Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
aspertini
Ciao a tutti,

vorrei un vostro consiglio.

Ho fatto da poco la mia prima mostra fotografica;

Ho fatto delle stampe 40x60 e per contenere i costi le ho fatte mettere su un cartone molto spesso e rigido e incorniciate con un passe partout.

Il problema � che con umidit� o aria secca il cartone un p� si deforma.

La protezione ideale sarebbe cornice e vetro.

Vengo finalmente al punto; trovate che il vetro abbia una effetto specchio che rovina la visione della foto?
A me d� un p� fastidio e mi piace enormemente di pi� senza vetro.

In futuro vorrei fare altre mostre e vorrei dare un aspetto pi� professionale alle foto.

Potreste darmi la vostra opinione?

Chi di voi espone, le incornicia e ci mette il vetro?

Grazie a tutti
danardi
Anche a me il vetro non piace, soprattutto se sono stato dietro anche al tipo di carta su cui stampare il vetro sopra attenua l'effetto ricercato. Indubbia la protezione che garantisce il vetro, ma trattandosi di stampe da digitale se si hanno i file originali non � una gran perdita se una stampa si rovina.

Incollare il passpartout ad una tavoletta di legno? (ad esempio quelle normalmente usate per le cornici da foto)
potamino
io le ho fatte stampare da un centro su un supporto sandwich (in pratica due fogli di forex con un anima in poliuretano) spessore 1 cm. Dimensione 70x100 e appese al vivo, senza passapartout. 40 caff� per foto pi� iva, ma il risultato � meraviglioso.
buzz
il sistema del poliuretano espanso � il pi� efficace.
Leggero, robusto, indeformabile (ma ammaccabile!) lascia l apossibilit� di vedere le stampe (che consiglio far esu carta satinata o matte) senza i riflessi del vetro (e la sua fragilit�, pesantezza)
aspertini
QUOTE(potamino @ Mar 2 2009, 04:59 PM) *
io le ho fatte stampare da un centro su un supporto sandwich (in pratica due fogli di forex con un anima in poliuretano) spessore 1 cm. Dimensione 70x100 e appese al vivo, senza passapartout. 40 caff� per foto pi� iva, ma il risultato � meraviglioso.


Ciao Potamino,
potresti spiegarmi meglio?
Le foto le dovrei fare gi� stampare su questo supporto?
Oppure faccio stampare sulla carta fotografica che preferisco e poi la foto viene inglobata e protetta dietro e davanti?

potamino
Risposto via MP. Un noto sito stampa on-line ma io ho preferito stampare in un centro sotto casa.
aspertini
QUOTE(potamino @ Mar 3 2009, 10:08 AM) *
Risposto via MP. Un noto sito stampa on-line ma io ho preferito stampare in un centro sotto casa.


Ciao,
grazie, ma non ho ricevuto nulla in MP.
Ppotresti inviarlo ancora?

Grazie

Ciao
potamino
wacko.gif
hmmm.gif

ok adesso controllo e te lo rimando, magri l'ho inviato a un'altra persona.... blink.gif blink.gif blink.gif
aspertini
QUOTE(potamino @ Mar 4 2009, 02:47 PM) *
wacko.gif
hmmm.gif

ok adesso controllo e te lo rimando, magri l'ho inviato a un'altra persona.... blink.gif blink.gif blink.gif



Penso di avere problemi con i MP.
Ne ho appena mandato uno e non appare tra quelli inviati.

Boh..
aspertini
QUOTE(aspertini @ Mar 4 2009, 08:46 PM) *
Penso di avere problemi con i MP.
Ne ho appena mandato uno e non appare tra quelli inviati.

Boh..



Ricevuto. Grazie mille.

Ciao
scola3
Dunque, da ex corniciaio ti dico:
1- meglio senza vetro perch� i riflessi sono fastidiosissimi, ma se le tieni in casa metti il vetro (fumo, vapori da cucina, umidit�,...)
2- se metti il vetro devi mettere un passpartout a smusso tra la foto e il vetro, altrimenti dove foto e vetro si toccano fa un brutto effetto e col tempo e l'umidit� i colori si attaccano al vetro
3- la foto si ondula, per evitare ci� ci vuole un buon incollaggio su di un buon supporto, non mdf e simili, ma laminil (tipo poliuretano)
4- l'incollaggio va fatto con biadesivo o con apposite macchinette anche su supporti di legno.
5- sempre meglio, come gi� consigliato, stampare le foto su carta non lucida.

Io, per le foto che tengo in casa, faccio cos�:
- incollaggio su laminil
- cornice nera alta (non larga) e dentro il seguente sandwich: vetro, distanziale (listello di circa 0,5mm), foto incollata.

Se dovessi esporle in una mostra toglierei il vetro.

saluti

Saimon
aspertini
Dunque, da ex corniciaio ti dico:
1- meglio senza vetro perch� i riflessi sono fastidiosissimi, ma se le tieni in casa metti il vetro (fumo, vapori da cucina, umidit�,...)
2- se metti il vetro devi mettere un passpartout a smusso tra la foto e il vetro, altrimenti dove foto e vetro si toccano fa un brutto effetto e col tempo e l'umidit� i colori si attaccano al vetro
3- la foto si ondula, per evitare ci� ci vuole un buon incollaggio su di un buon supporto, non mdf e simili, ma laminil (tipo poliuretano)
4- l'incollaggio va fatto con biadesivo o con apposite macchinette anche su supporti di legno.
5- sempre meglio, come gi� consigliato, stampare le foto su carta non lucida.

Io, per le foto che tengo in casa, faccio cos�:
- incollaggio su laminil
- cornice nera alta (non larga) e dentro il seguente sandwich: vetro, distanziale (listello di circa 0,5mm), foto incollata.

Se dovessi esporle in una mostra toglierei il vetro.

saluti[/i]

______________________________________________________________________________


Ciao Saimon,

sono interessatisimo al passaggio dell'incollaggio della foto.
Al momento faccio stampare (su carta non lucida) in formato 40 x 60 cm; dato che � un rullo la carta non aderisce mai perfettamente al supporto - non la incollo ma l'appoggio solo (al momento degli economici cartoni molto spessi).
Quando viene messo il passe partout rimangono delle evidenti bolle d'aria sotto la foto creando un brutto effetto.
Mi sono sempre chiesto se le foto si potessero incollare al supporto per evitare le bolle d'aria.
Una volta ho domandato e mi � stato risposto che incollando con del biadesivo, questo si sarebbe notato sotto la foto, con un effetto non piacevole.

Le apposite macchinette di cui parli, le hanno quasi tutti i corniciai.

Altra cosa, quando devi incollare la foto, suppongo che bisogna spianarla; come fai a farla aderire bene? la pressi con qualcosa? non si rovina al contatto?

Grazie mille per le info, sono utilissime

scola3
Una delle cose pi� brutte da verdere quando guardi una foto (o un poster) incorniciato sono le ondulazioni.
L'unica soluzione � incollare BENE la foto su di un supporto. Un lavoro fatto bene � costoso e pu� incidere parecchio sul costo di una incorniciatura.

Se vuoi avere una foto sempre perfetta devi incollarla con le seguenti accortezze:
1- MAI fissarla con colla o biadesivo in 1 o 2 punti perch�, a causa delle tensioni che la colla applica sul supporto e sulla foto stesssa, attorno all'area incollata si creano delle ondulazioni.
2- BISOGNA incollare tutta la superficie della foto sul supporto!!! per questo � un procedimento costoso, indipendentemente dal metodo.

Io ho scelto di usare il laminil, che � un materiale "sintetico" che non si deforma con le variazioni di umidit�; per incollare uso fogli di biadesivo (non so la misura precisa ma sono circa 100x65 cm) perch� garantisce una superficie incollate costante (se stendo con il pennello la colla vinilica diluita � un casino e poi... troppo lungo spiegare...).

Quindi: supporto, biadesivo, stacco il secondo lato del biadesivo e incollo la foto, partendo da un lato e tenendo sollevato l'altro, tampono con un panno appoggiando piano piano tutta la foto.

Questo � un processo IRREVERSIBILE (non stacchi + la foto), inoltre per incollare la foto ci vuole una certa perizia.

Ci sono altri metodi di incollaggio su tavolette + o - spesse, a me non piacciono ma esistono.

Le macchinette di cui parlo sono tipo delle presse che non tutti hanno, io non l'avevo e mio fratello (che continua l'attivit�) nemmeno.

Quanto ho scritto!! Io un post cos� non lo leggeri mai!!!!!!!!!! smile.gif

Saluti
Saimon




aspertini
QUOTE(scola3 @ Mar 6 2009, 02:17 PM) *
Una delle cose pi� brutte da verdere quando guardi una foto (o un poster) incorniciato sono le ondulazioni.
L'unica soluzione � incollare BENE la foto su di un supporto. Un lavoro fatto bene � costoso e pu� incidere parecchio sul costo di una incorniciatura.

Se vuoi avere una foto sempre perfetta devi incollarla con le seguenti accortezze:
1- MAI fissarla con colla o biadesivo in 1 o 2 punti perch�, a causa delle tensioni che la colla applica sul supporto e sulla foto stesssa, attorno all'area incollata si creano delle ondulazioni.
2- BISOGNA incollare tutta la superficie della foto sul supporto!!! per questo � un procedimento costoso, indipendentemente dal metodo.

Io ho scelto di usare il laminil, che � un materiale "sintetico" che non si deforma con le variazioni di umidit�; per incollare uso fogli di biadesivo (non so la misura precisa ma sono circa 100x65 cm) perch� garantisce una superficie incollate costante (se stendo con il pennello la colla vinilica diluita � un casino e poi... troppo lungo spiegare...).

Quindi: supporto, biadesivo, stacco il secondo lato del biadesivo e incollo la foto, partendo da un lato e tenendo sollevato l'altro, tampono con un panno appoggiando piano piano tutta la foto.

Questo � un processo IRREVERSIBILE (non stacchi + la foto), inoltre per incollare la foto ci vuole una certa perizia.

Ci sono altri metodi di incollaggio su tavolette + o - spesse, a me non piacciono ma esistono.

Le macchinette di cui parlo sono tipo delle presse che non tutti hanno, io non l'avevo e mio fratello (che continua l'attivit�) nemmeno.

Quanto ho scritto!! Io un post cos� non lo leggeri mai!!!!!!!!!! smile.gif

Saluti
Saimon



Io invece me lo sono divorato perch� sono esattamente le info che stavo cercando!!
Grazie mille per le istruzioni dettagliate.

Detto questo per�, la situazione non la vedo semplice.

L'ultima mostra che ho fatto consisteva di 24 foto;
vendere per rientrare di tutti i costi � (per me) difficile
Quindi andare al risparmio � d'obbligo.

Ho speso 10 caff� (bisogna dire cos�?) per ogni stampa (e sono soddisfattissimo per la qualit�) e altri 7 caff� per un cartone molto robusto e spesso (mi sembra sui 5mm) compreso di passe partout.

Come dicevo le cose che non mi vanno bene sono le ondulazioni (con aria sotto) della foto e l'imbarco che prende il cartone a seconda di umidit� o secchezza dell'ambiente (una foto era sopra un fancoil che buttava aria calda e in mezza giornata si � piegata).

Comunque, adesso con le tue dritte faccio un giro in vari posti e cerco la situazione migliore tra qualit� e costo.

Grazie davvero per tutto

Ciao


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.