autodafe
May 2 2009, 07:37 AM
Ciao,
quando ero pi� "gggggiovane" avevo iniziato a fare foto con una Olympus OM20, che ora � sparita da mio fratello...
mi piacerebbe tornare a scattare a pellicola qualche volta, per vedere se sono ancora in grado di farlo decentemente doop anni di solo digitale.
Premettendo che attualmente abbiamo a disposizione una D40 e una D60 con 18-55 e 55-200 AF-S nikkor,
quale corpo macchina mi converrebbe prendere, per avere anche un po' di compatibilit� negli obiettivi (in entrambi i sensi, sia da 35mma digitale che al contrario, se possibile)
al momento sto adocchiando una F80 che mi pare abbia una buona compatibilit�...
Oppure?
F5?
cosa mi consigliereste?
Giacomo 74
May 2 2009, 07:48 AM
Ciao,
gli obiettivi da te citati sono DX, non coprono il formato 24x36.
Non vanno bene su nessuna macchina a pellicola.
Antonio Canetti
May 2 2009, 08:09 AM
Purtroppo inizi col piede sbagliato, gli obiettivi DX non sono "consigliabili" con fotocamere 35mm, l'angolo di copertura del DX � ridotto creando sul 24x36 forti vignettature e distorsioni, � solo utilizzabile la parte centrale del fotogramma, mentre gli obiettivi dedicati al 35mm sono quasi compatibili con le D40/60 ma se non sono recentissimi perdi l'autofocus perch� hanno bisogno del motorino interno alla fotocamera, motorino del quale sono prive le tue fotocamere.
Accopiata consigliabile tra pellicola e digitale potrebbe essere:
F80 con ottiche dedicate a essa e D80, con questa accoppiata l'intercambiabilit� � completa senza problemi.
Antonio
edate7
May 2 2009, 09:46 AM
Oppure fai un passo compltamente diverso: FM/FM2, con un'ottica AIS. Un domani, quando potrai, sostituisci le due "D" con una D200 o superiore, su cui potrai usare quasi tutte le ottiche Nikkor, esclusi, credo, solo i pre-AI. Con il corredo che hai in digitale, purtroppo la piena compatibilit� � garantita solo con obiettivi AFS non DX; quelli che hai tu, come ti ha egregiamente spiegato Antonio, sono di fatto inutilizzabili su pellicola.
Ciao
bergat@tiscali.it
May 2 2009, 10:39 AM
Se poi vuoi andare su nuovo compra F6 e un 24-70 2,8
kintaro70
May 2 2009, 05:56 PM
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 2 2009, 11:39 AM)

Se poi vuoi andare su nuovo compra F6 e un 24-70 2,8
Io lascerei stare la F6 per la F5, reflex alla fine meno prof della sua progenitrice (non ha nemmeno i mirini intercambiabili) perch� spendere 500� in pi� per avere un iTTL che alla fine non so quanto meriti l'esborso?
Con 500� in tasca e la vendita delle ottiche DX si potenzia il parco obiettivi con roba di miglior qualit�.
bergat@tiscali.it
May 2 2009, 08:52 PM
QUOTE(kintaro70 @ May 2 2009, 06:56 PM)

Io lascerei stare la F6 per la F5, reflex alla fine meno prof della sua progenitrice (non ha nemmeno i mirini intercambiabili) perch� spendere 500� in pi� per avere un iTTL che alla fine non so quanto meriti l'esborso?
Con 500� in tasca e la vendita delle ottiche DX si potenzia il parco obiettivi con roba di miglior qualit�.
Solo che la f6 nuova si trova essendo ancora prodotta. La F5 macchina migliore certo della F6 come ebbi a dire al momento della messa sul mercato della F6, non viene pi� prodotta
decarolisalfredo
May 2 2009, 11:46 PM
F100 nell'usato � ottima ed il costo � irrisorio specialmente se confrontato al valore della fotocamera.
F6 ha l' iTTL er poter usare i flash attuali ed il CLS, ma non � qualche cosa in pi�, casomai in meno.
autodafe
May 3 2009, 09:52 AM
grazie dei pareri,
non sapevo che il DX rendesse gli obiettivi non compatibil.
quindi riassumendo, AF-S da pellicola a Digitale sarebbe ok ( Autofocus a parte) ma non il contrario...
in effetti avevo gi� provato a montare degli AF-S usati sulla D60 e funzionavano, senza Autofocus per�...
vedr� cosa arriva di usato al centro fotografico qui vicino. Al momento ha in vetrina una F70 e una F801...mi pare chieda 100-120 euro...(solo body per�)
kintaro70
May 3 2009, 10:17 AM
QUOTE(autodafe @ May 3 2009, 10:52 AM)

grazie dei pareri,
non sapevo che il DX rendesse gli obiettivi non compatibil.
quindi riassumendo, AF-S da pellicola a Digitale sarebbe ok ( Autofocus a parte) ma non il contrario...
in effetti avevo gi� provato a montare degli AF-S usati sulla D60 e funzionavano, senza Autofocus per�...
vedr� cosa arriva di usato al centro fotografico qui vicino. Al momento ha in vetrina una F70 e una F801...mi pare chieda 100-120 euro...(solo body per�)
No attenzione, ti spiego meglio la questione:
Le fotocamere D40 e D60, non hanno il motore interno alla fotocamera ma si appoggiano ai soli obiettivi con motore incorporato, per l'appunto gli AF-S, quindi sulle suddette fotocamere se monti gli AF o AF-D, devi focheggiare in manuale, inoltre se compri obiettivi AI o AI-S (vecchi manual Focus) perdi anche l'esposimetro.
Viceversa se come fotocamera a pellicola prendi una F801, F601, o F90 etc, non riesci ad avere l'autofocus con gli obiettivi AF-S, in quanto le suddette fotocamere non sono compatibili con i motori interni agli obiettivi (non hanno i contatti elettrici aggiuntivi per pilotarli).
Inoltre le suddette F801, F601, o F90 etc, non gestiscono gli obiettivi AF-G (senza ghiera diaframmi) in modalit� Manuale "M" e a priorit� di Diaframma "A", ma solo in modalit� Programmata "P" e a priorit� di tempo "S".
Se cerchi nel mercato dell'usato, trovi eccezionali proposte a 2 soldi.
F100 a 250 euro pari al nuovo con imballi
F5 pari al nuovo a 400-450 euro (presa pochi giorni fa)
F80 sempre come nuove a 100-150 euro
Totalmente compatibili con tutti gli obiettivi AF Nikon
AF-S (con motore)
AF-G (senza ghiera diaframmi)
AF, AF-D (con bisogno di motore interno alla fotocamera)
oltre agli AI, AI-S manuali ma comunque sempre molto validi
kintaro70
May 3 2009, 10:30 AM
Un'ultimissima cosa anche il sistema VR di riduzione vibrazioni � incompatibile con le fotocamere pi� vecchie F801, F4, F601.
inoltre i due formati di digitale ad oggi disponibili sono:
DX ovvero sensore di dimensioni ridotte
FX sensore pari alle dimensioni della pellicola 35mm
Quindi ogni volta che su un obiettivo Nikkor trovi la dicitura DX, sai che per la pellicola non va bene.
Per gli obiettivi di marche compatibili, valgono le stesse considerazioni.
Sigma HSM = Nikon AF-S
Sigma DC = Nikon DX
Tokina DX = Nikon DX
Tamron Di = Nikon FX
Tamron Dii = Nikon DX
Spero che questo ti aiuti a districarti un po' dalla bebele di sigle del mercato.
kintaro70
May 5 2009, 11:09 AM
Se a qualcuno pu� servire allego una tabella di compatibilit� delle lenti/fotocamere, non ricordo da dove l'avevo scaricata ma � molto chiara.
Clicca per vedere gli allegati
angelozecchi
May 5 2009, 12:45 PM
I tuoi obiettivi purtroppo non sono fatti per le reflex 35mm,ma solo per le digitali con sensore a formato ridotto.
Per quanto riguarda i corpi macchina,mi sento di consigliarti,in ordine:FM2new,FM3A,F80,F6.Quest'ultima � uscita come 'top' a pellicola gi� in piena era digitale,con caratteristiche veramente eccezionali.Personalmente la trovo pi� comoda della F5,perch� c'� la possibilit� di usare il solo corpo(molto maneggevole anche se con minore autonomia),oppure aggiungendo l'impugnatura MB40,aumentandone autonomia,peso e ingombro.Ha pure la caratteristica di poter 'codificare' gli obiettivi AI e AIS(senza CPU-contatti elettrici),migliorandone le funzioni.Se poi ti interessa conoscere le caratteristiche del sistema di esposizione Color Matrix 3D,cerca la discussione relativa su questo stesso sito.Per quanto riguarda la non possibilit� di cambiare i mirini,vedi pure su questo sito l'indagine fatta per sapere quanti possessori di macchine con questa possibilit� di fatto la utilizzano.
Auguri.
Angelo
lucnikon
May 13 2009, 01:51 PM
Reflex analogica, senza dubbio la F100: ottima qualit� (sorella non tanto minore della F5) ad un prezzo sul mercato dell'usato risibile.
Le ottiche DX come gi� giustamente detto non 'potresti' usarle.
Nel senso che, considerato il fattore di 1,5, usando il 18-55 da 27mm in poi non hai vignettatura ai bordi e le foto vengono ugualmente.
Sicuramente sono ottimizzate per le digitali, ma le foto le fai eccome (provato F100+12-24 DX).
Poi, con il tempo, per avere soddisfazioni da quel mostro di macchina (tra parentesi ha un'oculare che una DX se lo sogna) ti baster� comprare il classico cinquantino (50 1,8 AFD).
E quello lo usi anche su DX
Ciao
Luca
Ely (C)
May 13 2009, 08:26 PM
Lascerei perdere la F80 perch� con una manciata di euro in pi� puoi prendere la F100 che � favolosa !!!
Inoltre la D80 va a batterie CR2 che costano un botto ! Con la sorella pi� grande te la cavi con le stilo . . .
skyler
May 13 2009, 10:13 PM
Fai un salto, se possibile, ad un mercato dell'usato fotografico, trovati l'elenco delle localit� e date e prenditi una Leica M5/6 con un obbiettivo e scatti a pellicola. Prezzi da svendita a quello che ho visto. Infatti mi sono preso una M6 e un 35 mm ad un prezzo assurdo. Anche perch� non la user� mai.
Altrimenti una Nikon sempre usata..F5 andrebbe pi� che bene. Attento che pesa un botto con le batterie del motore.
efdlim
May 14 2009, 06:11 AM
Visto che avevi OM, trova una OM1, che ha un mirino tra i pi� grandie luminosi mai stati costruiti, meccanica solida e costo ridicolo con qualsiasi ottica Zuiko. Divertimento certo, peso inavvertibile, risultato inaspettato, e portafoglio ancora pieno.
Fabio
-missing
May 14 2009, 06:37 PM
Vuole un corpo Nikon per compatibilit� obiettivi (futuri, evidentemente). Che c'entrano Leica ed Olympus?
edate7
May 16 2009, 08:09 AM
Ribadisco la mia idea. F80, � pi� piccola e leggera della F100 (che con quattro stilo pesa), � pi� moderna, ha le stesse funzioni della F100 (forse anche qualcuna in pi�), e fa le stesse foto della sorella maggiore. Sicuramente oggi, per l'utilizzo (purtroppo) limitato che si fa della pellicola, credo che la F80 basti ed avanzi, a meno che non si abbia anche qualche velleit� collezionistica, ed allora il discorso cambia radicalmente.
Ciao
mariomc2
May 16 2009, 08:30 AM
Direi F3, costa poco puoi usarla in manuale e in automatismo, � decisamente affascinante, con il suo modotore, MD4, la trovi a circa 250� ha il miglior mirino Nikon ed � indistruttibile.
angelozecchi
May 16 2009, 08:40 AM
QUOTE(edate7 @ May 16 2009, 09:09 AM)

Ribadisco la mia idea. F80, � pi� piccola e leggera della F100 (che con quattro stilo pesa), � pi� moderna, ha le stesse funzioni della F100 (forse anche qualcuna in pi�), e fa le stesse foto della sorella maggiore. Sicuramente oggi, per l'utilizzo (purtroppo) limitato che si fa della pellicola, credo che la F80 basti ed avanzi, a meno che non si abbia anche qualche velleit� collezionistica, ed allora il discorso cambia radicalmente.
Ciao
La penso allo stesso modo:la F80 � un bellissimo corpo con un bel cervello.Pesa poco e si maneggia bene.
Angelo
v.soko
May 18 2009, 02:51 PM
Senza dubbio F100: macchina professionale, tecnologia attuale, la trovi usata a E. 200,00!
edate7
May 18 2009, 09:37 PM
La F80 anche a 100 euro....
Ciao
truciolo56
May 19 2009, 09:25 AM
QUOTE(edate7 @ May 18 2009, 10:37 PM)

La F80 anche a 100 euro....
Ciao
Fra gli altri dati, occorre sottolineare che, mentre la F100 - che ha il rinvio meccanico per "sentire" la posizione della ghiera del diaframma - pu� usare anche gli obiettivi AI-AIS senza problemi, usandoli con la F80 - che invece non ha alcun sensore meccanico - si "acceca" l'esposimetro, che in assenza di informazioni elettroniche non funziona.
Questo si pu� constatare anche leggendo la tabella di compatibilit� linkata da Kintaro70 pi� sopra (#12).
Se uno � CERTO di non comprare mai obiettivi non-AF (rinunciando a vetri favolosi!) e non intende fare della macchina un uso rude, va benone la F80, se no la F100 � quasi d'obbligo.
ciao
Marco V.
efdlim
May 19 2009, 05:37 PM
QUOTE(efdlim @ May 14 2009, 07:11 AM)

Visto che avevi OM, trova una OM1, che ha un mirino tra i pi� grandie luminosi mai stati costruiti, meccanica solida e costo ridicolo con qualsiasi ottica Zuiko. Divertimento certo, peso inavvertibile, risultato inaspettato, e portafoglio ancora pieno.
Fabio
Beh! con le ottiche che ha a pellicola ci fa nulla....ha gi� avuto una OM e non mi sembra un reato di lesa maest� provara a tenere staccate le due cose.
Con 100 eurozzi ti togli la voglia
roger_84
May 28 2009, 07:44 PM
Per me la F-80 � una gran macchina... Comprata da qualche mese devo dire che mi trovo molto bene. La consiglio a tutti e soprattutto a chi ama gli scatti on the road...
ciao
nuvolarossa
Jun 2 2009, 08:39 AM
...Sono d'accordo sulla F80!
Per� se manuale deve essere, che MANUALE sia! Quindi propongo una bellissima FM2!!!
Magari accoppiata ad un bel 50 mm f 1,8: Poca spesa e tanta resa.. Un corpo indistruttibile, in metallo, che manterr� sempre il suo valore di mercato e continuer� a deliziare le orecchie con il suo bel "click" meccanico... Inoltre l'accoppiata fm2+50 mm sta comodamente in un marsupio e diventa ottima per le foto di strada!
effeotto
Jun 15 2009, 04:16 PM
Meccanica Manual Focus direi senz'altro una FM2n (flash a 1/250), se Auto Focus, invece, F100, un carroarmato.
Le ho avute entrambe e non so' perche' poi le abbia vendute, o meglio, lo so', per comprare l' allora D2Xs mi servivano i soldi, sigh.
Ciao
Giulio
analogicaMente
Jun 20 2009, 09:28 AM
Non posso che essere daccordo a riguardo della FM2.
Meravigliosamente unica, storica ed allo stesso tempo moderna, in questi tempi si parla molto di risparmio energetico...e chi risparmia di pi� di una reflex meccanica il cui unico consumo � quello del pollice destro?!
massimophoto
Jul 16 2009, 04:29 PM
Che ne pensate di una F90X, nessuno l'ha citata; io ne posseggo una che saltuariamente uso e rimango sempre soddisfatto.
Massimo.
Black-Side
Jul 22 2009, 10:29 PM
Da possessore di una splendida F100 che adoro direi FM2 e ottiche AIS. Il fascino delle macchine manuali � ineguagliabile, emozioni e divertimento garantiti a prezzi abbordabili. Le ottiche verranno buone se passerai ad un corpo digitale superiore (D200,D300,D3 etc.)
Saluti
lucnikon
Jul 23 2009, 12:00 AM
Beh, la mia esperienza personale � passata da F50 -> F801 -> F90x -> F100 -> F5.
Certo, il fascino delle reflex 'ambientaliste' ha il suo perch�, ma un carrarmato tipo F100 o F5...
angelozecchi
Jul 23 2009, 09:00 AM
FM2 new!LA meccanica.
Angelo
val74
Jul 23 2009, 07:12 PM
QUOTE(roger_84 @ May 28 2009, 08:44 PM)

Per me la F-80 � una gran macchina... Comprata da qualche mese devo dire che mi trovo molto bene. La consiglio a tutti e soprattutto a chi ama gli scatti on the road...
ciao
assolutamente concorde...me l asono comprata come secondo corpo, ma � diventato il primo...anche se ora avendo anche la D90 digitale, mi sono rassegnato a venderla!
sigh
Giacomo 74
Jul 23 2009, 09:45 PM
F100
Ha prezzi da saldi una semi-pro eccezionale e molto robusta
dario205
Jul 24 2009, 01:22 AM
Ragazzi e quanto si potrebbe spendere per delle meraviglie del genere??? una f80 o f100 o la fm2???
kintaro70
Jul 24 2009, 07:34 AM
QUOTE(dario205 @ Jul 24 2009, 02:22 AM)

Ragazzi e quanto si potrebbe spendere per delle meraviglie del genere??? una f80 o f100 o la fm2???
Quotazioni usato passato nelle ultime 2 settimane su NOC
F80 + MB16 120 euro (condizioni AB)
F100 liscia 210 euro (condizioni B+)
FM2 220 euro (condizioni B+)
kintaro70
Jul 24 2009, 07:47 AM
Dimenticavo:
Ti sconsiglio la F80, non porta gli obiettivi AI senza perdere l'esposimetro, meglio la F100 ... per 90 euro di differenza.
val74
Jul 24 2009, 08:33 AM
QUOTE(dario205 @ Jul 24 2009, 02:22 AM)

Ragazzi e quanto si potrebbe spendere per delle meraviglie del genere??? una f80 o f100 o la fm2???
guarda se ti interessa io mi sto vendendo a malincuore la mia F80 con MB 16 (mai usato), se vuoi ti posso dare anche qualche rullo colore e BW....
la cedo perch� mi hanno regalato la D90 e ho anche la F75...
fammi sapere se ti interessa.
ciao
dario205
Jul 24 2009, 08:47 AM
QUOTE(kintaro70 @ Jul 24 2009, 08:34 AM)

Quotazioni usato passato nelle ultime 2 settimane su NOC
F80 + MB16 120 euro (condizioni AB)
F100 liscia 210 euro (condizioni B+)
FM2 220 euro (condizioni B+)
Grazie mille, almeno riesco a farmi un'idea, � un pallino che ho da un p� di tempo

val mandami un pm cos� mi dici di pi�
val74
Jul 24 2009, 04:29 PM
...Dario ti ho inviato l'MP.
ciao
afoto
Jul 28 2009, 08:42 AM
le mie preferite in ordine sono:
F5
F100
F80
o sulle manuali:
F3
Fm2
Randi
Jul 29 2009, 01:26 PM
Oltre al digitale utilizzo :
una FM3a che supporta qualunque ottica,( escluso G) � manuale ma evoluta
e una F 80 quando mi servono gli automatismi,� leggera,supporta VR,ottiche G,AFS ecc,non costa molto per un uso saltuario non occorre una macchina pro,ci� che conta � l'obiettivo,inoltre con il battery pack MB 16 che si trova ora nell'usato a poco,si possono usare normalissime pile a stilo o ricaricabili... meglio di cos�...
aveadeli
Jul 29 2009, 04:03 PM
La mia "collezione" di analogiche, tutte presenti e funzionanti, con un breve commento:
Autofocus
F5: Il massimo, un mito intramontabile. Solo eccessivamente pesante ed ingombrante.
F100: la miglior scelta analogica AF. Prestazioni e costruzione al top in un corpo dal peso e dimensioni giuste. Con MB-15 diventa una "quasi" F5.
F90x: un regalo di una cara persona che non c'� pi�. Ai suoi tempi era sul catalogo la vice della F4. Ancora oggi � una fotocamera di alto livello sebbene sia svenduta a pochi euro. Unico vero difetto la gommatura del dorso che nel tempo diventa appiccicosa. Non supporta le ottiche VR.
F75: Piccola e leggera come nessuna altra reflex Nikon. Completa di tutto il necessario e anche del superfluo. Accoppiata al 35/2 ha praticamente il peso e le dimensioni di una compatta. L'ho acquistata per una manciata di euro per portarla in viaggio senza appesantire il bagaglio e non rinunciare alle dia.
Manual Focus
FM3A cromo: Bellissima. Acquistata per collezione appena uscita. Riassume tutte le peculiarit� della serie FM/FE.
FE2 cromo: Acquistata perfetta d'occasione. E' la MF che uso pi� spesso con il suo AI 50/1,8. E' un autentico piacere ritornare alle mie origini fotografiche
FE black: Bellissima in finitura nera. All'atto pratico ha tutto quello che serve senza dover guardare al modello successivo. Super economica, � la miglior scelta per chi voglia provare l'analogico manuale senza rinunciare ad un piccolo supporto di automatismi
FM cromo: Non poteva mancare nella collezione un esemplare della mitica serie delle meccaniche FM. Che dire, bellissima fotocamera anche se non sono mai andato in sintonia con il suo esposimetro a led prefendo quello ad ago delle FE
Avuta in passato:
F601: Un ottimo corpo per l'epoca in cui � nata. Attualmente direi piuttosto obsoleta nell'autofocus, lento e rumoroso. Venduta per finanziare l'acquisto della F100 quando gia avevo ed usavo la F90x.
Saluti
aveadeli
Jul 29 2009, 04:19 PM
Per completare il post precedente:
quelle che mi piacerebbe aggiungere, sono nell'ordine:
Nikkormat FT-3: l'ultima evoluzione delle gloriose e popolari meccaniche degli anni 70
Nikon F2A: la "regina" delle meccaniche Nikon con la compatibilit� alle ottiche AI
Nikon F3: il mito tra le fotocamere manual focus Nikon
Bella anche la F801s massima espressione della prima serie delle AF Nikon.
Tra le "mitiche" non mi hanno mai affascinato (per ora) le Nikon F forse perch� non mi � mai capitato di vederne un esemplare in condizioni decenti e la F4, troppo massiccia, sebbene ne riconosca tutti i suoi innumerevoli pregi.
Saluti
aveadeli
Jul 30 2009, 09:03 AM
Ho dimenticato di citare due fotocamere che comunque fanno parte della storia Nikon:
FM2: � effettivamente la "meccanica pura" portata al massimo livello di evoluzione tecnologica (1/4000 sec, sincro 1/250). Ha fascino e qualit� da vendere e mantiene sull'usato ancora prezzi dignitosi. Pi� che giustificato quindi l'enorme numero di estimatori ancora esistenti in piena epoca digitale.
Per quanto mi riguarda le ho preferito la FE2 sia per la comodit� dell'esposizione automatica sia perch� non sono mai riuscito a familiarizzare del tutto con il suo esposimetro a led.
FA: fotocamera storicamente importante per Nikon ma penalizzata all'epoca da un prezzo eccessivo rispetto alla FE2 e dalla nascente introduzione dell'AF e motore integrato.
Trovo che con la FA viene anche alterata la purezza delle linee della serie FE/FM e pertanto questo modello non � mai riuscito a catturare il mio interesse.
Interessanti, anche se di caratteristiche decisamente pi� amatoriali, le reflex compatte FG e EM.
Da evitare le prime autofocus oramai tecnologicamente obsolete F401, F501 e le F50, F60.
In conclusione, per tornare al tema del post, direi che forse la scelta pi� equilibrata di reflex analogica da affiancare al digitale � proprio un modello che non ho citato finora non avendolo mai avuto, ma che � comunque gi� emerso da altri interventi e cio� la Nikon F80.
Passo e chiudo
pesco
Jul 31 2009, 01:54 PM
Confermo la bont� della F100, macchina moderna e dal costo contenuto.
danighost
Jul 31 2009, 04:47 PM
Anche la F90 non � male.
ZingKing
Aug 1 2009, 08:08 AM
my experience:
io ho avuto una f90x e l'ho trovata una splendida macchina, inarrestabile e indistruttibile...
per� alla fine non la usavo mai perch�, il "modo di fotografare" non lo trovavo poi cos� diverso dalla quello della digitale; di diverso c'era solo lo sbattimento della pellicola, a quel punto tanto valeva...
poi l'ho venduta, mi sono fatto un corredino "vintage", una FE e qualche fisso AIS, e ho scoperto un altro pianeta...
la differenza la senti gi� quanto la tieni fra le mani, in fondo (se non lo fai per lavoro) fotografare � sopratutto una questione di sensazioni.
� un po' come tirare fuori dal garage, una volta ogni tanto, lo spiderino d'epoca e farsi un giro in riviera...
lo sai che non ha il condizionatore, l'ABS, l'impianto stereo per gli MP3, il servosterzo...
lo sai che quando scenderai dalla macchina avrai un po' di mal di schiena...
ma vuoi mettere?!
sentire il vento, il motore, le rugosit� della strada...
robi
TheClash976
Aug 1 2009, 10:47 AM
... cosa ne pensate della F801s da abbinare ad una D300 digitale?