QUOTE(abyss @ Feb 12 2009, 09:17 PM)

Ci provo io:
AF-S VR ZOOM-NIKKOR 70-300MM f/4,5-5,6 G IF-ED
Come ti hanno detto sopra, di 70-300 VR Nikkor ce ne � uno solo.
Quella che ti ho riportato sopra � la sigla completa scritta sulla scatola.
Visto che la sigla � lunga, capita che nelle descrizioni i venditori "abbrevino", ma non hai possibilit� di prendere un 70-300 VR (nikkor) diverso da un'altro, perch� ad oggi ce ne � un solo tipo...
(la "G" non � in pi�, il 70-300 VR � di tipo "G" )
Vero, G significa che gli obiettivi di tale tipo, come quello in questione, non sono dotati di ghiera diaframmi, quindi il controllo diaframmi avviene tramite la ghiera di controllo secondaria posta sul fronte della fotocamera (da d80 in su), a differenza invece degli afd che invece sono dotati della ghiera diaframmi.
Riguardo alle differenze in termini di qualit� concordo, peraltro io stesso sono interessato al 70 300 vr, e mi chiedevo quanto fosse migliore delle precedenti versioni non VR e non AFS (motore SWM), e sembra che i giudizi degli utenti concordino tutti su una grande qualit� assoluta del VR e quindi una grande differenza rispetto alle versioni non VR.
In effetti il 70- 300 af g lo utilizzo in quanto fa parte della dotazione della F80 di mio padre, ma mentre per le foto quasi sempre stampate in formati non grandi scattate con la f80 va benino, la resa specie alla focale massima osservata nelle immagini al 100 % scattate con la d300 sono piuttosto sconcertanti, direi, non vorrei esagerare, ma questa vecchia versione del 70 300 le prende anche dal vecchio afd 35 105 a pompa che ho sempre usato sulla mia f70 e che ormai sembra un pezzo da museo.
In definitiva, visto che specie sulla "baia" si trovano queste vecchie versioni del 70 300, a meno di non voler spendere molto poco (lo trovate infatti a cifre che vanno tra i 100 e i 150 euro.. 199 sono gi� una rapina), evitatele come la peste.
ciao
Andrea