Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
DrX
ciao ragazzi,
ultimamente mi � venuto il pallino x la macro, ma non possedendo un obiettivo dedicato credo sia un po difficile realizzare delle foto dry.gif

non potendo acquistare un obiettivo al momento pernsavo di divertirmi un po con i filtri close-up oppure con una prolunga x macro, il mio dubbio � che con la prolunga nn funzioni l' AF.

cosa mi consigliate?

(d300, 16-85, 70-300vr e prossimamente 50 1.4G)

grazie.gif in anticipo a tutti
decarolisalfredo
Peccato il 50 G, perch� con 5 cm di tubi di prolinga arrivi, con un 50, al rapporto 1:1.

Comunque nella vera macro l'autofocus non serve quasi.

Con gli obiettivi che hai ti consiglio le lenti addizionali che ti permettono di avvicinarti un po' pi� al soggetto.

Ricordati di non usarne mai pi� di due contemporaneamente e non superare il +4, pena una perdit� di qualit�.
nview
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2009, 10:41 PM) *
Peccato il 50 G, perch� con 5 cm di tubi di prolinga arrivi, con un 50, al rapporto 1:1.

Comunque nella vera macro l'autofocus non serve quasi.

Con gli obiettivi che hai ti consiglio le lenti addizionali che ti permettono di avvicinarti un po' pi� al soggetto.

Ricordati di non usarne mai pi� di due contemporaneamente e non superare il +4, pena una perdit� di qualit�.


con il 50g si possono usare tubi di prolunga?
Campanelli-no
permesso smile.gif ?

chiedo scusa a DrX, ma stavo per aprire una discussione dedicata, quando ho visto questa.
se non ti dispiace (anche in ordine ai consigli di non moltiplicare le discussioni) , mi inserisco per ottenere informazioni utili anche per me rolleyes.gif

ho visto gi� la risposta di alfredo, che mi sembra piuttosto circostanziata, ma volevo comunque alcuni chiarimenti:
premetto: ho il 50mm f1,8 D.
prima di comprarlo, leggevo (qu� nel sito) le caratteristiche e mi ricordo che si diceva che, associato a tubi di prolunga, veniva molto bene per fare le macro - close up.

ora: non ho velleit� di fotografare gli occhi alle mosche, ma mi piacerebbe fotografare i fiori in maniera molto ravvicinata...

lenti addizionali non sono uguali a tubi di prolunga?
cosa mi consigliate?

grazie a chi mi ospita e a chi vorr� chiarire le mie idee.
un saluto a tutti

cristina
Antonio Canetti
QUOTE(Campanelli-no @ Mar 25 2010, 02:58 PM) *
lenti addizionali non sono uguali a tubi di prolunga?
cosa mi consigliate?



io sono per la qualit�, se non ci si pu� (ognuno ha il suo portafoglio) permettere un obbittivo Micro, meglio i tubi di prolunga, le lenti addizionali anche se di qualit� � sempre un vetro in pi�.

per i tubi consiglio i Kenko sono gli unici che mantengono tutti gli automatismi a differenza dei tubi Nikon che non sono stati aggiornati alle nuove tecnologie.


antonio
nview
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 14 2009, 10:41 PM) *
Peccato il 50 G, perch� con 5 cm di tubi di prolinga arrivi, con un 50, al rapporto 1:1.


chi mi pu� spiegare?
Campanelli-no
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 25 2010, 03:38 PM) *
io sono per la qualit�, se non ci si pu� (ognuno ha il suo portafoglio) permettere un obbittivo Micro, meglio i tubi di prolunga, le lenti addizionali anche se di qualit� � sempre un vetro in pi�.

per i tubi consiglio i Kenko sono gli unici che mantengono tutti gli automatismi a differenza dei tubi Nikon che non sono stati aggiornati alle nuove tecnologie.
antonio


diciamo che, quando mi sar� costruita un ventaglio di possibilit�, far� tutte le valutazioni del caso. cosa -ovviamente - impossibile, prima di sapere di quali oggetti stiamo parlando wink.gif

quindi comincio a raccogliere indizi:

1- tubi si, lenti addizionali no (e gi�, mi pare un passo rolleyes.gif )
2- tubi kenko, perch� nikon ha alcuni limiti nel caso in esame (avevo sentito dire che non pi�... ma forse ho capito male... hmmm.gif )

ora domando:

- come si chiamano 'sti tubi?
- quanto lunghi?
- a che rapporto di riproduzione arrivo col 50mm?
- cosa perdo (qualit�, luce...)
- cosa guadagno?

intanto ringrazio antonio.
poi aspetto altri lumi, sperando che il mio intervento possa provocare discussioni utili a tutti

cristina
murfil
i tubi di prolunga si chiamano.. tubi di prolunga tongue.gif scherzi a parte cerca i kenko Auto (ovviamente x Nilon): li vendono in kit da 3: 12mm+20mm+36mm. Manieni sia AF (anche se poi imparerai che l'af in fondo � l'ultima cosa che ti serve) che Esposimetro. L'obiettivo perde luminosit� (diversi stop se li utilizzi tutti e 3) ma le qualit� ottiche della lente non vengono influenzate. Si possono usare separatamente o tutti insieme per avere pi� ingrandimento. Il rapporto d'ingrandimento che ottieni dipende dalla lunghezza del tubo che monti e dalla lunghezza focale dell'obiettivo:

Rt= rb+Lt/LF
dove rb � il rapporto di ingrandimento del tuo obiettivo
Lt � la lunghezza del tubo
Lf la lunghezza focale

un 50 se sommato a 50mm di prolunga ti da un rapporto di 1:1.
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 04:29 PM) *
i tubi di prolunga si chiamano.. tubi di prolunga


hmmm.gif ... lo sospettavo biggrin.gif

allora - dopo questo prezioso contributo - continuo:

3- kit Kenko Auto: 3 = 12mm+20mm+36mm
4- perdo luce, ma mantengo le - altre rolleyes.gif - ottime qualit� del 50ino

mi ci guadagner� anche la salute del portaspicci??? andiamo a controllare!!! messicano.gif

intanto grazie murfil smile.gif
mi pare che le idee comincino a chiarirsi..
murfil
se non ricordo male dovresti cavartela con circa 150 palanche, anche meno.. io li ho presi l'hanno scorso "in baia" wink.gif
gidi_34
se ci montiamo un tubo kenko da 25 mm su un 50ino...cosa succede? a che rapporto arrivo? 1:2?

perdo gli automatismi?

quanti stop perdo?

2?
murfil
1.si: arrivi a 1:2
2.gli stop persi dovrebbero essere circa 2
3.non perdi nessun automatismo, se prendi quelli auto
secondo me tra lenti e tubi convengono questi ultimi.. probabilmente spendi un po di pi�, ma la qualit� ne guadagna smile.gif
gidi_34
quindi mi ritroverei con un f4...ti mando in mp un link per capire se questo tibo che vendono � buono per me
murfil
in macro non lavorerai mai con diaframma aperti, anche perch� si riduce ulteriormente la profondit� di campo.. in genere si utilizzano diaframma abbastanza aperti (8-11) wink.gif
primoran
QUOTE(gidi_34 @ Mar 25 2010, 05:36 PM) *
Se ci montiamo un tubo kenko da 25 mm su un 50ino...cosa succede? a che rapporto arrivo? 1:2?


Ciao, a me risulta che per arrivare al rapporto 1:1 devi avere una prolunga pari al doppio della focale che usi; col 50ino quindi devi usare una prolunga di 100 mm per avere 1:1. Ne consegue, se non mi ricordo male (sai � l'et�) che con una prolunga di 50 mm arrivi ad avere 1:2 e con 25 mm avrai 1:4. Buona prolunga a tutti. unsure.gif

Primo.
murfil
QUOTE(primoran @ Mar 25 2010, 07:03 PM) *
Ciao, a me risulta che per arrivare al rapporto 1:1 devi avere una prolunga pari al doppio della focale che usi; col 50ino quindi devi usare una prolunga di 100 mm per avere 1:1. Ne consegue, se non mi ricordo male (sai � l'et�) che con una prolunga di 50 mm arrivi ad avere 1:2 e con 25 mm avrai 1:4. Buona prolunga a tutti. unsure.gif

Primo.


infatti 50 mm di tubo+ 50mm di focale fa 100 tongue.gif
comunque mi hai messo il dubbio e sono andata a ricercare.. sai l'et� fa brutti scherzi tongue.gif

da ABC-Fotografia/Macrofotografia

Normali

La loro distanza di lavoro � ancora molto ridotta. A meno che non ne siamo gi� in possesso, come � facile, non � uno degli obiettivi pi� pratici da usare per la macrofotografia, anche se l'ottica 50 mm � una delle migliori in termini di qualit�.

L'eventuale allungamento � molto ragionevole e servono solo 50 mm per portare una focale di 50 mm al rapporto di ingrandimento 1:1. La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti pi� consistenti.



nview
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:12 PM) *
infatti 50 mm di tubo+ 50mm di focale fa 100 tongue.gif
comunque mi hai messo il dubbio e sono andata a ricercare.. sai l'et� fa brutti scherzi tongue.gif

da ABC-Fotografia/Macrofotografia

Normali

La loro distanza di lavoro � ancora molto ridotta. A meno che non ne siamo gi� in possesso, come � facile, non � uno degli obiettivi pi� pratici da usare per la macrofotografia, anche se l'ottica 50 mm � una delle migliori in termini di qualit�.

L'eventuale allungamento � molto ragionevole e servono solo 50 mm per portare una focale di 50 mm al rapporto di ingrandimento 1:1. La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti pi� consistenti.


quindi il set kenko non mi fa arrivare il 50ino al rapporto 1:1 giusto?

quanti tubi kenko si possono montare?
murfil
il set kenko � complessivamente di 68 mm.. sulle istruzioni gli danno (sul 50) un fattore di ingrandimento complessivo (cio� montando tutti e tre i tubi) di 1,47 X, che � pi� di un 1:1.. (ti bastano 50mm per l'1:1).
per mantenere TTL e AF devi cercare quelli DG
nview
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:43 PM) *
il set kenko � complessivamente di 68 mm.. sulle istruzioni gli danno (sul 50) un fattore di ingrandimento complessivo (cio� montando tutti e tre i tubi) di 1,47 X, che � pi� di un 1:1.. (ti bastano 50mm per l'1:1).
per mantenere TTL e AF devi cercare quelli DG


solitamente gli obiettivi macro che ingrandimento hanno?
murfil
dovrebbero avere 1:1 smile.gif (al limite, ma proprio al limite 1:2)
Francesco Pasquini
Scusate la domanda!!! � una curiosit�...

ma cosa succede se monto i tubi su un'obiettivo macro 1:1...
es: un 60mm mircro 1:1 + 60mm di tubi.

Che succede?
fabio1961
QUOTE(Campanelli-no @ Mar 25 2010, 04:54 PM) *
hmmm.gif ... lo sospettavo biggrin.gif

allora - dopo questo prezioso contributo - continuo:

3- kit Kenko Auto: 3 = 12mm+20mm+36mm
4- perdo luce, ma mantengo le - altre rolleyes.gif - ottime qualit� del 50ino

mi ci guadagner� anche la salute del portaspicci??? andiamo a controllare!!! messicano.gif

intanto grazie murfil smile.gif
mi pare che le idee comincino a chiarirsi..


Ciao Cristina,
per risparmiare...esistono altri tubi che trasmettono ae ed af e costano 1/3 dei kenko, stesso posto dove alessandra a preso il fish
decarolisalfredo
QUOTE(Francesco Pasquini @ Mar 25 2010, 10:28 PM) *
Scusate la domanda!!! � una curiosit�...

ma cosa succede se monto i tubi su un'obiettivo macro 1:1...
es: un 60mm mircro 1:1 + 60mm di tubi.

Che succede?

Che per mettere a fuoco vai a sbattere sul soggetto.

Riuscendo a non toccare il soggetto, ingrandiscono di pi�, logicamente, visto che ti permettono di avvicinarti di pi�.
decarolisalfredo
QUOTE(nview @ Mar 25 2010, 03:57 PM) *
chi mi pu� spiegare?

Il peccato � perch� � G e necessitano di tubi di prolunga con tutti i contatti, sono sicuro che i miei tubi che hanno solo 5 contatti non trasmettono tutte le informazioni tra corpo macchina e obiettivo.

Se ti riferisci al rapporto di 1:1, sappi che con una lunghezza di tubi pari alla lunghezza focale dell'obiettivo si raggiunge questo rapporto.

Quindi se hai un 100mm di obiettivo occorreranno 100mm di tubi e cos� via.
nview
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 25 2010, 11:49 PM) *
Il peccato � perch� � G e necessitano di tubi di prolunga con tutti i contatti, sono sicuro che i miei tubi che hanno solo 5 contatti non trasmettono tutte le informazioni tra corpo macchina e obiettivo.

Se ti riferisci al rapporto di 1:1, sappi che con una lunghezza di tubi pari alla lunghezza focale dell'obiettivo si raggiunge questo rapporto.

Quindi se hai un 100mm di obiettivo occorreranno 100mm di tubi e cos� via.


grazie.... essendo G il 50one, i tubi kenko ne mantengono tutti gli automatismi?
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 05:09 PM) *
se non ricordo male dovresti cavartela con circa 150 palanche, anche meno.. io li ho presi l'hanno scorso "in baia"


non so cosa intendi per baia, ma � pi� o meno lo stesso prezzo che ho riscontrato con una veloce ricognizione.

QUOTE(murfil @ Mar 25 2010, 07:12 PM) *
da ABC-Fotografia/Macrofotografia

Normali

La loro distanza di lavoro � ancora molto ridotta. A meno che non ne siamo gi� in possesso, come � facile, non � uno degli obiettivi pi� pratici da usare per la macrofotografia, anche se l'ottica 50 mm � una delle migliori in termini di qualit�.

L'eventuale allungamento � molto ragionevole e servono solo 50 mm per portare una focale di 50 mm al rapporto di ingrandimento 1:1. La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti pi� consistenti.

come premettevo, sono interessata a fare foto ai fiori e piante, con sfondi molto morbidi e particolari ben messi a fuoco.
quindi non ho necessit� di grandi rapporti di riproduzione (che, comunque fanno comodo), come sarebbe per le macro ad insetti,ad esempio.
� questo che si intende, nel testo riporato, quando dice che:
La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti pi� consistenti
perch� se � cos�, mi sta abbastanza bene....


QUOTE(fabio1961 @ Mar 25 2010, 10:36 PM) *
Ciao Cristina,
per risparmiare...esistono altri tubi che trasmettono ae ed af e costano 1/3 dei kenko, stesso posto dove alessandra a preso il fish


grazie per l'informazione fabio. adesso ale non c'�, ma le chieder� presto i riferimenti...
la spesa non � comunque eccessiva e dovrebbe costituire il regalo per il mio compleanno appena trascorso. se � anche in ragione di una qualit� superiore, non vedo perch� non farla(fare messicano.gif ).
a roma i kenko sarebbero di facile reperibilit�?
comunque vedr� di chiarirmi ulteriormente in fiera.

un saluto e un grazie.gif a tutti

cristina
Antonio Canetti
grazie.... essendo G il 50one, i tubi kenko ne mantengono tutti gli automatismi?


si i tubi Kenko mantengono tutti gli automatismi, esposizione, autofocus ( sia AF-S che i vecchi AF)e diaframma.

Antonio
nview
Qualcuno ha qualche foto fatta col 50ino o col 50one con i tubi di prolunga?
murfil
QUOTE(Campanelli-no @ Mar 26 2010, 09:24 AM) *
come premettevo, sono interessata a fare foto ai fiori e piante, con sfondi molto morbidi e particolari ben messi a fuoco.
quindi non ho necessit� di grandi rapporti di riproduzione (che, comunque fanno comodo), come sarebbe per le macro ad insetti,ad esempio.
� questo che si intende, nel testo riporato, quando dice che:
La ridotta distanza di ripresa e gli effetti di sfondo derivanti dall'uso di un'ottica ad ampia copertura sono i limiti pi� consistenti

cristina


intende che per avere lo stesso rapporto di riproduzione con un 50 (o una focale ridotta) sei costretta ad avvicinarti maggiormente rispetto a quanto non lo saresti con una focale lunga (� il motivo per cui per fotografare piccoli animali o insetti si preferiscono focali pi� lunghe) e la profondit� di campo � maggiore (sempre rispetto a quella di un ottica pi� lunga). In teoria puoi anche mettere i tubi su un ottica diversa dal 50, su un 30 per esempio.. ho visto foto con grandangolo e tubi davvero interessanti..

per baia, intendevo un noto sito online di vendite all'asta (ma anche diretta).. dato la scarsezza di negozi di articoli fotografici decenti che affligge la mia terra, ci compro spesso con soddisfazione del mio portafoglio smile.gif

QUOTE(nview @ Mar 26 2010, 09:49 AM) *
Qualcuno ha qualche foto fatta col 50ino o col 50one con i tubi di prolunga?



non ne ho mai fatte.. ma se riesco, posso farne qualcuna in serata.. non prometto per� nulla tongue.gif
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 10:03 AM) *
intende che per avere lo stesso rapporto di riproduzione con un 50 (o una focale ridotta) sei costretta ad avvicinarti maggiormente rispetto a quanto non lo saresti con una focale lunga (� il motivo per cui per fotografare piccoli animali o insetti si preferiscono focali pi� lunghe) e la profondit� di campo � maggiore (sempre rispetto a quella di un ottica pi� lunga). In teoria puoi anche mettere i tubi su un ottica diversa dal 50, su un 30 per esempio.. ho visto foto con grandangolo e tubi davvero interessanti..

bh�, immagino che tu ti riferisca, ad esempio, al famoso 105 micro.... avr� di sicuro il suo perch� tongue.gif

non ne ho mai fatte.. ma se riesco, posso farne qualcuna in serata.. non prometto per� nulla tongue.gif

eh, si! non hai detto che ce li hai i tubi? wink.gif


in sintesi, mi pare di capire che l'armamentario in questione pu� essere soddisfacente per le mie esigenze e che, in ogni caso, bisogna provare personalmente...
comunque grazie per questi chiarimenti molto precisi....

un saluto

cristina

murfil
si li ho.. per� in genere li monto sul 150 sigma.. non sul 50ino tongue.gif (sono sicura che anche il 105 micro ha il suo perch�, ma io preferisco pi� lungo.. mi sono pentita di aver preso solo il 150 e non il 180 smile.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB questa per esempio � fatta con il 150 + 12+20.. (non ero alla minima distanza di maf)
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 10:17 AM) *
si li ho.. per� in genere li monto sul 150 sigma.. non sul 50ino tongue.gif (sono sicura che anche il 105 micro ha il suo perch�, ma io preferisco pi� lungo.. mi sono pentita di aver preso solo il 150 e non il 180 smile.gif )

questa per esempio � fatta con il 150 + 12+20.. (non ero alla minima distanza di maf)


bella! questa l'ho appena vista su flickr (mi sono collegata dal tuo link wink.gif )
ma sei femminuccia! (e non tanto principiante come in epigrafe alla tua pagina biggrin.gif )

un saluto

cristina
murfil
eh si.. sono una femminuccia smile.gif pare siamo specie rara su questo forum smile.gif
e grazie della visita su flick'r smile.gif
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 11:00 AM) *
pare siamo specie rara su questo forum smile.gif

una minoranza, direi... tongue.gif
sull'altro portale ci sono da pochissimo e ancora mi ci muovo abbastanza male.
a presto e grazie ancora

cri
murfil
Come promesso prova del 50ino con tubi di prolunga.. perdonate la qualit� fotografica.. non ho curato ne composizione, ne nulla.. vuole solo dimostrare il grado di ingrandimento ottenibile.. direi che � notevole tongue.gif

questo � il 50ino "nature", senza tubi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.9 MB

e questo � invece il 50ino con i tubi di prolunga: 12+20+36mm
messa a fuoco manuale e scatto a mano libera
la messa a fuoco, era in teoria conservata, ma dato il forte ingrandimento ho trovato pi� semplice mettere a fuoco manualmente.. la perdita di luminosit�, con i 3 tubi, era sensibile.. ho dovuto usare il flash, per non ricorrere al treppiedeIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB
nview
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 07:52 PM) *
Come promesso prova del 50ino con tubi di prolunga.. perdonate la qualit� fotografica.. non ho curato ne composizione, ne nulla.. vuole solo dimostrare il grado di ingrandimento ottenibile.. direi che � notevole tongue.gif

questo � il 50ino "nature", senza tubi:
Ingrandimento full detail : 7.9 MB

e questo � invece il 50ino con i tubi di prolunga: 12+20+36mm
messa a fuoco manuale e scatto a mano libera
la messa a fuoco, era in teoria conservata, ma dato il forte ingrandimento ho trovato pi� semplice mettere a fuoco manualmente.. la perdita di luminosit�, con i 3 tubi, era sensibile.. ho dovuto usare il flash, per non ricorrere al treppiede Ingrandimento full detail : 8.1 MB


notevole! quanti f si perdono con uno, due e tre prolunghe?
murfil
parecchio.. calcola che � una foto in giardino alle 13.00 circa.. ho dovuto usare il flash, non tanto per schiarire ma perch� anche a diaframmi piuttosto aperti non riuscivo ad avere un tempo decente per poter scattare a mano libera.. complessivamente mi sa che siamo sui 6 stop (ma non prenderlo per vero.. potrei dire una fessata).. sicuramente il treppiede (come risaputo in macro) � altamente consigliato.
Francesco Pasquini
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 25 2010, 11:43 PM) *
Che per mettere a fuoco vai a sbattere sul soggetto.

Riuscendo a non toccare il soggetto, ingrandiscono di pi�, logicamente, visto che ti permettono di avvicinarti di pi�.


Grazie sei sempre molto gentile... gia col 60ino quasi ci sbatto adesso!! ;-)
Campanelli-no
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 08:52 PM) *
Come promesso prova del 50ino con tubi di prolunga.. perdonate la qualit� fotografica.. non ho curato ne composizione, ne nulla.. vuole solo dimostrare il grado di ingrandimento ottenibile.. direi che � notevole tongue.gif


veramente notevole!
grazie per i test, sei stata molto gentile.
domenica in fiera me li sono andata a vedere. ho anche appreso quanto costano di listino blink.gif (cavolo, ma sono TUBI vuoti!!!), ma credo che i negozi riescano a fare prezzi pi� interessanti dry.gif
ancora grazie mille.

ps: ho sentito che si perdono 2-4 stop. ma non ci posso giurare..
un saluto a tutti smile.gif

cristina
rolubich
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 10:03 AM) *
In teoria puoi anche mettere i tubi su un ottica diversa dal 50, su un 30 per esempio.. ho visto foto con grandangolo e tubi davvero interessanti..


Forse l'effetto che intendevi � qualcosa di simile, fatta con il 20mm 3.5 AIS e tubo K1 (5.8mm) per un rapporto di circa 1:3.

Clicca per vedere gli allegati

murfil
esatto wink.gif mi piace molto l'effetto.. mi pare non si possa andare oltre il 12mm.. non ricordo se gi� mettendo il 20 mm (da solo) si rischia che il fuoco cada all'interno del tubo
rolubich
QUOTE(murfil @ Mar 29 2010, 10:03 AM) *
esatto wink.gif mi piace molto l'effetto.. mi pare non si possa andare oltre il 12mm.. non ricordo se gi� mettendo il 20 mm (da solo) si rischia che il fuoco cada all'interno del tubo


Nella mia foto la lente frontale era a circa 3cm dal primo fiore, � molto probabile che con un tubo da 12mm il fuoco cada all'interno dell'obiettivo.

murfil
non saprei.. anche se potrei provare.. in fondo ho tutt'e due tongue.gif di certo se non cade dentro sei parecchio attaccato all'oggetto.. meglio che non sia un'ape biggrin.gif
gidi_34
QUOTE(murfil @ Mar 26 2010, 08:52 PM) *
Come promesso prova del 50ino con tubi di prolunga.. perdonate la qualit� fotografica.. non ho curato ne composizione, ne nulla.. vuole solo dimostrare il grado di ingrandimento ottenibile.. direi che � notevole tongue.gif

questo � il 50ino "nature", senza tubi:
Ingrandimento full detail : 7.9 MB

e questo � invece il 50ino con i tubi di prolunga: 12+20+36mm
messa a fuoco manuale e scatto a mano libera
la messa a fuoco, era in teoria conservata, ma dato il forte ingrandimento ho trovato pi� semplice mettere a fuoco manualmente.. la perdita di luminosit�, con i 3 tubi, era sensibile.. ho dovuto usare il flash, per non ricorrere al treppiede Ingrandimento full detail : 8.1 MB



il risultato � buono, ma perdere da 4 a 6 stop per me � assurdo...i tubi costano 150 euro pi� spedizione...un tamron 90 2.8 macro usato lo si porta via a 300...non ne vale la pena prendere i tubi..per me.

grazie per le info, mi hai fatto "risparmiare" 150 euro, senza le tue info li avrei presi.
murfil
ovviamente la scelta di un ottica dedicata macro � sempre la scelta migliore.. e il tamron 90 � un ottima lente macro wink.gif
non prendere per� per oro la perdita di stop di 6... io non ho quantificato esattamente (e non ne sarei neppure capace).. Cristina parlava di circa 4 con tutti e tre i tubi montati..
Non fraintendere non voglio farti cambiare idea: il tamron � ottimo e secondo me � sempre meglio un obiettivo, che in ogni caso puoi sfruttare anche in altre occasioni, non per fare solo macro, piuttosto dei tubi che hanno un uso limitato (io pure ho preso prima l'obiettivo e dopo i tubi e ora mi frulla in testa un invertitore per il 20). smile.gif
Buona luce
gidi_34
ma si, stai tranquilla...per me anche perdere solo 4 stop per arrivare 1:1 non ha senso...non ho fretta di cominciare con la macro..hjo fotografato per 20 anni cose diverse...se aspetto qualche altro mese non succede niente...

grazie ancora
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.