Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
puorpaolo
Volevo avere un consiglio per comprare una nuova macchina
fotografica per fare foto in bocca ma anche per usarla
nei viaggi, esempio safari. In clinica usiamo la d70 e la d80.
Siccome mi sto laureando e vengo da una bridge
volevo chiedere se per iniziare andasse bene anche la d40 con il kit
18-55 vr e 55-200 vr, sempre che gli obbiettivi vadano realmente bene,
per poi magari cambiare solo il corpo macchina fra qualche anno.
Oppure passare direttamente alla d60-d80, non oltre.
Ringrazio in anticipo.
raffer
Io direi di puntare direttamente alla D60 con gli obiettivi da te indicati oppure ad una D80 con il 18-200 VR.

Raffaele
rrechi
D80 + 18-105, se i 105 di focale ti sono sufficienti.

mariomc2
Pur non essendo uno specialista immagino ti serva un obiettivo macro tipo il 105 micro con il kit R1C1 per avvicinarti e avere una luce omogenea.
Dario Corso
La d80 � una bella macchina e a prezzi molto abbordabili (la uso da 1 anno e sono felicissimo).Come obiettivo anche il 16-85 vr � molto buono come tutto fare (guarda il forum e vedrai diverse foto e opinioni).

Ciao

Dario
castorino
La D80 � stata avvicendata in produzione dalla D90, questo permette di trovarla ora a prezzi pi� vantaggiosi, oltre l'ottica in odontoiatria si pone il problema dell'illuminazione, Metz propone un flash anulare con illuminazione flessibile integrabile nel sistema CLS Nikon ad un prezzo molto competitivo, credo si chiami Metz 15 MS-1 ed � importato in Italia dalla consorella della Nital, la FOWA ciao Rino
raffer
Comunque non si � capito se la macchina ti serve per il lavoro o per diletto. hmmm.gif

Raffaele
Einar Paul
QUOTE(raffer @ Mar 19 2009, 10:26 AM) *
Comunque non si � capito se la macchina ti serve per il lavoro o per diletto. hmmm.gif

Raffaele

Come non si � capito?
Ha scritto: "Volevo avere un consiglio per comprare una nuova macchina fotografica per fare foto in bocca ma anche per usarla nei viaggi, esempio safari".
gidi_34
qualsiasi reflex nikon e flash anulare..60mm macro e vai di lusso
lhawy
QUOTE(gidi_34 @ Mar 19 2009, 02:56 PM) *
qualsiasi reflex nikon e flash anulare..60mm macro e vai di lusso

concordo
mariomc2
QUOTE(gidi_34 @ Mar 19 2009, 02:56 PM) *
qualsiasi reflex nikon e flash anulare..60mm macro e vai di lusso


Troppo corto! gli entri praticamente in bocca! Che io sappia, leggendo sul forum e parlando con amici dentisti, si usa il 105.

Dimenticavo: per gli altri usi le ottiche del KIT, se non hai eccessive prestese, vanno pi� che bene.
raffer
QUOTE(Einar Paul @ Mar 19 2009, 01:25 PM) *
Come non si � capito?
Ha scritto: "Volevo avere un consiglio per comprare una nuova macchina fotografica per fare foto in bocca ma anche per usarla nei viaggi, esempio safari".


Ma un solo obiettivo per entrambi gli usi mi sembra improbabile. rolleyes.gif

Raffaele


QUOTE(mariomc2 @ Mar 19 2009, 06:06 PM) *
Troppo corto! gli entri praticamente in bocca! Che io sappia, leggendo sul forum e parlando con amici dentisti, si usa il 105.

Dimenticavo: per gli altri usi le ottiche del KIT, se non hai eccessive prestese, vanno pi� che bene.


Quoto in pieno! Pollice.gif

Raffaele
lhawy
QUOTE(raffer @ Mar 19 2009, 06:45 PM) *
Ma un solo obiettivo per entrambi gli usi mi sembra improbabile. rolleyes.gif

ed � per questo che si vuole comprare il kit 18-55+55-200 rolleyes.gif
e micro per i denti (purch� af-s)
Geipeg
QUOTE(gidi_34 @ Mar 19 2009, 02:56 PM) *
qualsiasi reflex nikon e flash anulare..60mm macro e vai di lusso



Concordo, se lo scopo � contenere la spesa, il 60 micro costa sensibilmente meno del 105 Vr, � pi� piccolo e leggero e ti permette di fare le stesse foto "ravvicinate".

La distanza minima di messa a fuoco � di circa 19 cm per il 60 Micro e di 30 cm per il 105, una differenza tutt'altro che abissale, dunque il problema rimane il prezzo, le dimensioni e il peso.

Se usato in accoppiata con un 18-55 VR vedo pi� sfruttabile il 105 in virt� della maggiore focale tele, che fuori da uno studio fotografico viene sicuramente pi� utile dei soli 5mm in pi� del 60, ma c'� da considerare che in un viaggio-tipo come un safari entrambi sarebbero del tutto inadatti e tremendamente "corti"...

...Dunque, se la fotografia Macro (dove il 105 e il 60 danno il meglio di s�) all'infuori del lavoro non � il tuo interesse primario, per fotografare a 360 gradi vedrei bene la tripletta 18-55 VR/55-200 VR/60 2.8 micro.

puorpaolo
Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli, questo forum � utilissimo!

Il 18-105 vr, infatti, � il pi� usato dai dentisti, lo usiamo anche noi in clinica.
Per� quello che mi serviva � avere anche un buono zoom da lontano,il 105 arriva al massimo a 5,83,giusto? Mentre la bridge che avevo arrivava fino a 12xIS, so che non � lontanamente paragonabile alle qualit� di una reflex, per� per catturare oggetti o animali da lontano andava bene, per cui forse il doppio kit che dicevo(18-55 vr e 55-200 vr) pu� andare bene per me.
il 18-200 vr ho trovato tanti commenti positivi ma anche negativi.

La d80 in alcuni negozi non ce l'hanno pi�, la d90 mi stuzzicava, per� come reflex per iniziare mi sembra un tantino esagerata, la d60 dovrebbe essere un buon compromesso.
Da quello che ho letto sul forum, gli svantaggi principali della d60 sono i pochi punti di messa a fuoco(soltanto 3), la scomodit� di andare a settare tutto nei men� e la messa a fuoco manuale.
Scusate l'ignoranza, ma sono neofita, che differenza c'� tra una d80 e una d60 che mette a fuoco manuale, se poi mi prendo un obbiettivo autofocus?
I pochi punti di messa a fuoco sono un grosso problema in bocca o per paesaggi o forse con un p� di esperienza si riesce a sopperire?
grazie.gif

Dario Corso
QUOTE(puorpaolo @ Mar 19 2009, 07:18 PM) *
Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli, questo forum � utilissimo!

Il 18-105 vr, infatti, � il pi� usato dai dentisti, lo usiamo anche noi in clinica.
Per� quello che mi serviva � avere anche un buono zoom da lontano,il 105 arriva al massimo a 5,83,giusto? Mentre la bridge che avevo arrivava fino a 12xIS, so che non � lontanamente paragonabile alle qualit� di una reflex, per� per catturare oggetti o animali da lontano andava bene, per cui forse il doppio kit che dicevo(18-55 vr e 55-200 vr) pu� andare bene per me.
il 18-200 vr ho trovato tanti commenti positivi ma anche negativi.

La d80 in alcuni negozi non ce l'hanno pi�, la d90 mi stuzzicava, per� come reflex per iniziare mi sembra un tantino esagerata, la d60 dovrebbe essere un buon compromesso.
Da quello che ho letto sul forum, gli svantaggi principali della d60 sono i pochi punti di messa a fuoco(soltanto 3), la scomodit� di andare a settare tutto nei men� e la messa a fuoco manuale.
Scusate l'ignoranza, ma sono neofita, che differenza c'� tra una d80 e una d60 che mette a fuoco manuale, se poi mi prendo un obbiettivo autofocus?
I pochi punti di messa a fuoco sono un grosso problema in bocca o per paesaggi o forse con un p� di esperienza si riesce a sopperire?
grazie.gif


Scusa ma tu ai tuoi pazienti prima di fare la foto cosa gli dici: SORRIDA? messicano.gif

Scusate la battuta ma � sera � ho il cervello cotto rolleyes.gif

Dario
Robybh72
Ciao sono un collega,
personalmente uso d80, tambron 90 marco, e il "vecchi" nikon sb 29 anulare che purtroppo non lavora in ttl sulle dslr e quindi vado in manuale.
Per le varie questioni:
- se vuoi fare buone foto devi avere un macro dedicato il 105 � molto costoso e su dx lungo gi� con il 90 a colte devi sdraiare il paziente quasi per terra per le superiori con specchio, il 60 non lo conosco ma direi corto e meno consigliabile
-sotto la d80 non hai il motore in macchina quindi attenzione anche se spesso fai prima a focheggiare in manuale; cmq per il prezzo di oggi andrei tranquillo sulla d80
- il flash � d'obbligo, gli anulari oggi sono considerati "superati" (ombre) ma secondo me in rapporto prezzo/prestazioni vanno benissimo, il kit rc1 � da patito, vai sui commerciali nikon non n� ha pi� in catalogo
-i punti di messa a fuoco ti servono ai lati, gli 11 sono ok forse bastano anche meno
- ora forse fotografi poco ma tieni conto che la pretesa di avere un unico corpo per casa/studio � perdente, ogni volta che ti serve a studio � a casa ed il contrario; a questo punto � meglio avere una bella compatta (mi pare S4 quella con il corpo snodabile: ottima, io avevo la progenitrice 4500) foto ottime per un uso normale (a meno che non sei un conferenziere) meglio una foto "normale" che non poter scattare perch� il copro � a casa!

queste le prime cose che mi sono venute in mente, un saluto roberto
mariomc2
QUOTE(puorpaolo @ Mar 19 2009, 07:18 PM) *
Innanzitutto ringrazio tutti per i consigli, questo forum � utilissimo!

Il 18-105 vr, infatti, � il pi� usato dai dentisti, lo usiamo anche noi in clinica.


Temo tu stia confondendo 18/105 con 105 micro, con il primo ci fai dei ritratti a pieno viso con il secondo arrivi a fotografare i denti!
Ricapitolando 18/105, ottimo zoom tuttofare con i suoi bravi limiti, 5,8x di escursione focale, ameggevole ma che non sostituisisce come escursione l'accoppiate del kit
105 micro ottimo obiettivo macro, indispensabile per fotografare in bocca, esiste in due versioni autofocus, AFD e AFS VR, il primo lo trovi usato sui trecento � il secondo costa un botto, per la luce esitono due scuole, la prima si affida alla lampada scialitica, che per sua natura elimina le ombre e fornisce anche molta luce, la seconda si affica alla luce di flash, un tempo con l'anulare al momento con il kit che ti ho citato pi� sopra, con ombre controllabili.
Comunque prova a contattare in MP f.giuffr�, dentista e fotografo appassionato penso luio possa darti molte dritte.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.