QUOTE(lutzmail @ Apr 13 2009, 07:53 PM)

Nei molti tutorial che ho trovato venivano modificate molte cose, occhi, capelli, labbra etc... Non so bene quale sia il confine. Concordo sul fatto che c'� ancora molto (o molto meno) da lavorare.. era il mio primo risultato.
Il confine � il buon gusto.
Siccome per� questo � un parametro un po' variabile tra le persone... tieni presente sempre la destinazione della foto: se per uso personale o se deve servire alla modella.... e soprattutto in che rapporti sei con la modella e cosa ne sa lei del fotoritocco.
La regola principale � che il fotoritocco � come la magia: il trucco c'�, ma non si vede.
Se la modella o i suoi amici si accorgono del lavoro fatto, allora � fatto male (salvo casi particolari)
Oltretutto qualcuno si potrebbe anche offendere, o comunque dispiacersi.
Tieni presente che correggere dei "difetti", significa implicitamente fare intendere che ci sono e che sono fastidiosi al punto di volerli eliminare.
Psicologicamente per qualcuno � un piccolo trauma.
Altra cosa importante � la naturalezza: le correzioni devono sempre produrre un effetto "credibile".
Nel tuo esperimento la pelle � tutt'altro che credibile, perch� l'hai sfocata facendole perdere completamente la texture.
Per la pelle, qualsiasi metodo basato sulla sfuocatura che non preveda poi una reintroduzione di texture, naturale o ricreata ad hoc, � da considerarsi rozzo e inadeguato.
La base di tutto � una correzione dei difetti pi� evidenti da rimuovere totalmente: brufoli o macchie.
I nei no! Questo perch� il neo � una caratteristica della persona, e c'� l'ha sempre, i brufoli invece vanno e vengono.
Per eliminare i grossi difetti va bene il timbro clone o meglio il pennello correttivo.
Per le rughe invece, � bene non eliminarle totalmente ma solo attenuarle: basta correggerle in un livello a parte e poi abbassare l'opacit�.
Poi si pu� passare ad una correzione cromatica sistemando eventuali discromie del viso (zone con pelle di colori diversi).
Sugli occhi il lavoro pu� essere vario, tendenzialmente si tratta di schiarire la cornea e illuminare l'iride, ma bisogna fare MOLTA attenzione a non esagerare, altrimenti l'effetto "occhi a lampione" � in agguato.
Altra correzione che pu� fare la differenza � togliere un po' di giallo dai denti. (sbiancare, NON schiarire)
Purtroppo non conosco Gimp, l'ultima versione che ho utilizzato risale a qualche anno fa e all'epoca era molto scarno, per cui non saprei di quali strumenti dispone attualmente, ma penso che la maggior parte delle cose si possano fare abbastanza agevolmente.
Il pennello correttivo per� � essenziale, direi indispensabile, se non ha quello la strada � in salita...
Buon lavoro!