Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
antonioPe66
Buongiorno a tutti. Mi sono trovato a fotografare un gruppo di circa una decina di persone. La fotocamera utilizzata � una d70s con una ottica fissa da 28 mm con un flash sb-800. Le persone si sono posizionate su piani diversi e davanti a tutti una torta di compleanno. Mi trovavo a circa 1,5 metri di distanza, ho utilizzato f/7.1 ed il numero presente sulla torta come punto di messa a fuoco. Le persone pi� vicine alla torta sono venute un poco sfocate mentre le persone alle loro spalle erano esattamente a fuoco. Ora mi chiedo quali parametri sono da prendere in considerazione (distanza dal gruppo in rapporto al diaframma?)per avere a fuoco tutto un gruppo di persone qualunque numero esse siano.

Ringrazio anticipatamente e porgo i pi� cordiali saluti a tutti.
buzz
Ad una distanza cos� ridotta, lo spessore di un volto � gia troppo per la profondit� di campo che puoi ottenere.
Le soluzioni sono due: o tui allontani di qualche metro, allargando cos� il campo a pparentemente a fuoco, o stringi il diaframma a F22, cosa improponibile.
Io, se costretto dalle circostanze, avrei messo a fuoco sul primo gruppo di persone e non sulla torta. la gente guarda se stessa e non gli oggetti. La torta sarebbe stata comunque riconoscibile, comprese le scritte.
AoG
Pero' c'e' qualcosa che non torna: se il fuoco era sulla torta che era davanti a tutti le persone piu' vicino avrebbero dovuto essere piu' a fuoco di quelle piu' lontane, non viceversa
buzz
Aspide! � vero!
non lo avevo letto.
Ci vorrebbe la foto.....
joshid
Non so se questo articolo pu� essere d'aiuto.

Un saluto,
daniele.
LINK
Attilio PB
In effetti la fotografia aiuterebbe molto a capire cosa sia successo, in mancanza di questa posso ipotizzare che il fotografo abbia scattato con la macchina inclinata, inclinando di conseguenza il piano di messa a fuoco e facendo scappare via i soggetti in primo piano dalla zona di nitidezza apparente.
Quando mettiamo a fuoco, infatti, mettiamo a fuoco esattamente solo un piano, in particolare un piano parallelo (a meno di uso di ottiche basculabili) al piano sensore, quindi se la macchina � inclinata di 45� anche il nostro piano di fuoco sar� inclinato di 45�.
Stando ai numeri forniti (ed usando Dof Master per fare i calcoli smile.gif ), avremo una profondit� di campo di circa 80 cm, 30 davanti al piano di messa a fuoco e 50cm dietro al piano di messa a fuoco, ecco fatto che se la fotocamera fosse stata significativamente inclinata i soggetti in primo piano sarebbero fuori fuoco e quelli in secondo piano no.
Allego un disegno per schematizzare quanto scritto, perdonate la qualit� del disegno ma se sapevo disegnare non facevo il fotografo...
Il piano di messa a fuoco � quello rosso, la zona di nitidezza apparente � quella tra le linee blu, lo schema � volutamente esagerato nelle proporzioni per evidenziare meglio il principio smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se il caso fosse questo cosa fare? Allontanare il punto di ripresa aumenta significativamente la profondit� di campo, chiudere ancora di poco il diaframma anche: mettendosi a due metri di distanza e chiudendo il diaframma ad f/8 ti ritroveresti con una profondit� di campo di quasi due metrri, in pratica tutto quello che si trova tra 1,4 metri e 3,3 metri da te sarebbe a fuoco, con l'accortezza di inclinare meno la fotocamera avresti probabilmente tutto a fuoco.
Solo un'ipotesi in attesa dell'eventuale foto smile.gif
Ciao
Attilio
maxiclimb
Azz... complimenti Attilio per lo schemino, simpaticissimo e molto chiaro. smile.gif
Stavo per lanciarmi in una spiegazione solo verbale (incasinatissima!), meno male che mi hai anticipato! Pollice.gif
Attilio PB
ahaahhah, se in Adobe si accorgono che ho usato Photoshop per fare quella roba mi revocano la licenza biggrin.gif
buzz
Nemmeno picasso a 6 anni avrebbe saputo fare di meglio! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.