Personalmente dopo diverse esperienze sono arrivato alle seguenti soluzioni, secondo necessit�, avendo oramai tutti i tipi di borse e zaini.
Zaino medio - grande: comodo per ampie passeggiate in luoghi decisamente poco affollati; comodit� della distribuzione del peso (ovviamente non monospalla), mani libere. Apparentemente comodo il vano per il portatile, si rivela poi un peso in pi� da caricarsi sulle spalle se non si ha una piccola borsa dove riporre il laptop se non necessario. Ovviamente per cambiare l' ottica o prendere un accessorio, bisogna sfilarsi lo zaino, aprirlo a vista etc. Poco inidcato in citt�.
Unito ad un carrello con rotelle (accessorio da pchi euro che si trova in negozi di valigeria), diventa un comodo trolley in caso di necessit�.
Zaino medio, non fotografico: comodo per passeggiata in citt�, con macchina e un solo obiettivo. E' necessario prottegere la macchina, perch� questi zaini sono morbidi rispetto alla ns. attrezzatura; � sufficiente un panno di spugna o simili.
Conserva un certo anonimato per luoghi affollati.

Inoltre, pu� essere utilizzato per altro.
Borsa grande e/o medio piccola: utile per trasportare, ma poco partica in citt�. Rimane visibile e, diversamente da quanto si � portati a credere, diventa difficile cambiare un' ottica "al volo", cio� avendola a tracolla. Semmai rimane utile in quelle occasioni dove non vi � necessit� di camuffaggio.
Pi� in generale, molte volte chi ha "qualche obiettivo" � solleticato dall' idea di portarli tutti. Per cui si finisce sempre per avere borse piccole rispetto a quanto vorremmo portare
Saluti