Lello.na
Jan 8 2009, 01:15 PM
Salve a tutti volevo porre un quesito a chi esperto.
da premettere che quando scatto lo faccio alla massima risoluzione possibile di formato e qualit�.
ma come si fa a preparare il file per la stampa nel formato desiderato?
per esempio ho una foto da stampare 20x30, come faccio a portare la foto originale in quel formato in modo che il laboratotio non mi adatti il file?
qual'� la differenza tra scattare a 2500x1800 o 640x480?
ea00220
Jan 8 2009, 03:43 PM
Non devi fare assolutamente nulla, tranne che chiedere la stampa del formato voluto.
L'adattamento viene effettuato automaticamente dal minilab.
La risposta all'ultimo quesito � che la differenza sta nella risoluzione. Per saperne di pi� ti
rinvio ad una precedente discussione.
Saluti
Pietro
Lello.na
Jan 10 2009, 05:00 PM
si ma volevo chiedervi,
come posso vedere che dimensione ha una foto una volta passato il file al pc?
dove posso andare a leggere con che risoluzione � stata scattata?
Dr.Pat
Jan 10 2009, 05:21 PM
lo vedi utilizzando qualsiasi programma di grafica, o cliccando sulla foto su risorse del computer, o facendo tasto destro -> propriet�.
QUOTE
qual'� la differenza tra scattare a 2500x1800 o 640x480?
che la prima � molto pi� definita e consente di essere visualizzata o stampata a dimensioni maggiori.
Per ritagliare nel formato giusto, puoi usare lo strumento taglierina (crop) di photoshop ad esempio.
FanNikon
Jan 11 2009, 12:33 PM
Vedo che si fa un po di confusione tra le dimensioni in pixel di un'immagine (nel nostro caso di uno scatto) e la risoluzione .... dire che un'immagine � grande che so 4000x3000 pixel dice poco e niente, infatti con solo questa informazione nessuno saprebbe rispondere di quanto sar� grande l'immagine una volta scattata.
Ci� che manca � quanti pixel sono contenuti in una prestabilita unit� di misura lineare (solitamente il pollice)
C'� da dire che � stato sperimentalmente stabilito che l'occhio umano ad una normale distanza di lettura non distingue i singoli pixel se si adottano risoluzioni superiori o al pi� uguali a 190 pixel per pollice (ossia in un segmento di lunghezza pari ad un pollice vengono stampati 190 pixel).
Normalmente la risoluzione minima utilizzata dalle stampanti fotografiche � di 300 pixel per pollice, supponendo quindi di dover stampare una foto di 4000x3000 pixel a quest'ultima risoluzione questa sar� grande (4000/300) x (3000/300) pollici ossia 13,33 x 10 pollici e siccome 1 pollici= 2,54 cm = 25,4 mm ne segue che la nostra foto stampata sar� grande 338,582 x 254 mm ossia circa 34x25,5 cm (ampiamente pi� grande di un foglio A4).
Ovviamente se riduciamo la risoluzione ossia i dpi l'immagine stampata aumenta di dimesione e nello stesso tempo occorre visualizzarla ad una maggior distanza per non distinguere i singoli pixel e viceversa se aumentiamo i dpi l'immagine stampata sar� pi� piccola e nel contempo � ossevabile a distanze inferiori senza distinguere i singoli pixel.
Per esempio supponendo di voler stampare a 190 dpi la nostra ipotetica foto di 4000x3000 pixel sar� grande circa 53,5 x 40 cm insomma un bel poster osservabile ad una normale distanza di lettura senza distinguere minimamente i singoli pixel che la compongono.
Chiaramente da quanto detto la scelta della risoluzione dello scatto dipende dall'uso che se ne vuole fare, per esempio se il nostro scatto � destinato a cartelloni pubblicitari non occorre un'elevata risoluzione perch� si presuppone che la visualizzazione avviene a distanze relativamente grandi.
per la stampa giornalistica non si scende oltre i 250 dpi
La mia fotocamera Nikon imposta automaticamente la risoluzione a 300 dpi (pixel per pollice) e penso che tutte le fotocamere nikon facciano cos�, per variare la risoluzione occorre utilizzare programmi di fotoritocco come Photoshop o The Gimp (non tutti i software grafici permettono di fare ci� solo quelli professionali)
Ciao
FanNikon
Jan 11 2009, 01:09 PM
Dimenticavo ... i dati exif riportano la risoluzione impostata dalla fotocamera, senza ricorrere a particolari software di fotoritocco, dopo aver salvato lo scatto nel PC basta clikkare con il tasto destro del mouse sul file e scegliere "Propriet�" nel popup menu; quindi scegliere la scheda "Riepilogo" e se ancora non risultano visualizzate informazioni clikkare con il tasto sinistro del mouse sul pulsante "Avanzate" della medesima scheda (io ho Windows XP Professional e ho fatto riferimento a quest'ultimo anche se su Windows Vista le cose non dovrebbero essere molto diverse ...)
Questa � una scheramta della scheda "Riepilogo" predetta ...
Clicca per vedere gli allegati