Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3, 4
eneab
Gironzolando tra le mille informazioni reperibili in rete mi sono imbattuto in:
http://www.leitax.com/

Il sito sarebbe, nominalmente, dedicato alla conversione delle ottiche Leica in ottiche con baionetta Pentax K; in realt� tutte le descrizioni delle conversioni possibili riguardano sostituzioni semplici da effettuare e totalmente reversibili sia per la baionetta Pentax sia per la "nostra" baionetta Nikon F.

Vi confesso che un po' ho sbavato sulla tastiera scorrendo le pagine del sito.

Per amanti delle ottiche a focale fissa in particolari applicazioni nelle quali la reale utilit� dell'autofocus e del poter scattare molto velocemente sia relativa ( penso a varie applicazioni in macrofotografia dove tanto si fa tutto in manuale o per i paesaggi ), considerando anche il fatto che obiettivi Leica R 3 camme usati si ma in ottimo stato si riesce oggi a trovarne senza doversi vendere un rene come una quindicina di anni fa, mi viene da pensare che questo "gioco" potrebbe essere piuttosto interessante.
In fondo, guardando i risultati, in particolare la resa dei colori e la sensazione di trimensionalit� che offrono, credo sia incontestabile il fatto che l'alone di leggenda che circonda numerose creazioni della vetreria Leitz sia pienamente meritato. ( senza per questo nulla togliere alla qualit� dei vetri Nikon )

Qualcuno si sbilancia in una opinione.
O magari ha avuto in prima persone esperienze con ottiche di questo tipo riadattate?
andrevil81
Penso sia fattibile, anziii...
nei mercatini fotografici si trovano parecchi aneli adattatori ormai, per montare ottiche di vario tipo sulle pi� svariate macchine. L'unico neo secondo me � la perfetta corrispondenza tra messa a fuoco nel visore reflex ed effettiva messa a fuoco sul sensore o pellicola. basta una piccolissima variazione che diventa tutto inutile!!!!


danardi
QUOTE(andrevil81 @ May 7 2009, 01:11 AM) *
L'unico neo secondo me � la perfetta corrispondenza tra messa a fuoco nel visore reflex ed effettiva messa a fuoco sul sensore o pellicola. basta una piccolissima variazione che diventa tutto inutile!!!!

Per quale motivo dovrebbe verificarsi con le ottiche leica? Se un corpo � a posto (sensore/pellicala ben calibrato con sensore AF e vetrino di MAF) non vedo perch� dovrebbe dare problemi.

Il problema degli anelli acattatori sono i tiraggi: tutti sappiamo che non possiamo montare un'ottica canon su una nikon senza che si perda la possibilit� di mettere a fuoco all'infinito.
Se le accoppiate nikon+adattatore+leica non danno questo problema non vedo il motivo di aver problemi con la messa a fuoco.. piuttosto con l'esposimetro
eneab
In realt� in questo caso girano ( parzialmente ) intorno al problema dell'anello adattatore.

Esso infatti non solo allunga il tiraggio a causa della propria dimensione fisica provocando eventualmente problemi di messa a fuoco all'infinito ma ha anche i suoi giochi e le proprie tolleranze meccaniche, da entrambi i lati dell'innesto, il che rende i risultati un po'...imprevedibili.

Io ad esempio, per motivi di lavoro, ho dovuto costruire e ri-costruire adattatori con diversi tiraggi ed innesto con filettatura RMS per montare nuovi obiettivi Olympus o Nikon o Zeiss su vecchi microscopi di altra marca, e non vi dico per vari motivi quali casini questo abbia creato anche se inizialmente il prof. aveva fatto correttamente i calcoli per quello che gli serviva.
Tra qualche gioco non preventivabile, qualche battuta della cui posizione non si era tenuto conto preventivamente, adesso abbiamo kilogrammi di ottiche montabili su qualsiasi microscopio, ma ci sono voluti mesi di piccoli aggiustamenti successivi.

Con le macchina fotografiche pu� accadere un po' lo stesso, alla fine le leggi dell'ottica valgono sempre.

Per� questi ragazzi adottano una soluzione furba.
La differenza di tiraggio tra Nikon F e Leica R ( mi pare ) dovrebbe essere solo mezzo millimetro.
Interporre un anello adattatore cos� sottile sarebbe un casino, tra tolleranze di lavorazione e minimo spessore e quindi fragilit� e deformabilit� del pezzo meccanico sarebbe praticamente impossibile.

Ma la minima differenza permette proprio di pensare di sostituire la baionetta, fasta farne una con l'innesto giusto ed una basetta 0.5 mm pi� spessa per allontare di mezzo mm il fondo dell'ultima lente dal piano di messa a fuoco ( pellicola o sensore che sia ).

Quindi alla fine un solo componente meccanico, con lo stesso problema trascurabile di giochi e tolleranze che avrebbe la baionetta originale sul corpo macchina della casa...
Insomma, credo che una soluzione di questo tipo possa funzionare molto, mooolto meglio che star li ad impazzire con gli anelli adattatori.

Proprio per questo mi ingolosisce parecchio.
andrevil81
QUOTE(danardi @ May 7 2009, 08:05 AM) *
Per quale motivo dovrebbe verificarsi con le ottiche leica? Se un corpo � a posto (sensore/pellicala ben calibrato con sensore AF e vetrino di MAF) non vedo perch� dovrebbe dare problemi.

Il problema degli anelli acattatori sono i tiraggi: tutti sappiamo che non possiamo montare un'ottica canon su una nikon senza che si perda la possibilit� di mettere a fuoco all'infinito.
Se le accoppiate nikon+adattatore+leica non danno questo problema non vedo il motivo di aver problemi con la messa a fuoco.. piuttosto con l'esposimetro


D'accordo con te riguardo ai classici problemi di tiraggio e MAF all'infinito.
Un amico mi fece vedere ottiche Nikon montate su Canon ma con risultati oltre che imprevedibili, poco soddisfacenti.
Penso comunque che se fatto per esigenza, allora si potranno accettare compromessi, ma se tutto questo si fa per raggiungere la miglior qualit� per le nostre foto (quello che interessa anche a me), allora ottiche studiate apposta per il proprio corpo macchina sono ideali.

Che ne dite allora delle ottiche Zeiss per nikon?

andrevil81
QUOTE(danardi @ May 7 2009, 08:05 AM) *
Per quale motivo dovrebbe verificarsi con le ottiche leica? Se un corpo � a posto (sensore/pellicala ben calibrato con sensore AF e vetrino di MAF) non vedo perch� dovrebbe dare problemi.

Il problema degli anelli acattatori sono i tiraggi: tutti sappiamo che non possiamo montare un'ottica canon su una nikon senza che si perda la possibilit� di mettere a fuoco all'infinito.
Se le accoppiate nikon+adattatore+leica non danno questo problema non vedo il motivo di aver problemi con la messa a fuoco.. piuttosto con l'esposimetro


D'accordo con te riguardo ai classici problemi di tiraggio e MAF all'infinito.
Un amico mi fece vedere ottiche Nikon montate su Canon ma con risultati oltre che imprevedibili, poco soddisfacenti.
Penso comunque che se fatto per esigenza, allora si potranno accettare compromessi, ma se tutto questo si fa per raggiungere la miglior qualit� per le nostre foto (quello che interessa anche a me), allora ottiche studiate apposta per il proprio corpo macchina sono ideali.

Che ne dite allora delle ottiche Zeiss per nikon?

Claudio Rampini
Riprendo questa vecchia discussione perch� sono finalmente riuscito a montare un summicron 90/2 serie M sul corpo della D700. L'obiettivo � stato prodotto nel 1975 e mi sembra che anche oggi abbia qualcosa da dire. Le foto qui sotto sono state scattate a tutta apertura, la seconda immagine mostra una lieve sfocatura sulla sinistra perch� non ero paralleno al muro che stavo fotografando. Di sicuro utilizzer� questa strana combinazione nei concerti e nei teatri.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 113.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 600.9 KB
momiziano
QUOTE(claudio60 @ Feb 26 2010, 06:39 PM) *
Riprendo questa vecchia discussione perch� sono finalmente riuscito a montare un summicron 90/2 serie M sul corpo della D700. L'obiettivo � stato prodotto nel 1975 e mi sembra che anche oggi abbia qualcosa da dire. Le foto qui sotto sono state scattate a tutta apertura, la seconda immagine mostra una lieve sfocatura sulla sinistra perch� non ero paralleno al muro che stavo fotografando. Di sicuro utilizzer� questa strana combinazione nei concerti e nei teatri.


Ma � R non un M giusto?
Le foto rendono l'idea del dettaglio!
Claudio Rampini
QUOTE(momiziano @ Feb 27 2010, 12:32 AM) *
Ma � R non un M giusto?
Le foto rendono l'idea del dettaglio!

Non � un R, � proprio un esemplare serie M che ora posso usare grazie ad una serie di adattatori trovati fortunosamente su un certo sito di aste online.
momiziano
QUOTE(claudio60 @ Feb 27 2010, 02:30 AM) *
Non � un R, � proprio un esemplare serie M che ora posso usare grazie ad una serie di adattatori trovati fortunosamente su un certo sito di aste online.

Adattatori per leica M!!
Mi puoi spiegare meglio che adattatori hai trovato per l'M? Se vuoi puoi mandarmi il link privatamente. Ciao.
itrudi



...sulla D700 monto tranquillamente senza alcun problema di tiraggi le ottiche Leica R Summicron 35-50-90 mm e un Elmarit 135 mm, con tante soddisfazioni...
Claudio Rampini
QUOTE(momiziano @ Feb 28 2010, 12:05 AM) *
Adattatori per leica M!!
Mi puoi spiegare meglio che adattatori hai trovato per l'M? Se vuoi puoi mandarmi il link privatamente. Ciao.

Premetto che gli obiettivi Leica M che possono essere montati con successo sulla D700 sono quelli uguali o superiori alla focale di 65mm, e pi� precisamente quelli destinati al sistema Visoflex. Gli obiettivi Visoflex possono essere montati su un anello apposito (16462), che andava ad innestarsi sul corpo delle leica R. A questo anello ho cambiato la baionetta da leica R a Nikon, e cos� ho potuto usare di nuovo il 90/2 che in passato con la pellicola mi ha dato enormi soddisfazioni. Naturalmente se avessi presso una qualsiasi delle ottiche Leica R, avrei potuto adattarli alla Nikon senza troppi problemi, ma quando si � affezionati ad un obiettivo, al cuore non si comanda.

Altra foto con 92/2 a tutta apertura 1600 iso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 305.1 KB
itrudi



...guardando la foto sopra..........cosa vogliamo di pi�? rolleyes.gif ...
umbertomonno
QUOTE(eneab @ May 6 2009, 11:26 PM) *
Gironzolando tra le mille informazioni reperibili in rete mi sono imbattuto in:
http://www.leitax.com/
...............Qualcuno si sbilancia in una opinione.
O magari ha avuto in prima persone esperienze con ottiche di questo tipo riadattate?

Ciao,
questa discussione � gi� uscita, mi sembra di ricordare, la scorsa estate.
Da leicista convinto, pur avendo da sempre un completo corredo Nikon che non ha nulla da invidiare a quello Leica R, non mi sono mai dato pace nel dover relegare quei magnifici vetri a fermacarte o ad oggetti di culto esposti in una vetrina.
Cos� quando la Nikon divenne Fx mi misi alla ricerca di una di quelle baionette che, innestate sulle ottiche Leica R permettevano di montare le stesse su corpi Nikon (digitali e non).
Infatti si tratta proprio di innesti a baionetta Nikon riprodotti in modo da essere meno spessi degli originali e che si possono montare, in pochi secondi sulle ottiche Leica al poste delle baionette R recuperando il diverso tiraggio.
Dopo molte visite di vari siti commerciali sono riuscito a trovarne un paio, della marca indicata, al costo di 50 euri cad.
Ne ho installata una su un'ottica 90/2,8 R ed ho fatto alcune foto veramente di prova.
L'accrocco funziona ed i risultati sono ottimi, considerando che oggi sul mercato dell'usato un'ottica del genere si pu� prendere anche a � 250/300 e vi assicuro che li vale tutti.
I problemi sono di altro genere in quanto si perdono tutti gli automatismi, ma chi Leica a questo � abituato.
Io l'ho montato su una D200 e, senza neppure fare i dovuti settaggi necessari, ho scattato alcune foto.
Vista la spesa irrisoria diciamo che � uno sfizio che ci si pu� togliere senza rimanere delusi, ho poi abbandonato la sperimentazione perch� mi � capitato un dorso digitale R nuovo e ad un prezzaccio e non me lo sono fatto scappare.
Ogni tanto me lo studio, ma dei confronti specifici con la D3 non ne ho ancora mai fatti.
1berto
Claudio Rampini
QUOTE(itrudi @ Mar 1 2010, 08:26 PM) *
...guardando la foto sopra..........cosa vogliamo di pi�? rolleyes.gif ...


Qualcosa in pi� si pu� sempre fare: diventare migliori fotografi! smile.gif
Ora sto pensando a qualche ottica R, tipo il 21mm, il 135mm, il 180mm Apo. Ma sono solo sogni, anche se il 135 lo si trova comodamente intorno ai 200 euro.
In particolare questo modo un p� primitivo di fare fotografia lo trovo straordinariamente valido nei concerti e nei teatri, dove solitamente tutti gli automatismi e gli autofocus vanno spesso regolarmente in crisi.
Altra foto con il 90 a diaframma 5.6, distorsione assente, colori naturali. Ma a questi valori gli obiettivi sono tutti pi� o meno validi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 437.2 KB
umbertomonno
QUOTE(claudio60 @ Mar 1 2010, 10:23 PM) *
.....Altra foto con il 90 a diaframma 5.6, distorsione assente, colori naturali. Ma a questi valori gli obiettivi sono tutti pi� o meno validi.

Ciao,
hai dimenticato la delicatezza dei colori pastello, che non � proprio facile trovare su tutte le ottiche, ma ben visibili sulla tua foto.
Si tratta di ottiche che si esaltano quando scende la sera, provare per credere, ma siamo in presenza di un altro genere di fotografia.
1berto
Claudio Rampini
Sai cosa mi dispiace? mi dispiace tantissimo vedere gli altri obiettivi Leica serie M che posseggo e che non posso montare sulla D700: il 21/2.8, il 35/2, il 50/2. Per ovvi problemi di tiraggio queste lenti non potranno mai adattarsi ad un corpo reflex ed io non ho nessuna intenzione di acquistare una M9. Ma intanto mi godo questo bel 90, che finalmente sono riuscito a resuscitare dopo tanto tempo. E una volta di pi� rimango stupito dalla D700, che pur essendo uscita da un tempo che, informaticamente parlando, non � certo breve, dimostra una straordinaria versatilit� soprattutto per quanto riguarda la retrocompatibilit� con i vari obiettivi. Ad esempio, con il 90 di cui stiamo parlando, la D700 riesce a calcolare l'esposizione semplicemente chiudendo il diaframma, mentre con Canon pare che si debba fare tutto a manina.

Qui di seguito un ritratto B/N a lume di candela 1600 iso, tutta apertura obbligata, un piccolo omaggio all'attaccatura dei capelli della mia compagna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.7 KB
umbertomonno
QUOTE(claudio60 @ Mar 1 2010, 11:42 PM) *
.... .Per ovvi problemi di tiraggio queste lenti non potranno mai adattarsi ad un corpo reflex ed io non ho nessuna intenzione di acquistare una M9. .........
Ingrandimento full detail : 148.7 KB


Ciao,
b�! non � che stiamo scoprendo le ottiche Leica M e R tu ed io in questo momento.
Qui siamo davanti al Gota dell'ottica sia per progettazione che per realizzazione.
Ogni pezzo � un capolavoro, quasi unico, dove molte lavorazioni sono state realizzate anche a mano ed esemplare per esemplare con controlli di qualit� eseguiti sul 100% della produzione con conseguenti costi, stratosferici, rispetto agli equivalenti prodotti con gli occhi a mandorla.
Mi torna sempre in mente la frase di un noto collezionista di Roma: "e questi (i tedeschi della Leica ndr) mica s� come li giapponesi che affettano le lenti come i salami "
Frase che stava ad indicare come, anche la produzione, fosse riferita a piccoli numeri e, quindi, con costi ancora maggiori.
Io non ho un corredo di ottiche M, � stato un errore di giovent� non averlo preso in considerazione e ora mi strozzerei da solo, ma se ne avessi solo due o tre di obiettivi Leica M, un pensierone, se non proprio alla M9, almeno alla M8 ce lo farei; si trovano delle M8 a � 1600/1800 nuove e garantite dall'importatore italiano.
OK anche li ti scontri con 1,5x fattore di conversione pellicola/sensore, ma riutilizzi l'ottica come � nata.
Ma sicuramente ci avrai gi� pensato
1berto
Claudio Rampini
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 2 2010, 02:50 PM) *
Ma sicuramente ci avrai gi� pensato
1berto

Ci ho gi� pensato, ma l'idea di tornare al formato ridotto e di avere rumore digitale gi� a 600 iso non mi affascina per niente, inoltre pare che i nuovi corpi leica siano piuttosto lenti nell'elaborazione delle foto. Il fatto � che questi obiettivi sono nati per dare il meglio anche in condizioni di luce pessime, altrettanto, purtroppo, non si pu� dire dei sensori leica odierni. Terr� le mie ottiche M ancora per un anno o due, poi si vedr�.
Tu hai fatto qualche esperimento in proposito? che mi dici del dorso digitale R?
umbertomonno
QUOTE(claudio60 @ Mar 2 2010, 03:24 PM) *
..... l'idea di tornare al formato ..........
Tu hai fatto qualche esperimento in proposito? che mi dici del dorso digitale R?


hai ragione ed � la cosa che mi incupisce di pi�: il formato ridotto, non lo sopporto anche perch� ormai il Fx � diventato di casa un p� ovunque e, visti i costi Leica, non credo che un sensore 24x36 sia in grado di stravolgerli pi� di tanto.
Cmq fossi in te non mi toglierei gli M, prima o poi uscir� anche una M9 usata (considera che � in vendita da pochissimo) e sicuramente in ottime condizioni e, vedrai, che con 2800/3000 euri ti togli la soddisfazione.
Certo � un'altra filosofia e lo sappiamo (non puoi fare nulla di fretta), ma i risultati ci sono tutti, ben pagati, ma ci sono.
Il dorso R � stato un vero colpo cu...rtuna pensa R9 + dorso R + doppia batteria tutto in garanzia italiana �2000 e, soprattutto, senza un graffio.
Manuale alla mano mi ci � voluta una settimana per montarlo e capirci qualcosa. Non ha tutti i tasti e tastini della D3, non ha la MaF automatica ecc.... per� mi permette di scattare in digitale (anche se con un fattore di 1,37x) con tutte le ottiche R che ho accumulato nel corso degli anni.
In questo momento non ho tempo da dedicargli, ma alla prima occasione qualche prova la faccio e allora....
ciao
1berto
PS la Nikon, per�, il confronto lo regge alla grande.
momiziano
QUOTE(claudio60 @ Mar 1 2010, 03:46 AM) *
Premetto che gli obiettivi Leica M che possono essere montati con successo sulla D700 sono quelli uguali o superiori alla focale di 65mm, e pi� precisamente quelli destinati al sistema Visoflex. Gli obiettivi Visoflex possono essere montati su un anello apposito (16462), che andava ad innestarsi sul corpo delle leica R. A questo anello ho cambiato la baionetta da leica R a Nikon, e cos� ho potuto usare di nuovo il 90/2 che in passato con la pellicola mi ha dato enormi soddisfazioni.


Grazie infinite dell'informazione non lo sapevo! Ovviamente non tutte le leica M oltre i 65mm sono adatte al sistema visoflex giusto? La qualit� � la stessa? Scusami le domande un po' ingenue ma non avevo mai messo gli occhi prima sugli M..
itrudi
QUOTE(claudio60 @ Mar 1 2010, 10:23 PM) *
Qualcosa in pi� si pu� sempre fare: diventare migliori fotografi! smile.gif


...vero.....inutile avere stratosferiche attrezzature con zero idee Pollice.gif ...


QUOTE(claudio60 @ Mar 1 2010, 10:23 PM) *
In particolare questo modo un p� primitivo di fare fotografia


...il mio pensiero � esattamente l'opposto.........ho riscoperto il fine gusto di focheggiare manualmente e di impostare tempi e diaframmi usando la testa (o cercando di farla funzionare).......certo non � possibile fare foto in velocit� (ma tanto di tempo a disposizione quando fotografo ne ho, o me lo prendo tutto, cavalletto, studiare l'inquadratura, far funzionare il cervellino tempo/diaframma e anche filtro dove necessita, insomma pochi scatti e se possibile buoni ).......ho riscoperto il vero senso della fotografia (quasi dimenticato e rimpiazzato dagli innumerevoli automatismi moderni)...
itrudi



...un paio di scatti con il 50 e il 90 Summicron R...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
umbertomonno
QUOTE(itrudi @ Mar 2 2010, 08:40 PM) *
...un paio di scatti con il 50 e il 90 Summicron R...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,
li hai ottenuti montando le ottiche con la baionetta Nikon su macchina Nikon o come?
1berto
itrudi
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 3 2010, 03:11 PM) *
Ciao,
li hai ottenuti montando le ottiche con la baionetta Nikon su macchina Nikon o come?
1berto

...ottiche Leica con baionetta Nikon e Nikon D700.......f2,mano libera, senza flash...
Claudio Rampini
quella delle scarpe � fenomenale.
umbertomonno
QUOTE(itrudi @ Mar 3 2010, 08:14 PM) *
...ottiche Leica con baionetta Nikon e Nikon D700.......f2,mano libera, senza flash...

Ciao,
�! E cosa si vuole di pi�?
Te lo dico: una reflex digitale Fx con attacco Leica R, semplicissima, senza tutti gli orpelli che servono solo ad aumentare i costi...E pensare che si stanno avvoltolando sulla S2.....I tedeschi sono fortissimi, ma quando prendono le cantonate......ma! forse avranno ragione loro?
1berto
56decibel
Ciao, vedo che la bella discussione (in senso buono ovvio) tra i corpi Nikon + ottiche Leica prende una bella piega ed allora porto il mio piccolo contributo con alcuni scatti.Ora ne posto uno al quale sono legato semplicemente perch� sfata in parte quello che si dice sulla "velocit�" di azione con ottiche in MF.Questo "commensale" che come me stava aspettando un bel pane e salame l'ho inquadrato ed ho scattato al volo,a TA con un 50/2 Summicron Wetzlar R.Con questo non voglio dire che utilizzare queste ottiche � come utilizzare l'AF,assolutamente no ma qualche sfizietto ce lo si pu� togliere.Dimenticavo di dire che � montato su D3.
56decibel
Un'altra prova,anzi il primo scatto in assoluto che facevo con l'Elmarit 180/2,8 a TA una mattina all'alba sul fiume sotto casa.

PS: ciao Rudiiiiiiiiii,peppia maleficaaa ah ah ah
Claudio Rampini
QUOTE(56decibel @ Mar 5 2010, 11:44 AM) *
Un'altra prova,anzi il primo scatto in assoluto che facevo con l'Elmarit 180/2,8 a TA una mattina all'alba sul fiume sotto casa.

PS: ciao Rudiiiiiiiiii,peppia maleficaaa ah ah ah

Ciao 56decibel, gli esempi che hai pubblicato sono abbastanza significativi, a mio parere, della qualit� dei colori Leica, potresti in futuro pubblicare foto in formato pi� grande? cos� possiamo apprezzare meglio i risultati.
Che tipo di 180R hai usato? il primo o il secondo tipo?
56decibel
Ciao Claudio,il mio � un seconda serie,850gr. contro i 1300 e rotti gr. della prima serie.
Ho postato a 800 lato lungo perch� pensavo fosse il max accettato,fino a che misura sul lato lungo in orizzontale posso postare?
itrudi
QUOTE(56decibel @ Mar 5 2010, 01:58 PM) *
Ho postato a 800 lato lungo perch� pensavo fosse il max accettato,fino a che misura sul lato lungo in orizzontale posso postare?



...vacci piano......il limite massimo � 20 metri, anche 18 metri per� possono bastare laugh.gif biggrin.gif tongue.gif ...


P.S. ciao leicapeppia

altro P.S. sempre belle foto Dan texano.gif
Claudio Rampini
QUOTE(56decibel @ Mar 5 2010, 01:58 PM) *
Ciao Claudio,il mio � un seconda serie,850gr. contro i 1300 e rotti gr. della prima serie.
Ho postato a 800 lato lungo perch� pensavo fosse il max accettato,fino a che misura sul lato lungo in orizzontale posso postare?

Non sai quanto ti invidio quel 180, per lavorare in teatro sarebbe perfetto.. rolleyes.gif
Per le foto mi pare che i limiti siano piuttosto ampi, io in genere non pubblico mai aldisotto di 1280 o 1600px (lato lungo), ma ho visto anche postare nef molto voluminosi da 10Mb e rotti.
56decibel
Claudio, potrei avere per le mani un 105/280 imballato ed inusato(dovrebbe essere il Vario Elmar), un po pesantino ma ha una qualit� da ottica fissa, ti interessa?
Claudio Rampini
QUOTE(56decibel @ Mar 6 2010, 09:13 AM) *
Claudio, potrei avere per le mani un 105/280 imballato ed inusato(dovrebbe essere il Vario Elmar), un po pesantino ma ha una qualit� da ottica fissa, ti interessa?

nel caso di Leica preferisco ottiche pi� luminose e leggere, per� se mi fai sapere la spesa via mp te ne sarei grato. Grazie
Claudio Rampini
Riprendo questa discussione con un ritratto che ho fatto questa mattina, sempre il "solito" 90/2 Summicron su D700 a tutta apertura, 1600iso. Dicono che quest'obiettivo in particolare perda un p� della sua qualit� passando al digitale, a me non sembra non finisce mai di soprendermi. Ormai non � pi� un esperimento, ma una consuetudine usarlo nelle foto d'interni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 578.1 KB
itrudi
QUOTE(claudio60 @ Sep 28 2010, 11:20 PM) *
sempre il "solito" 90/2 Summicron su D700. Dicono che quest'obiettivo in particolare perda un p� della sua qualit� passando al digitale, a me non sembra non finisce mai di soprendermi. Ormai non � pi� un esperimento, ma una consuetudine usarlo nelle foto d'interni.


...ultimamente mi rimane veramente poco tempo per fotografare..........ma quel poco lo uso con ottiche leica e D700..........pienamente in accordo con claudio60, la sperimentazione � diventata una concreta e bellissima realt�.......le foto che si vedono parlano da sole rolleyes.gif ...
Claudio Rampini
Ora si tratta di trovare un bel 35/2 Summicron R e il cerchio si chiude. Magari anche un 180 o un 135 non guasterebbero smile.gif
itrudi
QUOTE(claudio60 @ Sep 30 2010, 12:13 AM) *
Ora si tratta di trovare un bel 35/2 Summicron R e il cerchio si chiude. Magari anche un 180 o un 135 non guasterebbero smile.gif


...il 35/2 Summicron R � formidabile come pure il 135..........mi manca il 180, ma natale si avvicina smile.gif...
56decibel
QUOTE(itrudi @ Sep 30 2010, 10:05 PM) *
...il 35/2 Summicron R � formidabile come pure il 135..........mi manca il 180, ma natale si avvicina smile.gif...


non aspettarti il 180 da me laugh.gif mad.gif mi sono rimaste delle R il 35-50 Wetzlar-90 Summicron e sono magnifici tutti e tre,pensavo che al Photokina uscisse qualcosa ma nisba mad.gif aspetter� un annetto e poi vedr� se vendere tutto e tenermi solo il sistema M.
Rudi, ho venduto a Michi il mio 180 ed ora ha sia il mio ex 2,8 che il suo 3,4 e sono belli tutti e due anche se il 2,8 secondo me � pi� magico.Se vuoi te ne trovo quanti ne vuoi laugh.gif
Ciao Rudi,ciao Claudio
itrudi
QUOTE(56decibel @ Oct 4 2010, 10:08 AM) *
non aspettarti il 180 da me


...e io che contavo mi arrivasse in REGALO per natale il 180 direttamente da Bergamo laugh.gif ........vabb� magari mi arriva il 19 da Roma .........ciao Dan, di tanto in tanto ci si legge Pollice.gif .......saluta tutti...
CVCPhoto
QUOTE(eneab @ May 7 2009, 12:26 AM) *
Gironzolando tra le mille informazioni reperibili in rete mi sono imbattuto in:
http://www.leitax.com/

Il sito sarebbe, nominalmente, dedicato alla conversione delle ottiche Leica in ottiche con baionetta Pentax K; in realt� tutte le descrizioni delle conversioni possibili riguardano sostituzioni semplici da effettuare e totalmente reversibili sia per la baionetta Pentax sia per la "nostra" baionetta Nikon F.

Vi confesso che un po' ho sbavato sulla tastiera scorrendo le pagine del sito.

Per amanti delle ottiche a focale fissa in particolari applicazioni nelle quali la reale utilit� dell'autofocus e del poter scattare molto velocemente sia relativa ( penso a varie applicazioni in macrofotografia dove tanto si fa tutto in manuale o per i paesaggi ), considerando anche il fatto che obiettivi Leica R 3 camme usati si ma in ottimo stato si riesce oggi a trovarne senza doversi vendere un rene come una quindicina di anni fa, mi viene da pensare che questo "gioco" potrebbe essere piuttosto interessante.
In fondo, guardando i risultati, in particolare la resa dei colori e la sensazione di trimensionalit� che offrono, credo sia incontestabile il fatto che l'alone di leggenda che circonda numerose creazioni della vetreria Leitz sia pienamente meritato. ( senza per questo nulla togliere alla qualit� dei vetri Nikon )

Qualcuno si sbilancia in una opinione.
O magari ha avuto in prima persone esperienze con ottiche di questo tipo riadattate?


Visto che siamo al Bar, la mia � una provocazione... perch� non chiedi il parere a Gianni Berengo Gardin il re della Leica? C'� un 3d al proposito: Gianni Berengo Gardin

Saluti

Carlo

P.S.: Seriamente. Il sito lo conosco e l'avevo visitato per tentare la conversione di un mio Zeiss Planar 50mm f/1,4. Pur dotandolo di baienetta Nikon e contatti elettrici per l'esposimetro per un costo complessivo aggirantesicomplessivamente sui 100 euro pi� spedizione e montaggio in loco a mio carico, ho ritenuto che un Nikon AFD facesse al mio caso.
In ogni caso l'autofocus non ce l'avresti, dal momento che sono obiettivi tradizionali, e forse ti converrebbe ricercare vecchi obiettivi Nikon con i quali otterresti comunque risultati eccezionali senza l'impiccio dell'adattamento. Diverso sarebbe se tu gi� avessi un parco di obiettivi Leica, allora il lume potrebbe valere la candela, se non altro per un certo amarcord che vive in ciascuno di noi.

Saluti

Carlo
Claudio Rampini
Domenica a passeggio, l'autunno � alle porte e la luce cambia, solo qualche scatto per catturare l'atmosfera di questi giorni in compagnia del 90 Summicron. La prima � a tutta apertura, la seconda a f4.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 171.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 385.5 KB
56decibel
QUOTE(itrudi @ Oct 4 2010, 08:25 PM) *
...e io che contavo mi arrivasse in REGALO per natale il 180 direttamente da Bergamo laugh.gif ........vabb� magari mi arriva il 19 da Roma .........ciao Dan, di tanto in tanto ci si legge Pollice.gif .......saluta tutti...


no dai non dirmi che lupo ti molla il padellone...guarda che quello � il primo tipo e a parte il centro tutto il resto � moooolto brutto,se vuoi per forza il 19 cerca almeno il secondo tipo che � nettamente meglio anche se da prove fatte il 21 SA � meglio ancora anche se ha diaframma 4 ( Michele ha tutti e due).Una sere di queste ti chiamo,attacca il clavicembalo mi raccomando...

@Claudio la prima di queste ultime due � molto bella,complimenti.
Ciao
itrudi
QUOTE(56decibel @ Oct 5 2010, 06:31 PM) *
no dai non dirmi che lupo ti molla il padellone...guarda che quello � il primo tipo e a parte il centro tutto il resto � moooolto brutto,se vuoi per forza il 19 cerca almeno il secondo tipo che � nettamente meglio anche se da prove fatte il 21 SA � meglio ancora anche se ha diaframma 4 ( Michele ha tutti e due).Una sere di queste ti chiamo,attacca il clavicembalo mi raccomando...

@Claudio la prima di queste ultime due � molto bella,complimenti.
Ciao



...e lo sapevo...... laugh.gif appena tiro l'amo abbocchi subito e spacci consigli infuocati laugh.gif .........scherzi a parte sento la mancanza del 180 e 21 .......poi giuro sono a posto rolleyes.gif ...

P.S. mi associo a Dan......claudio60 la prima � molto bella con il classico sfocato leica...
Claudio Rampini
grazie itrudi e 56decibel, fino a qualche anno fa usavo il 90 con la MP4, quindi non ho mai fatto attenzione alle 12 lamelle del diaframma, poi montandolo sulla D700 ho dovuto riabituarmi ad una nuova prospettiva. Proprio in questi giorni ho scoperto che quel 90 summicron, che non � troppo diverso dal corrispettivo della versione R, ha tra le sue doti migliori uno sfuocato particolarmente buono. Qui sotto un ritratto rigorosamente a tutta apertura, luci di fortuna del mio laboratorio e soggetto molto collaborativo smile.gif Ho aumentato la risoluzione fino a 2000px alla massima qualit� di compressione per farvi notare la bont� della resa, la foto oltre la conversione B/N e un grado di nitidezza, non ha altra PP.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Claudio Rampini
Riprendo questa discussione per illustrare i risultati della prima uscita con il mio nuovo Elmarit 135/2.8 del 1981 abbinato a D700. L'obiettivo pesa 730 grammi, � molto solido ed a mio parere ha una resa dell'immagine formidabile. Le foto sono state effettuate durante un concerto, 1600 iso a tutta apertura.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 156.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219.4 KB
Fag8
Meraviglia!!!
Sto aspettando da Leitax quattro baionette e non vedo l'ora di provare anch'io, ho ripreso a fotografare proprio dopo aver visto cosa si pu� fare con le ottiche Leitz che oramai avevo messo in naftalina!!!
Ciao.
56decibel
QUOTE(Fag8 @ Nov 21 2010, 10:27 AM) *
Meraviglia!!!
Sto aspettando da Leitax quattro baionette e non vedo l'ora di provare anch'io, ho ripreso a fotografare proprio dopo aver visto cosa si pu� fare con le ottiche Leitz che oramai avevo messo in naftalina!!!
Ciao.



peccato...a saperlo te le avremmo comprate noi messicano.gif messicano.gif a parte gli scherzi vedrai che ti divertirai un mondo perch� sono molto molto belle e l'accoppiata macchina/lenti � di ottimo livello.
itrudi
QUOTE(56decibel @ Nov 25 2010, 03:46 PM) *
peccato...a saperlo te le avremmo comprate noi messicano.gif messicano.gif

...mettersi in coda please laugh.gif ...

QUOTE(claudio60 @ Nov 20 2010, 04:38 PM) *
Riprendo questa discussione per illustrare i risultati della prima uscita con il mio nuovo Elmarit 135/2.8 del 1981 abbinato a D700. L'obiettivo pesa 730 grammi, � molto solido ed a mio parere ha una resa dell'immagine formidabile. Le foto sono state effettuate durante un concerto, 1600 iso a tutta apertura.

...un altra importante testimonianza ( non che ci fosse il bisogno ) sull'accoppiata Nikon/Leica R.......Elmarit 135/2.8 a disposizione nel mio parco ottiche, meravigliosoooo...
Pagine: 1, 2, 3, 4
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.