delucalivio@libero.it
Mar 2 2009, 11:09 PM
POssibile che non riesco a trovare un obiettivo di qualit� decente per la D60 a u prezzo accettabile?
Ma scusate gli obiettivi che non sono AF-S posso montarli sulla D60?
perdo la messa a fuoco automatica ma posso utilizzarli lo stesso?
AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!
lhawy
Mar 2 2009, 11:22 PM
purch� gli obbiettivi non afs siano per lo meno AF, li puoi montare perdendo solo ed esclusivamente l'autofocus, invece con quelli che non sono nemmeno AF perdi anche la lettura dell'esposimetro.
in genere gli obbiettivi di qualit� sono quelli con diaframma pi� aperto (e non lo sono perch� hanno il diaframma pi� aperto, lui � solo una delle caratteristiche che contraddistinguono gli obbiettivi di qualit�), quindi da f2.8 in gi�, e in genere si, costicchiano parecchio.
punta all'usato, magari ai fissi, magari al AF 50 1.8 che nuovo costa appena un centinaio d'euro ed � fantastico!
edate7
Mar 2 2009, 11:22 PM
Certo che li puoi montare (gli AFD): perdi solo la messa a fuoco, ma l'esposimetro funziona regolarmente. Con gli obiettivi AI ed AIS credo che non va neanche l'esposimetro.
Ciao
terri2
Mar 2 2009, 11:23 PM
certamente che puoi montarli...
Se vuoi puoi montare ogni ottica prodotta dal 1959 ad oggi, ma andando "indietro nel tempo" perdi sempre pi� automatismi.
Con gli AF-S hai tutto, con gli AF-D devi mettere a fuoco a mano, con gli AF non-D la macchina perde l'informazione della distanza di messa a fuoco, non � una tragedia, con gli obiettivi non-AI, AI e AI-S perdi anche la lettura esposimetrica...
L'obiettivo di qualit� pi� economico che puoi regalare alla tua D60 � il 50 1.8 AF-D, si trova intorno ai 100�. Hai tutto tranne la messa a fuoco automatica (a volte, specialmente al buio mettere a fuoco manualmente diventa piuttosto complicato...), per� � tutta un'altra cosa rispetto alle ottiche da kit, fidati...
Ciao, Mattia
P.S. che affollamento, mentre scrivevo ti hanno risposto in 2
P.P.S. c'� gente che usa obiettivi AI usando solo la regola dell'f16!
buzz
Mar 2 2009, 11:23 PM
Dipende da cosa intendi per accettabile.
La scelta � vastissima, e c'� dal piccolo al grande.
Se monti ottiche prive di motore interno, perdi la messa a fuco automatica, ma focheggiando a mano, l'immagine viene lo stesso.
agata di mauro
Mar 3 2009, 09:05 AM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 2 2009, 11:09 PM)

POssibile che non riesco a trovare un obiettivo di qualit� decente per la D60 a u prezzo accettabile?
Ma scusate gli obiettivi che non sono AF-S posso montarli sulla D60?
perdo la messa a fuoco automatica ma posso utilizzarli lo stesso?
AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!
Ciao,
io non sono un'esperta ma posso comunicarti la mia esperienza.
Ho preso la D60 con 18-55 in kit. (obiettivo che trovo poco luminoso)
Insieme al kit, il rivenditore, mi ha regalato un obiettivo Nikkor 28-100mm f/3.5-5.6 AF-G (non motorizzato ma "a caval donato non si guarda in bocca")
Pensavo che, sebbene perdevo la messa a fuoco manuale, avrei avuto un obiettivo leggermente pi� luminoso, confrontandolo alla stessa lunghezza focale del 18-55mm, a costo zero ma mi sono resa conto che � pressoch� inutilizzabile: non solo non ha l'autofocus ma non funziona nemmeno il telemetro e quindi bisogna fare affidamento sul nostro occhio (guardando il risultato il mio non va tanto bene

)
Questa premessa per dirti di non accontentardi di un qualsiasi obiettivo, magari aspetta, fai una colletta per il giorno del tuo compleanno, scegli una focale fissa per spendere meno, ma scegli fra gli ultimi arrivati.
Spesso "chi pi� spende meno spande"
Saluti,
Agata
giovanni1973
Mar 3 2009, 11:30 AM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 2 2009, 11:09 PM)

POssibile che non riesco a trovare un obiettivo di qualit� decente per la D60 a u prezzo accettabile?
Ma scusate gli obiettivi che non sono AF-S posso montarli sulla D60?
perdo la messa a fuoco automatica ma posso utilizzarli lo stesso?
AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!
Dipende anche dal tipo di foto che fai...nel senso ti serve un'ottica luminosa....stabilizzata entrambe....lunghezza focale.....
Io andrei su un 16 85Vr....non � naturalmente luminoso....ma ha ottime qualit�....� abbinato alla D60 non perderesti nessun automatismo....
Poi tutto dipende da cosa intendi per prezzo accettabile...perch� ottiche compatibili, c'� ne sono a vagonate.....
Giovanni.
Black Bart
Mar 3 2009, 11:32 AM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 2 2009, 11:09 PM)

POssibile che non riesco a trovare un obiettivo di qualit� decente per la D60 a u prezzo accettabile?
Ma scusate gli obiettivi che non sono AF-S posso montarli sulla D60?
perdo la messa a fuoco automatica ma posso utilizzarli lo stesso?
AIUTATEMI!!!!!!!!!!!!!
Ecco perch� hanno fatto un AF-S 35/1.8 DX...
delucalivio@libero.it
Mar 3 2009, 12:49 PM
Io come sempre ringrazio tutti, a dirvi la verit� adesso le cose sono un pochino pi� chiare, ma un ottica buona e tutto fare?
Saluti!!!
delucalivio@libero.it
Mar 3 2009, 01:02 PM
Nikon-50-mm-f%2F1.8-AF-D
e l'attacco si trova poi per la mia nikon D60 o devo comprare un adattatore.
Grazie saluti.
Sto impazzando.
Intanto che vuole puo consigliarmi un obiettivo tutto fare:)
Salutiiiiii!!!!
Black Bart
Mar 3 2009, 02:01 PM
Allora,fermati un attimo e ascolta,hai le idee un p� confuse...
Qualsiasi ottica Nikkor si innesta sulla tua D60....NON serve alcun adattatore!!
La D60 per� non ha il motorino interno per la MAF per cui le ottiche come il 50/1.8 che � AF-D non mettono a fuoco automaticamente ma lo devi fare tu in manuale,mentre funziona benissimo l'esposimetro.
Le ottiche pienamente compatibili sono quelle con la sigla AF-S.
Io avessi la D60 prenderei sicuramente il 16-85 anche usato se ne trovano oppure se non hai altre ottiche e non ne prevedi l'acquisto un 18-200.
Luc@imola
Mar 3 2009, 02:06 PM
Ricordo sempre che i titoli delle discussioni dovrebbero rispettare l'argomento (possibilmente, ma almeno si richiede lo sforzo) riconoscibile trattato nella discussione stessa.
Thanx
delucalivio@libero.it
Mar 3 2009, 02:38 PM
Ringrazio Per le infomrazioni adesso sono un pochino meno confuso....ma resto cmq un pochino in confuzione:)
Ma sostituire la mia D60 con la D80 che ha un motore interno?[font="Comic Sans MS"][/font]
lhawy
Mar 3 2009, 02:51 PM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 3 2009, 02:38 PM)

Ringrazio Per le infomrazioni adesso sono un pochino meno confuso....ma resto cmq un pochino in confuzione:)
Ma sostituire la mia D60 con la D80 che ha un motore interno?[font="Comic Sans MS"][/font]
sfrutti l'autofocus di tutte le ottiche af (oltre che delle af-s naturalmente).
non l'ho mai provato, ma credo che un af 35-70 f2.8 (c'� anche la versione f 3.5) non sia affatto male per il prezzo a cui si pu� trovare usato.
Maclane
Mar 3 2009, 03:06 PM
Scusate se mi intrometto e faccio anche io la mia domanda

Poche ora fa mi si presenta mio Zio (vecchio Nikonista) e mi porta un 50mm 1.8 AF e un 24mm 2.8 AF-D
Con la mia attuale D60 perdo l'autofocus...
Ma dato che vorrei comprare una d80, su quella non perderei nulla se non ho capito male..
Grazie
Black Bart
Mar 3 2009, 03:12 PM
QUOTE(Maclane @ Mar 3 2009, 03:06 PM)

Scusate se mi intrometto e faccio anche io la mia domanda

Poche ora fa mi si presenta mio Zio (vecchio Nikonista) e mi porta un 50mm 1.8 AF e un 24mm 2.8 AF-D
Con la mia attuale D60 perdo l'autofocus...
Ma dato che vorrei comprare una d80, su quella non perderei nulla se non ho capito male..
Grazie
Esatto!
Maclane
Mar 3 2009, 05:20 PM
Grazie..
Ora devo trovare un acquirente della D60
westino
Mar 3 2009, 05:27 PM
scusate sembra un giochino.....se ho un'ottica motorizzata e la metto su un corpo macchina motorizzato (tipo D80 appunto), come si comporta il tutto?? noel senso quale dei motori viene attivato per la messa a fuoco???
matthew80
Mar 3 2009, 05:43 PM
Credo si attivi il motore dell'ottica, ma non ne sono sicuro

. Per quanto riguarda l'acquisto di un'ottica per la D60 quoto appieno Black Bart ossia se vuoi un'ottica sola per molto tempo va benissimo un 18-200 se invece prevedi in futuro di prendere altre ottiche allora puoi partire "alla grande" gi� con un ottimo 16-85...
Black Bart
Mar 3 2009, 06:40 PM
QUOTE(westino @ Mar 3 2009, 05:27 PM)

scusate sembra un giochino.....se ho un'ottica motorizzata e la metto su un corpo macchina motorizzato (tipo D80 appunto), come si comporta il tutto?? noel senso quale dei motori viene attivato per la messa a fuoco???
Se l'ottica � motorizzata cio� AF-S,la MAF viene attuata dal motore dell'ottica attraverso i contatti elettrici...viceversa le macchine con motore proprio per la MAF hanno un perno che agisce in un incavo posizionato sull'innesto dell'ottica stessa...il perno quando montiamo l'ottica aggancia l'incavo e fa girare le camme all'interno dell'ottica muovendo il gruppo di lenti preposto alla MAF.
edate7
Mar 3 2009, 06:46 PM
Si attiva solo il motore dell'ottica; non c'�, sulla baionetta dell'obiettivo, la presa di forza per il motore interno della fotocamera. Quindi la scelta � obbligata... Per il nostro amico: con la D60, devi scegliere forzatamente (se non vuoi perdere la messa a fuoco) un'ottica AFS. Qui hai l'imbarazzo della scelta; premesso che non vedo di buon occhio i tuttofare, orienterei la mia scelta tra 35 f1,8 DX, 50 f1,4G, 16-85VR, che � poco luminoso, ma i suoi possessori ne parlano benissimo.
Ciao
rrechi
Mar 3 2009, 07:23 PM
Se non senti il bisogno di un corpo diverso, non vedo il motivo di dover cambiare la D60, che � tra le migliori entry level attualmente in produzione.
La mancanza del motore interno, anche se apparentemente penalizzante, non lo � poi cos� tanto nella realt� se gi� non possiedi ottiche senza motore; inoltre le ottiche con motore interno stanno sempre di pi� aumentando di numero e quindi ti offrono una pi� che discreta scelta.
Quanto suggerito da Edate7 ne sono un esempio molto valido: 2 fissi + un ottimo zoom.
Pensa che personalmente avendo una D300 (la D60 l'ho tenuta come secondo corpo per le uscite leggere) tutte le mie nuove ottiche hanno il motore interno.
Diverso sarebbe se avessi gi� un corredo AF.
Un ultimo punto: l'autofocus nell'ottica � sensibilmente pi� veloce di quello nel corpo, almeno per quanto da me provato.
Ciao
agata di mauro
Mar 3 2009, 08:13 PM
Scusa ma questa discussione mi sembra un p� confusa.
Tu possiedi una D60 ma non ho capito se hai preso solo il corpo o il kit.
Se hai il kit, anche solo il 18-55, continua con quello fin quando non ti sia chiaro il tipo di obiettivo che ti serve (almeno riduci il campo di ricerca) se invece non ne hai nessuno devi decidere tra un "tutto fare" vedi 18-200 o uno pi� specifico.
Cmq per scegliere meglio devi restringere il campo.
Agata
delucalivio@libero.it
Mar 3 2009, 09:53 PM
informazioni come sempre tutte utili io pensavo di vendere la mia d60 e prendere una d80?
secondo voi la differenza tra D60 e D80 � abissale?
buzz
Mar 3 2009, 10:35 PM
QUOTE(westino @ Mar 3 2009, 05:27 PM)

scusate sembra un giochino.....se ho un'ottica motorizzata e la metto su un corpo macchina motorizzato (tipo D80 appunto), come si comporta il tutto?? noel senso quale dei motori viene attivato per la messa a fuoco???
Risposta facilissima.
L'ottica motorizzata non ha il meccanismo di fuoco collegato con la fotocamera, quindi per esclusione, deve per forza attivare il motore interno, altrimenti la macchina muove il pistoncino, ma questo gira a vuoto!
terri2
Mar 3 2009, 10:44 PM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 3 2009, 09:53 PM)

informazioni come sempre tutte utili io pensavo di vendere la mia d60 e prendere una d80?
secondo voi la differenza tra D60 e D80 � abissale?
Secondo me dipende da cosa cerchi in una reflex:
le due macchine hanno lo stesso sensore, ma un diverso processore d'immagine (quello della D60 � pi� avanzato), quindi IN TEORIA la D60 dovrebbe restituire immagini un pelo migliori (almeno per quanto riguarda gli alti ISO).
La D80 ha il motore AF, 11 punti di messa a fuoco, diversi pulsanti hardware per gestire le funzioni pi� comuni, una migliore ergonomia.
La D60 � pi� leggera e compatta...
Io personalmente il cambio non lo farei...sto usando la mia D40 con il 50 1.8 in manual focus, anche se � un po' difficile, ma resisto e quando posso mi faccio la D300...
C'� anche da dire che ormai il prezzo delle due � molto vicino, una D60 la puoi vendere a 3-400�, una D80 la compri nuova a 5-600...
Ciao, Mattia
agata di mauro
Mar 4 2009, 09:28 AM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 3 2009, 09:53 PM)

informazioni come sempre tutte utili io pensavo di vendere la mia d60 e prendere una d80?
secondo voi la differenza tra D60 e D80 � abissale?
... allora la discussione doveva avere per titolo: "D60 o D80?"
guarda questo messaggio
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1490295Chiedi a lui perch� cambia.
delucalivio@libero.it
Mar 4 2009, 09:49 AM
Salve,
come sempre una domanda, ho visto questo obiettivo per la D60 che ne pensate?
AF-S 18-105/3,5-5,6 VR DX G ED
Grazie.
Un saluto
westino
Mar 4 2009, 11:28 AM
� l'obbiettivo che ho visto sempre nel kit della D90, mi dicono bene....
comunque come te anche io ho una d60 con kit base 18-55 Vr e st� valutando l'acquisto di un'ottica zoom, la mia scelta � per il 70-300 vr non DX (non so perch� ma non mi voglio limitare....magari se vinco al lotto mi faccio una macchina FX e allora ci voglio montare le ottiche che attualmente spero!! di comprare...)
un altro obiettivo, visto che mi piaciono le macro � il 105 Vr (sempre non DX)....vedremo
Lutz!
Mar 4 2009, 05:38 PM
Non venderti la D60 � un gioiellino... IL giorno che vorrai fare il salto e prenderti un corpo macchina professionale (tipo D200) avrai tempo... sec me D60-->D80 , se non hai necessit� di caricare vecchie ottiche AF non ha molto senso.
Max Lucotti
Mar 4 2009, 06:53 PM
QUOTE(lutzmail @ Mar 4 2009, 05:38 PM)

Non venderti la D60 � un gioiellino... IL giorno che vorrai fare il salto e prenderti un corpo macchina professionale (tipo D200) avrai tempo... sec me D60-->D80 , se non hai necessit� di caricare vecchie ottiche AF non ha molto senso.
luzmail ha perfettamente ragione.
spendi soldi in ottiche, che sono spesi meglio!
Max Lucotti
Mar 4 2009, 07:02 PM
QUOTE(delucalivio@libero.it @ Mar 4 2009, 09:49 AM)

Salve,
come sempre una domanda, ho visto questo obiettivo per la D60 che ne pensate?
AF-S 18-105/3,5-5,6 VR DX G ED
Grazie.
Un saluto
Dipende da che uso ne fai e che aspettative hai. E che altri obiettivi hai.
Io personalmente non amo zoom con un cosi alto fattore di moltiplicazione, per� indubbiamente sono molto comodi. Ma se comperi una reflex con obiettivi intercambiabili si presume che tu intenda cambiarli, quindi...
delucalivio@libero.it
Mar 5 2009, 12:15 PM
ok sempre ringraziando tutti faccio due nuove "provocazioni" .
e sono:
17-70MM F2.8 - 4.5 DC MACRO HSM NIK
Sigma zoom 28-105 AF ana digi (che nella D60 si potrebbe utilizzare solo in manuale)
Che ne pensate?
e direi anche mettiamo qualche foto dei nostri "capolavori" fatte con vari obiettivi cos� vediamo le differenze anche tra i vari obiettivi.
Salutiiiiiiiiii
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.