Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
N1lo
Salve a tutti,

desidererei sapere quali sono gli accorgimenti da esaguire quando la fotocamera non � utilizzata per periodi pi� o meno lunghi di tempo...

Occorre rimuovere la batteria, l'obiettivo, riporla con particolari attenzioni???...

Grazie a tutti!!!

Nicola
raffer
QUOTE(N1lo @ Jan 12 2009, 11:37 PM) *
desidererei sapere quali sono gli accorgimenti da esaguire quando la fotocamera non � utilizzata per periodi pi� o meno lunghi di tempo...


Per "periodi pi� o meno lunghi di tempo" intendi uno, al massimo due giorni? biggrin.gif

Raffaele
Alessandro Castagnini
A parte il conservarla in frigo ( biggrin.gif ), io la tengo sempre nello zaino senza batteria (i miei periodi lunghi, sono circa un mese, i tuoi, non s�), l'obiettivo sempre montato e non uso accorgimenti contro l'umidit� (ma non ho la casa umida).

Per il resto, se definisci il tuo "periodo lungo, ti si potr� dare una mano.

Ciaoo,
Alessandro.

P.S.: Una birretta per me.
Dr.Pat
� scritto sul manuale smile.gif
N1lo
Al momento il mio periodo lungo � 5 minuti biggrin.gif!!!

Cmq intendo come riporla in generale, meglio ogni volta che non la si usa per 1 o 2 giorni rimuovere l'obiettivo?? Chiderla nella scatola etc?? Io ogni tanto la lascio in libreria posata senza togliere ne obiettivo, ne batteria...

Per metterla ogni volta nella custodia devo levare obiettivo etc e non vorrei che a furia di togliere e mettere si rovinino i contatti...

Sono mooolto nuovo delle reflex come potete notare biggrin.gif!

Ho gia avuto il problema CHA e non vorrei che ne comparissero di nuovi:S
buzz
Secondo la legge di Murphy, se un problema � possibile che si presenti, lo far� di certo.
Scherzi a parte, io ripongo le fotocamere nello zaino anche per mesi (pu� capitare che una dlele tante io non la usoi per parecchio) lasciando la batteria e l'ottica montata. Il controllo lo faccio un giorno prima di prenderla, perchp spesso la batteria si scarica da sola.

Un accorgimento da adottare � quello di non lasciare ottiche pesanti (tipo 300 2,8 o anche il 70-200 2,8) attaccate alla baionetta per non sforzare meccanicamente gli attacchi, ma dipende anche dalla posizione della fotocamera.
mko61
Lunghi o brevi, in ogni caso eviterei di rimuovere l'obiettivo: semplicemente riduci la probabilit� che entri dello sporco. La batteria, se non si tratta di "stop" di mesi e mesi, puoi lasciarla tranquillamente. Ho letto di non riporre la macchina negli armadi con i vestiti, per problemi relativi alla possibile formazione di muffe nelle lenti, ma credo che questo non si applichi nel nostro clima, mi sembra pi� roba da tropici ...

D4nilo
...eviterei anche i luoghi polverosi!
intendo anche gli scaffali bassi degli armadi oppure angoli della casa poco accessibili, dove la polvere possa accumularsi.
Davide Ciardy
io lascio la macchina fotografica nella borsa senza farmi molti porblemi solo ricarico la batteria prima di riutilizzarla dopo lunghi stop
terri2
Io la tengo dove hanno scritto la ricetta della Coca Cola, in una borsa fotografica, dentro ad un forziere che sta sul ponte di una nave pirata, dentro la pancia di una balena preistorica, dentro il cratere di un vulcano estinto, in un'isola sperduta abitata da un lemure a due teste... tongue.gif

A parte gli scherzi, quando non la uso per un po' di giorni la metto nello zaino con il 18-55 montato e la batteria, quando so che mi servir� carico la batteria che c'� dentro e quella di scorta (cos� nel mentre le alterno pure...)

Ciao
paolopvc
Buongiorno a tutti.

Sono un nuovo utente di questo fantastico forum (anche se sono mesi che vi seguo).

Avrei una domanda (da principiante!) da porre.
Ho letto il manuale ed ho letto le vostre chicche su come riporre la fotocamera. Per� ho un dubbio.
Io la tengo in una borsa (a fondina per capirci) con l'obiettivo montato. Ma la borsa come la devo posizionare? Pu� sembrare una domanda stupida (e forse lo �), ma per intenderci visto che di solito il corpo sta in alto e l'obiettivo in basso, non � che il peso tutto verso quest'ultimo sia un p� eccessivo?
E' meglio posizionarla in orizzontale?

Grazie per il tempo che potrete dedicarmi.

paolopvc
MatteDesmo
Io studiando e avendo purtroppo poco tempo per fotografare la ripongo nello zaino senza lente e senza batteria, se decido di fotografare in una data precisa il giorno prima controllo. quando la ripongo non scarico le batterie cos� se decido di uscire senza averlo programmato ho un minimo di autonomia.

Matteo
alkmenes
L'uso dei sacchettini di "silica gel", pu� aiutare.. ne tengo sempre un paio in borsa, di quelli che si recuperano dalle confezioni di altre cose... Per riportarli in efficienza, di solito, li metto in un forno a temperatura controllata di 70� per circa due ore, tornano belli asciutti biggrin.gif

brata
Attento per� che se la lasci troppo a lungo senza batteria (non so quanto, certo alcuni mesi) poi si scarica quella della macchina.

Io la uso soprattutto nei fine settimana, durante gli altri giorni metto lei (senza batteria) e gli obiettivi dietro le ante di una libreria.
paolopvc
QUOTE(matteo.f @ Sep 12 2013, 10:52 AM) *
Io studiando e avendo purtroppo poco tempo per fotografare la ripongo nello zaino senza lente e senza batteria, se decido di fotografare in una data precisa il giorno prima controllo. quando la ripongo non scarico le batterie cos� se decido di uscire senza averlo programmato ho un minimo di autonomia.

Matteo



Ma poi lo zaino lo posizioni in orizzontale o verticale (cio� la fotocamera poi � posizionata in orizzontale o verticale)?

Grazie,

paolopvc
buzz
pensi che abbia importanza?
Lo zaino sta in spalla in posizione verticale, ma quando lo appoggi lo metti in orizzontale.
per le fotocamere non credo sia un trauma.
alkmenes
QUOTE(buzz @ Sep 12 2013, 12:32 PM) *
pensi che abbia importanza?
Lo zaino sta in spalla in posizione verticale, ma quando lo appoggi lo metti in orizzontale.
per le fotocamere non credo sia un trauma.


E invece ha importanza eccome!!!

Alcuni obiettivi sono cos� sensibili, che se li metti in verticale si mettono a piangere! biggrin.gif
Antonio Canetti
con le ottiche con l'attacco metallico non ci sono problemi a meno che non le prendi a martellate o accidenti veramente grossi grossi, pi� attenzione vanno per le ottiche con attacco di plastica e queste forse conviene smontarle quando vengono messe nelle borse.

Antonio
MatteDesmo
QUOTE(paolopvc @ Sep 12 2013, 12:20 PM) *
Ma poi lo zaino lo posizioni in orizzontale o verticale (cio� la fotocamera poi � posizionata in orizzontale o verticale)?

Grazie,

paolopvc

lo zaino � in posizione verticale chiuso. non penso crei problemi il posizionamento della macchina. l'importante � che non sia in un luogo dove pu� facilmente prendere colpi.

Matteo
paolopvc
Grazie a tutti per le vostre risposte.

Da quello che mi avete detto ho capito che comunque, la posizione orizzontale sarebbe da preferire, per tagliar la testa al toro.

Scusate se vado OT, ma come ho anticipato, sono proprio nuovo.

Bisognava presentarsi? E se s�, mi sapreste indicare dove?

Grazie,

paolopvc
MatteDesmo
QUOTE(paolopvc @ Sep 12 2013, 04:41 PM) *
Grazie a tutti per le vostre risposte.

Da quello che mi avete detto ho capito che comunque, la posizione orizzontale sarebbe da preferire, per tagliar la testa al toro.

Scusate se vado OT, ma come ho anticipato, sono proprio nuovo.

Bisognava presentarsi? E se s�, mi sapreste indicare dove?

Grazie,

paolopvc

questa se non erro � la sezione presentazione: http://www.nikonclub.it/forum/WELCOME_AREA-f63.html

Matteo
riccardobucchino.com
le fai bollire per 8 minuti a parte fai bollire vino bianco e aceto con un po' di alloro, rosamarino, salvia e chiodi di garofano, poi le sbucci, le metti in un grosso vasetto e le ricopri con l'aceto e vino bollenti, chiudi e si conservano senza problemi anche per 6/8 mesi, anche se apri il vasetto e tiri fuori una delle fotocamere le altre non vanno a male... cio�, non ho mai provato con le reflex ma di sicuro con le uova funziona e penso che alla fine sia la stessa cosa!


Io penso di non aver mai lasciato la mia D700 senza batteria per pi� di 1 minuto!
Francesco Martini
Io la conservo cosi':

IPB Immagine

laugh.gif

Francesco Martini
a.mignard
Io normalmente per brevi periodi la metto in un vaso sott'olio... magari con l'aggiunta di due carciofini.

Per i lunghi periodi invece la preferisco nel congelatore... in frigo non mi fido.

paolopvc
QUOTE(matteo.f @ Sep 12 2013, 07:45 PM) *
questa se non erro � la sezione presentazione: http://www.nikonclub.it/forum/WELCOME_AREA-f63.html

Matteo



Grazie.

paolopvc
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.