Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
frabi
Buonasera a tutti,
avrei un problemino, reggere sul cavalletto la reflex con l'80-200 montato, quello a pompa.
Visto che pesa abbastanza e quindi casca decisamente in avanti tutto quanto dovrei trovare il sistema di montare il tutto non fulcrato al corpo macchina ma pi� in avanti, ergo servirebbe qualche tipo di staffa ma non con collare, visto la presenza della ghiera zoom dell'obbiettivo.
Esiste qualcosa di adatto in commercio?
Grazie degli eventuali suggerimenti
F.
Cosimo Camarda
scusa ma che cavalletto �??
S.N.S
L'obbiettivo non � dei pi� pesi... forse converrebbe di pi� cambiare testa del cavalletto e mettere una testa appropriata al peso dell'ottica... (sempre che abbia capito bene il problema...)

sarebbe utile elencare corretttamente la tua atrezzatura compreso il cavalletto e relativa testa
dema
Prova a cercare questo della Manfrotto

TELEPHOTO LENS SUPPORT 293

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5 KB
S.N.S
Non penso che con quello risolve qualcosa TELEPHOTO LENS SUPPORT 293 perch� ha un 80-200 a pompa e quindi non pu� mettere la fascietta attorno all'obbiettivo (sempre che io abbia capito bene)

Pi� ci ripenso e pi� mi convinco che sia un problema di cavalletto e testa da come � stato impostato la discussione...
mariomc2
QUOTE(S.N.S @ Jan 9 2009, 07:35 PM) *
Non penso che con quello risolve qualcosa TELEPHOTO LENS SUPPORT 293 perch� ha un 80-200 a pompa e quindi non pu� mettere la fascietta attorno all'obbiettivo (sempre che io abbia capito bene)

Pi� ci ripenso e pi� mi convinco che sia un problema di cavalletto e testa da come � stato impostato la discussione...



Quel giocattolino � stato creato apposta per il vecchio 80/200 a pompa, il problema � che � scomodo. Non � un probema di cavalletto perch�, anche mettendo una testa granitica, il peso ricadrebbe comunque sull'attacco della fotocamera creando comunque dell vibrazioni.
frabi
Grazie delle risposte.
Cavalletto Giottos professional, tutt'altro che esile, testa 486rc2, credo che Mario abbia centrato il problema; prover� a cercare questo accessorio ma dato il nome ho paura che costi una cifra...
Comunque ancora grazie
F.
S.N.S
mariomc2
Quel giocattolino � stato creato apposta per il vecchio 80/200 a pompa...

Premetto che io non sono un guro della fotografia, quindi le specifiche le lascio a chi se ne intende pi� di me, Premettendo anche che probabilmente mi sbaglio...
Ma 80-200 a pompa (appunto perch� � a pompa) non bascula su se stesso avanti e indietro? quindi come fai a mettere una fascietta di ancoraggio sulla parte finale dell'obb. visto che si muove?
Clicca per vedere gli allegati

e comunque sembrerebbe che il problema era che la macchina con l'ottica attaccata cadeva in avanti e non che avesse problemi di micromosso... (se ho capito bene)

ok... come era ovvio mi sbagliavo... ma il dubbio mi � rimasto lostesso...

come fai ad attaccare la fascietta lasciando libero la ghiera e lobbiettivo di "pompare"??
non � per fare polemica si tratta semplicemente di crescita individuale.
dema
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 30 KB

Infatti � per quest'obbiettivo (che ho anch'io), che � privo di attacco per cavalletto e quindi sono costretto a usare l'attacco della macchina.
S.N.S
ok... appunto, ma l'obbietivo non si accorcia e si allunga sul suo asse? (� un obb. che non ho mai avuto modo di vedere, ma avevo qualcosa di simile a suo tempo della pentax e questo si allungava e si accorciava) quindi come fai con il supporto della manfrotto a "legarlo" con la fascietta, la fascietta impedirebbe all'obb. di "allungarsi" e "accorciarsi"...
dema
Si muove solo la parte zigrinata che guardando la foto qui sotto
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 30 KB

si muove da destra a sinistra la parte dove si legge la distanza e c'� la scritta NIKON ED rimane ferma.
S.N.S
hhhhhhhhhhha... sono rimasto indietro con le vecchie ottiche e ho guardato troppo le ultime....

nella mia vecchia pentax l'obb. proprio si allungava, e il meccanismo dalle foto che ho visto in giro sembrava identio... buono a sapersi...

giusto se vi interessa ho trovato questa paginetta che ritengo interessante e che mi ha fatto rivalutare quest. ottica (intendo quella "vecchia" in vostro possesso).

http://images.google.it/imgres?imgurl=http...l%3Dit%26sa%3DN

Grazie di tutte le spiegazioni...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.