Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sindrome73
Salve e Buongiorno! Sono possesore di una D80 (ma credo sia la stessa cosa per altri corpi macchina). Spesse volte ho letto sul manuale, di non puntare verso fonti luminose, onde evitare di danneggiare la macchina!!

Vorrei capire non posso mai inquadrare delle aree luminose, o l'area di messa a fuoco ( che io seleziono) che non va puntata sulla zona luminosa!!

In pi� che si intende per zone luminose?? Una lampadina, il sole o dipende dall'ambiente??

Quante domande faccio laugh.gif qualcuno mi caccera un giorno!! Saluti Francesco
Maury_75
QUOTE(sindrome73 @ Feb 16 2009, 03:28 PM) *
Salve e Buongiorno! Sono possesore di una D80 (ma credo sia la stessa cosa per altri corpi macchina). Spesse volte ho letto sul manuale, di non puntare verso fonti luminose, onde evitare di danneggiare la macchina!!

Vorrei capire non posso mai inquadrare delle aree luminose, o l'area di messa a fuoco ( che io seleziono) che non va puntata sulla zona luminosa!!

In pi� che si intende per zone luminose?? Una lampadina, il sole o dipende dall'ambiente??

Quante domande faccio laugh.gif qualcuno mi caccera un giorno!! Saluti Francesco

Io di manuali ne ho letto solo 2 e se non ricordo male c'� scritto di non "inquadrare" forti fonti luminose (quali il sole) perch� portebbe provocare danni alla vista, mentre (sempre se ricordo bene) c'� scritto di non lasciare la macchina al sole con l'obbiettivo rivolto verso la luce per tempi lunghi perch� le lenti dell'obbiettivo potrebbero provocare quello che succede con una lente di ingrandimento quando si d� fuoco ad un pezzo di carta.
Spero di non aver detto castronate ma non credo che puntare fonti luminose possa danneggiare la macchina.
Del resto la fotografia � luce e ombra e fare macchine fotografiche con non possono inquadrare fonti di luce sarebbe un p� come costruire barche che non possono stare a contatto con l'acqua wink.gif
Saluti Maury
Davide-S
Come ha detto Maury gli unici problemi di uno scatto con forte intensit� � dato dagli eventuali problemi a carico dell'apparato visivo dovuta alla visione diretta del sole.
Per tale durata di scatto il sensore non subisce danni...

sindrome73
Supponevo di aver detto una castroneria messicano.gif Meglio cosi Saluti e Grazie Francesco
78Anto
Tratto dal manuale della D70

Non lasciare la fotocamera con l'obbiettivo puntato verso il sole

Evitare di tenere l'obbiettivo puntato verso il sole o una lampada di forte intensit� per un periodo prolungato. La luce intensa pu� danneggiare il sensore d'immagine o produrre una striatura bianca sulle foto.

Antonio
sindrome73
Ecco ricordavo di aver letto qualcosa, di simile da qualche parte, infatti sul Manuale della D80 a pagina 127, si dice la stessa cosa!!!
Volevo appunto chiarire questo!! Se qualcuno ne sa qualcosa in pi�!!

Saluti Francesco grazie.gif
ergassia
QUOTE
..Evitare di tenere l'obbiettivo puntato verso il sole o una lampada di forte intensit� per un periodo prolungato..


Mi sfugge il recondito motivo per cui si dovrebbe lasciare la fotocamera in posa B davanti ad una forte sorgente luminosa nonostante le molte foto fatte da alcuni in passato a lampadine accese con la D200.. rolleyes.gif

Anche sul manuale del mio forno a micro onde v'� scritto di non mettere all'interno animali vivi.. smile.gif

Credo che l'effetto lente dell'obiettivo ed il calore prolungato generato sugli elementi fotosensibili possa arrecare potenziali danni.
Se non ricordo male, sui manuali v'� altres� scritto di non immergere in acqua.. tongue.gif

Un saluto.
Luigi
78Anto
QUOTE(ergassia @ Feb 17 2009, 09:57 PM) *
Mi sfugge il recondito motivo per cui si dovrebbe lasciare la fotocamera in posa B davanti ad una forte sorgente luminosa nonostante le molte foto fatte da alcuni in passato a lampadine accese con la D200.. rolleyes.gif

Anche sul manuale del mio forno a micro onde v'� scritto di non mettere all'interno animali vivi.. smile.gif

Credo che l'effetto lente dell'obiettivo ed il calore prolungato generato sugli elementi fotosensibili possa arrecare potenziali danni.
Se non ricordo male, sui manuali v'� altres� scritto di non immergere in acqua.. tongue.gif

Un saluto.
Luigi

Eppure se certe controindicazioni le scrivono aquanto pare significa che certi stupidi lo hanno fatto e poi si sono lamentati perch� non era scritto

Antonio
ergassia
Vero, tant'� che ha fatto scuola la causa di una signora negli Usa che ha "fritto" il gatto nel micro onde poich� voleva asciugarlo e non erano riportate controindicazioni o avvertenze.

Fanno benissimo a scriverlo. Rimane particolare fare uso esoterico delle proprie apparecchiature elettroniche. smile.gif

Un saluto.
Luigi
SkZ
I sensori funzionano tramite effetto fotoelettrico. il fotone viene assorbito da un elettrone che passa da uno stato legato ad uno di conduzione e viene quindi raccolto in un "bacino" di potenziale.
Esporre a forti fonti luminose vuol dire sotto porre il sensore/pixel ad un enorme flusso di fotoni che vanno a "svuotare per bene il serbatoio di elettroni legati". L'enorme quantita' di elettroni liberi spesso e' maggiore di quanto riesce a trattenere il pozzo di potenziale degli elettrodi di conseguenza si ha una "migrazione" di questi negli altri pixel (blooming).
Portare il sensori a questi estremi e' molto rischioso dato che puo' danneggiarlo. Famoso e' il caso a Cima Ekar (182cm) quando Giove fu fotografato con posa di 1-2 minuti: il sensore rimase impressionato. Tanto per rendere l'idea al Pennar (122cm) facemmo uno spettro di giove con una posa di 1s.
bart1972
Ciao Skz, sono sempre interessanti i tuoi apporti tecnici derivanti dalla tua particolare esperienza professionale.
Per�, per quanto ci riguarda, vorrei capire nello specifico caso del normale utilizzo delle nostre fotocamere quali siano i rischi.

Io scatto sovente includendo il sole, ovviamente diaframmi chiusi e tempi molto veloci come esposimetro comanda.. in questo senso non credo che il sensore rischi di rimanere danneggiato, spero.. o no ?


ciao

Andrea
Ziobono
Avvertenze: Tenete il sole fuori dall'inquadratura
Durante la ripresa di soggetti in controluce, tenete il sole fuori dall'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura, pu� produrre un incendio.

Questo � ci� che dice il libretto della D700....leggermente allarmante?
edate7
Dici sul serio o scherzi? Perch� allora sarebbe pi� a rischio una fotocamera a pellicola... messicano.gif le pellicole sono fatte di "plastica" (una volta si usava l'acetilene, e l� s� che erano dolori...), e la plastica � prodotta col petrolio, che � infiammabile... cerotto.gif
Ciao
danardi
le pellicole che si incendiavano nei vecchi cinema..
Captain trips
Salve a tutti.

Piccola preoccupazione: ho scattato una foto con una D90 con esposizione 30 minuti a 1,4 di apertura e 3200 di iso, foto fatta al cielo notturno ma con presenza di luci cittadine e della luna. Risultato: foto completamente bianca.
Potrei aver danneggiato il sensore?

Grazie!
romeo87
QUOTE(Captain trips @ Aug 9 2012, 04:09 AM) *
Salve a tutti.

Piccola preoccupazione: ho scattato una foto con una D90 con esposizione 30 minuti a 1,4 di apertura e 3200 di iso, foto fatta al cielo notturno ma con presenza di luci cittadine e della luna. Risultato: foto completamente bianca.
Potrei aver danneggiato il sensore?

Grazie!


Secondo me l'unica cosa che hai danndggiato e' te stesso con mezz'ora buttata via :-)

Quando uso pose lunghe di solito chiudo , non vado certo ad aprire ad 1.4!
Spero d nn aver detto boiate!
PAS
QUOTE(bart1972 @ Mar 1 2009, 06:29 PM) *
...
Io scatto sovente includendo il sole, ovviamente diaframmi chiusi e tempi molto veloci come esposimetro comanda.. in questo senso non credo che il sensore rischi di rimanere danneggiato, spero.. o no ?
ciao

Andrea


Beh innanzitutto occorre chiarire se si parla di una reflex.
In questo caso il problema non � tanto per il sensore d�immagine quanto per quello di MAF.
Il sensore d�immagine � esposto solo per il tempo di apertura dell�otturatore.
Se la foto viene scattata con diaframmi chiusi (come in genere si fa con sole in campo) e con tempi veloci non vedo particolari rischi.

Ciao
Valerio
Captain trips
QUOTE(montolivo87 @ Aug 9 2012, 09:13 AM) *
Secondo me l'unica cosa che hai danndggiato e' te stesso con mezz'ora buttata via :-)

Quando uso pose lunghe di solito chiudo , non vado certo ad aprire ad 1.4!
Spero d nn aver detto boiate!


Non mi ero mai cimentato con la fotografia astronomica, se cos� si pu� chiamare nel mio caso. Era un esperimento. Come cavolo si fa a capire la giusta esposizione? In base a cosa si sceglie la coppia?
Quindi per il sensore posso stare tranquillo? La foto che mi � uscita era uno schermo bianco immacolato... unsure.gif
Silvs
Aggiungo una domanda stupida...premetto che anche io ho letto sul manuale di non inquadrare il sole perch� potrebbe danneggiare l'apparato visivo...ma voi quando scattate una foto che comprende il sole come fate? Guardate nel mirino, usate il live view, andate alla cieca rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Come cavolo si fa a capire la giusta esposizione?
Con l'esposimetro e in base all'esperienza.

QUOTE
In base a cosa si sceglie la coppia?
la coppia per una esposizione corretta? ma � semplice devo scegliere un tempo adeguato in modo tale che la foto non venga mossa e un diaframma che mi dia la giusta profondit� di campo che cerco e se posso il valore di diaframma che mi permetta la definizione maggiore per l'obiettivo. Conoscendo i concetti della camera oscura tempo, diaframma, messa a fuoco profondit� di campo e ISO, credo che uno non dovrebbe avere alcun dubbio. Sono i concetti base della fotografia.
Manuel_MKII
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2012, 03:04 PM) *
Sono i concetti base della fotografia.



....... Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Maury_75 @ Feb 16 2009, 04:36 PM) *
Io di manuali ne ho letto solo 2 e se non ricordo male c'� scritto di non "inquadrare" forti fonti luminose (quali il sole) perch� portebbe provocare danni alla vista, mentre (sempre se ricordo bene) c'� scritto di non lasciare la macchina al sole con l'obbiettivo rivolto verso la luce per tempi lunghi perch� le lenti dell'obbiettivo potrebbero provocare quello che succede con una lente di ingrandimento quando si d� fuoco ad un pezzo di carta.
Spero di non aver detto castronate ma non credo che puntare fonti luminose possa danneggiare la macchina.
Del resto la fotografia � luce e ombra e fare macchine fotografiche con non possono inquadrare fonti di luce sarebbe un p� come costruire barche che non possono stare a contatto con l'acqua wink.gif
Saluti Maury



Quoto al 100% Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(Captain trips @ Aug 9 2012, 04:09 AM) *
Salve a tutti.

Piccola preoccupazione: ho scattato una foto con una D90 con esposizione 30 minuti a 1,4 di apertura e 3200 di iso, foto fatta al cielo notturno ma con presenza di luci cittadine e della luna. Risultato: foto completamente bianca.
Potrei aver danneggiato il sensore?

Grazie!



Sarei curioso di sapere da dove hai ricavato queste impostazioni.... con le quali potresti fotografare addirittura un capello nero, in una stanza buia pitturata di nero, in una notte senza luna. Se avessi abbassato gli ISO sarebbe venuta grigia.... se avessi chiuso il diaframma a f/8 ed esposto per 30 secondi, forse, ma dico forse, qualcosa sarebbe venuto fuori.
Stai tranquillo, il sensore non l'hai danneggiato, ma se fossi la tua D90 mi rifiuterei di scattare in futuro. messicano.gif
Captain trips
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 9 2012, 03:04 PM) *
Con l'esposimetro e in base all'esperienza.

la coppia per una esposizione corretta? ma � semplice devo scegliere un tempo adeguato in modo tale che la foto non venga mossa e un diaframma che mi dia la giusta profondit� di campo che cerco e se posso il valore di diaframma che mi permetta la definizione maggiore per l'obiettivo. Conoscendo i concetti della camera oscura tempo, diaframma, messa a fuoco profondit� di campo e ISO, credo che uno non dovrebbe avere alcun dubbio. Sono i concetti base della fotografia.


Lo so. Per� invito a una maggiore attenzione nel leggere i post. Il mio dubbio sulla esposizione non era generalizzato, ma riguardava la circostanza specifica che ho descritto, dato che di quello si stava parlando, cio� il cielo notturno. Il dubbio �: come espongo sul cielo notturno stellato? Come faccio a capire quanto aprire e per quanto tempo? Perch� ho l'impressione che l'indicatore mi segnaler� sempre una forte sottoesposizione... Voi/tu come fate/fareste/fai?
Captain trips
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 9 2012, 10:16 PM) *
Sarei curioso di sapere da dove hai ricavato queste impostazioni.... con le quali potresti fotografare addirittura un capello nero, in una stanza buia pitturata di nero, in una notte senza luna. Se avessi abbassato gli ISO sarebbe venuta grigia.... se avessi chiuso il diaframma a f/8 ed esposto per 30 secondi, forse, ma dico forse, qualcosa sarebbe venuto fuori.
Stai tranquillo, il sensore non l'hai danneggiato, ma se fossi la tua D90 mi rifiuterei di scattare in futuro. messicano.gif


Ok, meno male, sono sollevato allora. Grazie.
Per� cavolo, nessuno nasce imparato! Le impostazioni che ho usato non le ho ricavate da nessuna parte, ho semplicemente pensato che essendo piuttosto buio servisse l'apertura, il tempo e gli iso maggiori. Sbagliando evidentemente. Il mio era un esperimento, non ho mai fotografato le stelle, era anche la prima volta che usavo un telecomando a infrarossi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.