QUOTE(Matt.3 @ Apr 24 2009, 11:37 AM)

Roby, io per� ho un 18-70 f3,5-4,5 al massimo posso stare su questi valori e a pi� di 800 ISO
con la D200 comincia a vedersi molta grana.
Lavorare in M mi spaventa un p� perch� non so calcolarmi i tempi a mente.
Dal basso della mia esperienza come assistente in un paio di sfortunate occasioni (per il fotografo

) ti dico la mia.
Scatto con D300 e SB600 obiettivo 18-70 (che nonostante il 24-70 uso ancora come grandangolo quando mi serve).
In funzione della luminosit� della chiesa per quanto riguarda gli ISO vado tra i 500 e i 640, difficilmente salgo a 800. Lavoro in M sempre, per dare un'occhiatina all'esposimetro che non guasta mai, con flash "sparato" a 45 gradi e con il diffusore grandangolare SEMPRE inserito. Il Flash ovviamente in TTL. Certamente non lo tengo sempre a 45 gradi, dipende da ci� che voglio, in tutti i casi anche se lo spari in alto il lampo baster� ad illuminare bene gli sposi nonostante il soffitto della chiesa sia ovviamente pi� alto di quello di una stanza. Quanto allo sfondo, se la chiesa � molto buia il BL ti aiuter� un poco ma certo sar� sicuramente non ben illuminato soprattutto nelle riprese ampie. In quelle pi� strette dovresti (ma dipende soprattutto dalle luci della chiesa) avere meno problemi.
Io in linea di massima, con il 18-70 come diaframmi mi sono sempre mantenuto tra 3.5 e 5.6 al massimo e con tempi oscillanti tra 1/60 (ma anche 1/50) e 1/100 (a volte anche 1/250) in dipendenza anche se le nostre luci erano accese o meno.
Non ho ben capito se sarai l'unico fotografo, ma vai tranquillo, saprai certo cosa fare dopo i primi scatti e troverai il tuo equilibrio. Anche io non so calcolare i tempi a mente e la mia prima esperienza � stata un incubo ma se po f�
Avessi l'SB800 ceramente ci terrei sempre incappucciato il diffusore.
Questa � la mia esperienza e certamente tutto dipende dalle luci del luogo dove si scatta ma ricorda di non avere paura di scattare in M e, se non dico un'eresia, mi sa che in A il tempo la macchina non te lo dar� inferiore a 1/60, ma non conosco la D200.
Ciao
Mario