Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
kalicat
Ho trovato una d70s in ottimo stato e vorrei convertirla all'ir sostituendo il filtro low-pass.
Ancora non ho deciso se fare da me (leggendo il tutorial non sembra difficile, per�...).
L'unico dubbio riguarda l'indicazione di scaricare il condensatore del flash, la foto allegata al tutorial non spiega nulla e non vorrei far danni hmmm.gif
buzz
prendi una qualsiasi lampadina a bassa tensione, o una resistenza elettrica e collegala ai poli del condensatore per qualche secondo Eviterai di saltare in aria e danneggiare la macchina.
Oer esperienza ti posso dire che la scarica non far� alcun danno al tuo corpo, ma riuscir� a farti scagliare la macchina a diversi metri di distanza, con le conseguenze del caso!
kalicat
QUOTE(buzz @ Apr 8 2009, 03:39 PM) *
prendi una qualsiasi lampadina a bassa tensione, o una resistenza elettrica e collegala ai poli del condensatore per qualche secondo Eviterai di saltare in aria e danneggiare la macchina.
Oer esperienza ti posso dire che la scarica non far� alcun danno al tuo corpo, ma riuscir� a farti scagliare la macchina a diversi metri di distanza, con le conseguenze del caso!


Ecco, lo sapevo che mi sembrava troppo facile...
Emmmhhhh. Non avendo mai aperto una fotocamera...dove trovo i poli del condensatore???
Ma per prendersi la scarica si deve toccare qualcosa in particolare, o comunque � automatico che aprendo la D70 e seguendo le istruzioni per rimuovere il filtro senza aver scaricato il condensatore, la scossa � in agguato?
edate7
Credo che se lasci la macchina senza batteria per un paio di giorni o pi� il condensatore si scarica da solo inevitabilmente...
Ciao
kalicat
QUOTE(edate7 @ Apr 8 2009, 08:10 PM) *
Credo che se lasci la macchina senza batteria per un paio di giorni o pi� il condensatore si scarica da solo inevitabilmente...
Ciao


Questa sarebbe davvero una bella notizia!
Avevo anche pensato di far scattare il flash e di togliere subito dopo la batteria, prima che il condensatore abbia il tempo di ricaricarsi...
Potrebbe essere una buona idea?
buzz
S�, lo �.
Se sei rapido non dai il tempo al condensatore di ricaricarsi.
Inoltre non � detto che tu debba toccare con le dita goi elettrodi del condensatore, ma non si sa mai!
nonnoGG
Non improvvisiamo soluzioni a rischio: l'alta tensione gioca brutti scherzi ai cardiopatici, soprattutto a quelli che non sanno di esserlo, perci� -in assenza di una ecocardiografia- suggerisco prudenza:

Intanto il condensatore � visibilissimo non appena si apre il dorso:
IPB Immagine

Poich� � impossibile essere certi della sua scarica totale anche facendo scattare il lampo alla massima potenza (settarlo in Manuale 1/1, scattare e spegnere simultaneamente, poi rimuovere la batteria...), suggerisco di premunirsi di idoneo materiale per isolarlo in tutta sicurezza: ottimo il nastro autoagglomerante predisposto in 5-6 strisce lunghe una decina di cm ed adeguatamente pre-manipolate pronte per essere stese lungo il condensatore, leggermente "tirate" a rivestirlo senza toccarlo.

Una volta sistemate le strisce, sovrapposte almeno due volte, � bene fissarle con nastro da carrozziere, insomma quello di carta crespata, facilmente rimovibile. Con lo stesso nastro, per non rischiare di lasciare traccia dell'autoagglomerante, � bene proteggere preventivamente la calotta della fotocamera e l'imboccatura della CF.

Ora andate in pace... biggrin.gif

Domandina da 100.000.000 di euro... hmmm.gif il filtro antialo va sostituito con "vetrino" di pari spessore: � stato facile reperirlo? Magari un MP... grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
kalicat
QUOTE(nonnoGG @ Apr 8 2009, 10:48 PM) *
Domandina da 100.000.000 di euro... hmmm.gif il filtro antialo va sostituito con "vetrino" di pari spessore: � stato facile reperirlo? Magari un MP... grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Siete sempre fantastici, con i vostri consigli sto tornando a pensare al fai da me!!!
Per il filtro � facilissimo trovarlo, non credo ci siano problemi a dirlo perch� nel tutorial nikon sull'ir "Fotografia digitale infrarossa, l'ultima frontiera" hanno pubblicato nome, cognome e tutti i dati del fornitore, che � la Ludi Ricerche.
Ha un sito dedicato a questi vetrini e li spedisce a domicilio, oppure inviandogli la macchina viene montato sul posto. I prezzi sono indicati chiaramente, comunque l'ho contattato ed � molto cortese, mi ha anche spiegato la differenza tra i vari filtri.
Dopo aver visto le foto di esempio, io vorrei prendere il filtro uv (il pi� caro dei 3!!!) da montare sulla D70S con le mie manine.
Inoltre avrei una mezza idea di modificare anche una D40 che mi hanno appena regalato, mettendo il filtro ir dark,ma per la D40 pare sia un'operazione complessa e nemmeno il suo laboratorio la fa, bisogna ricorrere alla LTR.
Allora ho telefonato al servizio clienti LTR e gentilmente mi hanno detto che farebbero il lavoro, basta che invio la macchina e il filtro da sostituire. Per� costa circa 200 caff� e soprattutto perderei la garanzia ed essendo una Nital appena registrata mi spiacerebbe perdere 3 anni di garanzia...
Ma avendo altri corpi finirei per tenerla ferma o per rivenderla per poco, quindi l'idea di dedicarla all'ir non mi abbandona...
La mia preoccupazione maggiore � che dopo aver fatto tutto il lavoro e la spesa, magari dopo un p� quel tipo di foto stufa e ci si pente...
Voi cosa dite? Ci si pu� stufare di un tipo di fotografia cos� particolare? Cio�, per esempio con il filtro ir dark la vegetazione nelle foto � bianca, non � che dopo un p� ci si stanca di ottenere sempre quei risultati?
Lo chiedo senza alcuna malizia, magari qualcuno che ha provato quel genere di foto pu� darmi un consiglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.