Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Denis Calamia
Salve Ragazzi...Leggendo con molto interesse la discussione che si � svolta su "Nikon Life" riguardo all'interpretazione della tecnica Still-life,ho pensato fosse cosa gradita postarvi questo Tutorial sulla costruzione di un tavolo Still-life,che molto pu� aiutare,negli scatti di tipo "publicitario" o altro,di oggetti di piccola e media dimensione.
Spero abbia fatto cosa gradita.. wink.gif

Eccovi il Link...

Saluti...
Denis Calamia.
andreabardi
un'altra soluzione interessante potrebbe essere un light cube da abbinare ad un supporto in plexiglass....
Denis Calamia
Salve Andrea....
Il lightcube � presto fatto creando con dei fogli di polistirolo espanso bianco,un cubo con il lato corrispondente alla base,libero,da appoggiare alla superficie del tavolo,e magari,all'occorrenza,puntare verso il suo interno, delle luci continue o dei flash..
morgan
Io, ho fornito il disegno, due miei amici con l'hobby del fai da te, l'hanno realizzato!!
Leggero, facile da trasportare, ideale per oggetti non troppo grandi.

user posted image

user posted image

Dimensioni

Altezza da terra del piano in plexiglass cmm 22

Larghezza utile cm. 58

Altezza utile posteriore cm 50

Lunghezza utile cm. 64

Spesa per materiali, circa euro 30
morgan
user posted image
Denis Calamia
Molto interessante,e ben fatto wink.gif Ma credo non si ripieghi,o non si smonti facilmente...Dimmi,quelle bacchette dietro il piano,non ti creano ombre asseconda di come posizioni le luci?
morgan
Per le bacchette nessun problema; ne stiamo realizzando un modello smontabile, anche se l'esistente � gi� facilmente trasportabile!!! wink.gif wink.gif

Saluti

Franco
A.Sebastian
Ma il perspex dove lo si pu� trovare?
Ho chiesto a un paio di negozi che trattano materiale fotografico ma non sono stati in grado di darmi una risposta.
In sostituzione, potrebbe andare bene il normale plexiglass con uno spessore
di 5 mm? Il plexi da 2/3mm e troppo trasparente e "leggero" si incurva subito!
Aumentando lo spessore la troppa trasparenza dovrebbe diminuire.
Che dite ? Consigli?
grazie.gif
Halberman
Grazie a Denis e a Franco per i progetti veramente alla portata di tutti, anche... mia.

Saluti

Alberto
Fabio Pianigiani
Bel lavoro ......pulito, ed economico.

Ma visto che siete a ri-progettarne un'altro "modello" ...... prendete in considerazione una maggiore altezza da terra.

E' spesso utile un'illuminazione da "sotto" il soggetto; e cos� basso ....... wink.gif

Per completare l'opera, non sarebbe male avere un lato Lucido e uno Mat .....
Pollice.gif
morgan
QUOTE (kurtz @ Feb 7 2005, 09:26 AM)
Bel lavoro ......pulito, ed economico.

Ma visto che siete a ri-progettarne un'altro "modello" ...... prendete in considerazione una maggiore altezza da terra.

E' spesso utile un'illuminazione da "sotto" il soggetto; e cos� basso ....... wink.gif

Per completare l'opera, non sarebbe male avere un lato Lucido e uno Mat .....
Pollice.gif

In effetti avevamo pensato anche a questo, ma ci si poneva il problema delle aumentate dimensioni, che con la versione pieghevole dovremmo risolvere!!
Cmq, grazie Kurtz Pollice.gif Pollice.gif

Saluti

Franco
Denis Calamia
QUOTE (kurtz @ Feb 7 2005, 09:26 AM)
Bel lavoro ......pulito, ed economico.

Ma visto che siete a ri-progettarne un'altro "modello" ...... prendete in considerazione una maggiore altezza da terra.

E' spesso utile un'illuminazione da "sotto" il soggetto; e cos� basso ....... wink.gif

Per completare l'opera, non sarebbe male avere un lato Lucido e uno Mat .....
Pollice.gif

Ciao Kurtz..
Il progetto illustrato da m�,nell'allegato,prevede l'uso di 2 cavalletti in legno,che di solito non sono meno alti di 1 metro da terra,una buona altezza credo,ti d� la possibilit� di alloggiare al disotto delle lampade,abbastanza distanti dal piano traslucido da non riscaldarlo (se si tratta di lampade ad incandescenza).

Per il discorso ripiegabilit�,i cavalletti sono assicurati al piano attraverso dei perni passanti con dado a farfalla,che una volta svitati ci danno la possibilit� di ripiegare i cavalletti (attenzione,i cavalletti che andrete ad acquistare devono essere ripiegabili) e nascondere il tutto ,cavalletti e piano,dentro uno spazio di soli 40 cm.. wink.gif
ludofox
Tutto quello scritto finora � ineccepibile.

Domanda:
Ma a cosa serve un tavolo da still-life?

Risposta:
...Bh� per fare uno still-life: lo dice la parola stessa!

Domanda:
E come si fa uno still-life su un tavolo da still-life?

Risposta:
.........Bh�!


Questo potrebbe essere un dialogo un po' grottesco ma non tanto lontano dalla verit�.

Mi spiego meglio:

Il cosiddetto tavolo da still-life serve per fotografare oggetti senza ombra (bruciandola con un punto luce sottostante) ma allora ci vuole il plexiglass opalino altrimenti sai che riflessi e specchiamenti!!!

Il tavolo da still-life serve (o meglio serviva) quando si dovevano scontornare le foto a mano e allora, al ritoccatore di turno, era utile avere il fondo pi� bianco possibile.

Ma un "limbo" bianco lo si pu� ottenere con un bel foglio di carta da disegno (F4 Fabriano per esempio) oppure da una lastra di formica bianca con finitura buccia d'arancia.

Non ho nessuna intenzione di essere distruttivo rispetto a tutti i vostri buonissimi intenti anzi mi scuso con tutti voi in particolar modo con Flyng, Morgan e Kurtz che mi sembrano i pi� attivi.

Esprimo solamente una mia personale avversione rispetto a quest'attrezzo che possiedo ma che ho usato si e no 20 volte.

A presto!

ludofox
ludofox
Mi rispondo da solo.

Mi sono un po' pentito di avere fatto quell'intervento.

unsure.gif
Denis Calamia
Beh...che dire..se si ha intenzione di fare una foto ad un oggetto,senza creare intorno ad esso un ambientazione,il tavolo still-life torna utile,perche,l'oggetto stesso puo essere immerso nella luce a 360�,e da ci� ne diviene il fatto che risulta + facile un operazione di scontorno,per un eventuale postproduzione creativa.Capita anche che il Committente,richieda che la presentazione del proprio prodotto,non includa altro che la foto del proprio prodotto,con al massimo qualche scritta descrittiva(vedi foto di orologi o altro),ecco tornato utile il tavolo.Poi se mettiamo il fatto che spendendo pochi euro,lo abbiamo l� sempre pronto...perch� non suggerirne l'autocostruzione?
Ci sono oggetti,talmente belli,che calati in un contesto,verrebbero disturbati,o rischierebbero di confondersi in esso,� in questo caso che per scattare una foto "descrittiva" del soggetto,pu� tornar utile il Tavolo Still-life...
Sono d'accordo con Ludofox...sul fatto che potranno essere poche le volte in cui si andr� ad usare,ma quando serve....serve.. wink.gif
christian.coco
QUOTE (A.Sebastian @ Feb 5 2005, 12:21 PM)
Ma il perspex dove lo si pu� trovare?
Ho chiesto a un paio di negozi che trattano materiale fotografico ma non sono stati in grado di darmi una risposta.
In sostituzione, potrebbe andare bene il normale plexiglass con uno spessore
di 5 mm? Il plexi da 2/3mm e troppo trasparente e "leggero" si incurva subito!
Aumentando lo spessore la troppa trasparenza dovrebbe diminuire.
Che dite ? Consigli?
grazie.gif

Guarda,vedendo i vari schemi (tra l'altro molto interessanti) credo che come fondo bianco si possano usare dei fogli in PVC (quelli con cui si stampano le card o carte di credito).

Ne esistono anche opali e per procurarteli dovresti rivolgerti ad un fornitore per artigrafiche,(qui Roma c'� Seritalia e Dueci)e trovi i vari spessori che ti occorrono.

Ciao.
Denis Calamia
Il Perspex opale,lo si trova presso i fabricanti di insegne luminose.. wink.gif
morgan
QUOTE (ludofox @ Feb 8 2005, 06:26 PM)
Mi rispondo da solo.

Mi sono un po' pentito di avere fatto quell'intervento.

unsure.gif

Nessun problema Ludovico, ci mancherebbe!!! guru.gif guru.gif
Saluti

Franco
barbatrukko
scusate...sono nuovo del "settore" still-life... qualcuno potrebbe postare qualche link o allegare qualche scatto realizzato su un "trabiccolo" del genere? biggrin.gif

vorrei vederne le potenzialit�.

grazie.gif
ludofox
QUOTE
Beh...che dire..se si ha intenzione di fare una foto ad un oggetto,senza creare intorno ad esso un ambientazione,il tavolo still-life torna utile,perche,l'oggetto stesso puo essere immerso nella luce a 360�,e da ci� ne diviene il fatto che risulta + facile un operazione di scontorno,per un eventuale postproduzione creativa.

Il fatto �, carissimo fling, che per ottenere l'assenza di ombra occorre appunto illuminare l'oggetto anche da sotto ottenendo cos�, a meno di non ricercare proprio quell'effetto, una luce del tutto innaturale.

QUOTE
scusate...sono nuovo del "settore" still-life... qualcuno potrebbe postare qualche link o allegare qualche scatto realizzato su un "trabiccolo" del genere?

Caro barbatrukko, hai in un certo senso confermato il mio pensiero.
Trovare in giro una foto fatta sul tavolo da still-life � ormai diventata una caccia al tesoro: difficile trovarne una!

A presto!

ludofox
Denis Calamia
QUOTE (barbatrukko @ Feb 9 2005, 07:27 AM)
scusate...sono nuovo del "settore" still-life... qualcuno potrebbe postare qualche link o allegare qualche scatto realizzato su un "trabiccolo" del genere? biggrin.gif

vorrei vederne le potenzialit�.

grazie.gif

Qualcosa da farti vedere l'avrei..Senza pretese,per�... wink.gif
Gli scatti su tavolo still-life riprendono 2 pompelmi,e dei melograni aperti...
Non sono granch�...ma il tempo a mia disposizione per dedicarmi agli scatti in studio � poco...Mi riprometto di postare una foto di miglior fattura,quando riavr� la mia Dslr (momentaneamente in assistenza dry.gif )..

Eccoti il Link..

Ciao....Denis.
ludofox
Flyng non buttarti gi� cos�, soprattutto la foto del pompelmi � molto ben fatta!
Fabio Pianigiani
Scusarsi .....?

Ci mancherebbe ... e per cosa...?

E' bene che ognuno apporti le proprie esperienze.

Ci� che dici ha anzi molto del vero, ma reputo anche che sia importante, per chi vuole cimentarsi nello still-life ( ..zzi vostri io vel'avevo detto laugh.gif ) avere la possibilit� di girare con le luci, attorno alla composizione.

Sotto e/o dietro compreso ..... wink.gif

Quindi un buon tavolo ..... solido, e all'occorrenza traslucido pu� essere utile per "giocare" ed entrare nell'"ottica" dell'uso consapevole della luce .... e di pi� luci miscelate nella loro potenza e dimensione.

Poi un risultato simile lo si pu� ottenere con la luce riflessa ecc. ecc. .....wink.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE (barbatrukko @ Feb 9 2005, 07:27 AM)
scusate...sono nuovo del "settore" still-life... qualcuno potrebbe postare qualche link o allegare qualche scatto realizzato su un "trabiccolo" del genere?  biggrin.gif

vorrei vederne le potenzialit�.

grazie.gif

Due immaginette .....
Se sai vedere le differenze ...... fatti un "limbo" ...... altrimenti ..... rolleyes.gif

user posted image

user posted image
ludofox
QUOTE
Quindi un buon tavolo ..... solido, e all'occorrenza traslucido pu� essere utile per "giocare" ed entrare nell'"ottica" dell'uso consapevole della luce .... e di pi� luci miscelate nella loro potenza e dimensione.


Hai ragione kurtz, non avevo pensato ad un suo uso... didattico.

Solo attenzione a non pensare che lo still-life si faccia solo sul tavolo da still-life.
(Questo non lo dico a te in particolare ma a tutti i visitatori di questa discussione)

A presto!


ludofox
Fabio Pianigiani
Io invece penso sempre al lato ludico, come un sistema di approccio indolore.

Pertanto, per chi ha voglia di cominciare a cimentarsi con questa tecnica, vedo bene porre un'oggetto qualsiasi al centro nel nostro piano di appoggio (tralasciando momentaneamente la macchina fotografica) , e con una sola luce ed un lungo filo elettrico, iniziare a girare intorno.... sopra.....sotto..... (ecco il "limbo") a ci� che vogliamo fotografare, evidenziando quelle che secondo noi sono le sue caratteristiche.

Sar� subito evidente di come, con il cambiamento dell'incidenza della luce, il nostro soggetto muti completamente "carattere".

In seguito si inizier� ad usare un cartoncino bianco .... argentato .....dorato .....nero (si a volte si deve togliere luce riflessa) ....., inseriremo una seconda luce ..... ecc.

Fino ad arrivare a complessi set di ripresa, del tipo che Ludovico vi ha gi� mostrato ....

Buon divertimento ..... hmmm.gif
Denis Calamia
QUOTE (kurtz @ Feb 9 2005, 11:55 AM)
Io invece penso sempre al lato ludico, come un sistema di approccio indolore.

Pertanto, per chi ha voglia di cominciare a cimentarsi con questa tecnica, vedo bene porre un'oggetto qualsiasi al centro nel nostro piano di appoggio (tralasciando momentaneamente la macchina fotografica) , e con una sola luce ed un lungo filo elettrico, iniziare a girare intorno.... sopra.....sotto..... (ecco il "limbo") a ci� che vogliamo fotografare, evidenziando quelle che secondo noi sono le sue caratteristiche.

Sar� subito evidente di come, con il cambiamento dell'incidenza della luce, il nostro soggetto muti completamente "carattere".

In seguito si inizier� ad usare un cartoncino bianco .... argentato .....dorato .....nero (si a volte si deve togliere luce riflessa) ....., inseriremo una seconda luce ..... ecc.

Fino ad arrivare a complessi set di ripresa, del tipo che Ludovico vi ha gi� mostrato ....

Buon divertimento ..... hmmm.gif

Esatto Kurtz...
Il tavolo Still-life,pu� prestarsi come ottima palestra,per chi si avvicina timido alla tecnica dello Still-life,ma man mano l'operatore va prendendo mano (occhio) con il mondo dell'illuminazione artificiale controllata,potr� lanciarsi con meno timori,verso nuove e pi� ambiziose,sfide fotografiche.
Questo era l'intento principale del mio Tutorial,far apprezzare questa tecnica fotografica,che personalmente posiziono come una delle mie preferite,e che lascia tanto sfogo,alla propria fantasia e creativit�..
barbatrukko
Perfetto.
Ora ho capito l'uso del "trabiccolo"... biggrin.gif

Si effettivamente � impressionante come lo stesso oggetto, illuminato dalla stessa luce, ma da punti differnti... possa sembrare diverso.

e ancora di pi� � impressionante constatare come molti oggetti, che siamo soliti vediere in foto sulle pubblicit�, per essere belli come li vediamo...debbano essere illuminati talvolta in modo cos� "innaturale" da pi� punti in contemporanea e con luci di diversa tipologia ed intensit� e quando li si fotografa "normalmente", diventino quasi "brutti" (pensiamo alle macchine ad esempio, se non ci fossero tutte le luci ben posizionate, col cavolo che verrebbe la linea d'ombra a met� sportello, il riflesso sul vetro, la luce di qua, l'ombra di la, etc etc...) poi uno fa una foto alla stessa macchina normalmente e quasi non la riconosce... biggrin.gif

PS: questa sezione del forum la trovo MOOOOOLTO interessante e DECISIVA alla crescita dei "principianti" come me.

continuate cos�
Fabio Pianigiani
QUOTE (barbatrukko @ Feb 9 2005, 12:44 PM)
.....e ancora di pi� � impressionante constatare come molti oggetti, che siamo soliti vediere in foto sulle pubblicit�, per essere belli come li vediamo...

Se non l'hai gi� letta, troverai molto interessante questa discussione.

QUOTE
continuate cos�


Continuiamo cosi ..... tutti hanno qualcosa da dire,...... e da imparare.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.