Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
maramy
Salve, sono registrato da tempo, ma � la prima volta che scrivo sul forum. A mio figlio si � bagnata la nuova digitale compatta, compaiono tracce di condensa sull' LCD. Che fare? C'� qualche speranza di salvarla? Grazie.
ea00220
Lasciala spenta, senza batteria a temperatura ambiente in un posto privo di umidit� per qualche giorno.... e incrocia le dita.

Saluti

Pietro
Andrea Lapi
Io proverei anche a metterla su un panno sopra un termosifone acceso... Sono tutti tentativi che uno pu� fare (senza scheda e sanza batterie).
maramy
Grazie di cuore dell'interessamento! grazie.gif
FanNikon
Il consiglio proposto da ea00220 mi sembra quello pi� adeguato, quello fornito da Andrea Lapi (Moderatore) lo scarterei a priori per il seguente motivo ...
Nelle fotocamere digitali in generale � presente una batteria tampone, serve per mantenere memorizzate le impostazioni/preferenze dell'utente non accessibile da quest'ultimo ma solo dai tecnici del centro assistenza (vi siete chiesti come mai in una qualsiasi fotocamera digitale pur privandola di batteria, alla successiva riaccensione l'orologio, la data, alcune impostazioni rimangono impostate correttamente?) ... dunque il calore potrebbe danneggiare la batteria tampone per esempio facendola esplodere e arrecando di conseguenza ulteriori danni.
In genrale oggi le lenti dell'obiettivo di una qualsiasi fotocamera non sono di vetro/cristallo ma sono fatte di altri materiali (polimeri), alcuni di questi materiali se bagnati ed asciugati con il calore opacizzano le lenti (avete presente il vetro smerigliato? bene pi� o meno questo sar� il risultato)
Andrea Lapi
QUOTE(FanNikon @ Jan 4 2009, 05:09 PM) *
Il consiglio proposto da ea00220 mi sembra quello pi� adeguato, quello fornito da Andrea Lapi (Moderatore) lo scarterei a priori per il seguente motivo ...
Nelle fotocamere digitali in generale � presente una batteria tampone, serve per mantenere memorizzate le impostazioni/preferenze dell'utente non accessibile da quest'ultimo ma solo dai tecnici del centro assistenza (vi siete chiesti come mai in una qualsiasi fotocamera digitale pur privandola di batteria, alla successiva riaccensione l'orologio, la data, alcune impostazioni rimangono impostate correttamente?) ... dunque il calore potrebbe danneggiare la batteria tampone per esempio facendola esplodere e arrecando di conseguenza ulteriori danni.
In genrale oggi le lenti dell'obiettivo di una qualsiasi fotocamera non sono di vetro/cristallo ma sono fatte di altri materiali (polimeri), alcuni di questi materiali se bagnati ed asciugati con il calore opacizzano le lenti (avete presente il vetro smerigliato? bene pi� o meno questo sar� il risultato)


Ritiro il consiglio... rolleyes.gif
maramy
QUOTE(FanNikon @ Jan 4 2009, 05:09 PM) *
Il consiglio proposto da ea00220 mi sembra quello pi� adeguato, quello fornito da Andrea Lapi (Moderatore) lo scarterei a priori per il seguente motivo ...
Nelle fotocamere digitali in generale � presente una batteria tampone, serve per mantenere memorizzate le impostazioni/preferenze dell'utente non accessibile da quest'ultimo ma solo dai tecnici del centro assistenza (vi siete chiesti come mai in una qualsiasi fotocamera digitale pur privandola di batteria, alla successiva riaccensione l'orologio, la data, alcune impostazioni rimangono impostate correttamente?) ... dunque il calore potrebbe danneggiare la batteria tampone per esempio facendola esplodere e arrecando di conseguenza ulteriori danni.
In genrale oggi le lenti dell'obiettivo di una qualsiasi fotocamera non sono di vetro/cristallo ma sono fatte di altri materiali (polimeri), alcuni di questi materiali se bagnati ed asciugati con il calore opacizzano le lenti (avete presente il vetro smerigliato? bene pi� o meno questo sar� il risultato)


Grazie dei consigli veramente competenti. Far� sapere dello stato di salute dell'ammalata! grazie.gif
mini74
qualunque materiale elettronico sopporta i 60 gradi senza battere ciglio , pile incluse .

x le lenti non so pronunciarmi .

memuz
Togli le batterie e tutto quello che puoi togliere dalla fotocamera ed immergila per una settimana nel riso (tipo in una terrina immersa nel riso sia sopra che sotto). NON metterla sul Termosifone, la condensa si asciugherebbe, ma ti si ossiderebbero i contatti che vorrebbe dire buttarla via. Il riso assorbe tutta l'umidit�.
raffer
QUOTE(memuz @ Jan 6 2009, 10:45 PM) *
Togli le batterie e tutto quello che puoi togliere dalla fotocamera ed immergila per una settimana nel riso (tipo in una terrina immersa nel riso sia sopra che sotto). NON metterla sul Termosifone, la condensa si asciugherebbe, ma ti si ossiderebbero i contatti che vorrebbe dire buttarla via. Il riso assorbe tutta l'umidit�.


Non si finisce mai di imparare! rolleyes.gif

Raffaele
memuz
Il riso va crudo, non cotto, mi raccomando....................................................
crapazumpa
Ancora una risposta per Maramy.
Ho avuto anch'io lo stesso problema: digitale bagnata da neve, e poi messa in tasca. Risultato: all' accensione non si vedeva pi� nulla.
Ho provato come suggerito (non so con quanta pratica) a mettere la macchina "sotto riso" per una settimana, ma non � cambiato nulla.
Ho portato la macchina da un fotoriparatore: l' ha aperta, ma tutti i circuiti erano irremediabilmente ossidato, quindi la macchina � inutilizzabile. A farla riparare NON conviene, perch� "costerebbe pi� il condimento dell' arrosto" cio� la sostituzione della sk del display costa pi� della stessa digitale completa.
Non avrei mai immaginato che querste digitali fossero cos� delicate !!!!!
E' una lezione per la prossima. Ciao.
memuz
Strano, il discorso "riso" l'ho provato sul mio telefono cellulare ed ha funzionato perfettamente, poi ho avuto altre conferme da amici e anche da altra gente che il sistema funziona con diversi oggetti elettrici/elettronici, forse dipende da quanto si bagna... boh.
Ro60
Se il riso � di marca , solitamente funziona... laugh.gif
Max Lucotti
Il carnaroli � il migliore!
dai non scherzate, cosa volete che faccia il riso....se non un buon risotto ( almeno utilizzate quello che si mette dentro i deumidificatori)

Se bagnata in acqua dolce io farei:
Togliere subito le batterie
quanto prima possibile aprire in pi� pezzi che si pu� la macchina.
asciugare con fohn a media potenza occhio alle lenti, sono incollate!
lasciare tutto aperto e mettere su una superfice calda tipo termosifone ma non a contatto diretto ma su un panno
possibilmente dopo che � tutto asciutto, con una penna in fibra di vetro, asportare dai contatti e dalle connessioni l'ossido che si � formato
a questo punto con un contact cleaner spray spruzzare dove possibile (non lenti, sensore, mirino..)
richiudere il tutto e..incrociare le dita

buoni risultati si ottengono se si interviene immediatamente, prima che ossidi.

se � acqua di mare... siete destinati a buttarla, comunque prima di tutto dopo aver sempre levato la batteria, un lungo bagno in acqua dolce, sperando che la stessa non vada tra le lenti perch� se no non se ne andr� mai pi�....

Max Lucotti
Aggiungo che per fare esplodere la batteria tampone dovete portarla oltre gli 80-100�, quindi tranquilli, diciamo che scaldando a 50-60 �C max non succede nulla... il vero pericolo sono le lenti che potrebbero scollarsi e quindi per prudenza non superate i 50�
maramy
Conclusione della vicenda: con un atto di magnanima clemenza il venditore l'ha sostituita! Lunga vita al venditore!
Cmq grazie dei vostri consigli grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.