Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
freax
Salve gente , ho bisogno dell'aiuto di qualche fotografo ( soprattutto quelli di vecchia data ) , qualche domanda :

sulla D60 ci posso montare un Nikon 75-300 ? In caso negativo esistono adattatori ?

nel caso , un 75-300 me lo consigliate ?
cerco un tele da usare principalmente con cavalletto e per poche occasioni (di sicuro user� molto di pi� lenti con meno focale) , me lo consigliate come qualit� d'immagine ?
Quale sarebbe la giusta valutazione di un 75-300 usato al giorno d'oggi ?

Ho letto che una delle tante prove che denotano un obiettivo usato poco e quindi in ottime condizioni consiste nel metterlo in verticale e vedere se si tiene su da solo , quanto � valida ? Altre cose da controllare ?

Grazie in anticipo
Lucabeer
QUOTE(freax @ Apr 4 2009, 06:42 PM) *
Salve gente , ho bisogno dell'aiuto di qualche fotografo ( soprattutto quelli di vecchia data ) , qualche domanda :

sulla D60 ci posso montare un Nikon 75-300 ? In caso negativo esistono adattatori ?


E' un AF, e quindi poi montarlo. C'� scritto anche sul manuale della D60... Ovviamente perderai l'autofocus, e dovrai focheggiarlo a mano (e anche quello c'� scritto sul manuale).

QUOTE(freax @ Apr 4 2009, 06:42 PM) *
nel caso , un 75-300 me lo consigliate ?


E' un discreto obiettivo come qualit� di immagine. Ma l'attuale 70-300 VR � paragonabile o in molti casi migliore, e mantiene l'autofocus.


QUOTE(freax @ Apr 4 2009, 06:42 PM) *
Quale sarebbe la giusta valutazione di un 75-300 usato al giorno d'oggi ?


Sui 200, circa.

QUOTE(freax @ Apr 4 2009, 06:42 PM) *
Ho letto che una delle tante prove che denotano un obiettivo usato poco e quindi in ottime condizioni consiste nel metterlo in verticale e vedere se si tiene su da solo , quanto � valida ?


Assolutamente nulla, visto che sia questo obiettivo che il fratello minore 70-210 tendevano spesso a non stare su da soli nemmeno da nuovi (e parlo per esperienza personale avendo avuto il 70-210 dal 1992 a due anni fa). La prova migliore, come sempre, consiste nel farci qualche foto e vedere come vengono fuori...
freax
QUOTE(Lucabeer @ Apr 4 2009, 07:05 PM) *
E' un AF, e quindi poi montarlo. C'� scritto anche sul manuale della D60... Ovviamente perderai l'autofocus, e dovrai focheggiarlo a mano (e anche quello c'� scritto sul manuale).
E' un discreto obiettivo come qualit� di immagine. Ma l'attuale 70-300 VR � paragonabile o in molti casi migliore, e mantiene l'autofocus.
Sui 200, circa.
Assolutamente nulla, visto che sia questo obiettivo che il fratello minore 70-210 tendevano spesso a non stare su da soli nemmeno da nuovi (e parlo per esperienza personale avendo avuto il 70-210 dal 1992 a due anni fa). La prova migliore, come sempre, consiste nel farci qualche foto e vedere come vengono fuori...


io ho letto varie recensioni che mi dicono quasi il contrario ... cerotto.gif

cio� il 70-300VR rispetto al 75-300 tende a distorcere un po' troppo e soprattutto il 75-300 � costruito in metallo e quindi dovrebbe durare di pi� ...

dato il mio futuro medio/scarso uso vorrei prenderlo usato e risparmiare , 70-300 VR mi sembra molto lontano come prezzo , non spenderei mai tutti quei soldi neanche sull'usato visto che comunque non lo userei tanto ... preferirei spendere su un 16-85 e non su un tele ...

me lo propongono a 150� , e se le prestazioni sono quantomeno buone per un tele ...

mi sto facendo tentare , completerei il mio parco ottiche per le mie esigenze , per 150� cosa faresti ? l'assenza di autofocus e VR non mi pesano tanto lo userei con cavalletto e con soggetti essenzialmente fermi quindi ...
Lucabeer
QUOTE(freax @ Apr 4 2009, 07:13 PM) *
mi sto facendo tentare , completerei il mio parco ottiche per le mie esigenze , per 150� cosa faresti ? l'assenza di autofocus e VR non mi pesano tanto lo userei con cavalletto e con soggetti essenzialmente fermi quindi ...


A quel prezzo, se � in buone condizioni e se le limitazioni in termini di autofocus e VR per te non sono importanti, prendilo pure.

Posso confermare che sia lui che il 70-210 erano dei carri armati come costruzione... Non � in metallo (o, meglio, non interamente: la parte esterna del barilotto � comunque in plastica), ma � comunque bello robusto.

Come distorsione, a occhio � paragonabile al VR. Non ho misure precise, � solo un'impressione personale.
freax
QUOTE(Lucabeer @ Apr 4 2009, 07:17 PM) *
A quel prezzo, se � in buone condizioni e se le limitazioni in termini di autofocus e VR per te non sono importanti, prendilo pure.

Posso confermare che sia lui che il 70-210 erano dei carri armati come costruzione... Non � in metallo (o, meglio, non interamente: la parte esterna del barilotto � comunque in plastica), ma � comunque bello robusto.

Come distorsione, a occhio � paragonabile al VR. Non ho misure precise, � solo un'impressione personale.


come non detto , ti ringrazio dei consigli , io ero deciso , il venditore un po' meno e l'ha ritirato dalla vendita ...

ritorno alla carica con un SIGMA 75-300 APO : com'� ? Per 50-100� ci vale ? fino a quanto � giusto spendere per questo obiettivo ?
gianpiero_mac_com
ciao freax,

Anch'io ho una D60, per alcune prove ci ho montato sopra un 70-300 Af "compatibile" � mi sono trovato in difficolt� soprattutto alle lunghezze maggiori.
La d60 con sopra un 70-300 risultava un po' sbilanciata (come impugnatura) e questo mi ha limitato sia nell'accuratezza della messa a fuoco in manuale che (credo) nel micromosso.
Per questo l'ho restituito e sto meditando a qualcosa motorizzato.

Per questo prima di un eventuale acquisto ti consiglio di provarlo bene e di controllare gli scatti possibilmente su una stampa.

gian piero

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.