Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
orsonero
Ciao a tutti,
dopo l'ultima delusione in un laboratorio dove mi hanno sviluppato dei rullini B/W da fare piet�, mi sono deciso a rispolverare i miei arnesi per sviluppare in casa.

Devo sviluppare dei rulli Fuji NEOPAN 400 sono andato a comprare i chimici e mi hanno consigliato lo sviluppo Tetenal Ultrafin Plus. ora il mio dubbio � sull'interpretazione della tabella dei tempi.

Diluizione | 1 + 4 | 1 + 6 |
Ritmo di agitazione | 3 sec | 1 min | 3 sec | 1 min |
Beta* | 0,55 | 0,70 | 0,55 | 0,70 | 0,55 | 0,70 | 0,55 | 0,70 |
Tempo sviluppo | 5 | 8 | 7,5 | 12 | 6 | 9 | 8,5 | - |

* 0,55 = Contrasto normale - Per ingranditori con illuminaizone a condensatori
0.70 = Contrasto elevato - Per ingranditori con illuminaizone diffusa (p.es. testa a colori)

(Allego la tabella perch� forse si capisce meglio)

Clicca per vedere gli allegati

Dopo lunghe ricerche sono riuscito a capire che il ritmo di agitazione � o un'agitazione ogni 3 sec o una ogni minuto. Tetenal consiglia la prima (quasi agitazione continua).

Ora il dubbio che ho � sull'interpretazione della riga Beta, no riesco a capire cosa significhi.

Qualche consilgio?

Grazie a tutti

Francesco
pgnikon
Non sono certo un esperto (sviluppo in B/N da poco tempo) ma la riga Beta mi pare si riferisca alla densit� del negativo (sulla tabella parla di contrasto...penso che sia un modo diverso di dire la stessa cosa, ma forse densit� � pi� corretto). Si considera 0.55 una densit� normale, mentre 0.7 � una densit� elevata. E' altres� noto che l'uso del condensatore (ovvero la lente che convoglia la luce della lampada dell'ingranditore sul negativo) produce delle stampe pi� contrastate rispetto al diffusore (tipicamente usato negli ingranditori con testa a colori); dato che spesso si stampa il BN con ingranditori con testa a colori per usare pi� comodamente le carte multigrade la tabella dei tempi di sviluppo ti indica due tempi diversi per due diversi livelli di densit� che si vogliono ottenere, in base a come poi stamperai quel negativo. Poi moltiplicate per due modalit� di agitazione e moltiplicate per due diverse diluizioni fanno in totale 8 tempi diversi (7 in realt�) per lo sviluppo della stessa pellicola.

Spero che sia chiaro e, soprattutto, corretto.

Ciao

Piero
orsonero
grazie.gif
Grazie Piero, sei stato chiarissimo, quindi devo solo sapere l'ingranditore che uso (quello di mio cugino) se � a condensatore o a diffusione.

Ora mi viene da aggiungere la richiesta: tra la diluizione 1+4 e 1+6 che differenza c'�?

La 1+6 da risultati con pi� grana e pi� contrastati giusto? unsure.gif

...o forse � il contrario... huh.gif

pgnikon
Non conosco l'Ultrafin Plus e non ho trovato informazioni al riguardo.
Normalmente una maggiore diluizione produce dei negativi pi� equilibrati in termini di toni di grigio e lettura delle ombre, soprattutto se le immagini sono fortememte contrastate (alte luci ed ombre molto scure nello stesso fotogramma). In generale non credo abbia pi� di tanto effetto sulla grana, ma su questo penso che ogni sviluppo abbia il suo comportamento e andrebbe visto caso per caso; vedi sulla documentazione allegata se ci sono informazioni al riguardo. Comunque credo che le differenze tra le due diluizioni non saranno eclatanti sul risultato finale, per cui provane una delle due (ho visto in giro che l'Ultrafin Plus viene normalmente dato per diluizioni 1+4), e poi magari ti toglierai lo sfizio di provare anche l'altra.

Ciao
Piero

orsonero
Grazie per i suggirementi, prover� con 1+4 allora.

E poi vedremo

grazie.gif
Claudio Orlando
Non so se hai sviluppato e se i risultati ti soddisfino. Spero di s� ma...ho dei dubbi. Come si possa consigliare un rivelatore finegranulante per una pelicola 400 ISO resta per me un mistero huh.gif . I finegranulanti hanno, come dice il loro nome, la prerogativa di restituire un negativo con una grana meno "grossa". Sembrerebbe a prima vista l'uovo di Colombo ma nella pratica cos� non � visto che il tutto, avviene perch� questo tipo di rivelatori scioglie letteralmente i sali d'argento impressionati rendendoli s�, meno visibili, ma a costo di un'acutanza molto, molto inferiore con perdita di dettagli.
orsonero
No non ho ancora sviluppato, e quindi non so dirti, ma ho visto in giro su internet, molte foto scattate con neopan 400 e sviluppate con tetenal ultrafin plus, e il risultato mi sembra ottimo.


Un esmpio

Un altro esempio

Ciao forse stasera sviluupo vediamo cosa usci�.

Franceso
Claudio Orlando
Il B.N. da pellicola voglio vederlo stampato. Un file compresso non mi dice nulla. Comunque auguri e facci sapere se "le stampe" ti soddisfano.
orsonero
Per quello che ne so, in quel grupo si postano solo scanerizzazioni di stampe, cmq...


...vedremo cosa verr�!


texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.