Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli, questo forum � utilissimo!
Il 18-105 vr, infatti, � il pi� usato dai dentisti, lo usiamo anche noi in clinica.
Per� quello che mi serviva � avere anche un buono zoom da lontano,il 105 arriva al massimo a 5,83,giusto? Mentre la bridge che avevo arrivava fino a 12xIS, so che non � lontanamente paragonabile alle qualit� di una reflex, per� per catturare oggetti o animali da lontano andava bene, per cui forse il doppio kit che dicevo(18-55 vr e 55-200 vr) pu� andare bene per me.
il 18-200 vr ho trovato tanti commenti positivi ma anche negativi.
La d80 in alcuni negozi non ce l'hanno pi�, la d90 mi stuzzicava, per� come reflex per iniziare mi sembra un tantino esagerata, la d60 dovrebbe essere un buon compromesso.
Da quello che ho letto sul forum, gli svantaggi principali della d60 sono i pochi punti di messa a fuoco(soltanto 3), la scomodit� di andare a settare tutto nei men� e la messa a fuoco manuale.
Scusate l'ignoranza, ma sono neofita, che differenza c'� tra una d80 e una d60 che mette a fuoco manuale, se poi mi prendo un obbiettivo autofocus?
I pochi punti di messa a fuoco sono un grosso problema in bocca o per paesaggi o forse con un p� di esperienza si riesce a sopperire?