbiaditi.

Se scatto la stessa foto in jpeg, al contrario, qualsiasi programma me la apre con gli stessi toni che vedevo nel monitor on camera.

Immagino sia una questione di spazio colore, ma non ci capisco nulla.
Qualcuno pu� aiutarmi?
buzz
E' una questione di interpretazione.
Il JpG � un file "finito". Uno standard che qualsiasi programma o sistema operativo legge "cos� com'�" e l'unica differenza potrebbe essere lo spazio colore incorporato che potrebbe non essere uguale per tutti.

Il File NEF va sviluppato. E' una serie di dati che vanno interpretati dai programmi di conversione, che sono tutti diversi tra di loro (ma lightroom e camera raw, sono basati sollo stesso algoritmo, essendo entrambi adobe).
Quando apri l'anteprima, quello che viene letto � il jpg integrato al NEF, ma quando il progframma interpreta i dati, ecco che compare il file NEF senza modifiche alcune, ovvero quelle che vengono inserite "on camera" ma vengono lette e interpretate esclusivamente da programmi proprietari nikon, come view NX o capture.
Gino Severini
credo di capire. grazie buzz
Gino Severini
Oggi mi sono un po' informato su internet e ho smanettato un po' con Lightroom scoprendo che il pannello Camera Calibration consente appunto di calibrare toni e colori di un'immagine.
Si pu� anche salvare come predefiniti alcuni valori in modo tale che questi vengano applicati, al momento dell'importanzione, automaticamente a tutte le foto.

Mi chiedevo se non esistesero dei dati di riferimento per impostare la calibrazione di Lightroom come nei SW Nikon.
Massimo.Novi
QUOTE(Gino Severini @ Jun 20 2009, 03:51 PM) *
...Mi chiedevo se non esistesero dei dati di riferimento per impostare la calibrazione di Lightroom come nei SW Nikon.


Ciao

Se usi Lightroom versione 2.3 troverai installati nella lista profili della pagina Calibration i profili colore relativi alle fotocamere Nikon (solo per quello che riguarda i Picture Control per�) che forniscono una resa colore analoga a quella dei Picture Control originali.

Qui puoi trovare ulteriori dettagli:

Profili Adobe Camera Raw per Nikon

Saluti

PS non spostare i cursori della pagina Calibration manualmente. In precedenza venivano regolati tramite script free reperibili su Internet ma dalle ultime versioni devi usare il Profile Editor di Adobe (scaricabile da labs.adobe.com). Vedi il tutorial di cui sopra.


apoca
anche io avevo questo problema (ce l'ho ancora in effetti)... ho notato la cosa solo da quando ho impostato picture control su "vivid" ..

un esempio: la prima immagine � convertita in jpg da view nx, la seconda da lightroom (cambiano anche le dimensioni del file, e non di poco)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
Massimo.Novi
QUOTE(apoca @ Jun 26 2009, 10:44 AM) *
anche io avevo questo problema (ce l'ho ancora in effetti)... ho notato la cosa solo da quando ho impostato picture control su "vivid" ..

un esempio: la prima immagine � convertita in jpg da view nx, la seconda da lightroom (cambiano anche le dimensioni del file, e non di poco)
...


Ciao

Mi pare molto strano. Il profilo Adobe Camera Vivid � molto simile al Nikon Vivid (magari imposta la curva di contrasto di LR su Strong invece che Medium).

Controlla bene cosa imposti in LR. Le corrispondenze con Nikon sono massime se LR � impostato ai valori di default e ovviamente se non hai aggiunto altre modifiche "on camera" al profilo Vivid Nikon.

Saluti

apoca
no, la seconda foto � convertita senza avere impostato il profilo adobe vivid, adesso ho provato a impostare anche quello, ma il risultato non � cmq uguale a quello che ottengo con view nx, allora ho pensato che probabilmente � per il fatto che in camera avevo settato saturazione +2.. quindi ho impostato in lr saturazione +25 per i tre colori... adesso si avvicina di pi�, ma non ancora abbastanza... quest cosa � un po' una delusione, nel senso che ridimensiona l'utilit� di lr.. poi magari sono io che devo imparare a usarlo bene..
Massimo.Novi
QUOTE(apoca @ Jun 26 2009, 12:27 PM) *
....il risultato non � cmq uguale a quello che ottengo con view nx, allora ho pensato che probabilmente � per il fatto che in camera avevo settato saturazione +2.. quindi ho impostato in lr saturazione +25 per i tre colori... adesso si avvicina di pi�, ma non ancora abbastanza... quest cosa � un po' una delusione, nel senso che ridimensiona l'utilit� di lr.. poi magari sono io che devo imparare a usarlo bene..


Ciao

Se avessi letto l'Experience citato qualche risposta sopra avresti notato che i riferimenti Nikon-Adobe sono validi se non si "smanetta" sui valori Nikon. Ovviamente. Si tratta di far corrispondere colori tra software differenti e non � facile.

Nell'Experience avevo anche mostrato che modifiche sulla saturazione possono migliorare le cose in taluni casi ma con limiti ben definiti, in quanto i profili Adobe sono ricavati dal comportamento "base" dei profili Nikon.

Ma mi pare che sfugga sempre il concetto che nel digitale (come nella pellicola del resto) non ESISTE un COLORE REALE ma solo i colori che i software creano. Colorimetricamente parlando (ossia misurando l'errore di scostamento tra colore e riferimenti noti) i profili Adobe sono molto pi� precisi degli altri ma meno "vivaci". Non dimenticate che i filtri Bayer anteposti al sensore creano l'acquisizione dei 3 colori primari e filtri diversi creano colori diversi. Quindi, morale della favola...

Se vi piacciono i "colori" Nikon sempre e comunque, usate NX e stop. Se vi piacciono i colori Adobe usate LR/ACR e cos� via per i vari convertitori. Molti "amano" Capture One solo per i colori degli incarnati.

Io, ad esempio, creo (e consiglio) profili colore specifici in ACR per esemplare di fotocamera e per il 99% delle volte sono ottimi. Nei restanti casi, Adobe Standard risolve.

Saluti
buzz

OT

Manovi, non so se chiedo troppo, ma sarebbe possibile avere le istruzioni (e lo script) in italiano per CS per ricavare i profili personalizzati tramite cartella colori machbeth?

/ OT
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jun 26 2009, 02:26 PM) *
... sarebbe possibile avere le istruzioni (e lo script) in italiano per CS per ricavare i profili personalizzati tramite cartella colori machbeth?
...


Ciao

Parli dei vecchi script per CS/CS2?

Script ed istruzioni su:

Rags Calibration Script

Sul sito c'� anche il PDF tutorial che gli tradussi in italiano.

Tieni presente che il risultato � meno preciso e duttile dei nuovi profili ottenuti mediante Profile Editor (per� richiedono CS3/CS4).

Saluti
apoca
l'experience l'avevo letta, e l'ho trovata molto utile, resta il fatto che i colori di ps o lr non mi piacciono molto, e per un software che costa quello che costa ps mi aspetterei pi� aderenza ai colori della fotocamera, tutto qui
buzz
... veramente ho scritto CS generico, ma volevo dire il 3 e il 4.
Il 4 non ce l'ho, ma posso sempre usare quello di un collega se necessario a produrre un profilo.
buzz
QUOTE(apoca @ Jun 26 2009, 07:05 PM) *
l'experience l'avevo letta, e l'ho trovata molto utile, resta il fatto che i colori di ps o lr non mi piacciono molto, e per un software che costa quello che costa ps mi aspetterei pi� aderenza ai colori della fotocamera, tutto qui


Gli unici colori che ha la fotocamera sono il nero del corpo, il rosso sotto il pulsante di scatto e il giallo della cinghia oltre al verde e il bianco delle scrittine.
Forse intendi aderenza ai colori prodotti dal software originale? o forse intendi i colori generati dalla elaborazione in machcina per produrre un jpg?
Se vuoi la perfetta corrispondenza allora devi usare il programma originale. E costa molto meno di photoshop.
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Jun 26 2009, 08:34 PM) *
... veramente ho scritto CS generico, ma volevo dire il 3 e il 4.
Il 4 non ce l'ho, ma posso sempre usare quello di un collega se necessario a produrre un profilo.


Ciao

ma come, dopo un Experience (Profili Camera Raw...) che spiega per filo e per segno ANCHE come produrre il profilo della propria fotocamera per ACR 4.6 (CS3) e ACR 5.x (CS4) mi fai (proprio tu) una domanda del genere????

E non serve Photoshop CS4! Basta il Profile Editor!

ahi ahi ahi signora Longari.....!

Saludos
apoca
QUOTE(buzz @ Jun 26 2009, 08:40 PM) *
Gli unici colori che ha la fotocamera sono il nero del corpo, il rosso sotto il pulsante di scatto e il giallo della cinghia oltre al verde e il bianco delle scrittine.

Forse intendi aderenza ai colori prodotti dal software originale? o forse intendi i colori generati dalla elaborazione in machcina per produrre un jpg?


domanda 1: devo ridere?

domanda 2: sei professore associato di semantica all'accademia della crusca?

buzz
Risposta n.1: non era una battuta ma una richiesta di precisazioni per capire a cosa ti riferissi.

Risposta n. 2 : no.

osservazione: si pu� anche essere pi� gentili con chi perde il proprio tempo a spiegare le cose.
chiedere � lecito, rispondere � cortesia, criticare sarcasticamente le risposte � maleducazione.
apoca
"non era una battuta ma una richiesta di precisazioni per capire a cosa ti riferissi."
"osservazione: si pu� anche essere pi� gentili con chi perde il proprio tempo a spiegare le cose.
chiedere � lecito, rispondere � cortesia, criticare sarcasticamente le risposte � maleducazione"

a me questa frase

"Gli unici colori che ha la fotocamera sono il nero del corpo, il rosso sotto il pulsante di scatto e il giallo della cinghia oltre al verde e il bianco delle scrittine."

suona tanto di presa per il xxx... altrimenti se davvero pensavi che io volessi che il nero delle foto corrispondesse perfettamente al nero della fotocamera dillo...
ma per piacere.. non pigliamoci in giro, la risposta sarcastica e maleducata � la tua, e avevi capito benissimo a cosa mi riferivo (non ci voleva certo un genio...) infatti poi hai anche scritto:

"Se vuoi la perfetta corrispondenza allora devi usare il programma originale. E costa molto meno di photoshop."

guarda un po'... che epifania!!!

osservazione: non avevo chiesto nulla, solo fatto una constatazione. se non hai tempo da perdere a rispondere alle domande o non vuoi abbassarti dall'alto dei tuoi 12000 post non sei obbligato a farlo.

chiedere � lecito, rispondere non � obbligatorio, fare il figo con battute che non fanno ridere fa solo fare figure pessime.


buzz
Caro apoca
se hai voglia di fare polemica hai sbagliato persona,
Non sono i miei 12000 post, che significano esattamente il contrario di quello che asserisci, e cio� dimostrano la mia disponibilit� nei confronti dell'utenza, e non � nemmeno io mio compito di moderatore, ma il mio carattere.
Se ti senti preso in giro, � un problema tuo, e mi dispiace per te.
Dai discorsi fatti in precedenza (che perci� continuo a pensare che tu non abbia letto) si � spiegato che la fotocamera non genera colori, ma il colore � frutto dello sviluppo di una serie di dati digitali. Per cui parlare di colori della fotocamera non � un riferimento corretto, a meno che non si vogliano intendere i colori fisici dell'apparecchio.
Da l� la mia spiegazione, che a quanto pare ha incendiato un animo infiammabile.
Visto che dopo quasta mia "lezione di semantica" come la chiami tu, sono anche entrato nell'argomento, ho chiesto a cosa ti riferissi in particolare, e che potevi fare riferimento al jpg generato dal programma, ma dalla tua risposta ho capito che non ti interessa una risposta ma solo accendere polemica.
Io ancora adesso non ho capito a cosa ti riferisci indicando "i colori della fotocamera"
Fermo la cosa qui, date le premesse di cui sopra.
apoca
caro buzz
se hai intenzione di prendere in giro qualcuno hai sbagliato persona.


dire "i colori della fotocamera" non sar� un'espressione ipercorretta, ma di sicuro molto pi� immediata, e anche un idiota avrebbe capito cosa volevo dire, (sempre che abbia letto la dicussione)
tu di sicuro l'hai capito, infatti poi mi dici che se voglio la perfetta corrispondenza devo usare il software originale. quindi adesso non fare l'angioletto che un "animo infiammabile" accusa ingiustamente, perch� quello che ha iniziato a fare polemica con un'ironia spicciola (ma veramente spicciola), sei tu.

su un punto hai comunque ragione, la risposta sull'argomento non mi interessa. perch� al contrario di quanto tu con la tua saccenza possa pensare (visto che mi accusi di non aver letto la discussione e pensi che a tutti i costi necessiti una risposta), ho ben presente l'argomento, e infatti io avevo solo dichiarato che ps mi aveva un po' deluso. e lo sapresti, se avessi letto la discussione.

hasta.
Seba_F80
QUOTE(apoca @ Jun 26 2009, 07:05 PM) *
l'experience l'avevo letta, e l'ho trovata molto utile, resta il fatto che i colori di ps o lr non mi piacciono molto, e per un software che costa quello che costa ps mi aspetterei pi� aderenza ai colori della fotocamera, tutto qui


Mi aggancio in questo punto di questa vecchia discussione per alcuni commenti ed una mia esperienza non proprio positiva, che si riferisce al confronto fra Lightroom e CS.

Ho da non molto iniziato ad adoperare Lightroom 1.2 e Photoshop CS (1) perch� un mio amico mi ha praticamente regalato un vecchio PC.

Non avevo mai messo a confronto il modo diverso di "aprire" il NEF scattato dalla mi D70s dai due SW, ma mi sono accorto che, se come dice Manovi "non ESISTE un COLORE REALE ma solo i colori che i software creano", nel mio caso mi sono accorto che gli scostamenti sono anche molto forti.

Lightroom usa il profilo ACR 2.4 per i miei NEF. Il manuale d'uso parla di un eventuale profilo ACR 3.0, ma dice anche che se questo non � selezionabile dal pannello "Camera Calibration" allora Lightroom sta gi� applicando il miglior profilo associato alla fotocamera.

Per aprire i NEF attraverso CS adopero i plug-in che ho scaricato seguendo uno dei thread qui sul forum, e lavoro a 16 bit.

Il mio monitor � "profilato" usando Adobe Gamma, adopero la gestione colore su CS e scatto e lavoro in Adobe RGB.

I miei dubbi:

1) Lightroom rispetta il profilo colore che � associato al mio monitor (SO Win XP), ottenuto come "miglior compromesso" con Adobe Gamma?

2) Lightroom legge il NEF in un modo diverso che CS? Perch�, poi, di default la Contrasto e la Luminosit� sono impostati come +25 e +50? Cosi come le curve "caricano" di pi� le ombre .. Il NEF non dovrebbe soltanto essere "decodificato" per essere tradotto nei colori dello spazio colore con cui si sta lavorando?

3) La domanda pi� stupida ma anche la pi� critica .. Qual�'� il colore "pi� vero", quello di CS o quello di Lightroom?!?

4) Ammesso di avere risorse HW/SW idonee, trarrei vantaggio lavorando con CS3 ed il suo Camera RAW (fotocamera sempre D70s)?

Se invece optassi per un altra strada, riuscirei a svincolarmi dal NEF mantenendo le migliori regolazioni Nikon possibili? Ovvero, se aprissi il NEF con NX2 senza alcun ulteriore trattamento, salvassi in TIFF a 16 bit incorporando lo spazio colore Adobe RGB, potrei poi procedere nel modo "ottimo"?

Che ne pensate?

Fra parentesi .. uso Lightroom per recuperare le zone bruciate, talvolta cambiare il bilanciamento del bianco in modo fine o per dare una primissima regolata all'espozione prima di adoperare i livelli e le curve con PShop.

Fra l'altro le tecniche di fotoritocco che si trovano su Internet, come video o come articoli su siti web vari, fanno sempre riferimento a CS, non ad NX.

Sembra quindi che da CS si debba sempre passare .. mi sbaglio?

Grazie mille in anticipo.

buzz
Premesso: CS e Lightroom usano lo stesso algoritmo di sviluppo RAW, per cui s enoti differenze, queste sono di sicuro dovute a diverse impostazioni di default o qualcosa di ritoccato o da te o da chi ti ha dato i programmi.
Se confrontiamo invece un programma come view NX o capture NX con altri,m la differemnza alla partenza c'� perchp questi interpretano le impostazioni "on camera" come base.

Seconda premessa: calibrare il monitor con adobe gamma equivale a tarare una metro con la distanza tra mano e naso. Comunque anche se, va bene comne elemento di confronto, dato che l'unit� di valutazione (monitor ) rimane la stessa.

1) Lightoom non rispetta il profilo colore del monitor,Quello � rispettato dalla scheda video.
Nessu programma usa il profilo colore del monitor, che serve solo a tradurre i colori numerici in colori quasi reali. Il profilo colore dei files � tutt'altra cosa e non va confuso anche con lo spazio colore.

2) vedi premessa.
I valori numerici per i cursori sono puramente indicativi. Come impostare un volume audio da 1 a 100 o da 1 a 40. In sostanza si va da zero al massimo, passando per dei valori intermedi che non sono altro che il frazionalmento dell'intero, e non � nemmeno detto che il massimo del valore sia uguale per tutti i programmi, E'
assolutamente arbitrario.

3) Il colore pi� vero � quello che pi� si avvicina alla realt�.
Lo puoi ottenere con qualsiasi programma, avvicinandoti ma mai raggiungendolo in assoluto.

4) Camera RAW per CS3 o CS4 ha pi� impostazioni, Secondo me ne potresti trarre vantaggio se non ti confondi.

Da photoshop, una volta che lo usi,m passi sempre. IL NEF invece lo puoi sviluppare ugualmente con tutti i programmi che vuoi, ma tieni conto che solo i programmi NX interpretano le impostazioni ocme le hai volute al momento dello scatto.

Seba_F80
Grazie Buzz! Provo a rispondere in linea anche col colore .. il dubbio di qualcosa che non va, come tu mi fai notare, c'era anche in me .. Continuando con la funzione "cerca" sul forum ho trovato un link al blog lightroom italia.

E forse ho trovato una cosa che pu� spiegare cosa mi succede ...

Ah! Grazie anche per la questione dello spazio colore .. e dire che avevo studiato tongue.gif Mi sono confuso .. Anche se io ho capito la questione delal gestione colore cos� (ne approfitto quindi anche per confrontarmi su questo, perch� ho letto molto ma c'� appunto una questione legato al "profilo colore di Windows" che avevo interpretato in un certo modo).


Io ho capito che, per cercare di adoperare correttamente un monitor e per rappresentare il massimo possibile dei colori che il monitor � capace di rappresentare, questo va "profilato".

Cos� facendo costruiamo un profilo ICC che altro non � che un file che si trova in una dir del SO Windows.
Quando si apre su Photoshop un file che incorpora il profilo colore, avendo avuto cura di impostare in Photoshop la gestione dei profili colore, io avevo capito che PS creasse una conversione dei colori rappresentati nello spazio "allegato" al file che stiamo aprendo in quelli dello spazio colore del nostro monitor. In questo modo la somiglianza percettiva � massima e l'immagine � rappresentata "in modo fedele".

Lo stesso concetto, in pratica, che c'� nella conversione fra uno spazio colore (es. Adobe RGB) ed un altro (es. Adobe sRGB). Su questo concetto, ovvero del solo aprire il file, ho capito quindi male?


QUOTE(buzz @ Apr 20 2010, 02:41 PM) *
Premesso: CS e Lightroom usano lo stesso algoritmo di sviluppo RAW, per cui s enoti differenze, queste sono di sicuro dovute a diverse impostazioni di default o qualcosa di ritoccato o da te o da chi ti ha dato i programmi.


forse ho capito .. leggete qui http://www.lightroomitalia.it/archives/235

L'articolo dice che lo spazio di defaul di LR � Pro Photo RGB, che � uno spazio pi� ampio anche di Adobe RGB. Quel che allora mi aspetto che succede � "analogo" (anche se forse in misure diverse) dell'aprire una foto con spazio colore "Adobe sRGB" in Adobe RGB senza aver cura di effettuare una conversione di spazio colore.
I colori, in sintesi, risulteranno falsati.

L'articolo parla poi di una curva tonale sRGB. Non so cosa sia, non � mai sentito parlare. Sta di fatto che vedo che di default, all'apertura del NEF, la curva � tale da aumentare il contrasto nelle ombre. Questa cosa mi sembra una forzatura, a meno che per la D70s la Nikon non abbia previsto che il RAW vada sempre "rafforzato" nelle ombre.

In altre parole, se io per default e su tutti i NEF applico una curva che scurisce le ombre � come se sapessi a priori che il sensore "sovraespone" l'area delle ombre. Questa cosa � vera oppure � solo un Develop Setting di LR 1.2?


Se confrontiamo invece un programma come view NX o capture NX con altri,m la differemnza alla partenza c'� perchp questi interpretano le impostazioni "on camera" come base.

Anche se lavoro in "A" e non uso nessuna "modalit� scena"?
Quel che ho impostato sulla fotocamera � la saturazione e qualche altro parametro (domani controllo.. magari aggiungo questa info se pu� esser utile) ..

Cosa significa quindi che View NX interpreta meglio il RAW? Che traduce meglio nello spazio colore di lavoro? Che LR o PS CS semplicemente nell'aprire il file ed interpretarlo, allo stesso modo che se aprissimo con Word un file .doc e basta, "traducono" i valori registrati dal sensore in triple RGB che sono diverse da quelle che tradurrebbe NX?

Mi vien da dire che, essendo NX co-branded da Nikon, � l'unico SW che produce visualizzazioni "in alta fedelt�". Mi sto sbagliando? Esiste la possibilit� per far si che anche PS o LR si comportino esattamente come NX?

View NX l'avevo scaricato, tempo fa, ma mi pare che nn ci sia una regolazione per il recupero dei bianchi bruciati - caso tipico le nuvole bianche - o poter cambiare leggermente il bilanciamento del bianco quando la fotocamera lo "canna" - caso tipico quando scatto foto notturne, dove il casting "giallastro" a volte � indesiderato .. E su questo LR � davvero una bomba rispetto al mio (preistorico, ormai, PS CS ..).

Se Viw NX avesse questi controlli lavorerei con questo (� free); aprirei il file NEF con questo, regolerei solo questi due parametri e poi in TIFF a 16bit in spazio colore Adobe RGB per lavorarlo con CS.

Sto sbagliando a pensare che questo sia il Workflow corretto?



Seconda premessa: calibrare il monitor con adobe gamma equivale a tarare una metro con la distanza tra mano e naso. Comunque anche se, va bene comne elemento di confronto, dato che l'unit� di valutazione (monitor ) rimane la stessa.

Lo so .. ma gi� � per me tanto poter scattare NEF ed usare CS e Lightroom beneficiando del regalo del mio amico .. il SW, per uno squattrinato, � cmq un costo .. smile.gif
Vediamo .. magari successivamente prendo CS3 .. per� faccio anche un'altra riflessione.

Supponendo che, quando acquistai la mia fida D70s, avessi anche subito acquistato CS e LR 1.2. Avrei sviluppato i NEF con risultati diversi che se oggi lo facessi con CS3?

Voglio dire, il SW � sicuramente stato migliorato, saranno state aggiunte delle cose, ma � come se dicessimo che col vecchio SW i risultati erano .. "sbagliati" .. Non � una cosa che non ha senso? Che ne pensate?

Ho letto che per le nuove fotocamere (es. D3s - beato chi ce l'ha biggrin.gif) � necessario SW aggiornato .. ma la mia D70s � di qualche anno fa .. il SW che legge il NEF dovrebbe automaticamente leggerlo bene. O mi sbaglio?

p.s. quanto amavo il negativo .. ahahah .. scherzo, scherzo .. per� col digital devi capire, altrimenti prendi cantonate ..


1) Lightoom non rispetta il profilo colore del monitor,Quello � rispettato dalla scheda video.
Nessu programma usa il profilo colore del monitor, che serve solo a tradurre i colori numerici in colori quasi reali. Il profilo colore dei files � tutt'altra cosa e non va confuso anche con lo spazio colore.

2) vedi premessa.
I valori numerici per i cursori sono puramente indicativi. Come impostare un volume audio da 1 a 100 o da 1 a 40. In sostanza si va da zero al massimo, passando per dei valori intermedi che non sono altro che il frazionalmento dell'intero, e non � nemmeno detto che il massimo del valore sia uguale per tutti i programmi, E'
assolutamente arbitrario.

Si, credo di aver capito cosa dici tu. E' come se parlassimo del volume dello stereo. Se metto a "volume 5" magari � allo stesso "volume percepito" che se nel tuo mettessimo a "volume 2" ..

Ma quel che mi colpisce � perch�, by default, alcuni parametri sono variati gi� all'apertura del NEF.

Come dicevo sopra, se ci� fosse necessario, � come se la Adobe sapesse, in accordo con la Nikon, che ogni NEF generato dall D70s va trattato "alterando" alcune propriet�.
Se cos� fosse, per�, non capirei come mai il plug-in per la lettura del NEF per CS legge in modo diverso .. qualcosa nn mi torna sempre ...

Forse il comportamento di LR � dovuto proprio all'uso dello spazio ProPhoto.

Ricordo nettamente questa situazione. Ritratto eseguito in NEF al tramonto, con luce volutamente ambrata. Il bilanciamento del bianco � critico in queste situazioni, perch� a compensare o aggiungi giallo o magenta. Bene, su CS avevo la pelle pi� magenta, su LR pi� gialla .. ed era una variazione evidente.
In questo ho usato la versione CS, perch� pi� vicina a quella reale (ma li ricordavo la pelle della mia fidanzata smile.gif )



3) Il colore pi� vero � quello che pi� si avvicina alla realt�.
Lo puoi ottenere con qualsiasi programma, avvicinandoti ma mai raggiungendolo in assoluto.

Il concetto mi ora mi � +chiaro. Questo significa che, per esempio, se usassi CS3 avrei solo pi� regolazioni, ma la sola "apertura del file" dovrebbe darmi gli stessi risultati (a parit� di monitor, sistema operativo e di conseguenza profilo del monitor). Corretto?


4) Camera RAW per CS3 o CS4 ha pi� impostazioni, Secondo me ne potresti trarre vantaggio se non ti confondi.

Da photoshop, una volta che lo usi,m passi sempre. IL NEF invece lo puoi sviluppare ugualmente con tutti i programmi che vuoi, ma tieni conto che solo i programmi NX interpretano le impostazioni ocme le hai volute al momento dello scatto.


Grazie ancora per i vostri consigli ed aiuto , Seb..
buzz
Mai mi sono spaventato tanto prima di leggere un post!
comincio dalla coda:

3- in linea di massima � cos�, ma i differenti algoritmi di demosaicizzazione e i filtri applicati di default fanno la differenza tra un programma e l'altro.

2- certo! ci sono dei valori come il wb e l'esposizione che sono definiti per tutti i programmi, inoltre � ovvio che nikon abbia dato qualcosa per permettere ad adobe di sviluppare i nef, e che questa sia diversa da ogni fotocamera, altrimenti come faceva?
Adbe legge diversamente da capture perch� capture conosce tutto il linguiaggio del file nef e traduce anche le impostazioni che hai creato in macchina.
Adobe no.
Lo spazio colore � una tavolozza applicata alla fine.
A monitor, durante lo sviluppo, dovresti vedere i files allo stesso modo.
Poi li converti: se lo spazio � Srgb hai inserito dei valori standard per i colori, leggibili dalla totalit� dei programmi e dei laboratori, se usi lo spazio colore prophoto o adobe rgb, estendi la gamma tonale, ma rischi di non far leggere alcuni colori ad alcuni programmi.
E' una questione di quantit�.
sRGB conosce 1000 tonailt�, mentre prophoto ne genera 1500. Le 500 che un monitor o un la o una stampante non conosce, che fine fanno? (NB i numeri che ho dato sono inventati ma rendono l'idea?)
Sono queli poi ad dover essere convertiti nel metodo percettivo o altro.

PS per conpensare l'ambrato e bilanciale dovresti spostarti sul blu, non sul giallo!

con i vecchi CR i risultati non erano sbagliati. Sono le regolazioni attuali ad essere pi� accurate e coplete.
se c'erano errori di colore sono da imputare ad altro. IL SW � ovvio che deve essere agiornato per leggere le macchine aggiornate.
Se un sw sviloppava i nef della D70 5 anni fa, continuer� a farlo anche adesso.

spero di non aver fatto confusione anche io con tutte queste domande....
maxiclimb
Mamma mia che guazzabuglio! biggrin.gif

E' praticamente impossibile rispondere a tutte le domande con un filo logico, ma � evidente che stai studiando e che per� le conoscenze le stai acquisendo "a macchia di leopardo".
Nel senso che secondo me dovresti fare tabula rasa e ricominciare da zero con i concetti base.
Sulla gestione colore esistono anche dei testi appositi, ma un articolo molto ben fatto e abbastanza approfondito lo trovi QUI.

Io ti aggiungo qualche chiarimento random:

1) NON USARE ADOBE GAMMA! soprattutto se il tuo monitor � un LCD.
Gamma non andava bene (� sempre una regolazione "occhiometrica"...) nemmeno con i monitor a tubo catodico, ma con gli LCD non funziona proprio, fa solo danni.
Da evitare nel modo pi� assoluto.

2) Lightroom "internamente" utilizza uno Spazio colore ampio, che si chiama Melissa RGB (dal nome di Melissa Gaul, una delle programmatrici).
In pratica � ProPhotoRGB ma con il gamma di sRGB.
Ma quasto non ha NESSUNA influenza con ci� che vedi a monitor.
Lo spazio colore viene solo utilizzato per i calcoli interni, mentre la visualizzazione si basa sul profilo del monitor, e l'output avviene nel profilo scelto, che verr� quindi convertito.
Quindi le differenze che noti non dipendono da questo.
Camera Raw di photoshop invece "internamente" lavora in ProPhotoRGB.
Gli spazi colore "di lavoro" che vengono impostati su Photoshop, di fatto intervengono SOLO se un file viene aperto senza che abbia un profilo colore incorporato.
Se ce l'ha, ed � diverso da quello di default di PS, le policy di gestione del colore (se attivate) chiedono cosa fare di quella foto, cio� se adoperare lo spazio incorporato o quello di default.
I RAW non hanno nessuno Spazio Colore incorporato, per cui vengono aperti con quello che decidiamo noi con il Raw converter che utilizziamo.

3) le versioni dei programmi che hai tu sono piuttosto "vecchie", ma Lightroom � pi� recente.
I "motori" di conversione non rimangono sempre uguali, ma evolvono e migliorano nel tempo.
Lo stesso Raw aperto con un programma odierno riesce a fornire risultati migliori che con un software di qualche anno fa. E' uno dei vantaggi nello scattare in Raw.
Se paragoniamo Camera Raw e Lightroom, hanno gli stessi risultati, ma a condizione che siano della stessa "generazione".
In questo momento sto testando la Beta2 di Lightroom3, che usa gli stessi algoritmi che saranno utilizzti dal CameraRaw 6.0 presente da Photoshop CS5.
Beh, le differenze (in meglio) rispetto alla versione attualmente commercializzata sono ENORMI.
Questo solo per dire che � vero che i files vecchi si possono aprire con i programmi vecchi, e non � che questi fossero "sbagliati".... ma quelli nuovi li aprono meglio! cool.gif

4) i colori tra software di marche diverse non sono differenti per caso, ma per scelta.
La realt� � che ognuno decide una resa del colore (cos� come esistono pellicole con colori e rese diverse).
E' meglio una Velvia o una Ektachrome? Dipende dai gusti, alla fine.
Oggi con alcuni software (PS e Lightroom tra questi) � comunque possibile "profilare" la propria fotocamera per arrivare ad una resa colorimetrica particolarmente fedele. Serve un riferimento certo e standard, ovvero una tavoletta X-rite, e un software di profilazione.

5) ancora due parole sull'eterno quesito delle regolazioni in macchina.
Solo i software Nikon applicano automaticamente sul raw le impostazioni decise in macchina.
Ma sono sempre reversibili.
In pratica, se sulla macchina setto la nitidezza a +7, quando apro questi files su CaptureNX2 o su ViewNX me li ritrovo gi� impostati in questo modo.
Ma posso sempre modificarli.
Mentre invece su qualsiasi altro software non viene considerata nessuna regolazione in macchina ad eccezione del bilanciamento del bianco.
Quindi vengono usate le impostazioni standard, che si possono sempre variare.
E' anche possibile salvare nuovi parametri come "standard", per non doverli cambiare manualmente ogni volta.
ATTENZIONE: Camera Raw e Lightroom conoscono benissimo le macchine e i loro Raw, per cui applicano "internamente" le correzioni opportune, in modo non visibile.
Se porto l'esposizione a +1 su Lightroom, su un file della D700 ed uno della d70, in realt� internamente l'esposizione applicata ai due files non � identica, ma dipende dalla diversa risposta e tecnologia dei sensori.
Idem per la nitidezza: il valore preimpostato come default � gi� studiato in base alla resa tipica della fotocamera che stiamo utilizzando.

Bye! smile.gif
Seba_F80
Hey, grazie Buzz, Maxiclimb, mi sono adesso pi� chiare alcune cose, in particolare sulla questione degli spazi colore. Purtroppo sono fatto cos� .. finch� nn capisco mi sembra tutto sfuocato. Quando per� capisco veramente ogni aspetto, ogni pezzettino del puzzle mi si mette al posto giusto e vedo nitidamente, riuscendo a padroneggiare la problematica .. purtroppo sono ingegnere e questa cosa mi ha distorto la mente come un fisheye ... ahahah

Allora, premesso che legger� le cose che mi avete segnalato appena dopo questo post, secondo la vostra "esperienza clinica" .. il malato che malattia avr�? cerotto.gif

Cio�, in due parole .. perch� mi succede quello che mi succede? (mi sento un p� Tot� biggrin.gif )

Mi sembra di capire che non dovrebbe accadere in questa misura cos� marcata.
Adobe Gamma o no, CS 1, 2 e 3 o no .. se il SW apre il file lo dovrebbe aprire similarmente ..

Potrebbe influire qualcosa la versione dei plug-in di PS?

Altra domanda .. perch�, su LR, ho proprio l'effetto di vedere, qke secondo dopo aver selezionato il file NEF per la prima volta dopo l'importazione, che questo cambia visualizzazione? Sembra che gli effetti dei develop presets si applichino solo selezionando il file.

Forse uso SW vecchio o che andrebbe solo aggiornato .. :(

Vi allego due jpeg che sul mio monitor evidenziano questo effetto.
Ridimensionati con CS, mantenendo profilo colore su sRGB, in modo che anche voi possiate pressapoco vedere le stesse variazioni di tinta e diversa distribuzione luci ed ombre che osservo io .. e che, a mio giudizio, mi cambiano proprio lo scatto .. fosse per una sola variazione alle mezze luci o alle ombre recupererei con le curve su CS .. ma cos� nn �, sigh ..

P.S. vi rispondo anche sui punti

=== @ Buzz ===
purtroppo scrivo tanto .. tongue.gif e fin quando nn capisco purtroppo c'� sempre qcosa che nn mi torna .. cerco, scrivendo, di fugare ogni dubbio di interpretazione, diventando spesso sicuramene prolisso ..

2) quindi i SW diversi leggono sicuramente le "coordinate" che sono il WB e l'esposizione, ma fanno delle volute differenze (mi riaggancio a maxiclimb) in base agli algoritmi interni e/o al fatto che possano, come per NX (View o Capture?) leggere esattamente anche le impostazioni 'on camera'

P.S. hai ragione sulle dominanti giallo o ambra .. ho rivisto la ruota dei colori primari e complementari e credo (se nn � l'ennesima cavolata) che se si ottiene un effetto di dominate +gialla o +magenta sia perch� il canale rosso, pi�degli altri, sia "pesato" in modo diverso, virando, verso il giallo una volta o verso il magenta l'altra, l'intera scala dei colori ..
Che ne pensi, ti fila come ragionamento? ehehh ..

Se cos� fosse, a maggior ragione, sospetterei che il modo di rappresentre il NEF � proprio differente fra i due SW (LR e CS), in particolare saranno diversi gli istorgrammi dei canali R, G e B presi singolarmente ..Cosa piuttosto inattesa visto che il "motore � uguale" ..


=== @maxiclimb ===

il mio monitor � LCD .. di un portatile .. opss^2 ..

2) se ho capito bene una cosa sono gli spazi di lavoro dei programmi (ampi, ovviamente, per evitare che gli errori di approssimazione generati dal manipolare i numeri che rappresentano colori, luminanze, ecc .. siano realmente influenti) ed altra cosa sono gli spazi colore associati al file che si visualizza.

Detto questo, per�, c'� un elemento che nn mi � chiaro. Perch� all'apertura di un NEF su CS in cui la fotocamera era regolata sRGB (su uno dei due modi disponibili per la D70s) la gestione colore di PS mi da la schermata "spazio colore embedded.jpg" che ho allegato nel file "schermate conversioni.zip"?

Se lo spazio lavoro embedded � ininfluente questa mappa dovrebbe applicarsi dopo, con la conversione che, per la prima volta, crea un file in formato non NEF (es. un TIFF, un JPG o altro).
Non capisco quella schermata.. se indicassi di scartare lo spazio colore incorporato o di non convertire nn vedo le stesse cose .. aiuto! (vedi i due crop "non convertita (embedded sRGB, lavoro RGB).jpg" e "scartato (embedded sRGB, lavoro RGB).jpg" ..

O forse non ho capito nulla e stavolta prometto che mi metto a studiare .. hahaha


Vi allego a questo punto dei files .zip e delle foto con i problemi che noto.

DSC0171. Qui noto una differente distribuzione delle ombre e luci (la ver CS ha le ombre illegibili .. ho fotografato cos�

Obiettivo: 28-105mm F/3.5-4.5 D
Lunghezza Focale: 28mm
Modo Esposizione: Priorit� ai diaframmi
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/3200 sec - F/4.5
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilit�: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo II (Adobe RGB)
Contrasto: Medio Alta
Tonalit� Cromatica: 0�
Saturazione: Esaltata
Nitidezza: Medio alto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No


La versione CS mi sembra sottoesposta nelle ombre e con una scala delle luminosit� molto compresse, come se fosse applicato un forte contrasto

DSC0049
In questa mi sembra ci sia una variazione di tonalit� (ma nn ne sono sicuro, potrebbe essere un effetto della maggiore "sbiaditura"); qui per� mi sono corredato di istogrammi. La ver LR e quella CS ce l'hanno diverso.

Nel file "DSC0049.zip" ho messo anche delle immagini che indicano come si imposta di defaul il mio LR (mi ricollego al discorso dei valori di default non a zero ...)

In fine, nei crop della foto DSC0010 vedrete l'effetto di differenza di color casting. Pi� giallo su LR, pi� rosato (in alcuni casi per� vira quasi al magenta) su CS.
Perch�?

Per convertirele foto ho adoperato sempre questi passaggi:

- da CS. Apro file / ridimensiono foto / converto a profilo sRGB / converto ad 8 bit / salvo in jpeg alla max qualit�

- da LR. Importo i files / esporto in PSD 16 bit spazio colore RGB .. poi come da CS.

Spero nn mi rimuoviate il profilo da forum per quanti bytes e caratteri ho consumato con questo post .. spero per� tutto questo possa servire a qualcun'altro (oltre che a me ..ihihi)

maxiclimb
Seba, dovresti affrontare la cosa pi� da ingegnere: resetta tutto e riparti da zero, in questo momento hai troppa carne al fuoco e ti incasini da solo.
Anche leggere e rispondere ai tuoi post richiede una certa buona volont�.... poni un quesito o due alla volta, e andiamo per gradi, altrimenti diventa davvero difficile districarsi in duecento righe di domande e affermazioni intrecciate! laugh.gif

Detto questo, nel tuo interesse, ti ribadisco ci� che ho gi� scritto ma forse non � stato colto con chiarezza:

1) versioni diverse dello stesso software possono dare risultati diversi, eccome! Cambiano gli algortmi di conversione e di conseguenza cambia l'output.

2) i raw non hanno spazio colore "embedded" di nessun tipo. Non sono nemmeno foto, ma semplici aggregati numerici. Lo spazio colore viene assegnato in fase di demosaicizzazione dal raw-converter, in base alle preferenze impostate. La sola differenza � che i software Nikon utilizzano lo spazio selezionato in macchina, la quale non fa altro che aggiungere un metadato al raw che serve a comunicare al software (captureNX o ViewNX) quale spazio colore usare.
In macchina si pu� scegliere solo tra sRGB e AdobeRGB, ma nulla vieta di usare Prophoto, basta selezionarlo in fase di apertura.
Con i software di terze parti anche questa scelta viene ignorata e sar� utilizzato lo spazio scelto nelle preferenze del programma.

3) Camera Raw � il plugin di Photoshop che consente di aprire i RAW: ha le sue specifiche opzioni riguardo gli spazi colore, che sono diverse dalle opzioni presenti in PS stesso.
Quindi pu� accadere che lo spazio colore impostato su Camera Raw sia diverso dallo spazio di lavoro di PS.
In questo caso, si verifica la mancata corrispondenza e il programma ci avverte quando il file viene passato da un programma all'altro.
Molti non hanno ancora capito che, se una foto la vediamo su PS (non su camera raw, proprio su PS), questa NON � pi� un Raw.
Photoshop non pu� visualizzare i raw, ma pu� solo convertirli in tiff o jpeg tramite camera raw, e dopo lavorarci sopra.
Quindi passando da camera raw viene creato un tiff temporaneo, (che ha sempre il suffisso .nef, cosa che pu� trarre in inganno), sul quale lavoriamo e poi salviamo el formato scelto.

4) con lightroom (ma anche con Bridge di PS) vedi le foto in un modo e poi i colori cambiano.
Questo dipende dal fatto che, per rapidit�, per visualizzare le miniature viene utilizzata l'anteprima jpeg che � "incastonata" nel RAW.
Tutti i raw contengono una anteprima jpeg, che serve tra l'altro per visualizzare l'immagine sul monitor della reflex.
Questa anteprima � creata dal processore della reflex con le impostazioni regolate in macchina, e con degli algoritmi ovviamente simili a quelli dei software NIkon.
Quindi molto diversi dalle impostazioni standard di Lightroom o PS.
Dopo pochi istanti Lightroom genera delle nuove anteprime usando i suoi algoritmi e le sue impostazioni, per cui l'immagine cambia.
Con i software nikon ovviamente non accade perch� le conversioni sono molto simili a quelle generate in macchina.


Per adesso basta cos�! ohmy.gif
buzz
Mi riaggancio a quello che hga detto max, per precisare che � vero che LS e CS usano lo stesso motore e algoritmo, ma lo fanno nella stessa "parit�" di versioni.
Quindi se LR � antico e CS � nuovo (che poi CS si tradurrebbe con CR ovvero camera raw) o viceversa i risultati saranno diversi (di default) mentre avrai risultati simili se non uguali usando lo stesso livello dei due programmi.

Aggiornatri all'ultima versione possibile, usane una sola e lavori pi� sereno.
Seba_F80
Ancora grazie Buzz, Maxiclimb,
sto riorninado le idee e poi metto un post per ricominciare su alcune cose .. davvero, se nn mi convinco nn capisco e sul libro di PS CS2, quando si parla di Color Management, nn si parla di .NEF ma si parte direttamente dagli spazi colore e su come "tenerli e convertirli" ..

C'ho un Experience da leggere ed il link di Maxiclimb .. ma qcosa da chiedere cmq ancora ce l'ho.

P.S. Faccio prossimamente la prova da un amico che ha Cs2 .. certo, cambia il monitor, ma dovrebbe averlo calibrato, quindi vediamo anche li cosa vedo dai miei NEF aprendoli con CS2 (che ha Camera RAW come plug-in, se non sbaglio ..)

Lui ha D80
Seba_F80
Allora.. sto leggendo quello che mi avete segnalato (e vi ringrazio molto per questo perch� finalmente i tasselli stanno cominciando a prender posto smile.gif ) .. In particolare � stato prezioso l'Experience sul Profile Editor e le calibrazioni dei primari RGB con ACR/LR.

Proprio li � scritto chiaramente che LR, specie precedente ad alcune versioni, ha alcune difficolt� di risposta su alcune tonalit�, se non ben calibrato.

Ho allora deciso di fare la prova del 9 e scaricato View NX. Che sul mio PC attuale, rispetto al tentativo iniziale di qualche anno fa, gira decisamente meglio.

Bene, in verdetto finale � che, nel mio caso, LR 1.2 falsa e molto la risposta cromatica. View NX e CS + plug-in di lettura del NEF danno una risposta pressoch� identica sullo stesso sistema.

Alle prossime puntate .. smile.gif

Direi per� che una cosa non l'avevo capita. Che Capture/View NX sono i punti di riferimento per leggere bene il file. Il resto � per chi almeno ha studiato un p� e sa padroneggiare le variazioni delle risposte al colore dei vari raw converters e/o diversi profili colore (direi che il paragone del negativo e della differente risposta tonale � quel che mi ha aperto la mente).

E' come in un CD audio. Conta tutto, dal lettore all'amplificatore, ai diffusori e la sala .. E qui � lo stesso. Se si scatta NEF si deve esser consapevoli che non si ha solo accesso ad una serie di parametri che, nel jpeg, sono "risolti" per noi dal chipset, ma anche che si deve saperli padroneggiare!
Insomma, ci vuole "la patente" prima di poter lavorare sapendo ci� che si fa coi NEF smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Seba_F80 @ Apr 26 2010, 04:59 PM) *
Direi per� che una cosa non l'avevo capita. Che Capture/View NX sono i punti di riferimento per leggere bene il file.


Ma NO! smile.gif
Non sono il punto di riferimento assoluto, sono il punto di riferimento di Nikon.
Ma chi decide come deve essere una foto, sei TU.

Peraltro i colori decisi da Nikon sono meno "fedeli" rispetto alla realt� rispetto ad altri Raw-converter, e la risposta pi� fedele in assoluto si pu� ottenere solo calibrando la propria fotocamera tramite la tavola x-rite.
ACR e Lightroom lo consentono, mentre i programmi Nikon no.

Quindi scegli ed usa il programma che ti fornisce i risultati migliori in base al TUO gusto.

PS: come dicevamo in precedenza, se non puoi disporre di una versione aggiornata dei software, non puoi aver fatto un confronto "ad armi pari".
Dovendoti basare su quello che passa il convento, ViewNX � sicuramente un'ottima soluzione, ed � free.
Ma non pensare che sia il punto di riferimento su cui valutare la precisione cromatica, soprattutto con una macchina "pre-expeed" come la tua D70.
Che ho avuto anch'io e i cui files conosco bene. wink.gif

QUOTE
Bene, in verdetto finale � che, nel mio caso, LR 1.2 falsa e molto la risposta cromatica. View NX e CS + plug-in di lettura del NEF danno una risposta pressoch� identica sullo stesso sistema.


Se ti capita questo, qualcosa non quadra.
Lightroom e CameraRaW producono il medesimo risultato, che con le impostazioni standard � molto diverso da quello di Capture NX.

Se trovi "pressoch� identica" la resa di ACR e Capture, significa che stai usando i profili Nikon-Like proposti da Adobe per emulare la resa dei programmi Nikon (e spiegati da Manovi nell'experience).
Con il profilo Adobe standard la resa � ben diversa.

Anyway... fai un'altra prova: scaricati la Beta2 di Lightroom3, che trovi QUI, e verifica se la resa � la stessa di Lightroom 1.2 oppure della versione di ACR che stai usando.
Seba_F80
QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2010, 05:26 PM) *
Ma NO! smile.gif
Non sono il punto di riferimento assoluto, sono il punto di riferimento di Nikon.
Ma chi decide come deve essere una foto, sei TU.

Peraltro i colori decisi da Nikon sono meno "fedeli" rispetto alla realt� rispetto ad altri Raw-converter, e la risposta pi� fedele in assoluto si pu� ottenere solo calibrando la propria fotocamera tramite la tavola x-rite.
ACR e Lightroom lo consentono, mentre i programmi Nikon no.


Ok .. dall'Experience (che nn ho finito di leggere perch� mi stava comparendo l'arcobaleno, fra poco, biggrin.gif) avevo capito che la fedelt� migliore alla ripresa = Capture



QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2010, 05:26 PM) *
Quindi scegli ed usa il programma che ti fornisce i risultati migliori in base al TUO gusto.

PS: come dicevamo in precedenza, se non puoi disporre di una versione aggiornata dei software, non puoi aver fatto un confronto "ad armi pari".
Dovendoti basare su quello che passa il convento, ViewNX � sicuramente un'ottima soluzione, ed � free.
Ma non pensare che sia il punto di riferimento su cui valutare la precisione cromatica, soprattutto con una macchina "pre-expeed" come la tua D70.
Che ho avuto anch'io e i cui files conosco bene. wink.gif


Mi hai sorpreso .. pensavo che la mia D70s avesse l'Expeed, solo ad una versione di chipset molto pi� vecchia di una D5000, per intenderci.

QUOTE(maxiclimb @ Apr 26 2010, 05:26 PM) *
Se ti capita questo, qualcosa non quadra.
Lightroom e CameraRaW producono il medesimo risultato, che con le impostazioni standard � molto diverso da quello di Capture NX.

Se trovi "pressoch� identica" la resa di ACR e Capture, significa che stai usando i profili Nikon-Like proposti da Adobe per emulare la resa dei programmi Nikon (e spiegati da Manovi nell'experience).
Con il profilo Adobe standard la resa � ben diversa.

Anyway... fai un'altra prova: scaricati la Beta2 di Lightroom3, che trovi QUI, e verifica se la resa � la stessa di Lightroom 1.2 oppure della versione di ACR che stai usando.


Ok, prover� appena ho tempo la beta che mi suggerisci .. ma non pu� che esser cos�, altrimenti mi sembrerebbe come dire che LR si comporta diversamente seppur, � stato scritto molte volte, non dovrebbe.

P.S. Scorrendo un p� il forum a caccia di problemi/post similare mi � sembrato di capire che, con LR, non sono l'unico ..

Cmq.. ritorno ai miei test e studiare wink.gif)
robertomerola
Salve ragazzi ho anche io riscontrato il su citato problema di visualizzazione dei .nef con lightroom, anche io ho notato una differenza sostanziale nella visualizzazione dell'immagine rispetto a come essa viene visualizzata dal monitor della reflex, da viewnx e caputure nx, che restano tutti e tre fedeli a come vedeva il mio occhio nel mirino al momento dello scatto.

Chiarisco comuque che non ho ancora eseguito la calibrazione del monitor, e non ho ancora comprato una tavoletta per eseguire la calibrazione della D5000 in lightroom.

Vi ringrazio comunque per tutte le vostre spiegazioni, che hanno chiarito molti molti dubbi.

Ora posto la mia situazione attuale:

Immagine con lightroom
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 150.3 KB

Immagine nikon viewnx:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.3 KB

Come potete osservare la differenza � notevole. Ora cercher� di procurarmi la tavoletta per la profilazione per profilare la d5000 su lightroom, in caso di esito negativo spero possiate aiutarmi.

Grazie ancora.
maxiclimb
QUOTE(robertomerola @ May 17 2011, 06:43 PM) *
Come potete osservare la differenza � notevole. Ora cercher� di procurarmi la tavoletta per la profilazione per profilare la d5000 su lightroom, in caso di esito negativo spero possiate aiutarmi.

Grazie ancora.


E rester� notevole la differenza, anche se dovessi comprarti una intera collezione di tavolette, assi e travi... rolleyes.gif

Non hai letto attentamente il post e nemmeno l'experience: la calibrazione con la tavoletta NON fa affatto combaciare i colori di Lightroom con quelli di NX2.
Serve a tutt'altro, ovvero creare un profilo personalizzato della propria reflex, ma il risultato sar� una resa diversa sia da Lightroom con profilo standard, sia da NX2.
Il "terzo polo", insomma... rolleyes.gif

Se vuoi far coincidere al meglio la resa di NX2 e Lightroom (ma perch�, poi...) , devi solo usare i profili "camera" che sono gi� inclusi in Lighroom.
robertomerola
QUOTE(maxiclimb @ May 17 2011, 07:01 PM) *
E rester� notevole la differenza, anche se dovessi comprarti una intera collezione di tavolette, assi e travi... rolleyes.gif

Non hai letto attentamente il post e nemmeno l'experience: la calibrazione con la tavoletta NON fa affatto combaciare i colori di Lightroom con quelli di NX2.
Serve a tutt'altro, ovvero creare un profilo personalizzato della propria reflex, ma il risultato sar� una resa diversa sia da Lightroom con profilo standard, sia da NX2.
Il "terzo polo", insomma... rolleyes.gif

Se vuoi far coincidere al meglio la resa di NX2 e Lightroom (ma perch�, poi...) , devi solo usare i profili "camera" che sono gi� inclusi in Lighroom.



No, il post l'ho letto attentamente fidati, l'experience non l'ho ancora studiato, ho comunque specificato che questa � la mia situazione attuale all'atto della scoperta del problema � chiaro che ora legger� l'experience il link fornito e poi poster� gli aggiornamenti.

Rispondendo alla tua domanda: "Ma perch�, poi..". Il motivo � banale, vorrei cercare di avere in stampa quello che vedo nell'lcd della reflex.

Ok prover� anche i profili camera di lightroom. Grazie per l'aiuto.
maxiclimb
QUOTE(robertomerola @ May 17 2011, 07:15 PM) *
Il motivo � banale, vorrei cercare di avere in stampa quello che vedo nell'lcd della reflex.


E allora, banalmente, perch� non usi NX2 invece di cercare di forzare Lightroom per emularlo? smile.gif

Lo schermino della reflex (tutto fuorch� affidabile), ti fa vedere la resa usando un motore di conversione analogo a CaptureNX2 o a ViewNX2.
Ovvio, sono programmi Nikon e producono i "colori Nikon", esattamente come i jpeg della reflex.

Lightroom ha altri colori, i suoi, che non sono sbagliati, ma semplicemente diversi, per scelta.
E peraltro sono pi� "fedeli alla realt�" di quelli Nikon...
Altri convertitori hanno colori ancora diversi.

Se ti piacciono i colori Nikon, la cosa migliore � usare i programmi Nikon, perch� su Lighroom puoi arrivare ad una simulazione abbastanza fedele con impostazioni standard, molto meno se tocchi qualche parametro.

Della serie: se ti piacciono le bionde, esci con una bionda, non con una bruna ossigenata! tongue.gif

NB: io preferisco la resa di CameraRaw calibrato, oppure di CaptureOne, ma ovviamente non mi interessa affatto avere una corrispondenza n� con i jpeg della reflex, e tantomeno con il suo LCD.
Se per te invece � importante la cosa pi� pratica � proprio usare i programmi Nikon

buzz
Aggiungo che anche se usi lightroom, e riesci ad ottenere un profilo simile a quello della fotocamera, non appena cambi un parametro qualsiasi nella stessa (nitidezza, saturazione, d-light o altri) questo non verr� cambiato automaticamente in LR, ma rester� dentro i dati "segreti" del file, che possono essere letti e interpretati solamente da View NX o capture NX.
Con LR hai molte possibilit� di modifica dell'immagine, ma "a secco" questa non coincider� MAI con quella che vedi sul display per i motivi suddetti e che sono stati spiegati nel corso del thread.
robertomerola
QUOTE(maxiclimb @ May 17 2011, 07:40 PM) *
E allora, banalmente, perch� non usi NX2 invece di cercare di forzare Lightroom per emularlo? smile.gif

Lo schermino della reflex (tutto fuorch� affidabile), ti fa vedere la resa usando un motore di conversione analogo a CaptureNX2 o a ViewNX2.
Ovvio, sono programmi Nikon e producono i "colori Nikon", esattamente come i jpeg della reflex.


Perch� NX2 non mi piace come programma riesco a gestire meglio le mie immagini con lightroom. Non si tratta di emulare, si tratta solo che non vorrei spaventarmi quando apro l'immagine con lightroom e la vedo cos� diversa rispetto a come vedevo al momento dello scatto.

Infatti, a tal proposito usavo convertire il .nef vergine in .tiff, e poi lavoravo con il tiff in lightroom, cos� come se ne � parlato anche in questa discussione, solo che cos� facendo i tempi aumentano e lo spazio sull'hard disk ne risente.
larsenio
QUOTE(robertomerola @ May 17 2011, 08:01 PM) *
..
Infatti, a tal proposito usavo convertire il .nef vergine in .tiff, e poi lavoravo con il tiff in lightroom, cos� come se ne � parlato anche in questa discussione, solo che cos� facendo i tempi aumentano e lo spazio sull'hard disk ne risente.

e ne decade il margine di utilizzo perch� un tiff non � un raw e non ne avrai la stessa elasticit� di utilizzo. Se hai il tiff tanto vale lavorarlo in Photoshop, Lightroom perde utilit� smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.