QUOTE(fotografo85 @ Feb 22 2009, 06:28 PM)

ai matrimoni... siccome il 50 mm sulla D300 diventa troppo "stretto" (75mm) volevo approfittare di questa vecchia macchina per fare un rullino in bianco e nero magari.
escludo le foto in luce ambiente perhc� in chiesa non ce n'� mai abbastanza...
ho fatto delle prove oggi pomeriggio in casa con il sole che filtrava dalle tende biache.. e, a 1/125 e f2 ho dovuto usare ISO 1000 sulla D300... figuriamoci se dovesi usare una pellicola cosi sensibile... mi ritroverei i sassi al posto della grana

non so come si comporti la pellicola, ma, anche se l'esposizione � compenata dalla presenza del flash, credo che iso medi possano contribuire a diminuire la fastidiosa ombra che si crea sullo sfondo quando si fotografa in ambienti bui.. almeno nel digitale � cosi..
Non voglio demolire il tuo entusiasmo nei confronti della pellicola, n� tantomeno sminuire le caratteristiche della meravigliosa F-801 (ne ho addirittura due...).
Il mio � solo un suggerimento, derivato da anni di esperienza: mescolare digitale e pellicola pu� essere fonte di cocenti delusioni. Mi spiego meglio. Hai una D300, se ti serve un secondo corpo come muletto procurati un altro corpo digitale (va benissimo anche una D50 usata).
Se invece vuoi scattare in pellicola, allora esci solo con macchine a pellicola, e concentrati su quello che stai facendo, perch� non avrai la possibilit� di correggere in tempo reale come con il digitale.
Studia a fondo la macchina, apprendi il pi� possibile sulle emulsioni e soprattutto cerca un laboratorio dove sappiano sviluppare e stampare il b/n a regola d'arte; poi scatta un rullo, studiando a fondo ci� che inquadra il mirino, con calma. Quando ritirerai le stampe, ti accorgerai che (se sei fortunato), la met� di esse saranno da buttare. Poi confronterai le stampe superstiti con quelle ottenute con la D300, e butterai via tutto... Ma come, ho usato un rullo in b/n che costa un capitale, l'ho portato in laboratorio, mi hanno fatto attendere una settimana e adesso mi ritrovo con delle orrende immagini verdastre (o rossicce) peggiori di quelle ottenute con un telefonino...
Non saresti il primo, e non sarai l'ultimo a rimanere deluso dalla pellicola. Ecco perch�, come scrivevo all'inizio, � molto meglio non mescolarla con il digitale. E neanche paragonarla al digitale.
Sono due cose diverse, e necessitano di approcci diversi.
Il problema pi� grosso, a mio avviso, � riuscire a trovare un laboratorio in grado di trattare il b/n come si deve: senza di quello, continuare sulla strada della pellicola non sar� facile.
Tuttavia, ti auguro di riuscire ad avere le massime soddisfazioni anche con la F-801 del babbo: che possa instillarti la passione del film!
Un caro saluto
Einar