giacomo85.corti@gmail.com
May 20 2009, 01:54 PM
QUOTE(h2-odio @ May 20 2009, 01:46 PM)

Ciao a tutti,sono nuova del campo Reflex e ho voluto iniziare adottando una D60 18-55mm.
Vi confido il mio problema:vorrei riuscire a scattare foto notturne senza flash che vengano non mosse.Premetto che non so nulla di tempi esposizioni iso ecc..aiutatemi please.
So che magari la reflex che ho acquistato non ha il massimo delle potenzialit� per� non credo sia impossibile ottenere foto nitide senza luce solare.
E poi se proprio dovessi usare il flash come faccio per non far venire le foto finte?
Grazie a tutti in anticipo!!
Ciao,
premetto di essere abbastanza nuovo anch'io nel campo reflex (ho la tua stessa macchina con la stessa ottica), ma credo comunque di poterti dare qualche dritta. A proposito, la D60 fa foto splendide e non ha nulla da invidiare rispetto ad un modello superiore, a meno di essere fotografi professionisti alla ricerca di funzioni che solo macchine pensate per quello scopo possono dare.
Venendo alla tua domanda, in assenza di luce o con luce molto scarsa, come nel caso di foto in notturna, la prima cosa da fare e` allungare i tempi di esposizione, cioe` il tempo in cui il diaframma resta aperto prima di richiudersi. L'allungamento del tempo di esposizione, ovviamente, rende necessario l'uso di un cavalletto o quanto meno l'appoggio della macchina su qualunque supporto, anche di fortuna, che la renda ferma e stabile. Anche impostando la macchina in modo M (manuale) vedrai che la macchina ti suggerisce il corretto rapporto fra apertura di diaframma e tempo di esposizione, per ottenere una foto correttamente esposta. Io, personalmente, lascerei stare il discorso ISO (sensibilita' del sensore), in quanto ad ISO elevate corrisponde rumore digitale elevato (simile alla grana delle vecchie pellicole). Io lavoro sull'ISO solo per foto in interni, in quanto mi permette di accorciare un pelo i tempi di esposizione, ma quando si tratta di tenere l'obiettivo aperto per 20 o 30 secondi per catturare un panorama notturno, un'ISO alta si rivela controproducente. Quindi lasciala pure bassa. Se imposti la macchina in M, hai due variabili da controllare: tempo di esposizione e apertura del diaframma (cioe' quanto le lamelle che compongono il diaframma si possono aprire, lasciando un forellino piccolo o largo). Per le foto in notturna eviterei un diaframma chiuso, cioe` valori F alti, perche` essendoci gia` poca luce e` inutile farne entrare ancora meno. Di conseguenza con il diaframma aperto al massimo o quasi, allungherei il tempo di esposizione finche` nel mirino o sul display la macchina indica un valore di esposizione pari a zero, cioe` niente stanghette a destra o a sinistra del punto centrale. Poi si tratta di gusti: a me piacciono foto lievemente sottoesposte (meno luce del necessario per una corretta esposizione) in certi casi. Sperimentati con la tua macchina ma ricorda: di notte deve stare ferma.
Buon divertimento,
Giacomo