Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
belalugosi
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. sono un fotoamatore non pi� alle prime armi e Nikon � stata la mia prima partner. Sto cercando una reflex digitale di buon livello e mi sono imbattuto in una Nikon D200 con ancora un anno di garanzia a 650 euro. La mia domanda �:ne vale la pena, visto che ormai la D200 ha quasi 4 anni d'et� e che le reflex d'ggi, anche di livello inferiore, offrono migliorie non da poco in termini di qualit� d'immagine e praticit� d'uso?

Per le mie esigenze (sopratutto ritratto ambientato e reportage) cerco una reflex che abbia essenzialmente queste caratteristiche:
-mirino nitido, grande e luminoso.
-ergonomica, comandi comodi, doppia ghiera di selezione
-buona qualit� d'immagine, esposimetro preciso

inoltre il sistema di pulizia del sensore � secondo me una caratteristica molto utile ed economicamente vantaggiosa(evita frequenti pulizie con kit costosi o da tecnici specializzati)

In definitiva, meglio una D200 usata(corpo professionale, tropicalizzato, solido, ottimo mirino, otturatore di alta qualit� ecc) o meglio una D90 meno professionale ma nuova, tecnologicamente pi� avanzata, dotata di sistema di pulizia, live view e possibilit� di fare filmati(utili in caso debba fare un'intervista)?
raffer
Ora vedrai che qualcuno ti dir� che non ci sono dubbi: meglio la D200 usata. Altri ti consigleranno invece la D90. dry.gif
Io ti dico: se un corpo professionale, tropicalizzato, solido, un ottimo mirino ed un otturatore di alta qualit� sono per le tue esigenze caratteristiche indipensabili che D200 sia.
Se invece una macchina tecnologicamente pi� avanzata, dotata di sistema di pulizia, live view e possibilit� di fare filmati (e, ci aggiungo, un miglior comportamento agli alti ISO) corrisponde di pi� alle tue necessit� allora prendi una D90.

Raffaele
Foffonews
QUOTE(belalugosi @ Dec 27 2008, 09:19 PM) *
In definitiva, meglio una D200 usata(corpo professionale, tropicalizzato, solido, ottimo mirino, otturatore di alta qualit� ecc) o meglio una D90 meno professionale ma nuova, tecnologicamente pi� avanzata, dotata di sistema di pulizia, live view e possibilit� di fare filmati(utili in caso debba fare un'intervista)?



Questa � una risposta che spetta solo a te, solo tu sai che esigenze hai o vuoi coprire....
Io per esempio non rinuncerei mai ad un corpo robusto e tropicalizzato, mentre non sento la necessita degli alti iso e filmati...vedi che mi sono automaticamente risposto da solo....D200.... messicano.gif
danardi
fondamentalmente la differenza la fanno gli alti iso.
Se ti sta bene lavorare intorno ai 100-200 iso avrai con la d200 immagini al pari della d90 col corpo che ti serve.
Oltre aim� non c'� paragone.

Prima di risponderti: se � la prima reflex digitale non commentare "vabb� ho sempre scattato con rullini da 100-200 asa, potr� farlo ancora", perch� il digitale poi ti prender� la mano (e scoprirai quanti scatti in pi� si possono fare giocando con gli iso in ambienti chiusi e all'esterno all'imbrunire..)

Personalmente sono fierissimo della mia D200, ormai che l'ho provato difficilmente lascer� un corpo cos� evoluto e pratico.
Il desiderio delle prestazioni dei nuovi sensori (in primis FX) sono per� un miraggio a cui vorrei tendere, ma non mi sembra ancora il momento per trovare buoni affari in zona d300-d700
Franco_
QUOTE(belalugosi @ Dec 27 2008, 09:19 PM) *
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio. sono un fotoamatore non pi� alle prime armi e Nikon � stata la mia prima partner. Sto cercando una reflex digitale di buon livello e mi sono imbattuto in una Nikon D200 con ancora un anno di garanzia a 650 euro. La mia domanda �:ne vale la pena, visto che ormai la D200 ha quasi 4 anni d'et� e che le reflex d'ggi, anche di livello inferiore, offrono migliorie non da poco in termini di qualit� d'immagine e praticit� d'uso?

Per le mie esigenze (sopratutto ritratto ambientato e reportage) cerco una reflex che abbia essenzialmente queste caratteristiche:
-mirino nitido, grande e luminoso.
-ergonomica, comandi comodi, doppia ghiera di selezione
-buona qualit� d'immagine, esposimetro preciso

inoltre il sistema di pulizia del sensore � secondo me una caratteristica molto utile ed economicamente vantaggiosa(evita frequenti pulizie con kit costosi o da tecnici specializzati)

In definitiva, meglio una D200 usata(corpo professionale, tropicalizzato, solido, ottimo mirino, otturatore di alta qualit� ecc) o meglio una D90 meno professionale ma nuova, tecnologicamente pi� avanzata, dotata di sistema di pulizia, live view e possibilit� di fare filmati(utili in caso debba fare un'intervista)?


Ciao.
Di tutte le caratteristiche che hai elencato la meno importante, a mio modesto parere, � il sistema di pulizia del sensore. In quattro anni di fotografia digitale il sensore l'ho pulito pochissime volte e l'ho sempre fatto da solo (una volta imparato � semplicissimo). Ho la D300 e lo "sgrullatore" l'ho disabilitato wink.gif .
Per il resto le differenze ergonomiche e la qualit� del corpo sono indiscutibilmente a vantaggio della D200, la D90 � invece preferibile per la resa delle immagini soprattutto ad alti ISO (la D200 si difende bene fino a 800 ISO). Come ti ha giustamente fatto osservare danardi le alte sensibilit� non si usano finch� non le si hanno a disposizione, poi ci si rende presto conto che possono aprire nuovi orizzonti...
Credo che la la cosa migliore sia quella di prenderle in mano, anche se per scegliere sarebbe indispensabile farci delle foto che siano significative...

edate7
Tutto dipende dalle tue esigenze. Io, con la D200, ho fotografato senza problema alcuno anche sotto la finissima ed insistentissima pioggerellina scozzese, e sia la macchina che l'obiettivo (in quell'occasione un 24-120VR bistrattato da tutti) sono tornati a casa in ottime condizioni. Un corpo tropicalizzato � utile, per fare i film preferisco una comoda miniDV. Ma � ovvio che le mie esigenze possono essere diverse dalle tue. Per quanto riguarda gli alti ISO, ci sono tanti strumenti software per diminuire il rumore oltre gli 800 ISO...
Ciao
marconasi76
Ciao! Io mi sento di indirizzarti sulla D90.
Spari bene con gli ISO alti e hai qualcj�he anno di aggiornamento a livello tecnologico.
Anche io dovevo fare questa scelta e alla fine ho optato per la D90.
E' comunque soltanto un mio modesto parere, cio� la D90 non ha nulla in meno della D200....anzi, semmai qualcosa in pi�.
Ciauz
maurizio angelin
Ho avuto la D200 (che ho sostituito con una D700) e non conosco bene la D90.
Credo ti abbiano gi� detto tutto. Mi manca un tassello: la differenza di prezzo.

Della D200 ho apprezzato in particolare:
corpo tropicalizzato;
ergonomia.

Non ho apprezzato:
precisione autofocus (mi piace fotografare sport);
precisione WB;
resa ad alti ISO;
display piccolo (per "cecati" come me).

Dipende quale caratteristica ti interessa di pi�.
Lascia stare "sgrullatori" e filmati.
Ciao

Maurizio
rrechi
Ti posso sintetizzare la mia personale esperienza.

Alle spalle 30 anni di pellicola con semi- o pro- Nikon, e solo pochi mesi con il digitale con un KIT entry D60 + 18-55 VR.

Quando ho sentito il bisogno di tornare ad un corpo pi� professionale anche con il digitale ho puntato sulla D300: la D90 non l'ho presa nemmeno in considerazione ==> non me ne vogliano i possessori di questo corpo, peraltro molto buono, ma rispetto alla D300 non c'e storia.

Nel mio caso poi passare alla D90 con gi� una D60 avrei aggiunto solo poco di pi�, rimanendo in ambito consumer.

Vero per� che D200 � tecnologicamente datata rispetto alle nuove, ma credo che possa essere ancora un buon acquisto e poi D300, D700, dipende dalle tue esigenze che nel tempo sicuramente evolveranno.

Ciao
raffer
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 28 2008, 09:49 PM) *
Della D200 ho apprezzato in particolare:
corpo tropicalizzato;
ergonomia.

Non ho apprezzato:
precisione autofocus (mi piace fotografare sport);
precisione WB;
resa ad alti ISO;
display piccolo (per "cecati" come me).


Se si escludono le doti positive della D200 e si considerano solo gli opposti delle doti negative si ottiene una D90.
Se invece si considerano sia quelle positive che sempre gli opposti delle negative si avr� un D300.
Comunque � sempre questione di esigenze!

Raffaele
Nessuno
scusa dico la mia, ma tra uan D200 usata e una D90 nuova, non ci sta in mezzo una bella D300 che trovi poco pi� della D90 � nuova.
Oppure una D300 usata accumuni pi� cose tra le due da te citate.
gambit
sono un fotoamatore non pi� alle prime armi ---> ti direi D200, macchina professionale. ho visto foto stupende con D200 ad alti ISO, avere un NEF non compresso secondo me e' un fattore da tenere in considerazione - o quanto meno io lo considererei.
in tutta sincerita' ti consiglio di risparmiare ancora un po' per una D300 che te la terrai per tutta la vita - l'fx lo lasciamo a chi se lo puo' permettere.
edate7
Non posso non rispondere a chi cita un pezzo di "The Wall" dei Pink Floyd (il brano Mother, per l'esattezza) nella sua firma... per� sul fatto che pochi (almeno adesso) possano permettersi l'FX non sono d'accordo perch� i prezzi precipitano e la qualit� sale. Quando ho comprato tre anni fa la mia D200 Nital ho speso quanto oggi per una D700 sempre Nital... e non me ne sono pentito, perch� a bassi ISO secondo me � una delle migliori reflex di Nikon.
Ciao
Gufopica
se posso permettermi di dire la mia..
d200 usata..
beh sicuramente ad oggi � una gran macchina l'ho avuta e posso dirti che � davvero una signora reflex!

d90 una reflex di buona fascia ma certamente con caratteristiche per utenti non certo semipro o pro!

e io ti butto li la mia.

una d300 fantastica reflex straordinaria resa e macchina semipro!che ad oggi trovi ad ottimi prezzi..sia nuova che usata..
io ci penserei un pochino!
Matteo.
edate7
Matteo, dovr� faticare un p� per trovare una buona D300 usata a 650 euro (il suo budget)...
Ciao
gattomiro
Tutte le risposte che ti sono state date presentano delle verit� oggettive ed alcune impressioni molto personali che non mi sento di condividere. Ti dico cosa ne penso:

D200 e D90 sono due ottime fotocamere. Partendo dall'assunto che il parametro pi� importante da valutare � la qualit� delle immagini che esse producono, ti suggerirei di concentrarti su questo. La D200, che ho avuto ed usato con molta soddisfazione, produce file grandi, dettagliati e ricchi di sfumature. Personalmente non ho avuto ne problemi di WB, n� di precisione esposimetrica, tanto meno di AF. Ti direi invece che proprio il WB e la precisione dell'esposimetro sono due punti di forza per questa bella macchina. La mia sensibilit� preferita � sempre di 400 ISO, per qualsiasi fotocamera. La D200 a questa sensibilit� non mi ha mai deluso e l'ho usata senza problemi anche ad 800 ISO. A 1600 preferisco la D300, di parecchio, ed anche la resa dei colori, a tutte le sensibilit�, col parametro Neutral, mi soddisfa di pi�. Da ci� ne consegue che sotto questi due punti di vista preferirei la D90 alla D200 (dato che il sensore � derivato da quello della D300). Fra 10 e 12 megapixel non intercorre una differenza abissale quindi questo dovrebbe essere un aspetto secondario. Certo � che se invece la tua scelta fosse condizionata anche dalla robustezza del corpo la bilancia penderebbe dalla parte della D200. Ho visto in vendita, presso un negozio specializzato e dalla comprovata seriet�, una D200 usata con un taglio (una vera crepa) sotto l'innesto ottiche e vari graffi, anche pesanti. Venduta come B, con molti segni, ma perfettamente funzionante. Non so se la D90 sarebbe capace di accusare urti cos� intensi e rimanere indenne... Il mirino ed il modulo AF invece sono condivisi da entrambe le macchine. Deduttivamente, quindi, chi si � lamentato dell'AF della D200 dovrebbe lamentarsi anche di quello della D90...

Alla fin fine cosa rimane?
Due ottime macchine, con differenze significative sul piano costruttivo e condivisione di alcuni aspetti strutturali (mirino e modulo AF). Qualit� d'immagine elevatissima, con discrete differenze agli alti ISO a favore della D90. Dopo aver fatto alcuni confronti fra i file dell'una e dell'altra, la scelta definitiva potrai farla, forse, quando dovessi prenderle in mano entrambe (e ti assicuro che in questo caso la D200 fa un bell'effetto... rolleyes.gif ).

Ciao
gambit
QUOTE(edate7 @ Dec 29 2008, 02:03 PM) *
Non posso non rispondere a chi cita un pezzo di "The Wall" dei Pink Floyd (il brano Mother, per l'esattezza) nella sua firma... per� sul fatto che pochi (almeno adesso) possano permettersi l'FX non sono d'accordo perch� i prezzi precipitano e la qualit� sale. Quando ho comprato tre anni fa la mia D200 Nital ho speso quanto oggi per una D700 sempre Nital... e non me ne sono pentito, perch� a bassi ISO secondo me � una delle migliori reflex di Nikon.
Ciao


Nn posso non rispondere a un fratello palermitano � gemellaggio eterno�

Guarda anche se i prezzi dovessero scendere ulteriormente, e dove vivo io la D700 � a circa 1600 Euro non nital, si tratta sempre di uno stipendio (se va bene) e quindi ad un fotoamatore consiglio ad occhi chiusi la d300 tanto il mezzo per fare belle foto lo ha (la D300 � pur sempre professionale), deve solo esercitarsi a fare il manico e imparare/migliore a fotografare.

Chiss� magari tra qualche mese uscir� qualcosa fx sotto la D700 che far� incasinare ulteriormente i consumatori italiani per� questa sar� un�altra storia.

Marino_de_Falco
D200 usata, la mia...! rolleyes.gif

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.