QUOTE(lhawy @ Mar 27 2009, 02:23 PM)

no.
l'autofocus � una cosa (e pu� essere auto, singolo, o continuo), la gestione della aree di rilevazione da parte dell'autofocus un'altra. altrimenti avrebbero avuto lo stesso nome non ti pare? da un'occhiata al manuale

In realt� ho dato un occhio al manuale e pure ho cercato nel forum ma non mi ero chiarito le idee, ecco perch� ho aperto la discussione. Per il discorso dello stesso nome � proprio quello che inganna perch� sia l'area che l'autofocus hanno una possibilit� chiamata "singolo". Superando comunque polemiche (che non voglio fare) chiedo se � corretto dire che:
- l'AF-S AF-C AF-A sono relativi a
tempi di messa a fuoco, cio� nel caso singolo metto a fuoco una sola volta, nel continuo continuo nel tempo a mettere a fuoco.
- l'area singola, dinamica e automatica invece si riferiscono a
punti messi a fuoco. Nell'area singola � il solo punto selezionato, nell'area dinamica � il punto selezionato se questo rimane a fuoco, se non lo � pi� il punto a fuoco pu� spostarsi ed essere un altro.
Ho quindi 4 possibilit� (escludendo i casi automatici):
1. AF-S + area singola --> fisso l'istante e il punto da mettere a fuoco
2. AF-S + area dinamica --> non ha senso ????
3. AF-C + area singola --> fisso il punto da mettere a fuoco e se l'oggetto nel punto si muove rimanendo nel punto scelto (il soggetto si muove verso l'obiettivo o si allontana) viene aggiornato il fuoco
4. AF-C + area dinamica --> fisso un punto e lo metto a fuoco, se nel tempo non � pi� a fuoco il fuoco pu� essere in altro punto
Mi sa che poi la 3 non � cos� frequente. Quindi conviene sempre usare o 1) o 4).
tutto sto discorso � corretto?
ciao marco
p.s. ringrazio tutti coloro che sono intervenuti