vindil63
Jan 17 2005, 10:21 PM
Ciao a tutti gli utenti del forum !!
Vi seguo da molti mesi in modo silente, seguendo
molte discussioni e cercando di acquisire, tramite i vostri consigli e la vostra esperienza quel bagaglio tecnico minimo indispensabile per coltivare in modo decente la passione per la fotografia che mi ha preso moltissimo da poco pi� di un anno a questa parte.
Ho acquistato la fantastica D70 e trovo che sia il non plus ultra in relazione alla
mia minima esperienza in campo fotografico. Credo che proprio non si potesse cominciare con uno strumento migliore!!!
Come avrete ben capito, non ho ancora avuto modo di contribuire in modo costruttivo alle discussioni del forum, non avendo la necessaria esperienza da "passare" a chiunque l'avesse richiesta e ci� un p� mi � sempre dispiaciuto.
Gran parte di voi � gente che vive ogni giorno con la macchina fotografica appiccicata addosso e che ne sa un pi� del diavolo su tecniche fotografiche, condizioni di luce, aperture di diaframmi etc. I neofiti possono
per il momento solo apprendere e coltivare.
Un piccolo contributo in realt�, mi sentirei per� di darlo, chiaramente non in termini di esperienza si intende, bens� di coinvolgimento (spero) di molti di noi.
Se non lo riterrete molto banale, avevo pensato di aprire un thread sulle tecniche fotografiche applicate ai modellini.
Si, avete capito bene!! Intendo proprio modellini di automobili d'epoca o moderne, ma anche mezzi di locomozione diversi (motocicli, treni, aerei e quant'altro) di cui tra l'altro sono appassionato.
Quindi, perch� non unire la fotografia a questo tipo di modellismo?
Fotografia ovviamente orientata a far sembrare veri quelli che in realt� sono solo miniature degli oggetti reali. Ho visto qualcosina sul web ed... � strabiliante cosa si riesce a fare dosando ad arte l'illuminazione e utilizzando con criterio l'apertura di un diaframma o un tempo di esposizione.
Proporrei quindi di aprire un thread per postare qualche vostro lavoro e,
affinch� si dia a tutti la possibilit� di apprendere qualcosa e di cimentarsi,
vi pregherei di corredarlo di tutto punto con:
1) le techiche usate,
2) la descrizione del "set fotografico"
3) la descrizione degli strumenti (meglio se artigianali o di basso costo)
adottati per ottenere ad es. particolari condizioni di luce
4) gli obiettivi usati
6) la descrizione delle inquadrature migliori per ottenere particolari effetti
5) i piccoli trucchetti
insomma tutto quanto permetta a molti di noi di essere coinvolti e soprattutto di divertirsi.
Gi�...divertirsi, perch� per parecchi di noi la fotografia non sar� certo il lavoro quotidiano, ma sicuramente una passione che avr� nel divertimento uno degli ingredienti basilari.
Trovo quindi il coraggio di postare (per la prima volta in assoluto) un paio di scatti di uno di tali modellini tanto per iniziare.
Sono accettate ovviamente tutte le critiche ed i suggerimenti.
Vi inviterei quindi a postare, postare, ed infine postare i vostri
lavori. Spero siate numerosi e ... dateci dentro con le foto!!!
Un caloroso saluto a tutti.
Primo scatto fotografico:
-- strumenti:
D70 + nikkor 50mm 1.8D.
lampada da scrivania a luce sull' incandescente ma non troppo.
foglio da disegno bristol color bianco un p� tendente al beige.
treppiede ben solido.
-- "set" fotografico:
foglio bristol per isolare lo sfondo.
lampada posizionata in verticale sul modellino ma in modo da lasciare
un tantino in ombra la parte posteriore per dare un senso di maggiore
profondit�.
-- tecnica:
modellino posizionato circa a 45 gradi rispetto all'asse ottico
fotocamera angolata a circa 45 gradi sul treppiede ad una distanza di circa
40 cm dal soggetto. Messa a fuoco sul cofano del modellino.
-- Parametri fotocamera:
definizione : RAW (flash escluso).
Esposizione : Manual
Metering Mode : Center-Weighted (8mm)
Shutter : 1.60 sec.
Aperture : F/22
Exp. Comp : 0
Sensitivity : ISO 200
White Balance : Auto
Color Mode : Ia (sRGB)
focus : automatico
-- Post-produzione:
Nikon Capture : applicata Digital DEE + White Balance in modo da attenuare la tonalit� incandescente dovuta al tipo di illuminazione usato. Trasformazione in formato JPeg ad alta qualit�.
Photoshop 7 : utilizzo della funzione "Color Range" del men� "Select" per selezionare le parti posteriori in ombra e per renderle pi� scure con la funzione Image/Adjustment/Hue-Saturation/Lightness per accentuare il senso di profondit�. Riduzione della qualit� del JPeg per postare il lavoro.
-- trucchi : nessuno in particolare
vindil63
Jan 17 2005, 10:22 PM
Secondo Scatto:
-- strumenti:
D70 + nikkor 50mm 1.8D.
lampada da scrivania a luce sull' incandescente ma non troppo.
foglio da disegno bristol color bianco un p� tendente al beige.
treppiede ben solido.
-- "set" fotografico:
foglio bristol per isolare lo sfondo.
lampada posizionata in verticale sul modellino ma in modo da lasciare
un tantino in ombra la parte posteriore per dare un senso di maggiore
profondit�.
-- tecnica:
modellino posizionato frontalmente rispetto all'asse ottico
fotocamera angolata a circa 45 gradi sul treppiede ad una distanza di circa
40 cm dal soggetto. Messa a fuoco sul cofano del modellino.
-- Parametri fotocamera:
definizione : RAW (flash escluso).
Esposizione : Manual
Metering Mode : Center-Weighted (8mm)
Shutter : 1.60 sec.
Aperture : F/22
Exp. Comp : 0
Sensitivity : ISO 200
White Balance : Auto
Color Mode : Ia (sRGB)
focus : automatico
-- Post-produzione:
Nikon Capture : applicata Digital DEE + White Balance in modo da attenuare la tonalit� incandescente
dovuta al tipo di illuminazione usato. Trasformazione in formato JPeg ad alta qualit�.
Photoshop 7 : utilizzo della funzione "Color Range" del men� "Select" per selezionare le parti posteriori
in ombra e per renderle pi� scure con la funzione Image/Adjustment/Hue-Saturation/Lightness
per accentuare il senso di profondit�. Riduzione della qualit� del JPeg per postare il lavoro.
-- trucchi : nessuno in particolare
AndreaSalini
Jan 18 2005, 10:07 AM
Sono sincero..... non ho letto i messaggi!
Scusa ma la mia capacit� di concentrazione svanisce dopo poche righe..... per� ho guardato gli scatti e se ti posso dare un consiglio dovresti avvicinare maggiormente il soggetto e magari applicare una luce pi� omogenea, le ombre che hai creato secondo me "sviliscono" il soggetto.
Ciao
BlueMax
Jan 18 2005, 03:58 PM
Bene, anche io spesso faccio foto ai miei modellini.
Allego un paio di foto scattate qualche anno fa.
All'epoca non avevo ancora la F80, ma una Minolta con tubi di prolunga per macro.
In realta`, viste le dimensioni, le foto sono state scattate con uno zomm 70-300 all'incirca settato a 100mm.
Set fotografico:
Sfondo= cartone nero con forellini illuminato posteriormente da un paio di lampade (normali, non da studio).
Due sedie ai lati tra cui posizionare un paio di manici di scopa a cui appendere i modellini con filo nero molto sottile (da cucito)
Illuminazione= un paio di lampade schermate per illuminare solo i soggetti.
Ottiche:
Obiettivo 100 mm. (zoom 70-300)
Filtro di correzione colore per luci ad incandescenza
Treppiede (ovviamente)
Tempi lunghi, non ricordo quanto, di preciso, ma qualche secondo, anche 15 o 30
f:22/32
In postproduzione ho solo controllato un po' il contrasto e il taglio della foto.
BlueMax
Jan 18 2005, 04:12 PM
Per questa stesso discorso di quella precedente, ho solo provato qualche effetto con lo zoom

anche se probabilmente l'ho mosso un po' troppo...
Non e` molto bella, anche perche` ho solo un'immagine a bassa definizione.
Ciao a tutti
Bruno L
Jan 18 2005, 04:34 PM
Ciao,
Riporto a questo
thread di un po di tempo, si tratta della foto di modellino di veliero, che avevo fatto con D70 +60mmMicro + SB600. Ci sono anche delle foto che mostrano il set di ripresa con la sistemazione dello sfondo e la posizione del flash, forse pi� interessarvi
saluti
vindil63
Jan 18 2005, 07:42 PM
Luigi71
Jan 19 2005, 12:00 AM
Bella Bruno! Mi ero perso il 3d originale...
Bruno L
Jan 19 2005, 07:28 PM
QUOTE (vindil63 @ Jan 18 2005, 08:42 PM) |
Sotto, ragazzi. Postate i vostri lavori  |
Visto che ci sono, che ne dite di Questo? Sempre da un post di tempo fa, ma forse molti nuovi utenti non l'hanno visto e pu� interessare.
ciao
Bruno L
Jan 19 2005, 10:04 PM
Si, in effetti ho fuso insieme due immagini. Tieni presente che l'elaborazione della scena: il mare e il cielo, sono modelli tridimensionali creati con apposito software 3D. Se osservi la figura sotto, ho creato una sagoma a forma di veliero ed ho applicato come materiale (texture) la foto di partenza; il software ha generato i riflessi sul piano corrispondente al mare opportunamente preparato con una reflection/map. Ottenuto lo sfondo, molto realistico, in Photo-PAINT ho ritagliato e sovrapposto la fotografia originale, apportato i ritocchi necessari e aggiungendo un leggero effetto flou. Come vedi ho utilizzato delle tecniche specifiche, unendo due mezzi espressivi.

Spero di averti chiarito, pi� o meno, il procedimento.
ciao
cristianbonizzato
Jan 20 2005, 10:02 AM
anch'io sono ancora alle prime armi e anch'io ho iniziato con dei modellini
fatte un po di tempo fa
cristianbonizzato
Jan 20 2005, 10:18 AM
vindil63
Jan 20 2005, 10:34 AM
QUOTE |
Spero di averti chiarito, pi� o meno, il procedimento. |
Tutto chiaro.
1000
Ciao.
vindil63
Jan 25 2005, 12:29 PM
A nessuno piace fotografare i modellini??
Forse nessuno ha provato ancora a cimentarsi !!
....o forse l'argomento del thread non � ritenuto interessante!
Ricordo che lo spirito della discussione era di coivolgere quanti pi� possibile
su questa particolare tecnica.
Ciao a tutti.
Luc@imola
Jan 25 2005, 11:27 PM
A me piace costruirli...
Fotografato banalmente... ma questo modello ha vinto il campionato italiano modellismo statico cat. F1... nel 2000 (scala 1:43).
Con la mitica digitale Epson 850Z!
Non ho mai provato seriamente a fotografare i miei modelli..
andreotto
Jan 27 2005, 06:46 AM
Luc@ il modellino � fantastico la foto
Ciao Andreotto
giannizadra
Jan 27 2005, 10:21 AM
Aggiungo solo che ho visto splendidi effetti (diversi dai vostri, pure magnifici) ottenutii fotografando modellini con supergrandangolari alla minima distanza di messa a fuoco. E' anche questa una via alternativa da sperimentare....
BlueMax
Jan 28 2005, 07:04 PM
ho gi� provato a inserire questo post ma mi ha buttato fuori... spero non appaia doppio.
Visto che non ci sono altre foto ne metto un'altra delle mie.
Il soggetto � una miniatura in piombo in scala 25mm. dipinta con colori acrilici con finitura opaca ad imitazione della pietra.
Per fotografarlo l'ho posizionato sul davanzale della finestra per utilizzare la luce del sole come fonte di illuminazione, in modo da poter chiudere molto il diaframma per la massima profondit� di campo (f22). Sotto il modello ho messo un foglio di carta bianco per schiarire le ombre (e forse anche un cartoncino a lato, per lo stesso motivo. ora non ricordo bene

).
Lo sfondo � molto banalmente la copertina di un libro posizionato in modo che rimanesse volutamente fuori fuoco.
Obiettivo 50 mm. con tubo di prolunga.
Macchina su treppiede.
ciao a tutti
Marneus
Jan 29 2005, 12:08 PM
Mannaggia a me, e che non ho la macchina digitale, sgrunt!!!

devo scansionare le dia da un mio amico che al momento non � neanche disponibile... appena posso ve ne posto un paio cos� mi date un consiglio su come fare le foto
ciao a tutti
davidegraphicart
Jan 29 2005, 03:04 PM
Voglio dare anche io il mio contributo a questa rubrica, postando la foto di uno scatto che ho appena fatto a ci� che resta di un modellino di Ducati 916 da me montato e colorato. Qualcuno potr� notare che mancano alcuni pezzi di moto, frutto di un minuzioso lavoro svolto da un bambino, mio vicino di casa, dopo che mia mamma aveva avuto la brillante idea di dargli il modellino per giocare!
Aspetto vostri commenti, ciao
Davide.
BlueMax
Jan 29 2005, 05:26 PM
Allego un'altro paio di immagini della miniatura dell Gargoyle.
Qui � montato su una base in legno con un minimo di ambientazione.
Le foto sono pi� "documentaristiche" nel senso che mostrano tutto il diorama nel suo insieme.
Secondo voi � meglio cos� o una inquadratura pi� "spettacolare" del modello? (non solo per questo ma in generale...)
BlueMax
Jan 29 2005, 05:29 PM
Ecco l'altra
vindil63
Jan 31 2005, 12:26 PM
QUOTE |
Voglio dare anche io il mio contributo a questa rubrica, postando la foto di uno scatto che ho appena fatto a ci� che resta di un modellino di Ducati 916 da me montato e colorato. Qualcuno potr� notare che mancano alcuni pezzi di moto, frutto di un minuzioso lavoro svolto da un bambino, mio vicino di casa, dopo che mia mamma aveva avuto la brillante idea di dargli il modellino per giocare! Aspetto vostri commenti, ciao Davide.
|
Ottima foto. Complimenti!!
Potresti mettere anche i parametri di scatto e la strutturazione del
"set fotografico" ?
Ciao.
Bruno L
Jan 31 2005, 12:29 PM
QUOTE (davidegraphicart @ Jan 29 2005, 04:04 PM) |
Voglio dare anche io il mio contributo a questa rubrica, postando la foto di uno scatto che ho appena fatto a ci� che resta di un modellino di Ducati 916 da me montato e colorato. ....Davide. |
Bellissima foto, anche come impaginazione! Complimenti Davide!
davidegraphicart
Jan 31 2005, 03:30 PM
QUOTE (vindil63 @ Jan 31 2005, 01:26 PM) |
Potresti mettere anche i parametri di scatto e la strutturazione del "set fotografico" ?
Ciao. |
Le impostazioni di scatto sono le seguenti:
-Nikon D2h
-misurazione Spot
-1/30
-f 16
-manual focus
-Scattato in Raw
Il set era composto da un piano, due libri, tre fogli di carta bianchi A4, un pezzetto di carta stagnola, nessuna luce artificiale
Per illuminare la scena ho utilizzato la luce proveniente dalla finestra posta alla destra del modellino (il mio bank), di contro ho messo il foglio di stagnola, per far riflettere la luce anche sul retro.
Lo sfondo e il "pavimento" del modellino erano dei semplici fogli bianchi, sorretti dai libri. Per rendere lo sfondo ancora pi� bianco di come � risultato dopo lo scatto ho lavorato in post-produzione, alzando lievemente il livello dei bianchi (solo per lo Sfondo), mentre il modellino � stato leggermente contrastato.
Il risultato � la foto che ho inserito sopra.
Ciao, davide.
Argox44
Feb 1 2005, 03:02 PM
Voglio contribuire anche io con due foto una � una DIA digitalizzata , la foto qualitativamente non � perfetta ma � d'effetto, � stata fatta con un obiettivo PinHole
Argox44
Feb 1 2005, 03:08 PM
Quest'altra � fatta con il 60 micro e con flash, lo sfondo e un foglio di carta bianca A3
Argox44
Feb 1 2005, 03:15 PM
Scusate non ho ridotto la foto eccoladi nuovo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.