Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
stefanocucco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

con Nikon D80, Nikkor 18-70mm a 18mm - iso100 - F/5,6 - 14,1 minuti
Gufopica
Strepitosa Stefano..
complimenti davvero..
ci vorrei provare anch'io..ma ho paura di tenere aperto per cosi tanto tempo l'otturatore..
con la d3!
non so poi dovrei trovare un posto al buoi perfetto e quello che ho in mente non me lo permette..almeno che con photoshop poi non unisco le due foto separate..
ci st� pensando tu che mi dici visto la tua bravura..poi darmi un consiglio..
grazie.gif
eco77
Che spettacolo! davvero bella, complimenti Pollice.gif
alessandro.sentieri
Strepitosa, questa interpretazione della Pietra ti mancava biggrin.gif

Ale
mirko_nk
Bravo Stefano... questa "pietra" l'hai rigirata in tutti i versi... biggrin.gif
stefanocucco
grazie.gif a tutti!!
l'avevo gi� postata in paesaggi la scorsa estate per�, vista la nuova sezione, ho voluto dare comunque il mio contributo smile.gif
QUOTE(Gufopica @ Mar 10 2009, 04:58 PM) *
..almeno che con photoshop poi non unisco le due foto separate..
ci st� pensando tu che mi dici visto la tua bravura..poi darmi un consiglio..
grazie.gif

Ciao, non ho ben capito cosa intendi fari con PS..o almeno forse ho capito: vuoi fare uno scatto dove c'� la rotazione e un altro dove non c'� rotazione, ma poco inquinamento luminoso dovuto ad una breve esposizione? o sbaglio? se � cos� secondo me � mooolto difficile riuscire a fondere i 2 livelli...dipende molto dalla silhouette

per il sensore non c'� alcun pericolo! wink.gif
mronchi
QUOTE(Gufopica @ Mar 10 2009, 04:58 PM) *
Strepitosa Stefano..
complimenti davvero..
ci vorrei provare anch'io..ma ho paura di tenere aperto per cosi tanto tempo l'otturatore..
con la d3!
non so poi dovrei trovare un posto al buoi perfetto e quello che ho in mente non me lo permette..almeno che con photoshop poi non unisco le due foto separate..
ci st� pensando tu che mi dici visto la tua bravura..poi darmi un consiglio..
grazie.gif


puoi fare tante pose corte e sommarle con startrails funziona
g.gayas
splendido scatto, la pietra valorizza al massimo questo scatto notturno altrimenti troppo banale.
vvtyise@tin.it
molto bella!
ni�ola sammar�o
QUOTE(stefanocucco @ Mar 11 2009, 07:11 PM) *
grazie.gif a tutti!!
l'avevo gi� postata in paesaggi la scorsa estate per�, vista la nuova sezione, ho voluto dare comunque il mio contributo smile.gif

Ciao, non ho ben capito cosa intendi fari con PS..o almeno forse ho capito: vuoi fare uno scatto dove c'� la rotazione e un altro dove non c'� rotazione, ma poco inquinamento luminoso dovuto ad una breve esposizione? o sbaglio? se � cos� secondo me � mooolto difficile riuscire a fondere i 2 livelli...dipende molto dalla silhouette

per il sensore non c'� alcun pericolo! wink.gif


oddio, su quest'ultima affermazione ho qualche dubbio.. il mio negoziante stesso mi ha spiegato che pose lunghe di sicuro non fanno bene al sensore.. per di pi� se usate non isolate nel tempo.. gi� un minuto di posa � abbastanza.. 14 minuti non so come li commenterebbe (� molto terra terra lui)... io simili scatti con la d90 li farei solo nel periodo in cui sono in procinto di cambiare corpo cos� che posso spremerla fino alle ultime funzioni/impostazioni..

ma comunque, de gustibus!! texano.gif

ni�ola
stefanocucco
ripeto non c'� alcun pericolo....ovviamente se effettuate di notte...se tieni aperto l'otturatore di giorno e in controluce per 14 minuti forse qualche problema ci pu� essere..
ma su questo forum e su altri siti c'� tanta gente che fa esposizioni con il digitale anche di mezzora o di + e la macchina funziona ancora perfettamente...anche la mia... wink.gif
Lutz!
Sempre piu voglia di tornare su quella spettacolare falesia!
dnapolimerasi
Bellissima!
Ma la pietra era illuminata artificialmente? Hai percaso usato pp?
grazie e complimenti ancora, che invidia smile.gif
dario-
Davvero bella ohmy.gif carica di fascino ed atmosfera.
Complimenti Stefano Pollice.gif

dario
platini76
mamma ke bellaaaaaaaaa!!!
Max Lucotti
Bellissima, troppo bravo! (e che mano ferma... 14 minuti...) :-)

Ciao Max
danardi
guru.gif
Stefano sei il solito guastafeste.. Compro obiettivi su obiettivi per cercare di fare una foto che sia una decente, e te con la solita d80+18-70 (=d28?) fai capolavori.. cerotto.gif

Alla prossima zingarata ti manometto il sensore ph34r.gif

QUOTE(Gufopica @ Mar 10 2009, 05:58 PM) *
ci vorrei provare anch'io..ma ho paura di tenere aperto per cosi tanto tempo l'otturatore..
con la d3!

Paura per cosa???? unsure.gif
terri2
QUOTE(stefanocucco @ Mar 15 2009, 09:39 PM) *
ripeto non c'� alcun pericolo....ovviamente se effettuate di notte...se tieni aperto l'otturatore di giorno e in controluce per 14 minuti forse qualche problema ci pu� essere..
ma su questo forum e su altri siti c'� tanta gente che fa esposizioni con il digitale anche di mezzora o di + e la macchina funziona ancora perfettamente...anche la mia... wink.gif

Io una volta ho provato una posa di 45 minuti...Nessun problema, a parte gli aloni viola dovuti al rumore termico...

Bello scatto Stefano!

Ciao, Mattia
salvatore_p.
Uno spettacolo!
Salvatore
Logandtr
Grandissimo! Leggendo qui e vedendo questa foto mi si � accesa la speranza di poter fare anche io qualche scatto del genere!
Marco Loisi
Ottima atmosfera a grandissimo scatto...

guru.gif

Ciao,
Marco.
lanchele
Dai Sfefano, svelaci il trucco.
La foto � bellissima, ma stride con l'immagine della Pietra, che dopo 14 minuti s'incendierebbe come il Vesuvio in eruzione, e con il centro di rotazione delle stelle, posto in alto a destra.
Non sono un astrofisico, ma un movimento delle stelle cos� si ottiene solo ai due poli, dove le stelle al perigeo restano quasi immobili e le altre ruotono, solo apparentemente, perch� a ruotare � la Terra. Per non parlare delle nuvole che, anche in pieno anticiclone delle Azzorre, muterebbero la loro posizione.
danardi
non sono daccordo con le "critiche". Lo scatto mi sembra totalmente verosimile, ho ottenuto anche io risultati simili:
a nord le stelle compariranno immobili e tutto intorno le gireranno quelle pi� distanti. Da qualsiasi punto della terra, cambia soltanto (chiaramente) la posizione del polo rispetto all'orizzonte. Anzi, siamo piuttosto fortunati ad averlo ad un'altezza "giusta" (il mitico cucco l'ha fatto coincidere sull'incrocio in alto a destra dei terzi.. guru.gif ) per farlo rientrare in una inquadratura gradevole (spestandosi a nord dovresti alzare sensibilmente l'inquadratura togliendo la cornice paesaggistica).
Per la pietra di bismantova, pure ho ottenuto risultati molto simili. Nel mio caso con l'illuminazione della luna, mentre qui sembra illuminata da un chiarore proveniente dal basso.
Per le nuvole.. certo che si muovono, ma riusciresti a distinguere una nuvola "mossa" da una nuvola ferma sfumata naturalmente?
SkZ
la scia lasciata da una stella e' proporzionale al coseno della declinazione della stella (la distanza dall'equatore celeste).
Ergo i poli celesti hanno movimento nullo e all'equatore celeste e' massimo.
L'altezza del polo e' perfettamente coerente con la latitudine della Pietra (~44gradi). Ergo, non ci vedo nessun trucco nelle scie.

Si incendia se la luce e' abbastanza da sovraesporre.
Se e' stata la prima posa, stefano guru.gif complimenti proprio: ottimo occhio.
claudio82clod@libero.it
non vedo nessun trucco strano, se non come hai fatto a eliminare il rumore della D80 a quie tempi senza diventare pazzo.
io avendo la D80 qualche prova l'ho fatta ma dopo qualche minuto incominciano a uscirmi tutti i difetti del sensore e toglierli a mano diventa impossibile?
come avevi impostato l'nr?
SkZ
a 100ISO il rumore non dovrebbe essere tanto palese
bart1972
E' un po' che voglio salire a fare una foto del genere alla Pietra, e rimando, poi la fanno gli altri.. rolleyes.gif

Complimenti � bellissima.

(e cos� continuo a non sentire pi� di tanto la necessit� di cambiare il 18-70 , quindi grazie da parte del mio portafoglio biggrin.gif )



ciao


Andrea
micio.macho
Non sono un astrofisico smilinodigitale.gif ,ma si sa.. la stella polare � l'unica che non si muove nel cielo.Basta trovarla e comporre l'immagine. Proprio dove la posizioniamo,l� ci sar� il centro della rotazione. Se poi si fanno due conti con la rotazione terrestre (360�/24h in minuti = arco di rotazione in un minuto) direi che la foto avr� avuto un esposizione di 10-15 minuti,non poi cos� lunga direi..

Stefano illuminaci! guru.gif

Ho detto qualche stupidata? tongue.gif
SkZ
se consideri l'angolo [inizio scia]-polare-[fine scia] il conto e' giusto wink.gif
1/4 di grado al minuto
fluxum
Bellissima
alessandro1965
QUOTE(fluxum @ Oct 6 2009, 10:41 PM) *
Bellissima



quoto..
Alex
DoctorMalcom
guru.gif stupenda! guru.gif
soundman206
a parte i complimenti x la foto spettacolare ma una cosa non ho capito ma sono piu foto accoppiate o una sola ? perhce la scia delle stelle mi sembra un po lunga x una foto sola....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.