Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
gio08
Leggendo il manuale non ho ben capito se, come da titolo della discussione, l'AF-A selezionabile (ho la D80) dal tasto vicino al display, sia la stessa cosa dell'impostazione area automatica, idem per AF-S e area singola o per AF-C e area dinamica.
Penso non siano impostazioni equivalenti, potete spiegarmi magari con un esempio la differenza, o come meglio combinare, AF-S e area singola e AF-C e area dinamica?

Ringrazio

marco
imarcuccio
AF-A - Autofocus automatico
Il software della fotocamera, mentre tieni premuto il tasto di scatto a met� corsa, analizza e interpreta la situazione che vuoi fotografare. E decide autonomamente se utilizzare AF-S o AF-C.

AF-S - Autofocus singolo
Quando premi a met� corsa l'obiettivo mette a fuoco il soggetto. Fatto ci�, anche se inquadri un'altro soggetto (sempre tenendo premuto il tasto a met� corsa), la messa a fuoco non si adatter� alla nuova inquadratura. Questa la usi tendenzialmente quando il soggetto � fermo.

AF-C - Autofocus continuo
Quando premi a met� corsa l'obiettivo mette a fuoco il soggetto. Se, sempre tenedo premuto, inquadri qualcos'altro noterai che l'obiettivo continua a regolare la messa a fuoco in maniera costante. Queta torna utile quando ad esempio insegui qualcosa in movimento per averla sempre a fuoco, tipo un uccello che in volo, una macchina, ecc...
gio08
ok, grazie della risposta. Quello che non ho ben capito � se ad esempio l'opzione AF-C (continuo) selezionabile col tasto vicino al display sia la stessa dell'opzione area-dinamica selezionabile nel menu.

ciao

marco
imarcuccio
Questo non so dirtelo, io ho la D60... wacko.gif
lhawy
QUOTE(gio08 @ Mar 27 2009, 12:19 PM) *
ok, grazie della risposta. Quello che non ho ben capito � se ad esempio l'opzione AF-C (continuo) selezionabile col tasto vicino al display sia la stessa dell'opzione area-dinamica selezionabile nel menu.

ciao

marco

no.
l'autofocus � una cosa (e pu� essere auto, singolo, o continuo), la gestione della aree di rilevazione da parte dell'autofocus un'altra. altrimenti avrebbero avuto lo stesso nome non ti pare? da un'occhiata al manuale wink.gif
terri2
QUOTE(gio08 @ Mar 27 2009, 12:19 PM) *
ok, grazie della risposta. Quello che non ho ben capito � se ad esempio l'opzione AF-C (continuo) selezionabile col tasto vicino al display sia la stessa dell'opzione area-dinamica selezionabile nel menu.

ciao

marco

Come dice Ihawy sono due cose diverse:
Le modalit� di rilevazione dell'autofocus sono 3: area singola (tu scegli l'area in cui mettere a fuoco, e il sistema utilizzer� solo quella), area dinamica (tu scegli un punto di messa a fuoco, e la macchina mette a fuoco utilizzando quel punto ma rilevando informazioni anche dai punti adiacenti), area automatica (la macchina sceglie automaticamente l'area di messa a fuoco, tipicamente mette a fuoco il soggetto pi� vicino...)

Poi, con ognuna di queste modalit�, puoi decidere se usare AF-S, AF-C, o AF-A.

Ciao, Mattia
karl mark
QUOTE(terri2 @ Mar 27 2009, 03:05 PM) *
Come dice Ihawy sono due cose diverse:
Le modalit� di rilevazione dell'autofocus sono 3: area singola (tu scegli l'area in cui mettere a fuoco, e il sistema utilizzer� solo quella), area dinamica (tu scegli un punto di messa a fuoco, e la macchina mette a fuoco utilizzando quel punto ma rilevando informazioni anche dai punti adiacenti), area automatica (la macchina sceglie automaticamente l'area di messa a fuoco, tipicamente mette a fuoco il soggetto pi� vicino...)

Poi, con ognuna di queste modalit�, puoi decidere se usare AF-S, AF-C, o AF-A.

Ciao, Mattia


Esatto.


E' solito usare:

AF-S con Area Singola (per soggetti statici)
AF-C con Area Dinamica e 3D Tracking (per soggetti in movimento)


Combinando AF-S con Area dinamica o 3D Tracking, metter� a fuoco solo il punto selezionato senza rilevare informazioni dai punti adiacenti (per cui � come usare Area Singola).

Ciao


mardok80
QUOTE(karl mark @ Mar 27 2009, 04:16 PM) *
Esatto.
E' solito usare:

AF-S con Area Singola (per soggetti statici)
AF-C con Area Dinamica e 3D Tracking (per soggetti in movimento)
Combinando AF-S con Area dinamica o 3D Tracking, metter� a fuoco solo il punto selezionato senza rilevare informazioni dai punti adiacenti (per cui � come usare Area Singola).

Ciao

io l'af-c lo uso raramente mi ha sbaliato parecchie foto con la d80,uso l'af-a e mi
trovo abbastanza bene..
nicomarleg
QUOTE(karl mark @ Mar 27 2009, 04:16 PM) *
Esatto.
E' solito usare:

AF-S con Area Singola (per soggetti statici)
AF-C con Area Dinamica e 3D Tracking (per soggetti in movimento)
Combinando AF-S con Area dinamica o 3D Tracking, metter� a fuoco solo il punto selezionato senza rilevare informazioni dai punti adiacenti (per cui � come usare Area Singola).

Ciao


Chiarissimo, io per� ho ancora problemi di MAF ossia mi trovo sfuocati che faccio fatica a capire, testando non sempre ottengo i risultati che mi aspetto.
Non � una buona soluzione stare sempre in area dinamica AF-C e al massimo in casi di paesaggi o simili passare in AF-S?
Stare sul dinamico non tutela quando il soggetto si muove (inaspettatamente) senza dare problemi sullo statico?

In altri termini quali sono i problemi a stare sempre (a parte chiaro casi particolari) su Dinamico e AF-C?

Grazie

N.
decarolisalfredo
L' AF_C ontinuo mette a fuoco in continuazione finch� tieni premuto a met� corsa il pulsante di scatto e lo fa nell'area da te scelta. In questa modalit� si puo scattare anche se il soggetto non � a fuoco. Va bene per soggetti in movimento che tu segui tenendoli centrati nell'area da te selezionata.

AF-C ad area dinamica � pi� o meno la stessa cosa, solo che se il soggetto si sposta dall'area che hai selezionato, sar� il sensore AF adiacente a prendere in carica il soggetto e continuare a tenerlo a fuoco.

In queste modalit� si pu� sbagliare la messa a fuoco visto che la fotocamera scatta anche se non hai il soggetto perfettamente a fuoco.

In AF-S viene messo a fuoco il soggetto che si trova nell' area AF da te selezionata e la macchina scatta solo se il soggetto � a fuoco.

Qu� l'errore pu� essere dovuto per il fatto che, quando hai messo a fuoco e si accende nel mirino il pallino verde, il soggetto si sposti mentre stai premendo a fine corsa il pulsante di scatto.
gio08
QUOTE(lhawy @ Mar 27 2009, 02:23 PM) *
no.
l'autofocus � una cosa (e pu� essere auto, singolo, o continuo), la gestione della aree di rilevazione da parte dell'autofocus un'altra. altrimenti avrebbero avuto lo stesso nome non ti pare? da un'occhiata al manuale wink.gif


In realt� ho dato un occhio al manuale e pure ho cercato nel forum ma non mi ero chiarito le idee, ecco perch� ho aperto la discussione. Per il discorso dello stesso nome � proprio quello che inganna perch� sia l'area che l'autofocus hanno una possibilit� chiamata "singolo". Superando comunque polemiche (che non voglio fare) chiedo se � corretto dire che:
- l'AF-S AF-C AF-A sono relativi a tempi di messa a fuoco, cio� nel caso singolo metto a fuoco una sola volta, nel continuo continuo nel tempo a mettere a fuoco.
- l'area singola, dinamica e automatica invece si riferiscono a punti messi a fuoco. Nell'area singola � il solo punto selezionato, nell'area dinamica � il punto selezionato se questo rimane a fuoco, se non lo � pi� il punto a fuoco pu� spostarsi ed essere un altro.

Ho quindi 4 possibilit� (escludendo i casi automatici):
1. AF-S + area singola --> fisso l'istante e il punto da mettere a fuoco
2. AF-S + area dinamica --> non ha senso ????

3. AF-C + area singola --> fisso il punto da mettere a fuoco e se l'oggetto nel punto si muove rimanendo nel punto scelto (il soggetto si muove verso l'obiettivo o si allontana) viene aggiornato il fuoco
4. AF-C + area dinamica --> fisso un punto e lo metto a fuoco, se nel tempo non � pi� a fuoco il fuoco pu� essere in altro punto

Mi sa che poi la 3 non � cos� frequente. Quindi conviene sempre usare o 1) o 4).

tutto sto discorso � corretto?

ciao marco

p.s. ringrazio tutti coloro che sono intervenuti
decarolisalfredo
Si il discorso � corretto.

Il punto 3 pu� andar bene propio nelle occasioni che hai dette.

Attento quando un soggetto viene verso di te, per esperienza ti consiglio di toglere il VR.

gio08
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 27 2009, 11:46 PM) *
Attento quando un soggetto viene verso di te, per esperienza ti consiglio di toglere il VR.


ok grazie

buon week-end a tutti
marco
Trotto@81
QUOTE(mardok80 @ Mar 27 2009, 05:37 PM) *
io l'af-c lo uso raramente mi ha sbaliato parecchie foto con la d80,uso l'af-a e mi
trovo abbastanza bene..

Ma con obiettivi motorizzati o meno?
Con gli AF-D la D80 in AF-C fa praticamente pena!! :-(
E' troppo lenta!!
mardok80
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 28 2009, 10:20 PM) *
Ma con obiettivi motorizzati o meno?
Con gli AF-D la D80 in AF-C fa praticamente pena!! :-(
E' troppo lenta!!

sisi motorizzati e purtroppo e la pecca della d80 af un po lento..
nicomarleg
@ alfredo e @Trotto,

interpreto quindi bene che l'unico svantaggio, secondo la vostra esperienza di lasicare su dinamico e AF-C sia la lentezza della messa a fuoco?

Vengo dalla scuola reflex tradizionale con MAF manuale e sono alquanto disturbato pi� dagli errori di MAF che lentezza, nel senso che se conosci bene la MAF e valuti la situazione critica, vai su manuale e non sbagli. Per fare ci� per� bisogna avere chiari i limiti del MAF automatico per sapere quando scartarla.

Altri utenti mi confermano che a meno del pb tempo MAF (reattivit�) � una buona scelta lasciare per defualt su Dinamico e AF-C?

Grazie a tutti

Nicola
mardok80
QUOTE(nicomarleg @ Mar 30 2009, 01:56 PM) *
@ alfredo e @Trotto,

interpreto quindi bene che l'unico svantaggio, secondo la vostra esperienza di lasicare su dinamico e AF-C sia la lentezza della messa a fuoco?

Vengo dalla scuola reflex tradizionale con MAF manuale e sono alquanto disturbato pi� dagli errori di MAF che lentezza, nel senso che se conosci bene la MAF e valuti la situazione critica, vai su manuale e non sbagli. Per fare ci� per� bisogna avere chiari i limiti del MAF automatico per sapere quando scartarla.

Altri utenti mi confermano che a meno del pb tempo MAF (reattivit�) � una buona scelta lasciare per defualt su Dinamico e AF-C?

Grazie a tutti

Nicola

io personalmente lo tengo da af-a a af-s e vado bene con la messa a fuoco manuale ancora ho qualche problemuccio tongue.gif
Trotto@81
QUOTE(nicomarleg @ Mar 30 2009, 01:56 PM) *
@ alfredo e @Trotto,

interpreto quindi bene che l'unico svantaggio, secondo la vostra esperienza di lasicare su dinamico e AF-C sia la lentezza della messa a fuoco?

Vengo dalla scuola reflex tradizionale con MAF manuale e sono alquanto disturbato pi� dagli errori di MAF che lentezza, nel senso che se conosci bene la MAF e valuti la situazione critica, vai su manuale e non sbagli. Per fare ci� per� bisogna avere chiari i limiti del MAF automatico per sapere quando scartarla.

Altri utenti mi confermano che a meno del pb tempo MAF (reattivit�) � una buona scelta lasciare per defualt su Dinamico e AF-C?

Grazie a tutti

Nicola

La lentezza della D80 in AF-C si verifica solo con obiettivi non motorizzati, tipo gli AF-D, con un AF-S � fulminea, ma non per merito suo!! smile.gif
Con macchine dalla D300 in su magari ci si va alla grande anche con gli AF-D ma non avendole mai provate non saprei dirti.
decarolisalfredo
L'AF della D300 � decisamente buono, ma con la D70 ed un AF S me la sono cavata bene.

Io lo tengo in AF singolo e cambio quando mi serve il continuo a seconda delle situazioni.
nicomarleg
Grazie a tutti per le proprie esperienze, io purtroppo ho una D60 quindi con ottiche con loro motore, i problemi che ho notato sono di tre tipi:
1. Contrasto poco, non trova la MAF, ma questo non dipende dalle regolazioni ma dalla luce e dalla CPU.
2. MAF sbagliate. Ora mi chiedo se sia un discorso di regolazione o mio cattivo uso, donde la domanda totalmente a tema di questo forum.
3. Incertezza nel senso che salta da un "soggetto" all'altro secondo le impostazioni ed i cambi di inquadratura nelle modalit� dinamiche, cio� mi capita anche che prenda il soggetto sbagliato o quello magari che non si muove (o si muove meno).

Anche a voi D60-iani vi capita lo stesso?

Grazie ancora

Nicola
decarolisalfredo
Non ho la D60, ma credo che ci sia una modalit� " dinamica con priorit� al soggetto pi� vicino", per me non bisognerebbe usarla, forse � quella che chiamate A.

Per� se muovi la fotocamera cambiando inquadratura, l'AF non sa che cosa vuoi, devi inquadrare il soggetto con l'area di messa a fuoco da te attivata e se questo si sposta verr� preso in consegna dal sensore AF li vicino (questo in modalit� ad area dinamica).

Per� se sei tu che cambi inquadratura devi riallacciare il soggetto rimettendo a fuoco sempre con il sensore da te attivato.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.