Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diegovisconti
Ciao a tutti
Ho letto tante discussioni sugli obiettivi che possono fare al caso mio, ma ho deciso di postare il mio problema per avere piu chiarezza dovendo affrontare un buon acquisto.
Premetto che ho una d40 e d80 con un 18/70 18/55 55/200 vr e 50 1,8 e flash sb600
quando devo affrontare delle foto in chiesa... o compleanni vari, ma forse piu in chiesa, sento la necessit� di trovare un obiettivo grandangolare/zoom abbastanza luminoso ma neanche troppo costoso, anche xke non sono un fotografo professionista, ma quando mi capita di fare qualcosa del genere, porto si 2 reflex, una con grandangolo e una con zoom, ma vorrei trovare anche un obiettivo del tipo 18/105 o qualcos altro ma che abbia un buon compromesso qualit�/prezzo, ho letto del 16/85 ottimissimo, ma x il prezzo che ha la luminosit� non gli rende giustizia, soprattutto a me!
ricapitolando vorrei un buon obiettivo da usare in chiesa e in ambienti poco illuminati
:-D illuminatemi
diego
maurizioricceri
Diego il tutto dipende sempre da "quanto" si � disposti ad investire. Premesso che un buon obiettivo luminoso va in direzione opposta all'essere economico, personalmente se dovessi sostitiure il 18-70 con il 16-85,a parte il VR che sicuramente aiuta ad acquistare 1 o 2 stop, ci penserei bene.
alessvari
Non ho esperienze dirette con il 18-70 e con il 16-85 anche se qui nel forum il 16-85 � considerato ottimo anche se ha lo svantaggio del costo.
Per problemi di luminosit� penso di consigliarti il Tamron 17-50 f2.8 che costa poco e offre, a quanto si dice in una discussione qui nel forum http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=150, una qualit� molto alta, superiore sicuramente al 18-70 e quasi allo stesso prezzo.
Ciao

Alessandro
Dr.Pat
Non ho capito le tue necessit�... hai gi� un'intera collezione di obiettivi "kit" che te ne fai di un altro? Direi di cominciare col vendere il 18-55, invece di comprare il 16-85 biggrin.gif

Come obiettivo luminoso puoi acquistarne qualcuno non nikon. Nel tuo caso, penso sia utile un sigma 24-70 f/2.8.
ANTERIORECHIUSO
Tokina 11-16 e Tamron 17-50, non esistono molte scelte.

Del secondo esiste la versione motorizzata per la tua D40, il Tokina no.
diegovisconti
Si gli obiettivi che mi consigliate sono ottimi, li conosco teoricamente visto che non li ho mai provati materialmente, xo il problema mio � che ho troppi obiettivi con piccole focali.. sostituire un 18/70 con un 17/50 si acquisto di luminosit�, ma regredisco di escursione focale.. ho bisogno sia di luminosita che di una buon escursione focale tipo un 18/105 ma non plasticone come quest ultimo, meglio... qualcosa che mi rendesse la vita piu semplice negli scatti e non dover alternare continuamente le due reflex :-) non so se mi sono spiegato meglio
potrei al max sacrificare un po la luminosit� ...usando anche il flash... ma lo voglio ugualmente ottimo come obiettivo!!

ANTERIORECHIUSO
Temo non esista quello che cerchi, forse il Sigma 17-70 2,8-4,5 e' la cosa che piu' si avvicina, ma non mi pare brilli per qualita' assoluta.

Sacrificando la luminosita': 16-85Vr, da molti (me compreso) il miglior tuttofare DX.
diegovisconti
� strano che non esista pero.. c � un mio amico che usa canon e una un 28/135 mi sembra che apre a f2 ora non ricordo precisamente la focale se sia 28 o 24 cmq canon esiste ed � ottimo... nikon dovrei passare al max al 16/85 ma se lo sogna l f/2 uff
edate7
Pensa anche a dei fissi: 24 f2,8, 35 f2, 85 f1,8. Sono pi� scomodi, ci vorrebbe per questi una D200 almeno, perch� sui corpi che hai perdi l'esposimetro (e sulla D40 anche la MAF) ma luminosi come vuoi tu. Altrimenti un 28-70 f2,8 usato...
Ciao
diegovisconti
bhe non hai tutti i torti, i fissi sono sempre i migliori, non dispererei per la perdita di esposimetro, magari piu quella di messa a fuoco... prima o poi passo a d200 o 300... � che forse non esiste proprio un obiettivo nikon come lo penso io... sigma e tamron non lo so se esiste... insomma un tuttofare luminoso... una bella escursione focale luminosa... nonostante ripeto usi il flash, un buon f/2 non fa mai male... il problema � che se con una reflex magari monto un 18/70, e nell altro il 50 1,8 indispensabile... se dovessi fa una foto a qualche particolare... o dei bei primi piani... posso stasre sempre a cambiare obiettivi?
sto pensando sicuramente al 16/85 vr... un 18/105 con flash voi che pensate � proprio uno skifo??
danardi
QUOTE(diegovisconti @ Jan 16 2009, 11:27 PM) *
� strano che non esista pero.. c � un mio amico che usa canon e una un 28/135 mi sembra che apre a f2 ora non ricordo precisamente la focale se sia 28 o 24 cmq canon esiste ed � ottimo... nikon dovrei passare al max al 16/85 ma se lo sogna l f/2 uff

Quando l'ho letto mi sono stropicciato gli occhi.. non ci credevo.. uno zoom 5x che apre fino a f2.. spettacolare dove siamo arrivati con la tecnologia.
Sono subito andato a vederlo sul sito canon..
Ti dir�: NON C'E'!
Esiste un 28-135, ma f/3.5-5.6 altro che f2 biggrin.gif

Diego, ci toccher� aspettare ancora una dozzina d'anni per vedere un buon 28-135 f2 costante.. vedi se ti accontenti di quel che c'� ora va' wink.gif
diegovisconti
si ho fatto anche io una ricerca... infatti non ero sicuro della precisione dei dati della focale... xo comunque era un gran bell obiettivo, da 24 o 28 fino a piu di 100 e neanche tanto buio...
credo che devo andare su un 16/85 xo vorrei sapere seun 18/105 con flash sia terribilmente terribile eheh

ti dico anche il fotografo che usa questo obiettivo SERGIO TRESSINO.. puoi trovare il suo sito ufficiale su google :-)
Fedecs
ma il sigma 50-150?
diegovisconti
QUOTE(Fedecs @ Jan 17 2009, 01:01 AM) *
ma il sigma 50-150?


bhe.. un po costosetto ma sembra buono...

misa che � vero che dovr� aspettare una dozzina di anni :,-(
bitstream
Obiettivi luminosi e non costosi (e pure buoni) Tokina li fa: 11-16, 16-50 e 50-135 tutti 2.8 fissi DX costruiti molto bene ma senza motore af. Io avevo il 16-50, molto nitido a tutte le focali con qualche difettino tipo distorsione a 16 e leggere aberrazioni cromatiche a ta. Costano tutti e tre sui 500 coffee l'uno: al prezzo di un 24-70 Nikkor ti fai tutto il corredo dall'ultrawide al mediotele. Ovvio, non hanno tutte le qualit� dei Nikkor pro ma per un amatore al quale non interessa il full frame e cerca qualit� e robustezza ad un prezzo accessibile sono un'ottima scelta.
alessvari
QUOTE(diegovisconti @ Jan 17 2009, 12:43 AM) *
si ho fatto anche io una ricerca... infatti non ero sicuro della precisione dei dati della focale... xo comunque era un gran bell obiettivo, da 24 o 28 fino a piu di 100 e neanche tanto buio...
credo che devo andare su un 16/85 xo vorrei sapere seun 18/105 con flash sia terribilmente terribile eheh

ti dico anche il fotografo che usa questo obiettivo SERGIO TRESSINO.. puoi trovare il suo sito ufficiale su google :-)


Io possiedo il 18-105VR acquistato insieme alla D90. A parte la costruzione non all'altezza del 16-85 stiamo parlando di una costruzione migliore del 18-55 o dei tanti Tamron Sigma di pari fascia, la qualit� ottica � rispetto al costo ottima. Come si diceva in altre parti qui nel forum la qualit� non � direttamente proporzionale al prezzo ovvero il 16-85 � indubbiamente superiore al 18-105 ma il prezzo di circa 2.5x non corrisponde ad un differenziale di qualit� ottica (c'� la qualit� costruttiva ed il VRII che incidono molto).
Con entrambe le ottiche devi prendere un buon flash (Sb-600, sb-800) e dunque al prezzo del 16-85 prendi 18-105+sb-600.
Se te lo puoi permettere vai sul 16-85VR ma ricorda pure che se hai intenzione fra non molto di passare al formato FX spendere molto su ottiche DX forse � uno spreco.

Ciao

Alessandro

diegovisconti
alessandro hai perfettamente ragione... � per questo che voglio trovare un buon compromesso.. anche se sicuramente un mio eventuale passaggio a una fx sar� molto futuro... infatti punto a passare a una d300 prima o poi!!!
il 16/85 � ottimo questo � dato x scontato... xo 500 caff� o giu di li, x un ottica che non mi da neanche la sicurezza di scendere su un f/2 ... questo limita molto la mia scelta...
il flash sb600 gia � nel mio corredo, e quindi ho sempre pensato di prendere il 18/105 vr e usarlo con il flash in chiesa... magari destreggiandomi un po con ingegno e lavoro post produzione... la qualita ha costi alti si sa... xo.... uummm
robermaga
Io ho il 16-85, ne sono contentissimo e conosco benissimo il 18-70 che avevo sul lavoro. Detto questo se fossi in te non andrei col 16-85, che pur ottimo, non costituisce quel passo avanti che ti occorre. Sarebbe il terzo mezzo tuttofare nel tuo corredo. Naturalmente non andrei nemmeno col 18-105 (ma non lo conosco).
Venderei il 18-55, terrei il 18-70, terrei il 50ino, aggiungerei il grande fisso 85 f/1,8 (ma c'� il problema D40) che dovrebbe rientrare tranquillamente nel budget.

Ciao
Roberto
diegovisconti
Ciao roberto grazie della risposta.. lo so , non conosco l 85 focale fissa, per� me l hanno consigliata in tanti per bei ritratti, sicuramente prima o poi lo prender� per il mio corredo, il 18/55 sicuramente lo toglier�, per� calcolando che sulla d80 metter� il 50ino, e quindi ottica fissa, vorrei usare un grandangolo zoom... ma parekkio zoom per le varie situazioni... particolari/inquadrature quando non posso avvicinarmi... ecc ecc... due reflex con 2 ottiche fisse mi sento limitato...
diegovisconti
forse mi butter� sul 18/105 vr... sar� un plasticone xo ha la lunghezza focale che mi servirebbe e il prezzo nn � eccessivo... quando ne faranno uno di qualit� lo prender�..
da notare anche il 28/75 tamron che apre fino a 2... nessuno l ha citato fino ad ora
diego
Attilio PB
Diego, non seguo nei minimi dettagli la produzione di ottiche mondiale, ma forse fai un pochino di confusione perch� parli di obiettivi che non solo non esistono, ma che sarebbero terribilmente complessi e costosi da costruire. Non esiste nessuno zoom in commercio con diaframma f/2, men che meno costante su tutta l'escursione focale, le uniche due eccezioni sono in casa Olympus e coprono solo il formato 4/3 e costano anche alcune migliaia di euro l'uno...
Tamron fa un 28-75 f/2,8 e non f/2
Canon fa un 24-105 f/4 (ma con 500 euro te ne danno solo met�...)
Un 18-105 f/2 anche solo a copertura ridotta, potrebbe costare come un'automobile, nuova... rolleyes.gif
Ciao
Attilio
diegovisconti
ahaha ATTILIO lo so benissimo... non � che vada in confusione, neanche io conosco tutti gli obiettivi esistenti, e infatti sapendo benissimo che non esiste uno zoommone luminosissimo, ho provato a chiedere se esistesse un buon compromesso... qualcuno piu di me ne poteva sicuramente sapere!! Che poi non esiste e se esistesse costerebbe un automobile lo immagino ehehe :-D... riguardo le varie 2 ,, 2,8 hai ragione, ho approssimato io, ma era per evidenziare che almeno il tamron sfonda il muro dei tre, cosa che non fanno il 18/105 e il 16/85... il canon era un ricordo remoto.. quindi :-D eheheh alla fine il mio "obiettivo" � trovare un "obiettivo" che faccia al caso mio :-D EHEHE
Attilio PB
Beh, non � che Tamron faccia un miracolo, f/2,8 � solo un valore intero di diaframma, la scala dei valori interi dei diaframmi di uso comune �: f/1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 ecc..., per tutti i valori di riferimento solo quelli, infatti
Nikon fa un 24-70 f/2,8
Canon fa un 24-70 f/2,8
Sony fa un 24-70 f/2,8
Sigma fa un 24-70 f/2,8
questi oltre ai vari 28-70 f/2,8 che hanno prodotto in passato praticamente tutti i produttori di ottiche nel mondo.
Il problema degli zoom f/2,8 � che se sono fatti bene costano tanto, se costano poco sono fatti male rolleyes.gif
Semplificando, il motivo � dato dal fatto che � per avere aperture di diaframma importanti, come f/2,8, ci vogliono lenti grandi, di grande diametro, una lente di grande diametro comporta difficolt� di lavorazione maggiori, quindi o costano molto oppure vengono lavorate con minore accuratezza offrendo risultati meno buoni.
Naturalmente con le ottiche fisse la complessit� degli schemi ottici diminuisce enormemente ed � piu' facile avere ottiche qualitativamente molto valide, dalle grandi aperture di diaframma e con costi tutto sommato non impossibili.
Nikon fa una serie completa di zoom f/2,8:
14-24 circa 1600 euro
17-35 circa 1900 euro
24-70 circa 1500 euro
70-200 circa 2100 euro
Fare un solo obiettivo che li contenga tutti credo sia impossibile, se fosse possibile non sarebbe acquistabile.
Infine, giusto per chiarire, passare da f/2,8 ad f/3 � una frazione di stop minima, basta una variazione di luce minima, viceversa passare da f/2 ad f/2,8 � uno stop intero, non � poco... rolleyes.gif
Ciao
Attilio
diegovisconti
grazie attilio per la bella risposta... hai perfettamente ragione, e in linea di massima sono cose che comunque conosco, infatti ho assistito a un matrimonio a napoli di mio cugino, e ho visto almeno 3 fotografi che giravano attorno agli sposi.. ognuno con una focale diversa... cosi � un conto, ma lavorare dasolo con tante ottiche significa sapere a memoria cosa fare in tutti i momenti della cerimonia ed � pure abbastanza fastidioso cambiare e cambiare... almeno x me, certo non devo fare matrimoni per ora... non avrei l attrezzatura giusta e non sarei in grado (anche se conosco molti fotografi che se le fanno con la digitale le foto escono meglio) eheh
cmq grazie mille per gli aiuti siete gentilissimi
diego
Franco_
Non mi sembra sia stato nominato, quindi lo faccio io...

Se vuoi uno zoom luminoso che costi poco devi accontentarti di un 35-70/2.8... il compromesso ? Soprattutto su DX � molto poco grandangolare, ma si trova a prezzi stracciati e ha una resa molto elevata...

Ma non si pu� avere la botte piena e la moglie ubriaca messicano.gif
diegovisconti
ciao franco e grazie per la segnalazione, purtroppo ho visto che non � afs e quindi perderei l autofocus con la mia d40ina... e perderei anche un buon grandangolo...
diego
Franco_
QUOTE(diegovisconti @ Jan 17 2009, 08:58 PM) *
ciao franco e grazie per la segnalazione, purtroppo ho visto che non � afs e quindi perderei l autofocus con la mia d40ina... e perderei anche un buon grandangolo...
diego


Scusa, mi era sfuggito che la fotocamera fosse una D40...

Se dovessi trovare un compromesso tra luminosit�, prezzo ed escursione "comprometterei" l'escursione... io uso spesso il solo 35/2 sulla mia D300... mi sembra un ottimo tuttofare economico e di buona qualit� smile.gif ... ma tu hai comprato la D40...
nicobonfa
Ho letto non bene, ma benissimo del sigma 24-70 f/2,8 (che � anche macro).
In molti test lo considerano della stessa qualit� del canon 24-70 che costa 1100 e dovrebbe costare sui 400
Link Prezzo

Test in inglese

Test in italiano
diegovisconti
prima o poi passo anche io a d300.. la d40 la comprai appena uscita per imparare.. ora comincia a stare stretta ma nel frattempo ho piu urgenza di ottiche che di corpo macchina nuovo!!
Ti dir�.. io proprio nell'escursione non voglio rinunciare..proprio perch� mi serve un tuttofare...
diego
Lorceo
Salve, io ho un Sigma 24-135 f/2.8-4.5 che credo quasi nessuno ricordi in quanto ha avuto vita breve a catalogo.
Come tuttofare economico e non troppo scuro ha me ha dato e da ancora soddisfazione a dispetto della sua esursione.Per la D40 comunque non andrebbe in af.
diegovisconti
Non conoscevo il 24/135 sigma... mi sembra ottimo.. peccato x af..
robermaga
Del Tamron 28-75 f/2,8 ne ho sentito parlar bene sia su questo forum che su altri. Ho visto anche dei confronto addirittura col 24-70 Nikon, e se la cavava bene anche a 2,8. Ma non erano dei test. Bisogna dire che il Tamron si porta a casa con poco pi� di 300 datteri e quindi qualche difettuccio lo deve avere. (penso al tipo di costruzione, tallone d'achille dei Tamron)
A questo punto perch� non il 18-200 Nikon? E vero, costa un po, ma trasformeresti una delle tue macchine in una compattona tuttofare veramente completa. Io non lo conosco, ma molti ne parlano bene e come tipologia di costruzione � pi� simile al 16-85 che al 18-105.

Ciao
Roberto
diegovisconti
dici che il 18/200 sia meglio che prendere un 18/105 vr??? mmm... come � possibile che la minor escursione focale sia peggio del contrario...
rrechi
Sul 18-200 si sono spesi fiumi di parole ed i pareri sono contrastanti.

Scusami se mi ripeto, ma lo scotto da pagare per l'ampia escursione focale � la qualit�: gi� a focali da 120mm si ha un decadimento di luminosit� ai bordi e distorsioni alle focali grandangolari.

Tenendo conto del costo tra il 18-200 ed il 18-105, come mia parere personale prenderei il secondo, per quanto detto sopra il delta costo non paga.

Certo molto meglio il 16-85, niente da paragonare con il 18-200.

E' solo una mia opinione, basata sulla mia esperienza di utilizzo.

Ciao
diegovisconti
� normale che ognuno abbia opinioni contrastanti anche perch� ci troviamo a discutere di qualcosa con professionisti o dilettanti.. quindi ognuno dice la sua a seconda della propria professionalita e utilizzo del prodotto!!
il 18/200 mi sembra proprio un tubo di plastica esagerato... pu� essere anche ottimo.. per� non posso andare a fare un battesimo o una comunione con un 18/200... almeno pensandoci teoricamente...
rrechi
QUOTE(diegovisconti @ Jan 18 2009, 12:36 AM) *
� normale che ognuno abbia opinioni contrastanti anche perch� ci troviamo a discutere di qualcosa con professionisti o dilettanti.. quindi ognuno dice la sua a seconda della propria professionalita e utilizzo del prodotto!!
il 18/200 mi sembra proprio un tubo di plastica esagerato... pu� essere anche ottimo.. per� non posso andare a fare un battesimo o una comunione con un 18/200... almeno pensandoci teoricamente...

Vedo per� che sul 18-200, anche se definirlo un tubo di plastica � forse eccessivo, siamo d'accordo, come ho detto nel mio post precedente.
diegovisconti
"tubo di plastica" x dire che � un obiettivo secondo me troppo approssimativo.. pu� essere anche ottimo a detta di chi lo abbia.. ma gia vedento la enorme escursione focale.. neanche ci penso a comprarlo :-)
danardi
perch� il "tubo di plastica" non va bene per una comunione?

Confesso che non capisco dove vuoi arrivare: vuoi un obiettivo luminoso ma tuttofare, di qualit� ma che costi come un sigma o un tamron, che ti permetta di non cambiare ottica ma dalla ridotta escursione focale..

Devi chiarirti le idee. Stabilisci intanto:
- le lunghezze focali che ti interessano
- ti serve la luminosit� per fermare i soggetti o ti va bene anche uno stabilizzato un po meno luminoso?
- quanto vuoi spendere?
- per te il 24-70 sigma � "buono"?

poi potr� darti una mano.

Notte dormiglioni! wink.gif

QUOTE(rrechi @ Jan 18 2009, 12:25 AM) *
Sul 18-200 si sono spesi fiumi di parole ed i pareri sono contrastanti.

Scusami se mi ripeto, ma lo scotto da pagare per l'ampia escursione focale � la qualit�: gi� a focali da 120mm si ha un decadimento di luminosit� ai bordi e distorsioni alle focali grandangolari.

Tenendo conto del costo tra il 18-200 ed il 18-105, come mia parere personale prenderei il secondo, per quanto detto sopra il delta costo non paga.

Certo molto meglio il 16-85, niente da paragonare con il 18-200.

E' solo una mia opinione, basata sulla mia esperienza di utilizzo.

Ciao

Mi capita spesso di usarlo a 200. Non � un mostro, ma generalmente lo uso con flash in ambienti ristretti per catturare particolari, il decadimento agli angoli sinceramente non si nota. il 18-105 non lo consiglierei, piuttosto il 16-85
Randi
L'unica soluzione al tuo problema sono i fissi.. costano poco (usati) sono luminosi e sono una buona/ottima alternativa agli zoom professionali evidentemente senza la versatilit� dello zoom.
Tutto non si pu� avere..!
robermaga
QUOTE(diegovisconti @ Jan 18 2009, 12:10 AM) *
dici che il 18/200 sia meglio che prendere un 18/105 vr??? mmm... come � possibile che la minor escursione focale sia peggio del contrario...


Non dico che sia meglio come resa, ma la resa non � tutto. Ripeto, di costruzione � ottimo, simile al 16-85, ha il VR e non � un lungo tubo, � molto corto pur arrivando a 200. E' unanimemente considerato il miglior tuttofare sul mercato. Poi, come ti dicevo, io non li conosco direttamente, possedendo 16-85 e 70-300. Venivo un po dietro al tuo discorso.
A mio parere non c'� una grande differenza di resa fra tutte queste ottiche DX: forse il 16-85 � nel complesso un pelo superiore, ma costa pure pi� del doppio.
Torno allora al mio primo consiglio. Tieni quello che hai e prendi un fisso di qualit�. p. es. l'85 f/1,8. Un fisso di qualit� � per sempre. Penso che sar� il mio prossimo acquisto.

Ciao
Roberto
gianlucaf
ma ha senso volere e usare un obbiettivo luminoso in chiesa avendo un budget limitato?
Non � meglio investire in flash?
la mia non � una provocazione � proprio una domanda.

non metto in dubbio che avere un buon obbiettivo � sempre meglio ma parlando di luminosit� basta un 2.8?
fotografo85
non voglio interrompere o deviare la discussione iniziata ma anche io ho lo stesso problema e vorrei capire meglio:
il 18-70 f3.5-4.5 (in questo caso) � si poco luminoso rispetto a un f2.8 ma anche potendo permettersi un grandangolo o zoom dalle cos� grandi aperture, si sarebbe disposti ad utilizzarlo completamente aperto?

sono stato al motor bike expo di verona sabato pomeriggio (con D300 + 18-70 + Metz 58) ho scattato in priorit� Shutter (S). Ovviamente, non essendo un'illuminazione da studio quella della fiera, la macchina ha mantenuto il diaframma al massimo dell'apertura possibile.
risultato: i soggetti delle foto non spiccano per definizione dallo sfondo (soggetto a fuoco su sfondo sfuocato) ma sembra un tutt'uno... ho usato ISO 800 quindi le foto sono venute fuori luminose in quanto la luce del flash + quella dell'ambiente si sono ben bilanciate; ma sulla qualit� della messa a fuoco o della nitidezza del soggetto non mi sento soddisfatto.

forse avendo chiuso un p� il diaframma avrei ottenuto risultati migliori? Se si, perch� comprarmi un obbiettivo con f.2.8 se poi devo chiuderlo fino a f5.6-8?

Andrea
diegovisconti
QUOTE(gianluca.f @ Jan 19 2009, 12:01 PM) *
ma ha senso volere e usare un obbiettivo luminoso in chiesa avendo un budget limitato?
Non � meglio investire in flash?
la mia non � una provocazione � proprio una domanda.

non metto in dubbio che avere un buon obbiettivo � sempre meglio ma parlando di luminosit� basta un 2.8?


ciao gianluca.. ho gia investito in flash, per ora uso un sb600, obiettivo luminoso a parte, ho bisogno proprio di una buona ampia focale che pero non sia scarsa..
:-)
diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.