Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
fotografo85
Ciao a tutti.. ho la vecchia F801 dal babbo. tenuta in condizioni perfette ovviamente come "da tradizione".
affiancata alla D300 potrebbe essere una valida alternativa come secondo corpo macchina? magari per farci delle foto in bianco e nero... che ne dite?
danardi
Consigliatissimo!
Io ho cominciato a portarmi dietro una FE2 con TMax caricato.

La 801 � molto prestante per l'epoca
fotografo85
QUOTE(danardi @ Feb 20 2009, 02:25 PM) *
Consigliatissimo!
Io ho cominciato a portarmi dietro una FE2 con TMax caricato.

La 801 � molto prestante per l'epoca


io sono dell'85... non parlarmi di macchine che vengono prima della D70 perch� non le conosco smile.gif
ho solo questo "residuato bellico" che per�, dalle recensioni che ho letto in internet, all'epoca era una signora macchina.
ci sto giocando da qualch� minuto.. riconsco alcuni tasti che ci sono anche sulla D300 per� vorrei poter impostare la macchina in maniera che faccia tutto da sola e mia dia belle foto senza diventar matti.. ho gi� l'ammiraglia a cui star dietro... se mi porto dietro anche la F801 lo faccio per avere un secondo corpo macchina (anche di scorta eventualmente) ma che faccia tutto lei.

che pellicola mi consigliate? una da utilizzare in chiesa e una all'aperto.
ho anche il suo flash: un sunpack 4000AF.. dite che sia il caso di usarlo o sfruttiamo pellicole ad alta sensibilit� e facciamo foto un p� retr� in luce ambiente con una bella grana evidente?

ps: magari ci metto su il 50mm f1.4 e dovrebbe andarci "a nozze"...
Nessuno
ma se usi gi� la D300 ....imposta la 801 come faresti con la D300, che intendi che faccia tutto lei?
fotografo85
QUOTE(Nessuno @ Feb 21 2009, 07:16 PM) *
ma se usi gi� la D300 ....imposta la 801 come faresti con la D300, che intendi che faccia tutto lei?


tipo.. metterci una pelliccola abbastanza sensibile in modo che in P la macchina lavori gi� con i diaframmi chiusi e tempi non sotto al 1/60 anche in situazioni di scarsa luce come in chiesa.
io di pellicole non so nulla.. consigliatemi voi smile.gif
Antonio Canetti
la Nikon F-801 � stata la mia prima Nikon, una buona macchina la trovai pi� funzionale della strepitosa F4 e quando presi la D70 mi ritrovai a "casa", quello che apprendi su una te lo ritrovi sull'altra, una bella accoppiata.

Antonio
aveadeli
QUOTE(fotografo85 @ Feb 20 2009, 02:35 PM) *
io sono dell'85... non parlarmi di macchine che vengono prima della D70 perch� non le conosco smile.gif
ho solo questo "residuato bellico" che per�, dalle recensioni che ho letto in internet, all'epoca era una signora macchina.


La F801 ha pressapoco i tuoi anni e quando usc� era la ammiraglia della serie "non professionale".
All'epoca era per me inarrivabile e dovetti "accontentarmi" per iniziare di una gloriosa Olympus OM 10.
La F801 � tutt'ora una signora macchina e continuer� certamente a fare ottime foto come allora dandoti ancora grandi soddisfazioni.

Saluti
fotografo85
QUOTE(aveadeli @ Feb 21 2009, 11:38 PM) *
La F801 ha pressapoco i tuoi anni e quando usc� era la ammiraglia della serie "non professionale".
All'epoca era per me inarrivabile e dovetti "accontentarmi" per iniziare di una gloriosa Olympus OM 10.
La F801 � tutt'ora una signora macchina e continuer� certamente a fare ottime foto come allora dandoti ancora grandi soddisfazioni.

Saluti


mi fa piacere che riscuota ancora tanto successo smile.gif
per� mi servirebbe un consiglio sulle pellicole da caricarci... voi che avete lavorato con l'analogico... cosa mi consigliate?
Antonio Canetti
non bisogna scegliere la pellicola in base alla fotocamera, ma in basae a quello che devi fotografare, indicativamente tanto per dire una delle tante se vuio foto dettagliate bassa sensbilta se le vuoi morbide alta sensibilt�.

Antonio
fotografo85
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 22 2009, 01:40 PM) *
non bisogna scegliere la pellicola in base alla fotocamera, ma in basae a quello che devi fotografare, indicativamente tanto per dire una delle tante se vuio foto dettagliate bassa sensbilta se le vuoi morbide alta sensibilt�.

Antonio


vi spiego.. finch� non far� la pazzia e non mi prender� la D700 volevo provare ad usare la F801 come seconda macchina (a fianco della D300) e montarci il 50mm f 1.4. (che non "diventa" un 75mm come sulla D300)

utilizzo di questa soltanto in chiesa ma sempre ripeto affianco all'ammiraglia D300.
ho ancora il suo flash che funziona benissimo quindi per fotografare in condizione di luce scarsa direi:
- pellicola ISO 400 B/N
- f 4
- 1/90
- flash in TTL

siete d'accordo?
decarolisalfredo
Se usi il flash puoi anche prenere una 100 ISO, se non lo vuoi usare puoi provare con la T-Max 3200.

Ma se la usi in Chiesa, che cosa fai matrimoni o battesimi? O ti piace riprendere gli interni delle chiese?

In quest'ultimo caso la 3200 potrebbe propio andar bene per avere l'atmosfera delle vecchie foto, propio come dicevi tu.
fotografo85
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 22 2009, 06:15 PM) *
Se usi il flash puoi anche prenere una 100 ISO, se non lo vuoi usare puoi provare con la T-Max 3200.

Ma se la usi in Chiesa, che cosa fai matrimoni o battesimi? O ti piace riprendere gli interni delle chiese?

In quest'ultimo caso la 3200 potrebbe propio andar bene per avere l'atmosfera delle vecchie foto, propio come dicevi tu.


ai matrimoni... siccome il 50 mm sulla D300 diventa troppo "stretto" (75mm) volevo approfittare di questa vecchia macchina per fare un rullino in bianco e nero magari.
escludo le foto in luce ambiente perhc� in chiesa non ce n'� mai abbastanza...

ho fatto delle prove oggi pomeriggio in casa con il sole che filtrava dalle tende biache.. e, a 1/125 e f2 ho dovuto usare ISO 1000 sulla D300... figuriamoci se dovesi usare una pellicola cosi sensibile... mi ritroverei i sassi al posto della grana smile.gif

non so come si comporti la pellicola, ma, anche se l'esposizione � compenata dalla presenza del flash, credo che iso medi possano contribuire a diminuire la fastidiosa ombra che si crea sullo sfondo quando si fotografa in ambienti bui.. almeno nel digitale � cosi..
Einar Paul
QUOTE(fotografo85 @ Feb 22 2009, 06:28 PM) *
ai matrimoni... siccome il 50 mm sulla D300 diventa troppo "stretto" (75mm) volevo approfittare di questa vecchia macchina per fare un rullino in bianco e nero magari.
escludo le foto in luce ambiente perhc� in chiesa non ce n'� mai abbastanza...

ho fatto delle prove oggi pomeriggio in casa con il sole che filtrava dalle tende biache.. e, a 1/125 e f2 ho dovuto usare ISO 1000 sulla D300... figuriamoci se dovesi usare una pellicola cosi sensibile... mi ritroverei i sassi al posto della grana smile.gif

non so come si comporti la pellicola, ma, anche se l'esposizione � compenata dalla presenza del flash, credo che iso medi possano contribuire a diminuire la fastidiosa ombra che si crea sullo sfondo quando si fotografa in ambienti bui.. almeno nel digitale � cosi..

Non voglio demolire il tuo entusiasmo nei confronti della pellicola, n� tantomeno sminuire le caratteristiche della meravigliosa F-801 (ne ho addirittura due...).
Il mio � solo un suggerimento, derivato da anni di esperienza: mescolare digitale e pellicola pu� essere fonte di cocenti delusioni. Mi spiego meglio. Hai una D300, se ti serve un secondo corpo come muletto procurati un altro corpo digitale (va benissimo anche una D50 usata).
Se invece vuoi scattare in pellicola, allora esci solo con macchine a pellicola, e concentrati su quello che stai facendo, perch� non avrai la possibilit� di correggere in tempo reale come con il digitale.
Studia a fondo la macchina, apprendi il pi� possibile sulle emulsioni e soprattutto cerca un laboratorio dove sappiano sviluppare e stampare il b/n a regola d'arte; poi scatta un rullo, studiando a fondo ci� che inquadra il mirino, con calma. Quando ritirerai le stampe, ti accorgerai che (se sei fortunato), la met� di esse saranno da buttare. Poi confronterai le stampe superstiti con quelle ottenute con la D300, e butterai via tutto... Ma come, ho usato un rullo in b/n che costa un capitale, l'ho portato in laboratorio, mi hanno fatto attendere una settimana e adesso mi ritrovo con delle orrende immagini verdastre (o rossicce) peggiori di quelle ottenute con un telefonino...
Non saresti il primo, e non sarai l'ultimo a rimanere deluso dalla pellicola. Ecco perch�, come scrivevo all'inizio, � molto meglio non mescolarla con il digitale. E neanche paragonarla al digitale.
Sono due cose diverse, e necessitano di approcci diversi.
Il problema pi� grosso, a mio avviso, � riuscire a trovare un laboratorio in grado di trattare il b/n come si deve: senza di quello, continuare sulla strada della pellicola non sar� facile.
Tuttavia, ti auguro di riuscire ad avere le massime soddisfazioni anche con la F-801 del babbo: che possa instillarti la passione del film!

Un caro saluto
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Feb 22 2009, 11:08 PM) *
Non voglio demolire il tuo entusiasmo nei confronti della pellicola, n� tantomeno sminuire le caratteristiche della meravigliosa F-801 (ne ho addirittura due...).
Il mio � solo un suggerimento, derivato da anni di esperienza: mescolare digitale e pellicola pu� essere fonte di cocenti delusioni. Mi spiego meglio. Hai una D300, se ti serve un secondo corpo come muletto procurati un altro corpo digitale (va benissimo anche una D50 usata).
Se invece vuoi scattare in pellicola, allora esci solo con macchine a pellicola, e concentrati su quello che stai facendo, perch� non avrai la possibilit� di correggere in tempo reale come con il digitale.
Studia a fondo la macchina, apprendi il pi� possibile sulle emulsioni e soprattutto cerca un laboratorio dove sappiano sviluppare e stampare il b/n a regola d'arte; poi scatta un rullo, studiando a fondo ci� che inquadra il mirino, con calma. Quando ritirerai le stampe, ti accorgerai che (se sei fortunato), la met� di esse saranno da buttare. Poi confronterai le stampe superstiti con quelle ottenute con la D300, e butterai via tutto... Ma come, ho usato un rullo in b/n che costa un capitale, l'ho portato in laboratorio, mi hanno fatto attendere una settimana e adesso mi ritrovo con delle orrende immagini verdastre (o rossicce) peggiori di quelle ottenute con un telefonino...
Non saresti il primo, e non sarai l'ultimo a rimanere deluso dalla pellicola. Ecco perch�, come scrivevo all'inizio, � molto meglio non mescolarla con il digitale. E neanche paragonarla al digitale.
Sono due cose diverse, e necessitano di approcci diversi.
Il problema pi� grosso, a mio avviso, � riuscire a trovare un laboratorio in grado di trattare il b/n come si deve: senza di quello, continuare sulla strada della pellicola non sar� facile.
Tuttavia, ti auguro di riuscire ad avere le massime soddisfazioni anche con la F-801 del babbo: che possa instillarti la passione del film!

Un caro saluto
Einar


� giusto sentire anche pareri diversi.. ma perch� dovrebbero essere verdastre o rossicce le foto in B/N?
capisco bene il fatto dell'inquadratura ecc... ma anche se fosse: le scannerizzo e le sistemo al pc smile.gif
o no?
Einar Paul
QUOTE(fotografo85 @ Feb 22 2009, 11:35 PM) *
� giusto sentire anche pareri diversi.. ma perch� dovrebbero essere verdastre o rossicce le foto in B/N?
capisco bene il fatto dell'inquadratura ecc... ma anche se fosse: le scannerizzo e le sistemo al pc smile.gif
o no?

1)Molti laboratori scansionano il negativo b/n e poi lo trattano come un qualsiasi file, stampandolo su carta colore politenata; in questo caso le dominanti sono pi� che probabili.

2)Se devi scattare in pellicola per poi scansionare (spero il negativo o le dia, perch� se scansioni una stampa...), non � meglio scattare direttamente in digitale?

Saluti
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Feb 23 2009, 12:00 AM) *
1)Molti laboratori scansionano il negativo b/n e poi lo trattano come un qualsiasi file, stampandolo su carta colore politenata; in questo caso le dominanti sono pi� che probabili.

2)Se devi scattare in pellicola per poi scansionare (spero il negativo o le dia, perch� se scansioni una stampa...), non � meglio scattare direttamente in digitale?

Saluti
Einar


ovvio che si.. ma ho ben sottolineto qualche post piu sopra che al momento, visto che non ho 2000 cucuzze per una D700, uso come secondo corpo quello della F801 smile.gif
decarolisalfredo
Io ti avevo consigliata la 3200 se volevi, come hai detto, l'effetto vecchia foto.

Comunque una T-Max 3200 ha meno grana (rumore) di una D300 a 3200 iso.
mariomc2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 22 2009, 06:28 PM) *
ai matrimoni... siccome il 50 mm sulla D300 diventa troppo "stretto" (75mm) volevo approfittare di questa vecchia macchina per fare un rullino in bianco e nero magari.
escludo le foto in luce ambiente perhc� in chiesa non ce n'� mai abbastanza...

ho fatto delle prove oggi pomeriggio in casa con il sole che filtrava dalle tende biache.. e, a 1/125 e f2 ho dovuto usare ISO 1000 sulla D300... figuriamoci se dovesi usare una pellicola cosi sensibile... mi ritroverei i sassi al posto della grana smile.gif

non so come si comporti la pellicola, ma, anche se l'esposizione � compenata dalla presenza del flash, credo che iso medi possano contribuire a diminuire la fastidiosa ombra che si crea sullo sfondo quando si fotografa in ambienti bui.. almeno nel digitale � cosi..



Scusa ma vuoi fare matrimoni professionalmente (ti pagano per farlo) o per divertimento (scatti gratis agli amici che gi� hanno il loro fotografo)? Perch� se � la prima ipotesi pi� che preoccuparmi della F801 mi preoccuuperei di frequentare un corso serio e una buone dose di assistentato!
Detto questo riguardo alla 801 stai completamente sbagliando approcccio:
1) NON � un secondo corpo da affiancare al digitale, semmai un'alternativa;
2) pellicola negativa, diapositiva e digitale sono tre approcci diversi, completamente diversi alla fotografia, se poi all'argentico aggiungi il fatto che esiste in colore e BN gli approcci mentali e tecnici alla fotografia diventano 5;
3) "....vorrei poter impostare la macchina in maniera che faccia tutto da sola e mi dia belle foto senza diventar matti.." questo � il sogno/incubo di tutti i fotografi, ma non esiste ancora una fotocamera che faccia ci�! E credo non esister� mai, esistono fotocamere che fanno quello che vuoi tu o che fanno foto al massimo passabili;
4) non esiste una pellicola "per tutte le stagioni" ma pellicole (Dia colore e BN, negativo colore e BN) che richiedono accorgimenti e impostazioni specifici;

In ultimo, ma non ultimo, se stai affrontando un matrimonio "professionalmente", in altre parole sei il fotografo ufficiale, e canni l'evento gli sposi ti possono anche citare per danni...
fotografo85
QUOTE(mariomc2 @ Feb 23 2009, 10:10 AM) *
Scusa ma vuoi fare matrimoni professionalmente (ti pagano per farlo) o per divertimento (scatti gratis agli amici che gi� hanno il loro fotografo)? Perch� se � la prima ipotesi pi� che preoccuparmi della F801 mi preoccuuperei di frequentare un corso serio e una buone dose di assistentato!
Detto questo riguardo alla 801 stai completamente sbagliando approcccio:
1) NON � un secondo corpo da affiancare al digitale, semmai un'alternativa;
2) pellicola negativa, diapositiva e digitale sono tre approcci diversi, completamente diversi alla fotografia, se poi all'argentico aggiungi il fatto che esiste in colore e BN gli approcci mentali e tecnici alla fotografia diventano 5;
3) "....vorrei poter impostare la macchina in maniera che faccia tutto da sola e mi dia belle foto senza diventar matti.." questo � il sogno/incubo di tutti i fotografi, ma non esiste ancora una fotocamera che faccia ci�! E credo non esister� mai, esistono fotocamere che fanno quello che vuoi tu o che fanno foto al massimo passabili;
4) non esiste una pellicola "per tutte le stagioni" ma pellicole (Dia colore e BN, negativo colore e BN) che richiedono accorgimenti e impostazioni specifici;

In ultimo, ma non ultimo, se stai affrontando un matrimonio "professionalmente", in altre parole sei il fotografo ufficiale, e canni l'evento gli sposi ti possono anche citare per danni...


la F801 la voglio usare in bianco e nero, caricata a dipositive o quello che volete (addiritura stanotte mi sono sognato di chiedere ad un negoziante se mi pu� sviluppare un rullino e salvarmi le foto in tiff su un cd... si pu�?)
sensibilit� pellicola media, tanto uso il flash.

nb: una volta con la compatta, ma anche in Program con la F801, si scattava e basta. eppure le foto, anche se non artistiche, venivano fuori... belline.
oggi sembra che se non si � ingegneri informatici laureati in PhotoShopmania non si possno pi� fare foto belle..
credo sia un p� esagerato.
mariomc2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 23 2009, 10:31 AM) *
la F801 la voglio usare in bianco e nero, caricata a dipositive o quello che volete (addiritura stanotte mi sono sognato di chiedere ad un negoziante se mi pu� sviluppare un rullino e salvarmi le foto in tiff su un cd... si pu�?)
sensibilit� pellicola media, tanto uso il flash.

nb: una volta con la compatta, ma anche in Program con la F801, si scattava e basta. eppure le foto, anche se non artistiche, venivano fuori... belline.
oggi sembra che se non si � ingegneri informatici laureati in PhotoShopmania non si possno pi� fare foto belle..
credo sia un p� esagerato.


Non oggi ma da sempre! Se non sai fotografare le foto "belline", in fondo non molto dissimile da "passabili", ti vengono fuori a fortuna! La differenza tra che studia, impara e poi si dice fotografo e chi non studia � questa: il primo ha le foto che vuole, il secondo si affida alla fortuna! anche oggi si scatta e basta o si studia, si impara e poi si scatta. Non mi sembra poi di aver parlato di informatica ma di fotografia, pensa che io credo che le foto debbano uscire dalla fotocamera con il minimo bisogno di interventi, un po' come si faceva con le diapositive (sai cosa sono? sai che richiedevano forti competenze in quanto non modificabili dopo lo scatto? sai che bastava mezzo stop di errore e si buttava la foto? hai idea delle competenze richieste per fotografare usando il Kodakrome 25?) hai mai pensato a come dovesse essere preparato un fotografo di matrimoni solo 10 anni fa? Hasselblad (minimo 2) magazzini gi� pronti con la pellicola, al massimo 2/300 scatti media di risultati positivi almeno l'80% tra cui far scegliere gli sposi, esposizione in manuale, niente previsualizzazione degli scatti, flash usato in manuale aggiustando l'esposizione sui diaframmi, scelta della pellicola in base alle esigenze degli sposi correlate con la chiesa e con il periodo, conoscenza e scelta dei filtri (scelta condivisa dagli sposi) da usare in ripresa inquanto non aggiungibili in post, ... per quanto riguarda la funzione, conoscenza del rito, dei momenti di "rispetto" in cui non fotografare, conoscenza esatta dei momenti in cui fotografare e, in alcune diocesi, il superamente di un esame (argomenti religiosi, tecnici, artistici ecc.) con rilascio del tesserino indispensabile all'esercizio della professione nelle chiese.

NB Per fare belle foto non occorrono lauree ingegneristiche e straconoscenza di photoshop, occorrono comunque studio, ricerca, passione e sacrificio
Se vuoi un paragone con la scrittura si pu� afferrmare, essendo entrambe dei sistemi di comunicazione, che la penna � in fondo l'equivalente del pennello, la macchina dattilografica � l'equivalente delle fotocamere manuali, e il word processor � l'equivalente delle fotocamere digitali, ebbene non � che l'introduzione del WP abbia cambiato le regole della scrittura! Quindi, dato per scontata la conoscenza tecnica degli strumenti usati, o sai scrivere, e conosci quindi le regole morfo sintattiche e stilistiche della scrittura, e i tuoi testi saranno belli qualsiasi sistema usi, o non sai scrivere...

PS in risposta alla domanda espressa dal tuo sogno: s� si pu�! Ma attento, ogni cosa ha un costo e questo non � dei pi� bassi!
fotografo85
QUOTE(mariomc2 @ Feb 23 2009, 11:00 AM) *
Non oggi ma da sempre! Se non sai fotografare le foto "belline", in fondo non molto dissimile da "passabili", ti vengono fuori a fortuna! La differenza tra che studia, impara e poi si dice fotografo e chi non studia � questa: il primo ha le foto che vuole, il secondo si affida alla fortuna!
...
PS in risposta alla domanda espressa dal tuo sogno: s� si pu�! Ma attento, ogni cosa ha un costo e questo non � dei pi� bassi!


sono pienamente d'accordo con te.. per� passami il fatto che oggi con il raw.. gli unici errori che non sono recuperabili sono il fuori fuoco o fare foto con il tappo davanti smile.gif
il raw ti permette di fare miracoli.. sono coscio del fatto che una volta bisognava stare attentissimi in fase di esecuzione ma adesso gli errori sono pi� tollerabili in quanto recuperabili.

NB: io non sono un professionista ma credo che le mie foto, se non altro per l'attrezzatura che ho, siano sicuramente pi� belle di quelle che pu� fare la zia o il cugino degli sposi con la loro compattina o reflex entry level da 400 euro (corpo e obbiettivi inclusi smile.gif)
mariomc2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 23 2009, 11:15 AM) *
sono pienamente d'accordo con te.. per� passami il fatto che oggi con il raw.. gli unici errori che non sono recuperabili sono il fuori fuoco o fare foto con il tappo davanti smile.gif
il raw ti permette di fare miracoli.. sono coscio del fatto che una volta bisognava stare attentissimi in fase di esecuzione ma adesso gli errori sono pi� tollerabili in quanto recuperabili.

NB: io non sono un professionista ma credo che le mie foto, se non altro per l'attrezzatura che ho, siano sicuramente pi� belle di quelle che pu� fare la zia o il cugino degli sposi con la loro compattina o reflex entry level da 400 euro (corpo e obbiettivi inclusi smile.gif )


Sbagli! Non sono gli unici casi! un'esposizione errata con pi� di un diaframma la recuperi ma la qualit� ne risente molto; una sovraesposizione in cui bruci le luci non la recuperi (quello che non c'� non c'�! Pensa sposa in bianco e sposo in nero, se bruci la sposa resta bruciata e basta non c'� post che tenga; a proposito di bruciare hai consigliato alla sposa quale trucco adottare? cosa ne sai dei fondo tinta luminosi? e degli ombretti con brillantini? che differenza c'� fra la cipria e il fondo tinta? e la polvere di riso? mi dirai: "mica sono il truccatore!" esatto ma se la trucca la sorella che non sa nulla di foto di cerimonia e o di spettacolo le foto le canni tu e sei tu che qualsiasi cosa dirai darai l'impressione di scaricare le responsabilit� su altri...); un mosso non lo recuperi; una foto in cui hai beccato gli sposi fuori tempo non la recuperi; e sono solo alcuni esempi.

Altro errore fondamentale: la foto non la fa l'attrezzaura ma il fotografo: una zia brava con la compattina ti fa vedere sorci verdi tirando fuori foto molto pi� belle di quelle di un principiante con superattrezzatura! (tanto per non citare, Oliviero Toscani ha realizzato pi� di una campagna con le macchinette usa e getta!) La fotografia non � solo tecnica, � anche sensibilit�, conoscenza del soggetto, anima, cultura, esperienza, uso della luce.

Atento se vai con la convinzione che la tua atttrezzatura basti a fare belle foto di cerimonia (e detto tra noi in linea teorica non basta!) preparati ad avere molte lamentele dagli sposi (e forse anche qualche richiesta di risarcimento, non sarebbe il primo caso).

In ogni caso
Buona Luce (ne hai bisogno)
fotografo85
QUOTE(mariomc2 @ Feb 23 2009, 11:39 AM) *
....
a proposito di bruciare hai consigliato alla sposa quale trucco adottare? cosa ne sai dei fondo tinta luminosi? e degli ombretti con brillantini? che differenza c'� fra la cipria e il fondo tinta? e la polvere di riso? mi dirai: "mica sono il truccatore!" esatto ma se la trucca la sorella che non sa nulla di foto di cerimonia e o di spettacolo le foto le canni tu e sei tu che qualsiasi cosa dirai darai l'impressione di scaricare le responsabilit� su altri...); un mosso non lo recuperi; una foto in cui hai beccato gli sposi fuori tempo non la recuperi; e sono solo alcuni esempi.

...


no .. francamente quella dei fondotinta luminosi non la sapevo! incredibile quante cose si scoprono in questo forum!
Einar Paul
QUOTE(fotografo85 @ Feb 23 2009, 11:15 AM) *
[...]
NB: io non sono un professionista ma credo che le mie foto, se non altro per l'attrezzatura che ho, siano sicuramente pi� belle di quelle che pu� fare la zia o il cugino degli sposi con la loro compattina o reflex entry level da 400 euro (corpo e obbiettivi inclusi smile.gif)

Eh no, caro amico, qui non ci siamo. Bastasse solo l'attrezzatura, nessun matrimonialista lavorerebbe pi�.
Seguendo il tuo ragionamento, basterebbe che la coppia di sposi individuasse un amico con un po' di pratica, per poi acquistare una DSLR non "entry level da 400 euro (corpo e obiettivo inclusi)".
Con poco pi� di mille euro avrebbero il servizio completo e in pi� anche una macchina fotografica con cui immortalare il viaggio di nozze, invece di spendere quasi il doppio per rivolgersi ad un professionista!
Se ci� non accade, un motivo ci sar�...

Saluti
Einar
fotografo85
QUOTE(Einar Paul @ Feb 23 2009, 01:21 PM) *
Eh no, caro amico, qui non ci siamo. Bastasse solo l'attrezzatura, nessun matrimonialista lavorerebbe pi�.
Seguendo il tuo ragionamento, basterebbe che la coppia di sposi individuasse un amico con un po' di pratica, per poi acquistare una DSLR non "entry level da 400 euro (corpo e obiettivo inclusi)".
Con poco pi� di mille euro avrebbero il servizio completo e in pi� anche una macchina fotografica con cui immortalare il viaggio di nozze, invece di spendere quasi il doppio per rivolgersi ad un professionista!
Se ci� non accade, un motivo ci sar�...

Saluti
Einar


era sottointesa un po di mia abilit� nel campo fotografico... smile.gif
siccome si diceva che le foto fatte dalla macchina con le regolazioni in automatico facevano schifo..
ovvio che non basta avere lo strumento professionale per fare delle buone foto.

comunque dai.. prover� e poi vi far� sapere.
vi preannuncio: alcune foto in chiesa fatte con f801 + 50 mm f1.4 | 1/125, F5.6 | ISO 400 | flash in TTL.
se vengono male avr� buttato via un rullino... ma avr� sempre quelle della D300 smile.gif
saluto e a presto
edate7
Non sono convinto del tuo approccio. Prova pure, se vuoi, ma non sono convinto. Non sono un professionista, ma ho ottenuto splendide foto, una trentina d'anni fa, come secondo fotografo al matrimonio del fratello di un mio carissimo amico, con Olympus OM2n, tripletta classica 28-50-135 Zuiko, e flash Metz 45 CT-5 in TTL, tutto caricato a dia, che conoscevo, e conosco, profondamente: ne ho fatte circa 10.000 (in totale, non al matrimonio!!!!); lui faceva il b/n e il negativo colore. Il sudore, la tensione e la paura di quei momenti sono stati terribili... era il mio primo (ed ultimo) matrimonio e sentivo una enorme responsabilit� addosso... ma ero anche tranquillo, perch� sapevo che con il mio amico (ottimo stampatore: abbiamo anche fatto Cibachrome assieme) avremmo sviluppato e stampato i rulli, fra b/n e colore, mirabilmente. Il problema, secondo me, sta proprio qui: il B/N bisogna svilupparselo e stamparselo da soli. Altrimenti, come dice Einar, � solo una delusione. A proposito, il mio amico era canonista... messicano.gif
Ciao
mariomc2
QUOTE(fotografo85 @ Feb 23 2009, 02:16 PM) *
era sottointesa un po di mia abilit� nel campo fotografico... smile.gif
siccome si diceva che le foto fatte dalla macchina con le regolazioni in automatico facevano schifo..
ovvio che non basta avere lo strumento professionale per fare delle buone foto.



Non � che fanno automaticamente schifo! � che completamente in program senza preoccuparti di come lavori facendo fare tutto a lei (riporto le tue parole "...se mi porto dietro anche la F801 lo faccio per avere un secondo corpo macchina (anche di scorta eventualmente) ma che faccia tutto lei....") ti affidi esclusivamente alla fortuna! E non c'� niente di peggio di un servizio in una situazione irripetibile del non poter prevedere i risultati!
Poi se sei tranquillo tu...
fotografo85
QUOTE(mariomc2 @ Feb 23 2009, 08:50 PM) *
Non � che fanno automaticamente schifo! � che completamente in program senza preoccuparti di come lavori facendo fare tutto a lei (riporto le tue parole "...se mi porto dietro anche la F801 lo faccio per avere un secondo corpo macchina (anche di scorta eventualmente) ma che faccia tutto lei....") ti affidi esclusivamente alla fortuna! E non c'� niente di peggio di un servizio in una situazione irripetibile del non poter prevedere i risultati!
Poi se sei tranquillo tu...


infatti mi sono ricreduto � ho aggiunto delle regolazioni da mantenere costanti quali tempo 1/125 per evitare mossi e f5,6 per lavorare a diaframmi abbastanza chiusi... l'iso 400 tanto per cattuare anche un po di luce ambiente e il flash in TTL per illuminare i soggetti.
in questo modo ho deciso io le impostazioni... le mantengo per tutti gli scatti in chiesa e credo di poter star pi� che tranquillo.
Giallo
QUOTE(Einar Paul @ Feb 22 2009, 11:08 PM) *
Mi spiego meglio. Hai una D300, se ti serve un secondo corpo come muletto procurati un altro corpo digitale (va benissimo anche una D50 usata).
Se invece vuoi scattare in pellicola, allora esci solo con macchine a pellicola, e concentrati su quello che stai facendo, perch� non avrai la possibilit� di correggere in tempo reale come con il digitale.


... Non saresti il primo, e non sarai l'ultimo a rimanere deluso dalla pellicola. Ecco perch�, come scrivevo all'inizio, � molto meglio non mescolarla con il digitale. E neanche paragonarla al digitale.
Sono due cose diverse, e necessitano di approcci diversi.


condivido in toto.
Buona luce
smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Giallo @ Feb 24 2009, 12:42 PM) *
condivido in toto.
Buona luce
smile.gif


Credo che utilizzare la pellicola in B/N e non svilupparsela da soli, ovvero non avere esperienza delle tecniche tradizionali fotografiche e volersi cimentare da neofita ma a livello professionale in confronto al digitale, � come giocare alla roulette russa.

Il ragazzo ha bisogno di tutti i nostri auguri cerotto.gif
mariomc2
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 24 2009, 12:50 PM) *
Credo che utilizzare la pellicola in B/N e non svilupparsela da soli, ovvero non avere esperienza delle tecniche tradizionali fotografiche e volersi cimentare da neofita ma a livello professionale in confronto al digitale, � come giocare alla roulette russa.

Il ragazzo ha bisogno di tutti i nostri auguri cerotto.gif


direi pi� che altro di un miracolo!
lhawy
QUOTE(fotografo85 @ Feb 23 2009, 11:15 AM) *
credo che le mie foto, se non altro per l'attrezzatura che ho, siano sicuramente pi� belle di quelle che pu� fare la zia o il cugino degli sposi con la loro compattina o reflex entry level

non mi sarei mai aspettato tale affermazione da un fotografo.
edate7
Il digitale ha reso tutti convinti che basti la reflex buona per fare belle foto. Nessuno sa pi� cosa sia la profondit� di campo, l'iperfocale, la messa a fuoco per l'infrarosso. Qui la colpa ce l'hanno i costruttori che progettano obiettivi senza nemmeno la scala delle distanze... quella della profondit� di campo se la sono giocata da un p�. E poi noto che con le reflex moderne � difficilissimo (almeno per me) esporre velocemente in manuale; prima, bastava centrare un ago tra due riferimenti (o centrare un led) con obiettivi e ghiere dei tempi progettati esclusivamente per questo; oggi, con le ghiere programmabili, prima ti devi ricordare a cosa serve cosa... e il soggetto se n'� andato. Tutto questo induce chi si avvicina alla fotografia a lasciare la macchina in Program; "tanto, ho la D3, vengono sicuramente belle", e visto che ci sono, ci monto su un bell'obiettivo, universale of course, all-in-one da 10 a 500mm cos� non corro rischi con la polvere... Ho la D3 da 4000 euro ed un vetro da ben 500... mah!
Ciao
fabiofavaloro
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 21 2009, 09:18 PM) *
la Nikon F-801 � stata la mia prima Nikon, una buona macchina la trovai pi� funzionale della strepitosa F4 e quando presi la D70 mi ritrovai a "casa", quello che apprendi su una te lo ritrovi sull'altra, una bella accoppiata.

Antonio


anche io Antonio ho fatto lo stesso percorso era una macchina da sogno 1/8000, espos. multliple, matrix, af veloce (allora) indicazioni complete nel mirino possibilit� di starare gli ISO, ergonomia fantastica!
va goduta in manuale.
nonnoGG
Meraviglioso amore... un filing immediato con quella che � stata anche per me la prima Nikon:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Troneggia nel mio Armadio delle Meraviglie in ottima compagnia (F90x e F80). wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotografo85
mi dispiace che qualcuno se la prenda a male per il fatto che, con l'attrezzatura che ho e con le mie seppure poche conoscenze, sono convinto di fare foto pi� belle della "zia"...

non voglio offendere o sottovalutare la zia di nessuno. ad ogni modo guardate le foto del mio sito e fatemi sapere se sono cosi scarso... altrimenti fatemi conoscere vostra zia cosi mi faccio insegare ad usare come si deve la compatta! messicano.gif

www.magnoliapr.it
lhawy
QUOTE(fotografo85 @ Mar 7 2009, 10:16 AM) *
mi dispiace che qualcuno se la prenda a male per il fatto che, con l'attrezzatura che ho e con le mie seppure poche conoscenze, sono convinto di fare foto pi� belle della "zia"...

non voglio offendere o sottovalutare la zia di nessuno. ad ogni modo guardate le foto del mio sito e fatemi sapere se sono cosi scarso... altrimenti fatemi conoscere vostra zia cosi mi faccio insegare ad usare come si deve la compatta! messicano.gif

www.magnoliapr.it

il problema � che tu creda che le tue foto siano pi� belle perch� hai una bella macchina e non perch� tu sia un bravo fotografo.

fatti un giro su flickr e guarda quanti adolescenti (probabili cugini di qualche sposo nel mondo) dotati di una compatta e tanta passione riescono a tirare fuori incredeibi capolavori in barba a chi non ha altro che un'incredibile attrezzatura.

la tua, di attrezzatura, fa foto qualitativamente migliori, non pi� belle. c'� una notevole differenza tra le due cose.
fotografo85
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2009, 02:48 PM) *
il problema � che tu creda che le tue foto siano pi� belle perch� hai una bella macchina e non perch� tu sia un bravo fotografo.

fatti un giro su flickr e guarda quanti adolescenti (probabili cugini di qualche sposo nel mondo) dotati di una compatta e tanta passione riescono a tirare fuori incredeibi capolavori in barba a chi non ha altro che un'incredibile attrezzatura.

la tua, di attrezzatura, fa foto qualitativamente migliori, non pi� belle. c'� una notevole differenza tra le due cose.


quindi, a tuo avviso, dalle mie foto si deduce che sono un mediocre fotografo?
lucnikon
QUOTE(fotografo85 @ Mar 7 2009, 02:51 PM) *
quindi, a tuo avviso, dalle mie foto si deduce che sono un mediocre fotografo?


Sicuramente dalle tue foto si deduce che con una DX te la cavi, anche se la postproduzione mi sembra pesante e personalmente non la condivido.
Da quel che ho visto le tue foto sono... appariscenti, squillanti.
Dalle tue parole si deduce invece che forse mettere da parte la DX e passare un bel paio di mesi con la F801 (confermo l'ottima qualit� della macchina) non ti farebbe male...
Ti accorgerai che solo il BN puoi fare, perch� quei mirabolanti e cromatici risultati che ho visto nel mal di mare (passamelo, le foto scadono in secondo piano) del tuo sito non li tirerai mai fuori.
Non pu� che farti bene per recuperare il sano significato di 'fotografia'.
rolleyes.gif
Luca
fotografo85
QUOTE(lucnikon @ Mar 7 2009, 04:25 PM) *
Sicuramente dalle tue foto si deduce che con una DX te la cavi, anche se la postproduzione mi sembra pesante e personalmente non la condivido.
Da quel che ho visto le tue foto sono... appariscenti, squillanti.
Dalle tue parole si deduce invece che forse mettere da parte la DX e passare un bel paio di mesi con la F801 (confermo l'ottima qualit� della macchina) non ti farebbe male...
Ti accorgerai che solo il BN puoi fare, perch� quei mirabolanti e cromatici risultati che ho visto nel mal di mare (passamelo, le foto scadono in secondo piano) del tuo sito non li tirerai mai fuori.
Non pu� che farti bene per recuperare il sano significato di 'fotografia'.
rolleyes.gif
Luca


ti ringrazio luca. condivido quanto da te detto ed � proprio per questo che pensavo gi� di fare solo BN.
per quanto riguarda il mal di mare... provveder� al pi� presto a realizzare una galleria meno movimentata messicano.gif
lhawy
QUOTE(fotografo85 @ Mar 7 2009, 02:51 PM) *
quindi, a tuo avviso, dalle mie foto si deduce che sono un mediocre fotografo?

si deduce che con una compatta di qualit� le avresti fatte tali e quali, perch� quello � il tuo modo di fotografare, non della tua gran macchina.
fotografo85
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2009, 04:42 PM) *
si deduce che con una compatta di qualit� le avresti fatte tali e quali, perch� quello � il tuo modo di fotografare, non della tua gran macchina.


so bene di non poter raggiungere i risultati che vedete nel mio sito con una macchina a pelliccola.. comunque prendo atto dell'osservazione di 'lhawy'.
lucnikon
QUOTE(fotografo85 @ Mar 7 2009, 04:30 PM) *
ti ringrazio luca. condivido quanto da te detto ed � proprio per questo che pensavo gi� di fare solo BN.
per quanto riguarda il mal di mare... provveder� al pi� presto a realizzare una galleria meno movimentata messicano.gif


La galleria meno 'movimentata' contribuirebbe sicuramente a leggere meglio le tue foto, cosa che poi � il risultato principale di ogni fotografo.
Comunque, per curiosit� (io ho una F100 e ti assicuro che uscire solo con lei e lasciare la D300 non me la sento proprio...) facci vedere i risultati.
Ciao e buone foto
Luca
fotografo85
QUOTE(lucnikon @ Mar 7 2009, 04:46 PM) *
La galleria meno 'movimentata' contribuirebbe sicuramente a leggere meglio le tue foto, cosa che poi � il risultato principale di ogni fotografo.
Comunque, per curiosit� (io ho una F100 e ti assicuro che uscire solo con lei e lasciare la D300 non me la sento proprio...) facci vedere i risultati.
Ciao e buone foto
Luca


nemmeno io smile.gif
D300 forever... appena potr� far� mia la D700 cosi possiamo rimettere nell'armadio la F801... o lasciarla usare a chi sa.
saluto e a presto
lhawy
QUOTE(fotografo85 @ Mar 7 2009, 04:45 PM) *
so bene di non poter raggiungere i risultati che vedete nel mio sito con una macchina a pelliccola..

ma questo non potrebbe mai accadere! � come andare in pista con una R6 e portarsi un enduro come "seconda moto", sono due cose diverse, due modi di guidare diverso, per risultati diversi. ma in entrambe i casi strabilianti se si sa guidare!
fotografo85
QUOTE(lhawy @ Mar 7 2009, 04:50 PM) *
ma questo non potrebbe mai accadere! � come andare in pista con una R6 e portarsi un enduro come "seconda moto", sono due cose diverse, due modi di guidare diverso, per risultati diversi. ma in entrambe i casi strabilianti se si sa guidare!


ma infatti... nel mio piccolo non ho mai pensato di eguagliare, con l'analogica, i risultati che ottengo con la D300. Mai passato per la mente.
ad ogni modo ho risolto il probelma: mi faccio prestare una D80 da un amico e cosi son tranquillo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.