Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marte888
Ho notato il primo granellino di polvere sulle immagini...quando col tempo saranno presenti altri granelli allora penso che interverr�, nel frattempo chiedo informazioni......
Allora chiedo a chi ha + esperienza...il primo passo da fare, � quello spiegato nel libretto a pag.244 che parla dell'opzione "pulisci sensore"? Si fa con l'obiettivo collegato al corpo? Se si, i granelli di polvere dovre andr�nno a finire?
Conviene impostare la pulizia ad ogni accensione della fotocamera?
Se non avr� risultato positivo,
ho visto che � gi� avviata un'altra discussione...con le spiegazioni dei vari metodi per la pulizia del sensore manualmente.
GRAZIE per l'attenzione,
Stefano

giovanni1973
QUOTE(marte888 @ Apr 13 2009, 01:11 PM) *
Ho notato il primo granellino di polvere sulle immagini...quando col tempo saranno presenti altri granelli allora penso che interverr�, nel frattempo chiedo informazioni......
Allora chiedo a chi ha + esperienza...il primo passo da fare, � quello spiegato nel libretto a pag.244 che parla dell'opzione "pulisci sensore"? Si fa con l'obiettivo collegato al corpo? Se si, i granelli di polvere dovre andr�nno a finire?
Conviene impostare la pulizia ad ogni accensione della fotocamera?
Se non avr� risultato positivo,
ho visto che � gi� avviata un'altra discussione...con le spiegazioni dei vari metodi per la pulizia del sensore manualmente.
GRAZIE per l'attenzione,
Stefano



Naturalmente per la pulizia bisogna togliere l'ottica...mettere una batteria carica..........o collegare alla corrente tramite l'alimentatore di rete...

Io di solito.....di tanto in tanto una soffiatina con la pompetta classica....questo dopo avere acceso la fotocamera e alzato lo specchio tramite l'opzione da men� (D80) metto la reflex rivolta verso il basso e ci soffio con la pompetta.....

Per la pulizia tramite i prodotto segui la discussione dell' ing Maio..dove e spiegato per benino come farla Correttamente.

metre l�opzione per la pulizia del sensore puoi lasciarla attivata all'accensione, tanto in caso di scatto immediato credo che la pulizia si interrompa prendo il pulsante di scatto.....


Giovanni
meialex1
Leggi qu�....

http://www.nikonclub.it/forum/Pulizia_Sens...one-t27748.html


marte888
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 13 2009, 02:16 PM) *
Naturalmente per la pulizia bisogna togliere l'ottica...mettere una batteria carica..........o collegare alla corrente tramite l'alimentatore di rete...

Io di solito.....di tanto in tanto una soffiatina con la pompetta classica....questo dopo avere acceso la fotocamera e alzato lo specchio tramite l'opzione da men� (D80) metto la reflex rivolta verso il basso e ci soffio con la pompetta.....

Per la pulizia tramite i prodotto segui la discussione dell' ing Maio..dove e spiegato per benino come farla Correttamente.

metre l�opzione per la pulizia del sensore puoi lasciarla attivata all'accensione,
SENZA TOGLIERE L'OBIETTIVO, VERO? tanto in caso di scatto immediato credo che la pulizia si interrompa prendo il pulsante di scatto.....
Giovanni

giovanni1973
Suppongo...ma ne sono quasi certo...che la pulizia tramite il sistema di pulizia della macchina venga fatto con ottica inserita....

Giovanni.
luigimita
QUOTE(giovanni1973 @ Apr 14 2009, 11:46 AM) *
Suppongo...ma ne sono quasi certo...che la pulizia tramite il sistema di pulizia della macchina venga fatto con ottica inserita....

Giovanni.


Ovviamente si, si esegue con ottica inserita, stiamo parlando comunque della pulizia automatica tramite vibrazioni che di default, sulla maggior parte delle macchine, � eseguita all'accensione e allo spegnimento.
pierfred
Visto il tema, SPOLVERO, una vecchia discussione!
Non mi � ancora chiara una cosa! La pulizia automatica del sensore! Quella fatta con la vibrazione a ultrasuoni attivabile da menu ha senso farla con l'ottica inserita??? La polvere che dovrebbe cadere dal sensore dove va a finire?? rimane all'interno della macchina fotografica??

QUOTE(luigimita @ Apr 14 2009, 03:47 PM) *
Ovviamente si, si esegue con ottica inserita, stiamo parlando comunque della pulizia automatica tramite vibrazioni che di default, sulla maggior parte delle macchine, � eseguita all'accensione e allo spegnimento.

sworks69
io utilizzo le palettine della visibledust che � vero che costano carucce ma puliscono veramente molto bene specialmente utilizzando l'apposito liquido che evapora istantanemanete appena si passa sul sensore e non lascisa la bench� minima traccia del passaggio.

Inoltre ci son oanche delle palettine molto strette che vengono utilizzate per pulire ccuratamente i bordi del sensore.
Paolo56
QUOTE(pierfred @ Jul 13 2009, 02:38 PM) *
Visto il tema, SPOLVERO, una vecchia discussione!
Non mi � ancora chiara una cosa! La pulizia automatica del sensore! Quella fatta con la vibrazione a ultrasuoni attivabile da menu ha senso farla con l'ottica inserita??? La polvere che dovrebbe cadere dal sensore dove va a finire?? rimane all'interno della macchina fotografica??


Cerco di rispondere alla domanda.
In effetti attivando il dispositivo di pulizia del sensore con l'obiettivo montato la polvere non ha altra alternativa che rimanere all'interno del box specchio, d'altro canto anche togliendo l'obiettivo ed orientando il bochettone verso il basso (io faccio cos� se sono al chiuso) non c'� l'assoluta garanzia che la polvere esca, � buona norma, ogni tanto, dare una buona soffiata, con una peretta ben pulita, all'interno del box specchio.
Ciao
sworks69
QUOTE(Paolo56 @ Jul 14 2009, 10:58 AM) *
Cerco di rispondere alla domanda.
In effetti attivando il dispositivo di pulizia del sensore con l'obiettivo montato la polvere non ha altra alternativa che rimanere all'interno del box specchio, d'altro canto anche togliendo l'obiettivo ed orientando il bochettone verso il basso (io faccio cos� se sono al chiuso) non c'� l'assoluta garanzia che la polvere esca, � buona norma, ogni tanto, dare una buona soffiata, con una peretta ben pulita, all'interno del box specchio.
Ciao


ma tante volte ci vorrebbe un compressore, certa polvere � maledettamente ostinata!
Paolo56
QUOTE(Paolo56 @ Jul 14 2009, 10:58 AM) *
Cerco di rispondere alla domanda.
In effetti attivando il dispositivo di pulizia del sensore con l'obiettivo montato la polvere non ha altra alternativa che rimanere all'interno del box specchio, d'altro canto anche togliendo l'obiettivo ed orientando il bochettone verso il basso (io faccio cos� se sono al chiuso) non c'� l'assoluta garanzia che la polvere esca, � buona norma, ogni tanto, dare una buona soffiata, con una peretta ben pulita, all'interno del box specchio.
Ciao


Rileggo solo ora.............bocchettone ovviamente! dry.gif
Sorry
luigimita
QUOTE(pierfred @ Jul 13 2009, 02:38 PM) *
Visto il tema, SPOLVERO, una vecchia discussione!
Non mi � ancora chiara una cosa! La pulizia automatica del sensore! Quella fatta con la vibrazione a ultrasuoni attivabile da menu ha senso farla con l'ottica inserita??? La polvere che dovrebbe cadere dal sensore dove va a finire?? rimane all'interno della macchina fotografica??


solitamente nei pressi del filtro passa basso c'� un'apposita griglietta che copre una piccola cavit� rivestita di materiale trattato appositamente e su cui la polvere (che teoricamente cade in seguito alle microvibrazioni) va ad appiccicarsi.

Nella D60 per esempio, oltre a questo esiste anche un'altra piccola griglietta in prossimit� dell'attacco a baionetta dell'obbiettivo, il flusso d'aria che si crea in seguito al movimento dello specchio in fase di scatto crea una sorta di risucchio che dovrebbe attirare la polvere che circola all'interno del box specchio, allontanandola dall'otturatore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.