QUOTE(giannizadra @ Apr 29 2009, 08:48 PM)

Nikon, per il formato DX, ha creato inizialmente le ottiche e gli zoom che, dato il diverso angolo di campo, venivano a mancare:
- il 10,5 fisheye, poich� il 16mm esistente non copriva 180� sul DX;
- il 12-24, perch� non c'era uno zoom grandangolare sul DX;
- il 17-55 perch� mancava per il DX uno zoom luminoso da reportage omologo del 28-70 sul formato 24x36 (da grandangolo a tele).
Non dimenticare che in digitale il DX fino al 2007 era l'unico formato a disposizione per i professionisti Nikon.
Il resto erano zoom "tuttofare" di fascia pi� bassa.
Se per� ti fa piacere pensare che sul formato DX le ottiche DX funzionino meglio, pensalo pure.
Io ho scattato per molti anni in DX, non ho mai acquistato un'ottica DX, ho sempre utilizzato ottiche FF, e non me ne sono mai accorto.
E come me molti altri...

Non era un "attacco" diretto...., spero che tu non lo abbia interpretato come tale

...., ho solo formulato un quesito per tentare di capire meglio....., ma certo � che chi la pensasse in maniera opposta potrebbe contare sull'appoggio di Ken Rockwell

, il quale (link di seguito)
http://kenrockwell.com/nikon/1835.htmpur parlando, nell'ambito riportato, esplicitamente del 18-35mm, del quale sostiene avere medesima nitidezza del 17-35, anche se la differenza di prezzo sarebbe giustificata dalle migliori prestazioni in termini di nitidezza, distorsione e durabilit� nel tempo, aggiunge anche che il 18-55 DX abbia comunque prestazioni superiori (parlando solo di nitidezza) al 18-35, comunque. E per il sillogismo, se A>B e B>C => A>C.
Ora, in pratica, ho le idee ancora pi� confuse, poich� di idee (e queste si scambiano nei forum, anche se la differenza di esperienza � quello che conta e che pesa e rispetto l'esperienza) ce ne sono molte e diverse

.... e la diversit� � ricchezza.