Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
aeffe05
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e un principiante del mondo della fotografia...
sono alla ricerca del primo obiettivo per una D80 (mia prima reflex) e sono abbastanza orientato, almeno per ora e agli inizi, su un'ottica "tuttofare".. ho letto un sacco di articoli e di pagine di forum ma non ho trovato da nessuna parte un confronto tra:

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom
Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
Tamron AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro

Qualcuno li ha provati o mi da un consiglio nella scelta..?
Grazie, Ale
cromam
QUOTE(aeffe05 @ Jan 7 2009, 05:40 PM) *
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e un principiante del mondo della fotografia...
sono alla ricerca del primo obiettivo per una D80 (mia prima reflex) e sono abbastanza orientato, almeno per ora e agli inizi, su un'ottica "tuttofare".. ho letto un sacco di articoli e di pagine di forum ma non ho trovato da nessuna parte un confronto tra:

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom
Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
Tamron AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro

Qualcuno li ha provati o mi da un consiglio nella scelta..?
Grazie, Ale


Ciao anche a te. Sono nella tua stessa identica condizione.
Ho acquistato da poco una D80 e per problemi logistici devo ancora scattare.

Vengo da una F80 con Nikon 35-80 e SIGMA 75-300. Mi rendo conto che ci far� poco e quindi volevo aggiornare il corredo.

Spero ci rispondano. wink.gif

bitstream
Ciao Aeffe, il consiglio che posso darti io �: lascia stare i tuttofare estremi. Io avevo il 18-200 Nikkor ma l'ho veduto dopo due mesi: una lente cos� estrema come range di focali � inevitabilmente frutto di pesanti compromessi, distorsioni alle focali grandangolari, cadute di luce e scarsa nitidezza a quelle tele e via dicendo. E sto parlando del Nikkor, figurarsi il Sigma o il Tamron ancora pi� spinti...
Piuttosto orientati su un buon 16-85 o un onesto 18-70, non so il tuo budget ma quest'ultimo lo trovi anche usato per cifre irrisorie. Su quello che risparmi in questo modo ti esce ad esempio un fisso luminoso come il 50 1.8 o l'85 sempre 1.8: con questi entri nel vero mondo della fotografia reflex e se la passione ti accompagna ti ci divertirai molto, tanto pi� che la D80 � una macchina validissima che si abbina bene con obiettivi di qualit� e cosa molto importante ha il motore af che ti consente di usare tutta la produzione Nikkor AF, AF-D e AF-S.
Se invece il tuo scopo � quello di avere una compattina ingombrante prendi pure il 18-270 tongue.gif
donald duck
QUOTE(aeffe05 @ Jan 7 2009, 05:40 PM) *
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e un principiante del mondo della fotografia...
sono alla ricerca del primo obiettivo per una D80 (mia prima reflex) e sono abbastanza orientato, almeno per ora e agli inizi, su un'ottica "tuttofare".. ho letto un sacco di articoli e di pagine di forum ma non ho trovato da nessuna parte un confronto tra:

Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED AF-S VR DX Zoom
Sigma 18-200mm f3.5-6.3 DC OS HSM
Tamron AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro

Qualcuno li ha provati o mi da un consiglio nella scelta..?
Grazie, Ale

Ciao Ale, anch'io come te ho cominciato nel digitale con la D80 (in realt�, fotografando su pellicola da quasi trent'anni...). Pur avendo un mucchio di ottiche AI AIS e AF, quando ho preso la D80 mi sono fatto tentare dal 18-200 Nikkor, non tanto per avere una compatta ingombrante, quanto per sperimentare a fondo e con facilit� tutte le possibili situazioni fotografiche. Ovvio che c'� qualche compromesso, � vero che vignetta (ma solo a tutta apertura), � vero che distorce, ma conoscendolo bene si impara a sfruttarne invece le eccellenti doti di maneggevolezza e praticit�. Io continuo ad usarlo con grande soddisfazione in molte situazioni di viaggio nelle quali non posso proprio portarmi dietro un'attrezzatura ingombrante. A proposito, credimi, D80 + 18-200 � molto meglio di qualsiasi compattina. Se posso darti un consiglio, un complemento ideale del 18-200 � un softwarino chiamato PTLens che costa una manciata di dollari e permette di annullare distorsione e vignettatura dalle foto fatte con il 18-200.
Tra l'altro, il 18-200 Nikon in molti lo vendono semi-nuovo, lo trovi facilmente pochissimo usato a prezzi davvero buoni, anche al 60% del valore del nuovo e con magari ancora la garanzia.
Per quanto riguarda Sigma e/o Tamron, io lascerei perdere se non altro per la difficolt� che avresti ad eventualmente venderli usati. Se ti prendi il Nikon, che certamente non va meno bene di quei 2, anzi, puoi essere certo di rivenderlo comunque, magari guadagnandoci se sei bravo a trattare e non hai fretta...
Buona scelta!
Paolo
edate7
Sono scettico nei confronti di zoom cos� spinti. Al posto del 18-200 frazionerei la scelta su due zoom, decisamente migliori: il gi� citato 18-70 e il 70-300VR. Magari spendi lo stesso, comprando il 18-70 usato, ma la qualit� � decisamente pi� alta. Occhio, poi, che anche il 70-300VR si trova usato con una certa facilit�.
Ciao!
aeffe05
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 08:40 PM) *
Sono scettico nei confronti di zoom cos� spinti. Al posto del 18-200 frazionerei la scelta su due zoom, decisamente migliori: il gi� citato 18-70 e il 70-300VR. Magari spendi lo stesso, comprando il 18-70 usato, ma la qualit� � decisamente pi� alta. Occhio, poi, che anche il 70-300VR si trova usato con una certa facilit�.
Ciao!

Grazie a tutti dei consigli...
so bene di dover andare incontro a compromessi prendendo il 18-200, l'ho trovato nuovo a Londra a 420 euri e per questo mi sto facendo tentare, ancor di pi� leggendo i molti commenti positivi...
Non sapendo ancora cosa e quanto andr� a fotografare non volevo azzardarmi nella scelta di pi� obiettivi che poi non saprei come usare, non so se mi sono spiegato...
Penso invece di prendere un obiettivo per farci tanta pratica e poi, dopo averci capito qualcosa, passare ad ottiche un po' pi� performanti... diciamo che forse per ora preferisco la comodit� e la praticit� al posto della qualit�... � un discorso sbagliato per un principiante..? voi esperti che ne dite?
che ne dite anche di un acquisto fatto in UK?
edate7
B�, messo cos� il tuo ragionamento non fa una grinza. Per quanto riguarda gli acquisti all'estero, dovrebbe sempre valere la garanzia internazionale, che per� non so come si applica. Con obiettivi senza motore interno (tipo i "D") compro tranquillamente accollandomi un minimo rischio, su quelli con motore interno (gli AFS) ci andrei pi� cauto. E' lo stesso motivo per il quale non mi sogno minimamente di comprare corpi non Nital e, anche se li prendo usati, li cerco Nital, se no rinuncio all'acquisto.
Ciao
izioizio
Ciao, riporto anche io la mia esperienza, sperando possa aiutarti.
Ho iniziato con la D50 + 18-70 + 70-300. Ottimi risultati, ma mi trovavo spesso ad avere il sensore sporco (aspetto che, secondo me, � anch'esso da considerare, ai fini della praticit� di utilizzo della macchina). Da quando ho acquistato il 18-200 non l'ho quasi pi� smontato dalla macchina, anche se sono possessore di diverse lenti anche AI, che utilizzo soprattutto per fare un po' di "esperimenti" e di prove comparative; devo dire, in effetti, che pur non essendo un utente particolarmente esperto, noto che le foto scattate con il 105 2.5 AIS hanno almeno una marcia in pi� rispetto al 18-200 a pari focale, soprattutto la qualit� dello sfocato non � certamente confrontabile.
Nel frattempo sono passato a D200 prima, e D300 poi, ma il 18-200 non l'ho pi� mollato; aggiungo che la funzionalit� VR (stabilizzatore) va anch'essa presa in considerazione nella scelta, di nuovo considerando l'uso che farai della macchina: in ambienti chiusi (musei, chiese, ecc.), credimi, � impagabile.
So che dicendo queste cose mi attirer� le ire dei puristi, che hanno (o vorrebbero avere...) un parco lenti a partire dal 10mm fino al 600mm con luminosit� almeno 1.8, tuttavia sono convinto di ci� che ho detto e che riassumo cos�: il Nikon 18-200 VR non sar� sicuramente la migliore ottica in circolazione, ma ha una praticit� impagabile (peso e dimensioni piuttosto contenute, mai pi� problemi di polvere sul sensore, stabilizzazione, ecc.), e ti permetter�, credimi, di fare scatti comunque di qualit� elevata.
Allego anche, per il gusto di attirare le critiche di qualcuno, un paio di scatti recenti, cos� come sono usciti dall'accoppiata D300+18/200 (sottolineo che la foto ai "Neri Per Caso" fatta alla focale di 200mm non sar� nitidissima ma ha un tempo di scatto di 1/45 di secondo (... funzione VR!!!); ne ho viste anche di peggiori, su questo e su altri forum, fatte con obiettivi molto pi� blasonati...)
Ciao
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

giovanni1973
QUOTE(aeffe05 @ Jan 7 2009, 09:16 PM) *
Grazie a tutti dei consigli...
so bene di dover andare incontro a compromessi prendendo il 18-200, l'ho trovato nuovo a Londra a 420 euri e per questo mi sto facendo tentare, ancor di pi� leggendo i molti commenti positivi...
Non sapendo ancora cosa e quanto andr� a fotografare non volevo azzardarmi nella scelta di pi� obiettivi che poi non saprei come usare, non so se mi sono spiegato...
Penso invece di prendere un obiettivo per farci tanta pratica e poi, dopo averci capito qualcosa, passare ad ottiche un po' pi� performanti... diciamo che forse per ora preferisco la comodit� e la praticit� al posto della qualit�... � un discorso sbagliato per un principiante..? voi esperti che ne dite?
che ne dite anche di un acquisto fatto in UK?



il tuo ragionamento non f� una piega....anche se sono contro i vari tuttofare, se devi propio prenderlo a sti punti cercane uno Nital usato...lasciando perdere prodotti di importazione....


Giovanni.
ricky74VE
Io ho utilizzato la D80 con il 18-200VR per quasi un anno, ti posso assicurare che pur essendo un tuttofare si riescono a tirar fuori degli scatti interessanti...

Se proprio devi scegliere fra i tre obiettivi da te proposti vai direttamente al nikkor ad occhi chiusi:
il sigma non � un granch�, con uno stabilizzatore non efficace come il nikon; il tamron � addirittura un 15x....

Occhio per� a non impigrirti usando la D80 + 18-200 solo in modalit� auto o con i digital vari-program: inizia per gradi ad utilizzare le varie modalit�, soprattutto la A e S, altrimenti ti perdi gran parte del gusto di fotografare! cerotto.gif

Vedrai quanto sar� interessante e divertente, poi in base al tipo di focale utilizzata maggiormente potrai procedere all'acquisto di obiettivi zoom o fissi di maggior qualit� e, di conseguenza, maggior luminosit�!

ciao
rrechi
Un intervento un poco provocatorio.

Ma perch� uno dedide di prendere una reflex e poi decide di utilizzarla come una supezoom utilizzando un cosidetto tuttofare da 18-200 ???

Provo a rispondermi da solo:
- non cambio le ottiche: � scomodo e si sporca il sensore
- ho in un solo obiettivo tutte le focali di maggior utilizzo e copro il quasi 100% delle situazioni, anche accettando i compromessi di qualit� ben noti
- la reflex fa pi� f...

Ma allora vale la mia domanda di cui sopra.

Chi mi sa dare una risposta ?
Davide Ciardy
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 06:33 PM) *
Un intervento un poco provocatorio.

Ma perch� uno dedide di prendere una reflex e poi decide di utilizzarla come una supezoom utilizzando un cosidetto tuttofare da 18-200 ???

Provo a rispondermi da solo:
- non cambio le ottiche: � scomodo e si sporca il sensore
- ho in un solo obiettivo tutte le focali di maggior utilizzo e copro il quasi 100% delle situazioni, anche accettando i compromessi di qualit� ben noti
- la reflex fa pi� f...

Ma allora vale la mia domanda di cui sopra.

Chi mi sa dare una risposta ?

concordo pienamente con recchi
comunque il 18-200 se hail vantaggio di coprire molte focali comunque ha un costo non da poco e con gli stessi soldi potresti comprarti un 18-70 3.5-4.5 ed un 70-300 oppure il buon anzi ottimo 16-85 associato ad un cinquantino � vero che dovresti cambiare obiettivo ma la qualit� del 18-200 � sicuramente inferiore
ricky74VE
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 06:33 PM) *
Un intervento un poco provocatorio.

Ma perch� uno dedide di prendere una reflex e poi decide di utilizzarla come una supezoom utilizzando un cosidetto tuttofare da 18-200 ???

Provo a rispondermi da solo:
- non cambio le ottiche: � scomodo e si sporca il sensore
- ho in un solo obiettivo tutte le focali di maggior utilizzo e copro il quasi 100% delle situazioni, anche accettando i compromessi di qualit� ben noti
- la reflex fa pi� f...

Ma allora vale la mia domanda di cui sopra.

Chi mi sa dare una risposta ?


Premetto che non voglio polemizzare: posso farvi una domanda?

E' questa: avete mai utilizzato il 18-200VR?

Per iniziare non � male, ed in certe situazioni � comodissimo; pochi giorni fa' sciavo e nello zaino avevo la D300 con il 18-200VR: foto di paesaggi e qualche scatto ad amici, anche a 200mm!!!
con 12 gradi sotto zero avrei voluto vedere chiunque cambiare obiettivo, facevo gi� fatica a girare ghiere e zoom con le mani nude...

Sicuramente non si puo' paragonare ai "mostri sacri" Nikkor, per� fa bene il suo lavoro di comodo tuttofare!

Spero comprendiate il mio discorso...
edate7
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 06:33 PM) *
Un intervento un poco provocatorio.

Ma perch� uno dedide di prendere una reflex e poi decide di utilizzarla come una supezoom utilizzando un cosidetto tuttofare da 18-200 ???

Provo a rispondermi da solo:
- non cambio le ottiche: � scomodo e si sporca il sensore
- ho in un solo obiettivo tutte le focali di maggior utilizzo e copro il quasi 100% delle situazioni, anche accettando i compromessi di qualit� ben noti
- la reflex fa pi� f...

Ma allora vale la mia domanda di cui sopra.

Chi mi sa dare una risposta ?


Tanto vale comprarsi una Panasonic Lumix FZ18 che � una ottima fotocamera "bridge" o una Coolpix P80 che sono molto pi� piccole, comode e leggere e arrivano a 400mm... per� non sei f.....
Ciao
bergat@tiscali.it
QUOTE(edate7 @ Jan 8 2009, 07:07 PM) *
Tanto vale comprarsi una Panasonic Lumix FZ18 che � una ottima fotocamera "bridge" o una Coolpix P80 che sono molto pi� piccole, comode e leggere e arrivano a 400mm... per� non sei f.....
Ciao


Eh lo so tutti vorremmo un 12-400 F1,4 grande come un 50mm F1,4 e che abbia la risolvenza dell'85 F1,4 e che costi come il 50 F1,8.

Per i miracoli per� ancora non si � attrezzata la Nikon.
Cosa aspetta? messicano.gif laugh.gif
undertaker
No credo sia una questione di "figosit�", a sto punto, estremizzando il discorso si potrebbe tranquillamente sostenere che con la reflex bisogna solo armarsi di obiettivi fissi e trascurare gli zoom.
Io penso che ogni obiettivo abbia il suo scopo, attualmente con 4 vetri copro dal 10 ai 400 mm ma credo che un 18-200 quando mi avanzeranno 2 soldi lo prender�. Quando me ne vado in montagna (ma anche in citt� affollate) � molto peggio portarsi 10-20; 28-75; 70-200 e moltiplicatore 2X rispetto ai compromessi a cui obbliga un 18-200.
ricky74VE
QUOTE(undertaker @ Jan 8 2009, 07:19 PM) *
No credo sia una questione di "figosit�", a sto punto, estremizzando il discorso si potrebbe tranquillamente sostenere che con la reflex bisogna solo armarsi di obiettivi fissi e trascurare gli zoom.
Io penso che ogni obiettivo abbia il suo scopo, attualmente con 4 vetri copro dal 10 ai 400 mm ma credo che un 18-200 quando mi avanzeranno 2 soldi lo prender�. Quando me ne vado in montagna (ma anche in citt� affollate) � molto peggio portarsi 10-20; 28-75; 70-200 e moltiplicatore 2X rispetto ai compromessi a cui obbliga un 18-200.


Concordo, io dico che pu� far comodo avere anche un tuttofare, non solo quello ovviamente.
rrechi
Per carit� il mio intervento era come detto volutamente provocatorio.
Massimo rispetto per le opinioni, i desideri e le abitudini di ognuno di noi.

Poi nessuno discute la comodit� di una focale che copre un bel range in determinate occasioni.

Personalmente, ho utilizzato qualche volta il 18-200 di un mio conoscente, ma ho visto che non sono disposto a scendere a compromessi di qualit� che sono per me e per le foto che di solito faccio pi� importanti della praticit�: io ho solo spezzato le focali 16-85 VR (per i miei interessi quasi universale) + 70-300 VR. ==> ma questo vale solo per me e non ho la presunzione di avere la verit� in tasca

( rolleyes.gif anche se qualche volta mi viene da pensarlo rolleyes.gif )

Per l'ultima frase scherzo naturalmente.

Ciao a tutti e buone foto, comunque si facciano.


edate7
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 8 2009, 07:14 PM) *
Eh lo so tutti vorremmo un 12-400 F1,4 grande come un 50mm F1,4 e che abbia la risolvenza dell'85 F1,4 e che costi come il 50 F1,8.


No, ancora meno.... laugh.gif laugh.gif
Ciao
aeffe05
QUOTE(ricky74VE @ Jan 8 2009, 06:10 PM) *
Occhio per� a non impigrirti usando la D80 + 18-200 solo in modalit� auto o con i digital vari-program: inizia per gradi ad utilizzare le varie modalit�, soprattutto la A e S, altrimenti ti perdi gran parte del gusto di fotografare! cerotto.gif

Vedrai quanto sar� interessante e divertente, poi in base al tipo di focale utilizzata maggiormente potrai procedere all'acquisto di obiettivi zoom o fissi di maggior qualit� e, di conseguenza, maggior luminosit�!

ciao

Nessuna intenzione di utilizzarla in auto o con i vari programmi... se no mi tengo la mia P5000 (che tra l'altro non uso quasi mai in auto ma sempre in priorita di tempi o diaframmi..)

Penso che alla fine prender� il Nikkor e ci prender� la mano, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di una vera reflex e poi, in base alle foto che avr� scattato decider� in futuro per la scelta di altre lenti...

Ora una domanda veloce (anche se so di essere OT..) secondo voi una D80 usata con Impugnatura per verticale, doppia batteria e 4 schede da 4gb a 500 � tanto o � un prezzo onesto? (la macchina � di un mio amico fotografo e la usa come secondo corpo per i matrimoni..)
teomares
Premettendo che non sono un esperto, possiedo una d300 e una d80: ho varie ottiche ma sulla d80 monto il tamron 18-270. Mi trovo molto bene con quest'ottica, sebbene non abbia la qualit� di un 70-200 2.8 o ottiche simili: il suo utilizzo � veramente molto vario, e le foto non sono per niente male (se volete ce ne sono alcune nella sezione inverno 2008-2009 su www.matteomares.com)
ricky74VE
QUOTE(aeffe05 @ Jan 9 2009, 10:06 AM) *
Nessuna intenzione di utilizzarla in auto o con i vari programmi... se no mi tengo la mia P5000 (che tra l'altro non uso quasi mai in auto ma sempre in priorita di tempi o diaframmi..)

Penso che alla fine prender� il Nikkor e ci prender� la mano, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di una vera reflex e poi, in base alle foto che avr� scattato decider� in futuro per la scelta di altre lenti...


Secondo me fai bene, si possono sempre integrare e/o sostituire le ottiche una volta fatta pratica con il corpo macchina. A volte sembra che se non si inizia con 14-24, 24-70 e 70-200 non si possano fare foto decenti...

QUOTE(aeffe05 @ Jan 9 2009, 10:06 AM) *
Ora una domanda veloce (anche se so di essere OT..) secondo voi una D80 usata con Impugnatura per verticale, doppia batteria e 4 schede da 4gb a 500 � tanto o � un prezzo onesto? (la macchina � di un mio amico fotografo e la usa come secondo corpo per i matrimoni..)

Dipende da quanti scatti ha... comunque credo che non io spenderei mai pi� di 420-430 euro: in fondo ti serve l'impugnatura verticale? Pu� esser comoda ma per iniziare non credo sia necessaria...
Le sdhc da 4G ormai costano meno di 10 euro...
ciao e buoni acquisti...
gianniepaola
ho acquistato qualche da qualche giorno il 18-270. non l'ho ancora provato come si deve ma ho fatto due scatti al volo che qui ti riporto...giudica tu. (la prima � a 18mm la seconda a 270)
io non sono affatto pentito. Certo come ti hanno detto non si pu� paragonare al 70-200 che possiedo e ti assicuro che ne vale la pena ma mi sono dovuto svenare per comprarlo (nuovo 1630 euro). ho capito che preferisci per il momento un cosiddetto tutto fare, ti assicuro che il tamron non ti far� rimpiangere i 530 euro spesi..anzi. Ha lo zoom a met� corsa un pochino duro ma non ho trovato altri difetti e tra le lenti che hai elencato, per me, � il migliore. Il problema della polvere non � da scartare...esci con questa lente e la puoi sigillare alla macchina. Altro discorso � fare foto di qualit� ma l� � un altro campo. La prossima spesa sar� il 24-70 appena mi riprendo dal primo salasso rolleyes.gif
Spero, nel mio piccolo di esserti stato di aiuto.
ciao gianni
klaudiom
QUOTE(rrechi @ Jan 8 2009, 06:33 PM) *
Un intervento un poco provocatorio.

Ma perch� uno dedide di prendere una reflex e poi decide di utilizzarla come una supezoom utilizzando un cosidetto tuttofare da 18-200 ???

Provo a rispondermi da solo:
- non cambio le ottiche: � scomodo e si sporca il sensore
- ho in un solo obiettivo tutte le focali di maggior utilizzo e copro il quasi 100% delle situazioni, anche accettando i compromessi di qualit� ben noti
- la reflex fa pi� f...

Ma allora vale la mia domanda di cui sopra.

Chi mi sa dare una risposta ?


Salve a tutti,

ha da poco acquistato una D200 usata per verificare come funziona con i miei vecchi (anni '90) obiettivi AF che usavo con la mia F801.
Quando sono passato al digitale sono finito a comprare Canon ma, senza dire di essermi pentito, vorrei arrivare a comprarmi una D700 che mi sembra fatta su misura per me.
Leggo le varie discussioni nel forum per avere una visione pi� ampia possibile in merito alla miriade di sfaccettature che pu� avere un mondo come quello della fotografia e della popolazione che lo compone.
In merito alla considerazione in base alla quale, a volte, qualcuno afferma che, se si acquista una reflex e poi non si cambia mai l'obiettivo in quanto si usa un cosidetto "tuttofare", tanto vale comprare una "compatta", ritengo che, essendo, per quanto mi riguarda, il momento dello scatto forse la fase pi� gratificante della mia pratica fotografica, scattare con la reflex inquadrado attraverso il mirino sia tutt'altra cosa rispetto all'inquadratura tramite monitor.
Considerazione forse banale ma spero di far meglio in futuro.
Ciao a tutti.





begnik
QUOTE(klaudiom @ Jan 18 2009, 12:32 PM) *
In merito alla considerazione in base alla quale, a volte, qualcuno afferma che, se si acquista una reflex e poi non si cambia mai l'obiettivo in quanto si usa un cosidetto "tuttofare", tanto vale comprare una "compatta", ritengo che, essendo, per quanto mi riguarda, il momento dello scatto forse la fase pi� gratificante della mia pratica fotografica, scattare con la reflex inquadrado attraverso il mirino sia tutt'altra cosa rispetto all'inquadratura tramite monitor.
Considerazione forse banale ma spero di far meglio in futuro.
Ciao a tutti.


La tua considerazione non � affatto banale, anzi � condivisibile.
Aggiungerei che la reflex offre prestazioni molto migliori rispetto alle compatte in termini di sensibilit�-rumore, autofocus, fuoco manuale, esposizione, velocit� di scatto, qualit� dello sfocato, parco accessori ecc ecc (e, non ultima, la possibilit� di cambiare ottica quando necessario).

Personalmente ho iniziato con D80 e 18-200 (che ancora possiedo e apprezzo per la grande versatilit� e la possibilit� di portare a casa buoni scatti nella maggior parte delle situazioni), e nel tempo sto ampliando il parco ottiche in base alle mie esigenze/possibilit�.

Ciao
Marcello
Alex68
Ciao,

comunque il Sigma 18-200 sar� fuori mercato a giorni. La Sigma ha appena presentato il nuovissimo Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM con Hybrid Optical Stabilizer che in pratica da quanto ho capito provvede non solo l' anti-shake function per il corpo, ma anchecompensa image shaking nel view finder come se l'Optical Stabilizer � nella lente. Non ho ben capito cosa vuol dire, ma ho tradotto dalla Press della Sigma.

Cmq in giro ci sono molti test su questi obiettivi.

PS: Si possono postare link di test su altri siti o mi bannano a vita seduta stante? rolleyes.gif

ciao

Ale
alessvari
QUOTE(Alex68 @ Jan 21 2009, 01:53 PM) *
Ciao,

comunque il Sigma 18-200 sar� fuori mercato a giorni. La Sigma ha appena presentato il nuovissimo Sigma 18-250mm F3.5-6.3 DC OS HSM con Hybrid Optical Stabilizer che in pratica da quanto ho capito provvede non solo l' anti-shake function per il corpo, ma anchecompensa image shaking nel view finder come se l'Optical Stabilizer � nella lente. Non ho ben capito cosa vuol dire, ma ho tradotto dalla Press della Sigma.

Cmq in giro ci sono molti test su questi obiettivi.

PS: Si possono postare link di test su altri siti o mi bannano a vita seduta stante? rolleyes.gif

ciao

Ale


Certo che si possono postare...anzi fallo...io sono un grande scorpacciatore di test!
Ciao

Alessandro
sergioiava
Ho appena acquistato una D 300 da 10 giorni ed il mio ragionamento � stato questo:
1.) acquisto il 18-200 come obiettivo tuttofare da usare sempre;
2.) dopo qualche tempo (e ci sto gi� ragionando) acquisto solo obiettivi fissi di ottima qualit� che potr� poi usare anche in formato FX (ora a giorni comprer� un 50 AF- S f 1,4 o una AF-S micro nikkor 60 mm).
Non so se ti pu� essere utile ma per me � comodissimo girare con il 18-200 durante le gite con la famiglia e poi, quando vado a farmi qualche sessione fotografica da solo, mi porto solo ottiche fisse di grandissima qualit�.
E' impensabile che con due bimbi piccoli io mi metta ad armeggiare con la macchina e la borsa degli obiettivi !! W il 18-200 grande obiettivo con il quale far� il 90% degli scatti.
Ciao.
enricogigli
Quoto Sergio sul 18-200.
A tutti i detrattori che dicono meglio spezzare con 2 obiettivi, andate a Dubai e beccatevi una tampesta di sabbia nel deserto del Qatar, io ho provato, provate anche voi poi mi direte come � ridotto il vs sensore, E' chiaro che cambiare obiettivo in zone sicure conviene ma a me piace fare le foto che altri non fanno, estreme in condizioni estreme
Ciao
cmaxtel
La praticit� del 18 200 � unica, oltre ad una buona resa, anche alla focale minima checch� se ne dica!, posto alcuni scatti, da principiante senza pretese, con l'ottica in questione.
Un saluto a tutti.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 931.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.