Dindog80
Jan 6 2009, 01:48 PM
Sto valutando quale macchina prendere come prima reflex e la scelta � tra NikonD90 e CanonEos40D.
Tra i vari fattori che volevo valutare c'� anche la resistenza: mi piacerebbe usare la macchina per strada, nella vita comune, e quindi devo tenere necessariamente conto di resistenza agli urti, agli sbalzi termici, alla polvere, e quant'altro.
Ovvio che in situazioni "estreme" (una macchina che cade da una certa altezza ad es) qualunque macchina si rompe, ma in condizioni normali quale � la macchina pi� resistente secondo voi tra quelle che ho indicato?
Credete che, in termini di resistenza e affidabilit�, siano meglio le Canon o le Nikon?
Grazie,
Alessandro
gambit
Jan 6 2009, 02:48 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 6 2009, 02:48 PM)

Sto valutando quale macchina prendere come prima reflex e la scelta � tra NikonD90 e CanonEos40D.
Tra i vari fattori che volevo valutare c'� anche la resistenza: mi piacerebbe usare la macchina per strada, nella vita comune, e quindi devo tenere necessariamente conto di resistenza agli urti, agli sbalzi termici, alla polvere, e quant'altro.
Ovvio che in situazioni "estreme" (una macchina che cade da una certa altezza ad es) qualunque macchina si rompe, ma in condizioni normali quale � la macchina pi� resistente secondo voi tra quelle che ho indicato?
Credete che, in termini di resistenza e affidabilit�, siano meglio le Canon o le Nikon?
Grazie,
Alessandro
prendile in mano entrambe e valuta tu.
Trotto@81
Jan 6 2009, 03:25 PM
Se valuti quell'aspetto, mi sa che in casa Nikon devi passare almeno ad una D300, corpo in magnesio e la tropicalizzazione dei tasti.
edate7
Jan 6 2009, 03:29 PM
Credo sia abbastanza difficile rispondere a questa domanda. La mia esperienza porta a pensare che le reflex pi� robuste in assoluto siano state le reflex manuali a pellicola (F, F2, FM, FM2, Olympus OM-1n, OM-3 e qualche altra che sicuramente dimentico). Oggi, le reflex sono strumenti di precisione ottico/elettronica e io le tratterei sempre con un minimo di riguardo. Vedi se su internet esistono dei test, ma non credo...
Ciao
giuliocirillo
Jan 6 2009, 03:32 PM
ciao
penso che se vuoi il meglio delle caratteristiche da te citate, sia in casa nikon che in casa canon devi orientarti sulle professionali tipo nikon d3 o canon eos1d.
ciao
giulio
pes084k1
Jan 6 2009, 03:48 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 6 2009, 03:29 PM)

Credo sia abbastanza difficile rispondere a questa domanda. La mia esperienza porta a pensare che le reflex pi� robuste in assoluto siano state le reflex manuali a pellicola (F, F2, FM, FM2, Olympus OM-1n, OM-3 e qualche altra che sicuramente dimentico). Oggi, le reflex sono strumenti di precisione ottico/elettronica e io le tratterei sempre con un minimo di riguardo. Vedi se su internet esistono dei test, ma non credo...
Ciao
Se un urto deforma l'attacco dell'ottica, se si ossidano meccanismi, la camera � da buttare. Macchine troppo pesanti (le pro Fx e Dx) devono dissipare maggiore energia in un impatto, a parit� di resistenza dello chassis, quindi hanno spesso "robustezza" inferiore nella pratica.
Macchine leggere e robuste, come le FMx/FEx/FA (specie le elettroniche senza orologerie), costruite in metallo, per esperienza, sono quelle che danno meno problemi. Piccoli blocchi meccanici sono possibili, ma un buon riparatore li aggiusta sempre. Importante: trasportare sempre la macchina con un obiettivo piccolo e solido, per evitare deformazioni del bocchettone da effetto leva, e scaricare, se possibile, l'otturatore. Le moderne DSLR pro e semi-pro (e le F100/F6) sono macchine resistenti nell'uso intenso (molti scatti in breve tempo), ma sviluppano "invariabilmente" problemi di ossidazione, falsi contatti ecc..., che ne limitano la durata nel tempo a 5-6 anni circa. Una revisione dopo questa data � difficile, costosa e spesso incerta.
In ogni caso, occorre trattare con cura le macchine: la mia Minox ML, portata sempre in viaggio, funziona ancora come nuova a 18 anni di distanza, come pure la mia FE da 30+ anni e la Voigtlander Vito III da 54 anni (1 revisione per ciascuna). Dubito che la D700 possa avvicinare questi exploit...
A presto
Elio
edate7
Jan 6 2009, 04:11 PM
...e non solo la D700, ma qualunque reflex elettronica di oggi, se non coadiuvata da una discreta attenzione nell'uso e nel trasporto.
Ciao
giuliocirillo
Jan 6 2009, 04:20 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2009, 03:48 PM)

Se un urto deforma l'attacco dell'ottica, se si ossidano meccanismi, la camera � da buttare. Macchine troppo pesanti (le pro Fx e Dx) devono dissipare maggiore energia in un impatto, a parit� di resistenza dello chassis, quindi hanno spesso "robustezza" inferiore nella pratica.
Macchine leggere e robuste, come le FMx/FEx/FA (specie le elettroniche senza orologerie), costruite in metallo, per esperienza, sono quelle che danno meno problemi. Piccoli blocchi meccanici sono possibili, ma un buon riparatore li aggiusta sempre. Importante: trasportare sempre la macchina con un obiettivo piccolo e solido, per evitare deformazioni del bocchettone da effetto leva, e scaricare, se possibile, l'otturatore. Le moderne DSLR pro e semi-pro (e le F100/F6) sono macchine resistenti nell'uso intenso (molti scatti in breve tempo), ma sviluppano "invariabilmente" problemi di ossidazione, falsi contatti ecc..., che ne limitano la durata nel tempo a 5-6 anni circa. Una revisione dopo questa data � difficile, costosa e spesso incerta.
In ogni caso, occorre trattare con cura le macchine: la mia Minox ML, portata sempre in viaggio, funziona ancora come nuova a 18 anni di distanza, come pure la mia FE da 30+ anni e la Voigtlander Vito III da 54 anni (1 revisione per ciascuna). Dubito che la D700 possa avvicinare questi exploit...
A presto
Elio
secondo me per sapere la verit� dobbiamo aspettare che passino 30 anni e vedere se ci saranno
d200 d300 d3 etc etc. ancora in circolazione e funzionanti.
ciao
giulio
edate7
Jan 6 2009, 04:33 PM
Giulio, al nostro amico serve saperlo adesso...
Ciao
giuliocirillo
Jan 6 2009, 04:43 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 6 2009, 04:33 PM)

Giulio, al nostro amico serve saperlo adesso...
Ciao
certo hai ragione....forse 30 anni sono un p� troppi....
comunque siccome il nostro amico ha chiesto il parere tra due precise reflex e noi tutti ci siamo un p� allontanati da una risposta secca........direi che tra le due non vi sono molte differenze in quanto a robbustezza e affidabilit�.......
quindi la risposta di Gambit � la pi� giusta........prendile in mano entrambe e valuta tu...
ciao
giulio
PS: fra 30 anni facci sapere se hai scelto bene.
Hop-Frog
Jan 6 2009, 04:58 PM
Credo che a livello di robustezza se la giochino... ovviamente io ti consiglio la Nikon D90 che � molto pi� recente e pare che i risultati si vedano anche nella qualit� dell'immagine. Le Nikon sono robuste... la mia vecchia D50 l'ho usata per due anni quasi ogni giorno (con cura ma non maniacale) e non si � mai fatta nemmeno un minuscolo graffietto.
Comunque sono entrambe due macchine non tropicalizzate... � risaputo che i corpi macchina Nikon sono pi� robusti dei Canon, specie nella fascia di prezzo pi� bassa... in compenso devo dire, ad onor del vero, che ho potuto impugnare la la 40D e mi ha fatto una buona impressione dal punto di vista della solidit�, niente a che vedere con le orribili plastichette di 400D, 450D e simili.
Vai con Nikon :-)
buzz
Jan 6 2009, 05:12 PM
non voglio sembrare partigiano, perch� non lo sono, e non ho alcun interesse a ch� tu preferisca una all'altra.
Se parliamo di usabilit�, qualit� immagine, ne possiamo discutere, ma in quanto a robustezza fisica la nikon � senz'altro superiore.
Prendile in mano entrambe, e ti renderai conto dal peso e dalla consistenza con chi hai a che fare.
beninteso, stiamo parlando di due fotocamere specifiche, non di tutte.
Dindog80
Jan 6 2009, 09:24 PM
QUOTE(buzz @ Jan 6 2009, 05:12 PM)

non voglio sembrare partigiano, perch� non lo sono, e non ho alcun interesse a ch� tu preferisca una all'altra.
Se parliamo di usabilit�, qualit� immagine, ne possiamo discutere, ma in quanto a robustezza fisica la nikon � senz'altro superiore.
Prendile in mano entrambe, e ti renderai conto dal peso e dalla consistenza con chi hai a che fare.
beninteso, stiamo parlando di due fotocamere specifiche, non di tutte.
Grazie a tutti delle risposte.
Cercando su internet, ho trovato che esiste un involucro di silicone per le Reflex, chiamato Camera Armor. Qualcuno lo conosce? In perticolare, pensate sia utile o sia una ciofeca?
Grazie,
Ale
Hop-Frog
Jan 6 2009, 09:41 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 6 2009, 09:24 PM)

Grazie a tutti delle risposte.
Cercando su internet, ho trovato che esiste un involucro di silicone per le Reflex, chiamato Camera Armor. Qualcuno lo conosce? In perticolare, pensate sia utile o sia una ciofeca?
Grazie,
Ale
Mi sembra una ciofeca

Cio�... magari sar� anche funzionale (dubito) per� non oltraggerei la mia macchina fotografica con quel coso :-) Tra l'altro non ho mai visto nessuno usarlo.
rrechi
Jan 6 2009, 09:41 PM
Non sono chiari i termini della questione.
Cosa significa resistente o pi� resistente ???
Deve resistere ad urti di normale uso (e gi� qui si dovrebbe definire cosa si intende).
Deve resistere ad una caduta (e come dve esser: da quale altezza, su cosa cade, qual�� l'angolo di caduta e la posizione con cui tocca terra)
Una fotocamera, digiatle od analogica, � uno strumento che va utilizzato con cura, non maniacale, ma con cura; non � certo fatta per essere utilizzata come corpo contundente su superfici varie !!!.
Nel normale uso le fotocamere Nikon sono robuste e fatte per durare: io ho una Nikon F di pi� di 30 anni e una Nikkormat FT2 del 1976 e sono ancora perfettamente funzionanti dopo tanti anni di utilizzo.
Forse con le digitali c'� qualche rischio in pi�, rispetto alle pure meccaniche, ma credo che i punto debole non sia il corpo ma l'ottica.
Se poi intendiamo robustezza in senso lato, posso dire che tra i miei due corpi digitali la D300 � sicuramente pi� robusta della D60.
Ma non facciamoci questi prolemi e usiamole per scattare le foto.
Ciao
Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Dr.Pat
Jan 6 2009, 09:43 PM
ma che ci devi fare? fai un po' di esempi effettivi di posti in cui la vuoi portare.
Dindog80
Jan 6 2009, 09:53 PM
QUOTE(Dr.Pat @ Jan 6 2009, 09:43 PM)

ma che ci devi fare? fai un po' di esempi effettivi di posti in cui la vuoi portare.
Purtroppo mi conosco e la ragione la vedo nel fatto che a me cade di mano QUALSIASI cosa io prenda....
Inoltre, i giri che preferisco sono un po' all'avventura (tipo l'ultima estate 10 gg in bicicletta) e credo che ci� nn faccia bene ad una reflexina...
Ciao
rrechi
Jan 6 2009, 09:56 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 6 2009, 09:53 PM)

Purtroppo mi conosco e la ragione la vedo nel fatto che a me cade di mano QUALSIASI cosa io prenda....
Inoltre, i giri che preferisco sono un po' all'avventura (tipo l'ultima estate 10 gg in bicicletta) e credo che ci� nn faccia bene ad una reflexina...
Ciao
B�, se ti cade di mano NOI non ci possiamo fare nulla, ma per il resto, vedi il mio post predente, ti posso assicurare che in pi� di 30 anni di foto le mie reflex mi hanno sempre accompagnato sia in montagna, che in bicicletta sia in strada che su sentieri alpini, che sulla sabbia, ecc. e sono tutte perfettamente funzionanti.
Come ti ho detto prima non fartene un problema.
Ciao
Hop-Frog
Jan 6 2009, 09:57 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 6 2009, 09:53 PM)

Purtroppo mi conosco e la ragione la vedo nel fatto che a me cade di mano QUALSIASI cosa io prenda....
Inoltre, i giri che preferisco sono un po' all'avventura (tipo l'ultima estate 10 gg in bicicletta) e credo che ci� nn faccia bene ad una reflexina...
Ciao
Io mi prenderei una bella borsetta bene imbottita. E quando usi la macchina tienila ben salda al collo con l'apposita cinghia :-) Quella protezione gommosa, al di l� dell'aspetto inquietante, credo che non faciliterebbe la pressione dei vari tasti (soprattutto quelli a sinistra).
Dindog80
Jan 6 2009, 10:01 PM
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 6 2009, 09:57 PM)

Io mi prenderei una bella borsetta bene imbottita. E quando usi la macchina tienila ben salda al collo con l'apposita cinghia :-) Quella protezione gommosa, al di l� dell'aspetto inquietante, credo che non faciliterebbe la pressione dei vari tasti (soprattutto quelli a sinistra).
Ok...Avete consigli sulla borsa/zaino o l'una vale l'altra?
Grazie
rrechi
Jan 6 2009, 10:11 PM
QUOTE(Dindog80 @ Jan 6 2009, 10:01 PM)

Ok...Avete consigli sulla borsa/zaino o l'una vale l'altra?
Grazie
Se vuoi stare in casa Nital, vedi zaini o borse Temba, su questo stesso sito, e sicuramente troverai quello che soddisfa ai tuoi bisogni.
Se la usi molto in bicicletta, opterei per lo zaino, molto pi� comodo.
Ciao
marco.iatta
Jan 6 2009, 10:58 PM
Io l'ho comprato (camera Armor) per la mia D200 che tengo sempre in borsa, in modo da farle prendere meno botte secche.
Pregi:
attutisce abbastanza i colpetti essendo abbastanza di spessore;
(certo se ti cade no!);
hai una protezione ulteriore contro infiltrazioni di polvere (aderisce molto bene) e/o acqua;
il rivestimento in gomma dell'impugnatura (quello originale nikon intendo) lo tiene ben saldo e ti allontana dal rischio di distacco scaturito dall'uso;
se appoggi la macchina su superfici sporche o ruvide, ti protegge la base;
Difetti:
per girare le ghiere devi mettere il dito un p� dentro, rendendo scomodo l'uso (infatti io ho dovuto tagliare un p� la parte vicino alla ghiera anteriore);
il prezzo non mi sembra tanto onesto per un pezzo di silicone (le maschere da sub professionali costano meno);
� difficoltoso montare il battery pack essendo che la gomma avvolge di un poco, anche la base della reflex;
Se ti interessa copre anche il nome della reflex
(per me � un vantaggio, quando vai in giro ormai stanno tutti a guardare che modello di nikon hai ed � fastidioso)
saluti
marco.iatta
buzz
Jan 6 2009, 11:32 PM
Md perch� non la chiudete in un armatura medioevale?
cos� � pi� sicura!
Avete presenti i reporter di guerra? Quelli credo siano le categorie pi� a rischio per l'uso delle reflex.
Vi siete chiesti cosa usino?
Niente.
marco.iatta
Jan 7 2009, 10:54 AM
simpatica osservazione Buzz,
ma ai reporter non gli interessa se si rompe,
lo mettono gi� in conto negli imprevisti del lavoro che svolgono,
infatti non ne hanno solo una.
per gli utenti "amatoriali" la cosa � un pochino diversa,
(soprattutto dopo aver speso 1.200 � ed il prdodotto � ormai fuori garanzia).
saluti marco.iatta
Ziobono
Jan 7 2009, 12:15 PM
Beh se uno spende 1.000 o pi� euro per un corpo macchina, � il caso che ci presti attenzione e valuti bene quando � il caso di tenerla al collo o metterla nello zaino imbottito! Poi anche io ho visto qualche volta mio padre con la F4 penzoloni urtare qualche cosa, son piccoli incidenti che vanno tenuti in considerazione. Certo non � come il cellulare che se vola per terra lo raccogli e ci soffi sopra! Ha il suo valore/fragilit� e merita la sua attenzione
buzz
Jan 7 2009, 01:41 PM
Quoto marco.
Tornando a parlare seriamente, una fotocamera � costruita per l'uso che deve fare. La sua robustezza � calcolata per il normale uso e non per sbatterla a terra. Se capita un incidente del genere non esiste apparecchio che sia garantito resista, ma il tutto � frutto del caso e della buona stella di cialscuno di noi.
Per questo gebere di incidenti, andare a ricercare quale tra le marche sia pi� rubusta perde totalmente di senso.
Gufopica
Jan 7 2009, 01:52 PM
QUOTE(buzz @ Jan 7 2009, 01:41 PM)

Quoto marco.
Tornando a parlare seriamente, una fotocamera � costruita per l'uso che deve fare. La sua robustezza � calcolata per il normale uso e non per sbatterla a terra. Se capita un incidente del genere non esiste apparecchio che sia garantito resista, ma il tutto � frutto del caso e della buona stella di cialscuno di noi.
Per questo gebere di incidenti, andare a ricercare quale tra le marche sia pi� rubusta perde totalmente di senso.
concordo anch'io.
proprio cosi
bergat@tiscali.it
Jan 7 2009, 01:56 PM
costruzioni a norme militari?
ricky74VE
Jan 7 2009, 07:11 PM
Tra le due sicuramente � un po' piu' robuta la Canon 40D. Ovvio che qui sul forum tutti "tifiamo" Nikon, per� considera che la 40D nasce come semipro: semitropicalizzata con corpo in magnesio.
L'equivalente alla Canon cui fai riferimento, almeno come costruzione del corpo, � la D200 e l'erede D300; inutile dire che, con la D300 avresti corpo macchina molto pi� robusto e, almeno come qualit� d'immagine, praticamente le stesse prestazioni della D90 (ATTENZIONE: parliamo di qualit� d'immagine).
Come mia impressione, da possessore della D300, ti posso dire che a parit� di categoria i corpi Nikon sembrano pi� robusti dei Canon!
E in fondo lo sono...
ciao
Trigger
Jan 7 2009, 09:28 PM
Io ho usato la D70 sotto la pioggia e a -10� e dopo 5 anni � ancora l� che va benissimo.
Io non mi farei troppi problemi, vai pure di D90.
edate7
Jan 7 2009, 10:49 PM
Si, ma non l'hai sbattuta...
Ciao!
Trigger
Jan 8 2009, 10:55 PM
1� chi te lo dice?
2� se compri una reflex con lo scopo di "sbatterla" forse � meglio che ci pensi su. Ora ho una D3 che come noto � resistentissima ma non per questo ne ho meno cura della D70 anzi!
r80gs
Jan 9 2009, 09:51 AM
QUOTE(Trigger @ Jan 8 2009, 10:55 PM)

Ora ho una D3 che come noto � resistentissima
si ecco � resistentissima se non ti cade da oltre un metro sul marciapiede

in quel caso si pu� rompere la struttura esterna che in LTR mi hanno detto che si sostituisce senza problemi a costi ragionevoli nel frattempo aspetto che mi ricada e con un p� di colla per tappare il buco continuo ad usarla
P.S. lascio a voi l'idea di cosa non ho detto quando la rottura di un gancio di uno zaino NON inbottito a ceduto e la macchuna � volata
LucaCorsini
Jan 9 2009, 10:31 AM
"Perdindirindina" ?
r80gs
Jan 9 2009, 11:08 AM
QUOTE(d80man @ Jan 9 2009, 10:31 AM)

"Perdindirindina" ?
NO!
Lello.na
Jan 15 2009, 11:12 AM
io ho una d80 identica per costruzione alla d90, le ho impugnate in un negozio ma la scelta � ricaduta sulla d80 solo per i 400� di differenza, ed � stata scelta a dispetto della 450d proprio per il corpo + solido e ben fatto, anche se come ho postato in una discussione nel bar noto un p� di superiorit� nelle foto notturne della canon
per quanto riguarda la 40d canon vs la d90 nikon, la canon in questo confronto � superiore, pensando che la 40d costa qualcosina in meno ed � tropicalizzata, ed ha il corpo in lega di magnesio, anch'io sono diventato nikonista ma dobbiamo pur sempre essere sinceri, la d90 non � per niente superiore alla 40d.
Davide-S
Jan 15 2009, 01:01 PM
Alla fine, oltre alla sola robustezza ti conviene guardare anche altre caratteristiche.
Hop-Frog
Jan 15 2009, 01:21 PM
QUOTE(Lello.na @ Jan 15 2009, 11:12 AM)

io ho una d80 identica per costruzione alla d90, le ho impugnate in un negozio ma la scelta � ricaduta sulla d80 solo per i 400� di differenza, ed � stata scelta a dispetto della 450d proprio per il corpo + solido e ben fatto, anche se come ho postato in una discussione nel bar noto un p� di superiorit� nelle foto notturne della canon
per quanto riguarda la 40d canon vs la d90 nikon, la canon in questo confronto � superiore, pensando che la 40d costa qualcosina in meno ed � tropicalizzata, ed ha il corpo in lega di magnesio, anch'io sono diventato nikonista ma dobbiamo pur sempre essere sinceri, la d90 non � per niente superiore alla 40d.
Non sono sicuro che la 40D sia completamente tropicalizzata...
Lello.na
Jan 15 2009, 02:12 PM
non totalmente, in parte, la d90 non lo � proprio, quindi ad oggi consideranto che la d90 costa + di 800� solo corpo e la 40d allo stesso prezzo include anche un obiettivo che per quanto possa essere scadente per� c'�, e considerando che la 40d � tra la superiore alla � paragonabile alla d300 che per� costa molto di + allora ad oggi la � preferibile la canon 40d, i soldi per la d90 sono sprecati costa troppo x quello che offre, come qualit� � paragonabile alla canon 450d che costa la meta della d90, vedete la recensione di techup che paragona la d80/d90/450d dove la d80 perde e le altre due sono pari sino a 1600iso dove x la canon non � possibile andare oltre perch� l'hanno limitato appositamente.
la d90 ha a favore della 450d il display migliore e la possibilit� x me inutile di fare video.(in quanto per la forma non � adatta e comoda)
Hop-Frog
Jan 15 2009, 03:11 PM
QUOTE(Lello.na @ Jan 15 2009, 02:12 PM)

non totalmente, in parte, la d90 non lo � proprio, quindi ad oggi consideranto che la d90 costa + di 800€ solo corpo e la 40d allo stesso prezzo include anche un obiettivo che per quanto possa essere scadente per� c'�, e considerando che la 40d � tra la superiore alla � paragonabile alla d300 che per� costa molto di + allora ad oggi la � preferibile la canon 40d, i soldi per la d90 sono sprecati costa troppo x quello che offre, come qualit� � paragonabile alla canon 450d che costa la meta della d90, vedete la recensione di techup che paragona la d80/d90/450d dove la d80 perde e le altre due sono pari sino a 1600iso dove x la canon non � possibile andare oltre perch� l'hanno limitato appositamente.
la d90 ha a favore della 450d il display migliore e la possibilit� x me inutile di fare video.(in quanto per la forma non � adatta e comoda)
Per quanto concerne la robustezza posso anche essere d'accordo, probabilmente la 40D � un po' pi� massiccia della D90...
Per quanto riguarda la qualit� delle immagini prodotte invece dai numerosi test che ho visionato la D90 surclassa piuttosto nettamente sia la 450D, sia la 40D, sia la 50D. Se poi facciamo un confronto in termini di robustezza, qui � la Nikon a vincere a mani basse il confronto con le plastichette della "rivale".
Andare oltre i 1600 ISO con risultati sempre pi� che buoni, poi, non mi sembra un dato trascurabile.
Secondo me stai sottovalutando parecchio la D90.
Davide Ciardy
Jan 15 2009, 04:12 PM
QUOTE(Lello.na @ Jan 15 2009, 02:12 PM)

non totalmente, in parte, la d90 non lo � proprio, quindi ad oggi consideranto che la d90 costa + di 800� solo corpo e la 40d allo stesso prezzo include anche un obiettivo che per quanto possa essere scadente per� c'�, e considerando che la 40d � tra la superiore alla � paragonabile alla d300 che per� costa molto di + allora ad oggi la � preferibile la canon 40d, i soldi per la d90 sono sprecati costa troppo x quello che offre, come qualit� � paragonabile alla canon 450d che costa la meta della d90, vedete la recensione di techup che paragona la d80/d90/450d dove la d80 perde e le altre due sono pari sino a 1600iso dove x la canon non � possibile andare oltre perch� l'hanno limitato appositamente.
la d90 ha a favore della 450d il display migliore e la possibilit� x me inutile di fare video.(in quanto per la forma non � adatta e comoda)
da possessore della d90 non posso che darti torto
1 se la d90 non � tropicalizzata la canon d40 non � molto meglio infatti prova a girare un po' tra i forum e ti accorgerai che la tropicalizzazione della canon 40d � quasi inesistente
2 la nikon d90 possiede un sensore che la 40d e la 450d si sognano
3 oltre la "tropicalizzazione" la canon 40d possiede solo una raffica pi� veloce e niente pi� della nikon d90
Lello.na
Jan 15 2009, 04:40 PM
http://www.techup.it/articoli/prova_nikon_d90?page=0,10http://www.techup.it/articoli/prova_nikon_d90?page=0,10leggiti questa recensione, e poi rispondi
LA 40D in parte lo �.
Riguardo il sensore quarda questa bella e completa recensione di paragone della 450d, d80 e d90, io l'ho letta perch� ero indeciso tra la 450d e la d80, dovevo prendere la 450d perch� come resa � superiore alla d80 ma pari alla d90 ma ho preso la d80 xk� essendo una persona che non � maniacale nella tenuta delle cose ho detto meglio la d80 almeno mi dura di pi�...in quanto ha un corpo esterno nettamente superiore alla 450d.
HO SCARTATO LA D90 XKE' COSTA 500� IN + ALLA D80!
bergian
Jan 15 2009, 04:56 PM
Io ho una D300 e penso di averla usata nelle situazioni pi� estreme:
sono stato recentemente a fare qualche safari fotografico in Sud Africa e Botswana con la temperatura al sole che superava i 50� e, avendo cura di tenere la macchina all'ombra di una maglietta, non ho avuto alcun tipo di problema ed ho fatto foto meravigliose.
Per le festivit� sono invece stato un paio di settimane in montagna e l'ho portata con me nelle gite con le racchette da neve, anche in alta quota, tenendola all'esterno dello zaino in una normale custodia imbottita Lowe a temperature che andavano dai -5 ai-15 dalla mattina presto sino a met� del pomeriggio ed anche qui le foto sono risultate ottime (avevo paura per il motorino dell'autofocus del 18/200 ma tutto ha lavorato perfettamente). Al rientro dovevo stare attento alla condensa quando entravo in casa ma anche qui, dopo una mezz'oretta di acclimatamento, davo una bella sciugata al corpo ed all'obiettivo con un panno e tutto funzionava a meraviglia.
A questo punto non posso non fare i complimenti ai costruttori per avermi dato la possibilit� di acquistare un prodotto veramente versatile per tutte le situazioni (forse escludendo gli urti e le cadute).
Se poi volete vi metto su qualche scatto.
Ciao.
Lello.na
Jan 15 2009, 04:56 PM
http://www.techup.it/articoli/prova_nikon_d90?page=0,10guarda le foto a 1600 iso, e vedi come si comporta la canon!!
Lello.na
Jan 15 2009, 05:10 PM
x bergian
va beh la d300 � un'altra storia rispetto alla d90 o canon 450d,
per� dai posta qualche foto!!
bergian
Jan 15 2009, 06:09 PM
Hop-Frog
Jan 15 2009, 06:14 PM
Una cosa � un test di laboratorio, basato su criteri scientifici, un'altra � una recensione. Recensione che tra l'altro ho letto da tempo, condivido e conferma la bont� della D90.
Se poi vogliamo convincerci che la D90 � come una 450D perch� costa troppo, allora va bene... la volpe e l'uva...
Davide Ciardy
Jan 15 2009, 07:30 PM
QUOTE(Hop-Frog @ Jan 15 2009, 06:14 PM)

Una cosa � un test di laboratorio, basato su criteri scientifici, un'altra � una recensione. Recensione che tra l'altro ho letto da tempo, condivido e conferma la bont� della D90.
Se poi vogliamo convincerci che la D90 � come una 450D perch� costa troppo, allora va bene... la volpe e l'uva...
Concordo pienamente � uno dei tanti test comunque prova vedere questo sito
http://www.dxomark.com/ sar� uno dei tanti comunque leggi i dati di questo sito e poi fammi sapere
Lello.na
Jan 15 2009, 07:46 PM
test scientifici ma documentati da foto, avete troppi pregiudizi sulla concorrenza, non potete limitarvi a guardare solo ci� che avete, cmq resto dell'opinione che la d90 come resta fotografica � paragonabile alla 450d, poi ognuno ha il suo modo di vedere le cose, quel test ha solo confermato le foto viste di persona
Hop-Frog
Jan 15 2009, 08:28 PM
QUOTE(Davide Ciardy @ Jan 15 2009, 07:30 PM)

Concordo pienamente � uno dei tanti test comunque prova vedere questo sito
http://www.dxomark.com/ sar� uno dei tanti comunque leggi i dati di questo sito e poi fammi sapere
Infatti... questo � uno dei test di laboratorio a cui mi riferivo e che evidenziano l'ottimo comportamento del sensore montato sulla D90.
Questo per quanto riguarda la qualit� dell'immagine... poi � chiaro che si possono prendere in considerazione molti altri aspetti, tra i quali la robustezza (che anche per me ha la sua importanza).
Io ero indeciso tra D80 e D90. Ho fatto uno sforzo per prendere la D90 e non la D80, principalmente per il nuovo sensore e per l'ottimo comportamento ad alti iso... non certo per lo schermo (cmq splendido) o per la funzione video (che pure, vi garantisco, non d� alcun fastidio... � una cosa in pi�).