bluemonia
Feb 2 2005, 10:10 AM
Ciao ragazzi,
sembrer� una cosa banale, ma io non riesco ad organizzare le mie foto, non riesco ad archiviarle per bene.
soltamente faccio una cartellina con l'anno, poi all'interno dodici cartelline per i mesi e poi le cartelle del giorno in cui ho scattato.
esempio percorso:
2005/01gennaio/01.01.05-cagliari/foto01.jpg
ora, tra queste foto ci sono sia quelle ricordo che quelle che potrebbero servire per il portfolio, magari fatte durante una gita, quindi qualche bel paesaggio o situazione da poter pubblicare...
secondo voi � meglio lasciare tutto assieme o creare da un'altra parte una artella per gli scatti ricordo?
voi come le suddividete?
grazie 1000!!! e scusate se magari il 3d vi sembra troppo stupido!!
ciau
kosimo
Feb 2 2005, 10:36 AM
ciao Bluemonia,
personalmente ho dedicato una partizione dell'hard disk alla catalogazione.
Ho creato una directory principale "scatti D70" all' interno varie sottodirectory con la descrizione sommaria delle foto come: "paesaggi", "persone", "natura", "animali" ecc.... all'interno di ciascuna metto le immagini modificate o corrette e sempre all'interno di ciascuna un'altra cartella nominata "raw" dove metto gli originali NEF.
Cos� � pi� facile fare una ricerca per soggetti!
Ciaz
Marco Negri
Feb 2 2005, 10:39 AM
Ciao Monia.
La Tua idea ritengo possa essere valida, selezionando le immagini per mensilit�.
Potrai per� successivamente gestire le Tue immagini attraverso un programma di Portfolio, es: Extensis o Picture Project oppure IMatch, dove, potrai rinominare all�atto dell� importazione le Tue immagini per differenti categorie.
Un salutone alla Grande Monia
bluemonia
Feb 2 2005, 10:43 AM
Grazie ragazzi,
io solitamente suddivido in categorie le immagini del portfolio, cio� quelle che ho deciso di pubblicare!!
le altre in mensilit� e poi le gestisco con adobe photoshop album, ma non mi trovo granch� bene, aspetto che esca la versione italiana di picture project e poi lo provo!!!

grazie intanto...
cmq in generale � meglio lasciare gli scatti tutti assieme, giusto?
kumitey
Feb 2 2005, 10:46 AM
anch'io catalogo come te, anno mese data scatto... e all'interno tutte le foto + una directory con i NEF...
ma ora ho un nuovo programma
� PICASA2 � un sw Google, freeware, secondo me molto valido e intuitivo...
e ad ogni foto con un bel CTRL+K associo delle parole chiave..
"natura" "acqua" "amici"..ecc...
in questo modo posso ricercarle facilmente...
elwood67
Feb 2 2005, 01:06 PM
...a proposito di PICASA... ho installato il pgm recentemente e devo dire che non � male come catalogatore; i NEF li legge molto velocemente e l'interfaccia � molto intuitiva
c'� una cosa che volevo chiedere a kumitey che ha segnalato il programma in questione: quando picasa ha catalogato tutte le foto presenti sul mio harddisk ha ordinato il catalogo secondo l'ordine alfabetico delle directory
questo per me � un po' scomodo perch� io ho delle directory di lavoro -sotto ad ogni directory di NEF- che chiamo WORK e quelle directory stanno quindi tutte insieme in fondo all'elenco
ES:
20050102\roma ci sono i nef
20050102\roma\work ci sono i tiff o i jpg delle elaborazioni dei nef della directory precedente
La mia domanda -finalmente!

- � questa:
� possibile riordinare il catalogo a piacimento -magari in forma gerarchica- oppure l'unica visualizzazione � quella di default?
GRAZIE
Stefano
giannizadra
Feb 2 2005, 01:25 PM
Stesso problema con Picasa. In pi�, ma non sono certo che sia lui, mi ha cambiato lo spazio-colore dei nef appena acquisiti da Adobe RGb (come settato nella D70 e in tutte le applicazioni) a sRGB III. L'ho disinstallato, anche se non mi dispiaceva affatto.
Per la catalogazione incrociata uso ACDSee 7, catalogo per temi (i nef in cartelle separate), e utilizzo le varie modalit� di catalogazione che tale programma offre.
Trovo buono anche l'organizer di Photoshop Elements 3 , molto meglio di Photoshop album.
Ric5401
Feb 2 2005, 02:03 PM
Io rinomino le foto cosi'.Es: 05-01-D70-AMICI-001.
Le inserisco in una cartella di nome PORTFOLIO e creo delle sottocartelle
di nome esempio:AMICI.
Ad ogni foto assegno un TAG di nome AMICI.ma non solo,assegno anche
altri TAG per identificarle in piu' Collection.
Mi spiego meglio,la foto sopra � sicuramente sotto la sottocartella AMICI,
ma ha anche in altri TAG ,tipo :ITALIA-PIEMONTE -ANNO2005.
In pratico d� il nome piu' vicino al soggetto e poi cosi' facendo le posso
trovare per altre categorie.
Aprendo Import Assistant con PP, scelgo la cartella padre di nome PORTFOLIO
e lui si crea tutto l'albero e mi importa i TAG.
Tenete presente che PP � ottimo per assegnare i TAG in BATCH su piu' file,
ma soprattutto lo fa sul FILE direttamnente e non si appoggia a file esterni.
Inoltre lo fa sui file RAW e i dati restano per sempre memorizzati
indipendentemente dal programma che usi.
Per il momento,lo trovo comodo.
Elements3,che io uso,non scrive sui file nella sezione IPTC e cosi' tantissimi
programmi.Penso che lo faccia Adobe CS da Browser,ma non sui RAW.
Un sistema definitivo,dato l'evolversi dei programmi,penso non esista
,per� cosi' facendo hai tutti i dati sul FILE!!e per sempre.
Inoltre non ho bisogno di creare il famoso catalogo, perch� in un attimo carico la cartella PORTFOLIO e rifaccio tutto da zero.
Accetto consigli!
Spero di essere stato di aiuto
Ciao Riccardo
Jena74
Feb 2 2005, 02:38 PM
Anche io sto impazzendo con la catalogazione e dopo diverse ore di scervellamento sono arrivato ad una soluzione credo banalissima ma efficace (almeno per le mie esigenze). Importo su pc la cartella dalla d70 e la lascio nella cartellina immagini cosi come �. Nella cartella ovviamente c'� una sottocartella con i file Nef chiamata "Negativi". Con PP ho creato prima di tutto delle categorie per l'archiviazione (fra queste c'� anche portfolio) e poi ho importato tutte le foto
assegnando ad ognuna una o piu categorie.
Si � banale ma intanto ho tutte le foto ordinate per sessione di lavoro con i file originali in una sottocartella. In conclusione se per esempio ho bisogno di trovare foto di animali, anche se sono in cartelle diverse, in PP grazie all'indicizzazione me le trovo tutte insieme e non ho bisogno di creare duplicati in pi� cartelle che occupano solo spazio. Uso anche un programma licenziato e visto che ho tutto sul portatile che porto anche in negozio questo � un grosso vantaggio. L'unico svantaggio al momento � solo quello di aver dovuto pensare a delle macroaree per indicizzare le foto perche farlo dopo diventa impegnativo.
Cmq forse non so stato tanto chiaro
In ogni modo buoni scatti a tutti
Jena74
kumitey
Feb 2 2005, 04:22 PM
perosnalmente ho una situaizone di questo tipo:
Archivio fotografico > 01 Gennaio 2005 > 12-01-2005 > 12-01-2005-NEF
Dentro ArchivioFotografico ho i diversi mesi, all'interno dei mesi, le cartelle con la DATA-SCATTO, e all interno i JPG + la cartella con i NEF ( chiamata Data-scatto-nef (altrimenti su Picasa non capisco niente...)
A picasa2 faccio analizzare solamente la direcotry Archivio fotografico.
Siccome picasa ti fa vedere le foto in base alla data scatto, e divese x anno, avendo nominato le directory proprio "DataScatto" e "DataScattoNef"la situazione che vedo � piuttosto ordinata..insomma molto simile alla situazione HardDisk
non so se sono stato chiaro...
Cavolo ma quando si svegliano quelli di Picture Project dando la possibilit� di scaricare x non solo i file x data scatto, ma anche la CARTELLA DATA SCATTO????? GRRR c'� solo Data trasferimento... roba senza senso secondo me...
kumitey
Feb 2 2005, 04:26 PM
ah...
x rispondere alla domanda credo che l'unica visualizzazione sia quella... (ma ho scaricato picasa da una settimana..hihi) . secondo me risolvi il problema chiamando la directory "
Work" ;D
x il problema del sRGB III non so proprio che dirti...bho... come fai a vedere quest informazioni sui file? Sicuro che � stato Picasa? ma succede solo se editi i file o solamente se li visualizzi? grazie 1000
zalacchia
Feb 2 2005, 09:51 PM
Caspita Monia, capiti a fagiolo.
Non � un'argomento assolutamente banale, me ne accorgo man mano che gli scatti digitali aumentano.
Proprio per questo sto facendo un .pdf guida che spero poter pubblicare nel mese corrente..
Tratter� di come archiviare i file raw e creare un database, sar� pi� o meno cos�:
1) Raccogliere un certo numero di Raw gi� selezionati.
2) Comprimerli per risparmiare pi� Mb possibili (sempre in Raw)
3) Salvarli su supporto CD/Dvd.
4) Creare una cartella con una copia di tutte le foto archiviate su CD/Dvd.
5) Trasformare questi file in Jpeg leggerissimi.
6) Creare un database semplice e intuitivo in cui inserisco delle parole chiave e tramite la funzione cerca mi mostri un'anteprima della foto, mi indichi in quale Cd/Dvd � stato salvato l'originale e naturalmente mi indichi il nome del file.
La cosa pi� interessante � la cartella contenente tutte le immagini in miniatura e il database: Nella cartella da 670Mb (cosi da poter salvare su Cd anche quella) ci stanno ben 16.000 (SEDICIMILA) immagini di velocissoma consultazione.
a presto
Stefano Z.
giannizadra
Feb 2 2005, 11:15 PM
QUOTE (kumitey @ Feb 2 2005, 04:26 PM) |
ah...
x rispondere alla domanda credo che l'unica visualizzazione sia quella... (ma ho scaricato picasa da una settimana..hihi) . secondo me risolvi il problema chiamando la directory "<DataScatto>Work" ;D
x il problema del sRGB III non so proprio che dirti...bho... come fai a vedere quest informazioni sui file? Sicuro che � stato Picasa? ma succede solo se editi i file o solamente se li visualizzi? grazie 1000 |
Mi � successo visualizzando i dati exif dei file, e precisamente dei file scaricati dopo avere installato Picasa.
D70 settata, come sempre, su Adobe RGB, i file di cui sopra: exif sRGB III.
I file scaricati prima dell'installazione di Picasa: exif Adobe RGB.
Disinstallato Picasa2, domani scarico altre immagini. Riferir�.
botbot
Feb 2 2005, 11:19 PM
io uso iView MediaPro, (mac) � comodo e velocissimo,
i cataloghi contenenti le miniature e i riferimenti alle cartelle sono leggerissimi e semplici da usare ed inoltre dispone di numerose funzioni di archiviazione e ricerca (formati, date, eventi, etc.)
ciao!
gabriele_olei
Feb 3 2005, 01:10 AM
QUOTE |
botbot Inviato il Feb 2 2005, 11:19 PM -------------------------------------------------------------------------------- io uso iView MediaPro.... |
quoto alla grande (io uso la versione PC ed � assolutamente eccezionale)
PS: per� nemmeno Picasa � male (secondo me � quello che ci impiega di meno a trovare un file....), per� iView � di un'altra categoria (a pagamento
)
molecola
Feb 3 2005, 02:20 AM
Ma iView MediaPro supporta i Nef??
Ciao.
kumitey
Feb 3 2005, 08:05 AM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 3 2005, 12:15 AM) |
QUOTE (kumitey @ Feb 2 2005, 04:26 PM) | ah...
x rispondere alla domanda credo che l'unica visualizzazione sia quella... (ma ho scaricato picasa da una settimana..hihi) . secondo me risolvi il problema chiamando la directory "<DataScatto>Work" ;D
x il problema del sRGB III non so proprio che dirti...bho... come fai a vedere quest informazioni sui file? Sicuro che � stato Picasa? ma succede solo se editi i file o solamente se li visualizzi? grazie 1000 |
Mi � successo visualizzando i dati exif dei file, e precisamente dei file scaricati dopo avere installato Picasa. D70 settata, come sempre, su Adobe RGB, i file di cui sopra: exif sRGB III. I file scaricati prima dell'installazione di Picasa: exif Adobe RGB. Disinstallato Picasa2, domani scarico altre immagini. Riferir�. |
Se poi mi fai sapere come � andata ti rignrazio!! :*
angeletto
Feb 3 2005, 08:56 AM
Io uso digikam e lo trovo fantastico.
A presto
botbot
Feb 3 2005, 09:03 AM
Ma iView MediaPro supporta i Nef??
[QUOTE]
si, certamente, almeno la vers 6
ciao!
bluemonia
Feb 3 2005, 09:24 AM
QUOTE (zalacchia @ Feb 2 2005, 09:51 PM) |
Caspita Monia, capiti a fagiolo. Non � un'argomento assolutamente banale, me ne accorgo man mano che gli scatti digitali aumentano. Proprio per questo sto facendo un .pdf guida che spero poter pubblicare nel mese corrente..
|
Bene Stefano!
allora aspetto impaziente, perch� io con tutte ste foto sto impazzendo!!!!
ciau
molecola
Feb 3 2005, 11:49 AM
QUOTE (botbot @ Feb 3 2005, 10:03 AM) |
Ma iView MediaPro supporta i Nef?? [QUOTE] si, certamente, almeno la vers 6
ciao! |
Io uso l'ultima (2.6.2) per Win e non li supporta. Vi risulta?
botbot
Feb 3 2005, 02:26 PM
scusate mi ero confuso nella mia precedente risposta,
ho la vers 2.0.3 IViewMediaPro per Mac
i file nef sono supportati
ciao
mrflanger
Feb 5 2005, 12:32 AM
Ciao a tutti!!! La mia soluzione di archiviazione prevede cartelle annuali con all'interno cartelle giornaliere in un formato che vi permette di avere sotto controllo tutto l'anno... Mi spiego con un esempio:
Le cartelle annuali sono cos�: 2003, 2004, 2005 (solo l'anno)
Le cartelle per ogni anno sono: 2003.01.10 - Descrizione (per il dieci gennaio 2003), 2003.01.31 - Descrizione 2 (per il 31 gennaio 2003) e via scorrendo fino al 2003.12.31 - San Silvestro...
Inserendo prima il mese e poi l'anno ho tutto sempre ordinato con un semplice click sulla colonna descrizione e posso ricercare facilmente un evento dalla descrizione.
Per il portfolio invece ho una cartella a parte con le descrizioni delle categorie ed i vari lavori all'interno.
Poi siccome la sicurezza non � mai troppa ho un backup di tutte le foto su un hard disk su un canale separato e un doppio dvd per ogni cartella (esempio 2 anni su 2 dvd, ecc...). Se dovessi perdere una foto andrei immediatamente a farmi benedire.
Bhe, buon'archiviazione a tutti!!!
mrflanger
Feb 5 2005, 12:34 AM
QUOTE (MrFlanger @ Feb 5 2005, 01:32 AM) |
Inserendo prima il mese e poi l'anno... |
Scusate ma il sonno mi ha giocato un brutto scherzo, volevo dire "inserendo prima il mese e poi il giorno"...
gabriele_olei
Feb 5 2005, 03:06 AM
QUOTE |
molecola Inviato il: Feb 3 2005, 02:20 AM --------------------------------------------------------------- Ma iView MediaPro supporta i Nef?? |
io uso la 2.6.2 per win, e supporta tranquillamente i NEF.... sai perch� ?! perch� per una corretta visualizzazione devi avere installato Nikon View
(per� visto che qua tutti quanti ce l'hanno, ci� garantisce una corretta visualizzazione delle immagini, anche dal pdv cromatico, senza quegli slittamenti di colore tipici di altri sw [tipo acdsee o anche picasa])
_Nico_
Feb 5 2005, 03:13 AM
Monia, io uso un sitema incrociato. Ho una cartella generale, che ovviamente si chiama
foto. All'interno ho sottocartelle tematiche: Bologna, Ravenna, mare, strada, industria, valle e cos� via, corrispondenti ai miei soggetti tipici. Ciascuna di queste cartelle ha una sottocartella
NEF od
originali (se sono in JPG).
Se il tema raccoglie molte fotografie ho anche la sottocartella
selezione, dove colloco le foto migliori, tutte gi� ottimizzate. In caso di numerose foto ho ulteriori sottocartelle. Per esempio la cartella
valle, parecchio cicciotta, ha una sottocartella
B, una
selezione, una
originali, una
inverno 2003, e una solo per i
volatili.
A queste aggiungo le cartelle di foto scattate in momenti e luoghi circoscritti, in questo caso ben pi� semplici da gestire, perch� di numero molto pi� circoscritto.
Dalle foto selezionate traggo delle riduzioni in 800x600 (o x544) che conservo nella cartella, guarda un po'

,
800-600, in cui dunque appaiono tutte le foto selezionate. A fine anno ho creato la sottocartella
B dimezzando il numero originario.
Queste cartelle le importo in Picture project dove provvedo all'indicizzazione per temi: se ho una foto in bn di pescatori in valle le parole chiave che inserisco saranno > bianconero <, > persone <, > valle <, e cos� via. Ci� mi consente di vedere in un attimo tutte le foto in bn, o con persone, o d'architettura che ho scattato e selezionato...
_Nico_
Feb 5 2005, 03:23 AM
Dimenticavo: non cambio assolutamente il nome del file. Dunque le foto scattate con la Coolpix hanno il codice DSCNXXXX.JPG e quelle scattate con la D70 _DSCXXXX.JPG (perch� uso l'Adobe 1998, e dunque la camera antepone alla sigla l'underscore:
_).
Tale resta il nome del file, ma le foto ridotte a 800x600 sono prive della sigla iniziale e ne hanno una aggiuntiva. Dunque una foto Coolpix DSCN1234.jpg diventa 1234-86.jpg e una D70 _DSC1234.jpg diventa _1234-86.jpg. Se uso formati diversi faccio altrettanto: _1234-64 o _1234_49.jpg.
Spero di averti confuso per bene le idee
FZFZ
Feb 5 2005, 04:23 AM
Dunque utilizzo una cartella generale...FOTO dentro la quale inserisco una serie di sottocartelle, non solo per data (dopo qualche mese perderebbero di significato) ma con nomi specifici...
Ad esempio GIRO ALL'ALBA A ROMA 22\7\2004
Nella stessa cartella mantengo gli originali ( tutti NEF) e le ritoccate ( tutti TIFF a 16 bit...occupano poco!!)
Ad ogni foto decente d� un nome particolare.
Dopodich� prendo le migliori e le sistemo , in versione definitiva, in una cartella particolare...BUONE che riempio fino a quando st� in un DVD...
Dopodich� creo BUONE2 BUONE3 , etc, etc
Sistema lento ma efficace!
Ciao!
Federico.
EmilLask
Feb 5 2005, 10:05 AM
Per l'archiviazione utilizzo un metodo, che trova ispirazione nella pratica di conservazione delle pellicole. Riadattato, poi, per il digitale.
L'assioma �: le immagini cos� come sono state registrate dal sensore meritano di essere conservate intatte.
Prima di ogni intervento e persino di ogni decisione di cestinatura, i file originali vanno organizzati e salvati.
Il punto di partenza � quello che io chiamo il "rullino virtuale". Se il digitale ha qualche vantaggio, approfittiamone. Cos� considero un rullino tutte le fotografie scattate in un certo contesto e di seguito. Esempio: partita di basket - il mio rullino virtuale sar� composto da tutte le fotografie che ho scattato (100 o 1000 non importa) in occasione di quella specifica partita. Se poi non ho ancora esaurito la CF e scatto anche alcuni notturni in Piazza del Popolo, allora questi ultimi faranno aprte di un nuovo "rullino virtuale".
Ciascun rullino virtuale viene raccolto dentro una cartella identificata da una data. Questo comporta che ogni sera il o i rullini virtuali devono essere considerati chiusi. Se vado ad un Workshop di tre giorni sulla fotografia naturalistica, non considerer� rullino virtuale tutti gli scatti dei tre giorni, ma un rullino per ogni giorno.
La cartella viene nominata semplicemente 0050205, indicando cos� in ordine anno mese e giorno. Questo tipo di ordinamento � prezioso perch� � possibile disporre le cartelle in sequenza con un semplice comando.
All'interno della cartella i singoli file saranno nominati progressivamente, cos� da conservarne la sequenza di scatto con un nome composto per la prima parte dal nome della cartella e poi da un codice progressivo di 4 cifre 0001 oppure di 3 cifre 001, considerato che un rullino virtuale conterr� raramente pi� di 999 fotografie. Ciascuna immagine ci dir� subito, gi� dal suo nome, in che data � stata scattata e quale ordine progressivo ha all'interno del suo rullino.
Il lavoro viene enormemente semplificato da Photoshop con la sua funzione Browser, che permette di comporre i diversi rullini virtuali in cartelle e poi di rinominarli velocemente con il comando riomina in batch.
Quando tutto � a posto il Browser di Photoshop ci viene ancora in aiuto con il comando "esporta cache". All'interno della cartella vengono inseriti tre file che salvano l'impostazione della cartella e permettono, anche da altro supporto, come un dvd, di avere accesso immediatamente alle anteprima e alle classificazioni.
Per inciso, va detto che il Browser di Photoshop � un ambiente che permette molte altre cose, come la classificazione, l'aggiunta di parole chiave, la modifica dei metadati ecc.
Completato l'ordinamento delle cartelle, con dentro i file di cache, procedo alla masterizzazione.
Piuttosto che complicarmi la vita con nomi e classificazioni che dopo un po' renderebbero tutto disordinato, utilizzo anche in questo caso un vecchio metodo. Nella tasca interna del mio raccoglitore di negativi tenevo un foglio di carta con una breve descrizione dei contenuti di ogni striscia.
Adesso, invece, mi creo un file di Word con una tabella a due colonne, nella prima colonna riporta il nome della cartella, nella seconda colonna una breve descrizioen dei contenuti. Quindi, salvo anche questo file di Word nel dvd insieme con le cartelle. Stampando i diversi fogli di Word ho sempre una visione ordinata e d'insieme delle mie immagini digitali.
E per i lavori finiti?
Per i lavoro finiti mi creo un archivio in TIFF. E' inutile affollare il proprio archivio di JPEG, che � possibile produrre al bisogno, per la stampa o per il Web.
L'archivio TIFF � organizzato per cartelle con nome descrittivo, all'interno delle quali possono trovarsi sottocartelle descrittive, anche se in generale evito nidificazioni eccessive. Esempio: Fontane di Roma oppure il matrimonio di Gianni, oppure il carnevale di Viareggio 2004.
Le sinfole immagini, all'interno della cartella descrittiva mantengono, invece, lo stesso nome dell'originale. La ragione � data dalla facilit� con cui posso rintracciare lo scatto originale e variare qualcosa, se frattanto non i soddisfa pi� il crop che ho apportato o se credo di avere appreso qualche ulteriore tecnica di postproduzione o se � disponibile un software di riduzione del rumore pi� efficace, ecc.
Anche queste cartelle vengono organizzate come gi� esposto sopra con il Browser di Photoshop.
E questo, per il momento, � tutto
kumitey
Feb 9 2005, 04:24 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Feb 3 2005, 12:15 AM) |
Mi � successo visualizzando i dati exif dei file, e precisamente dei file scaricati dopo avere installato Picasa. D70 settata, come sempre, su Adobe RGB, i file di cui sopra: exif sRGB III. I file scaricati prima dell'installazione di Picasa: exif Adobe RGB. Disinstallato Picasa2, domani scarico altre immagini. Riferir�. |
http://www.nital.it/forum/index.php?act=ST...l=spazio+colore
quindi Picasa non centrava niente?
giodic
Feb 19 2005, 02:07 AM
QUOTE |
allora aspetto impaziente, perch� io con tutte ste foto sto impazzendo!!!! |
Ciao,
premesso che il tuo metodo di archiviazione iniziale pu� andare bene anche cos�, il problema � che devi trovare un software che sia valido per le tue esigenze e il tuo metodo/logica di archiviazione e ricerca delle foto; quindi .... provare alcuni software
fino a trovare quello di tuo gusto.
Una cosa che mi sento di consigliarti � questa: non cambiare il nome del file della fotocamera (� solo una perdita di tempo) e assegna parole chiave alle foto, a quel punto le puoi tenere anche tutte mischiate tanto la ricerca si effettua sulle parole chiave.
Comunque se ti pu� interessare, io faccio cos�:
1) scarico le CF sul in una directory sul computer (con Nikon View) lasciando immutato il nome della cartella e delle foto (nef+jpg);
2) seleziono gli scatti scartando quelli che non mi piacciono;
3) copio le foto selezionate in un'altra cartella del computer chiamata Nikon_xx
(xx = numero progressivo);
4) assegno delle parole chiave alle foto (natura, paesaggio, architettura, ecc.) cercando di non esagerare con il numero di parole chiave per non complicare troppo la faccenda, utilizzando il campo "descrizione" dell'IPTC per i riferimenti sul luogo di ripresa;
5) dopo aver fatto questo, effettuo un backup di Nikon_xx su un hard disk dedicato, separato da quello del computer;
6) quando la cartella Nikon_xx raggiunge circa i 4,3 GB, masterizzo il contenuto su DVD a cui assegno lo stesso nome Nikon_xx.
In questo modo, ho le foto su hard disk e su DVD numerati progressivamente, che posso a loro volta duplicare per avere una terza copia di riserva.
E' chiaro che, al punto 4), devo utilizzare un database di archiviazione per l'assegnazione delle parole chiave e che estragga i thumbnail delle foto, per catalogare e aggiornare la cartella Nikon_xx.
E' altrettanto chiaro che, il software di archiviazione, mi deve permettere poi di riferire il database Nikon_xx su computer, agli stessi dati riversati sul DVD Nikon_xx, in maniera di avere dei file di archivio con lo stesso nome (Nikon_xx).
In tale maniera posso poi effettuare delle ricerche separatamente su singolo file d'archivio (corrispondente ad un determinato DVD), oppure su pi� file d'archivio (corrispondenti ad altrettanti DVD) contemporaneamente.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, comunque � pi� semplice a farsi che a dirsi.
Ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.