portaromanabeach
Dec 20 2008, 01:39 PM
Salve a tutti... oggi ho notato controllando lo stato di pulizia del sensore che se fotografo il cielo a 16mm f/22 si notano 3 grossi aloni che scompaiono aumentando la focale (sempre a diaframma chiuso)... ho quindi escluso che fosse polvere sul sensore... e guardando bene attraverso i "vetri" dell'obiettivo ho notato parecchi granellini di polvere... c'� qualcosa che posso fare per rimuoverli o mi devo rassegnare a non andare oltre l'f/10 a basse focali?
Grazie!!
Lucabeer
Dec 20 2008, 02:12 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Dec 20 2008, 01:39 PM)

Salve a tutti... oggi ho notato controllando lo stato di pulizia del sensore che se fotografo il cielo a 16mm f/22 si notano 3 grossi aloni che scompaiono aumentando la focale (sempre a diaframma chiuso)... ho quindi escluso che fosse polvere sul sensore... e guardando bene attraverso i "vetri" dell'obiettivo ho notato parecchi granellini di polvere... c'� qualcosa che posso fare per rimuoverli o mi devo rassegnare a non andare oltre l'f/10 a basse focali?
Grazie!!
Errore,
� polvere sul sensore. Te lo posso dire con assoluta certezza anche senza vedere le foto.
portaromanabeach
Dec 20 2008, 02:16 PM
ma scusa... ho provato con tre obiettivi: l'inciminato 16-85, il 50 1.8 e il 18-55 del kit... tutti e tre a diaframma chiusissimo... e gli aloni si vedono solo con il 16-85 (da 16mm a circa 50mm poi scompaiono... spostandosi in ogni foto verso i lati del fotogramma)...
buzz
Dec 20 2008, 03:16 PM
Se si spostano con la focale non saranno sul sensore, ma la polvere tra le lenti non si vede, a meno che non sia capitata esattamente nel punto nodale, ma non ne sono nemmeno sicuro.
Postaci qualche esempio di macchie spostate (2 posizioni dello zoom)
portaromanabeach
Dec 20 2008, 03:18 PM
Vi posto due foto...una fatta a 16mm f/22, e l'altra a 85mm f/36... ditemi che ne pensate.. grassie!!
portaromanabeach
Dec 20 2008, 03:31 PM
...ed un'altra a 35mm... si vede chiaramente una macchia gigante in "centro-basso" che nella versione 85 non c'�... ed � secondo me la traslazione di quella che si vede nella 16mm sopra il tetto della casa
buzz
Dec 20 2008, 03:47 PM
Credo che tu abbia ragione.
La qualit� delle macchie molto sfocate, fa pensare proprio a delle impurit� tra le lenti.
Le macchie del sensore ci sono ma quelle sono molto nette, specialmente a F32.
Beh, non so se scatti sempre a quelle chiusure (io mai!) ma se la cosa ti disturba puoi fare pulire le ottiche.
Ma non so se valga la pena.
portaromanabeach
Dec 20 2008, 03:52 PM
tralaltro la pulizia dell'ottica non � in garanzia immagino...
portaromanabeach
Dec 20 2008, 04:29 PM
per caso non esiste un modo sicuro per cercare di "soffiare" via la polvere dalle lenti? senza ovviamente dove aprire l'obiettivo? il non poter salire sopra l'f/10 sopratutto a basse focali � davvero fastidioso... ma non vorrei mandare l'obiettivo in assistenza...
edate7
Dec 20 2008, 04:41 PM
Non sono a conoscenza di alcun metodo per pulire la polvere tra le lenti. Anzi, se qualcuno lo conosce, ce lo dica... Ma credo che bisogna smontare l'obiettivo, cosa non facile; e poi bisogna rimontarlo!
Ciao!
maurizioricceri
Dec 20 2008, 04:43 PM
comincerei con il dare una bella pulita al sensore che comunque ne ha bisogno, se poi appuri che le macchie provengono effettivamente da impurit� nell'obiettivo, lo manderei alla LTR o in altrernativa ad un buon fotoriparatore. Non c'� modo di soffiarci dentro e ti sconsiglio il "fai da te " per aprire il barilotto.
portaromanabeach
Dec 20 2008, 04:58 PM
no vabb� il sensore lo posso lasciare anche cos�... quei puntini sotto gli f/16 non si vedono... sono quelle macchie enormi che mi infastidiscono... possibile che in tutti i post si affermi che la polvere nell'obiettivo non incida minimamente su nitidezza, qualit�, contrasti... e io invece mi accorga addirittura di alcune macchie?? ci hanno grattato dentro il formaggio?? :(:(
edate7
Dec 20 2008, 05:03 PM
Penso che le macchie dentro le lenti possano essere state causate da olio sulle lamelle del diaframma. Chiudendo il diaframma a mano, se ho ragione, dovresti vedere qualcosa, a meno che l'olio non sia dall'altro lato del diaframma...
Ciao!
portaromanabeach
Dec 20 2008, 05:06 PM
purtroppo non posso chiuderlo a mano... ma io vedo molto bene due bei granelloni sulla prima lente appena sotto al vetro anteriore... e mi sembrano proprio quelle le posizioni delle macchie sulle foto...
maurizioricceri
Dec 20 2008, 05:30 PM
Trova un amico che abbia una fotocamera e fai il medesimo scatto con lo stesso obiettivo, cos� potrai confrontarli.
portaromanabeach
Dec 20 2008, 06:19 PM
accidenti... praticamente sono il primo uomo sulla terra a cui � successa sta disgrazia:(:(...
undertaker
Dec 20 2008, 06:48 PM
se sono davvero causate da polvere nell'obbiettivo dovrebbe trattarsi di vere e proprie pietre...
scusa guardaci dentro no? lo smonti dalla macchina apri tutto il diaframma e stando sopra una lampadina o in controluce alla finestra te lo controlli ben bene...
portaromanabeach
Dec 20 2008, 06:54 PM
il 16-85 non ha la ghiera dei diaframmi... � a gestione elettronica... pertanto non posso controllare in quel modo... ma dalla posizione delle macchie sul fotogramma mi sa che le macchie sono dovute a dei granelli presenti sulla prima lente dopo il vetro anteriore... ma mi pare cos� strano perch� ho visto obiettivi che con la polvere che c'era dentro ci si poteva costriure un castello di sabbia... ma che non davano effetti poi sulla foto... ho davvero paura che possa essere il lubrificante del diaframma... per� cacchio... l'ho sempre trattato con le pinze questo obiettivo... non so prorpio come sia potutto accadere che si sia sporcata la lente d'olio...
undertaker
Dec 20 2008, 07:20 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Dec 20 2008, 06:54 PM)

il 16-85 non ha la ghiera dei diaframmi... � a gestione elettronica... pertanto non posso controllare in quel modo...
Si pu�, si pu�... devi solo fare manualmente quello che fa la macchina cio� spostare col dito (senza forzare, chiaramente) la levetta di metallo che spunta dal bocchettone e che comanda il diaframma!
portaromanabeach
Dec 20 2008, 07:30 PM
ho fatto come mi hai detto... e ho visto un bel pelazzo... solo che non so se la dimensione che vedo onn i miei occhi sia quella effettiva... visto che guardo attraverso parecchie lenti... perch� cos� a occhio sembra lungo circa 3/4 mm... ma mi sembra mooolto strano...
portaromanabeach
Dec 20 2008, 08:36 PM
inoltre a 16mm... ho fatto una prova su una superficie uniforme e si notano ben 3 macchie... quindi non credo che il problema sia dovuto a quell'unico pelo... sono disperato... non ci posso credere...
AlessandroS1972
Dec 20 2008, 08:39 PM
Buonasera a tutti,
Ho recentemente acquistato un D80 con il 16-85 e il 50-ino.
Ad oggi ho fatto circa 300 scatti, la maggior parte con il 50mm con risultati veramente notevoli.
L'altro ieri ho montato il 16-85 ed ho fatto un p� di scatti; alla sera poi ho messo via la macchina ed ho dato una pulita alla lente dell'obiettivo (con il panno Scotch consigliato da NonnoGG) e, guardando la lente sotto la luce, ho scoperto esserci una particella (polvere, pelucco ????) all'interno dell'obiettivo. Non sono riuscito a vedere segni strani sulle foto, ma prover� a fotografare il cielo sereno per vedere se questa intrusione generi macchie sulle fotografie.
Saluti
Ale
portaromanabeach
Dec 20 2008, 08:51 PM
grazie! facci sapere... anche perch� non so piu che pensare...
buzz
Dec 20 2008, 10:42 PM
La pulizia in generale non � mai in garanzia. ma se si tratta di fuoriuscita di olio, potrebbe anche esserlo.
Fai una telefonata in LTR.
g.snake
Dec 20 2008, 11:44 PM
Sono d'accordo con buzz.
Quelle macchie, se si esclude il sensore (visto che sono presenti solo con il 16-85), non sono dovute ai granelli di polvere n� al pelucco. Non si tratta della proiezione dell'immagine di un corpo estraneo (che dovrebbe essere macroscopico per evidenziarsi), ma dell'alterazione delle propriet� ottiche di qualche lente a causa di impurit� fluide.
In questo caso, essendo in garanzia, mi sembra difficile che non possa essere fatta valere, trattandosi quasi certamente di problemi all'origine. A meno che LTR non dimostri che l'ottica sia stata soggetta a contaminazioni liquide dall'esterno (devono esserci i segni del passaggio) o manomissioni. Per questo ti consiglio di non metterci le mani in alcun modo e di mandarlo in LTR.
Giuseppe
portaromanabeach
Dec 21 2008, 04:02 PM
Importantissime e confortanti novit�... penso di poter affermare che non sia lubrificante... ma dovreste confermarmelo... ho fatto delle prove e ho notato che a parit� di focale, girando la ghiera di messa fuoco, quindi facendo prove a "fuochi" diversi le macchioline si spostano... e controllando ho notato il gruppo ruotante � quello piu vicino alla parte anteriore, quindi le macchie devono essere dovute a qualcosa che si trova sulle lenti che ruotano, e non credo che del lubrificante possa essere arrivato fino a li senza imbrattare tutto il resto, naturalmente le macchiesi notano solo a diaframmi chiusissimi... si tratta quindi di qualche granello "molto grosso"... potete confermare le mie supposizioni?
Grazie
mirko7532
Dec 21 2008, 05:45 PM
ti porto l'esperienza di un mio amico:aveva pressoche il tuo problema..ovvero la macchia che vedi a elevati valori di focale si nota verosimilmente come un alone...il mio amico ha effettuato la pulizia del sensere ma l'alone � rimasto,in assistenza gli hanno detto che si tratta di umidit� dietro il filtro ,mi spiego meglio ovvero prima di arrivare al sensore vero e proprio ci sono vari strati cio� te quando vai a pulire il sensore pulisci solo il primo per capirci,l'alone si sarebbe formato nello strato successivo vicino al sensore..
Soluzione:ha mandato a smontare e ripulire questo strato in assistenza e il fastidioso alone � sparito...P:S ho parlato in termini semplici per capirci intendo..
Saluti Mirko...
portaromanabeach
Dec 21 2008, 07:07 PM
mmm.... per� qui si tratta di aloni che si spostano a seconda della focale/messa a fuoco... credo che il problema sia l'obiettivo... attendo altre opinioni... grazie mille comunque!!
buzz
Dec 21 2008, 07:58 PM
fossero su lsensore si presenterebbero sempre allo stesso punto.
portaromanabeach
Dec 21 2008, 10:07 PM
che dite possiamo escludere la fuoriuscita di lubrificante? visto che le macchioline "girano" insieme al gruppo di lenti che ruotano per la messa a fuoco? perch� sulla polvere posso passare senza preoccuparmi... per dell'olio sulle lenti prorpio no:)
che dite possiamo escludere la fuoriuscita di lubrificante? visto che le macchioline "girano" insieme al gruppo di lenti che ruotano per la messa a fuoco? perch� sulla polvere posso passare senza preoccuparmi... per dell'olio sulle lenti prorpio no:)
che dite possiamo escludere la fuoriuscita di lubrificante? visto che le macchioline "girano" insieme al gruppo di lenti che ruotano per la messa a fuoco? perch� sulla polvere posso passare senza preoccuparmi... per dell'olio sulle lenti prorpio no:)
portaromanabeach
Dec 22 2008, 12:15 AM
scusate ho avuto problemi con il post precedente:)
buzz
Dec 22 2008, 02:12 AM
L'obiettivo ce l'hai tu in mano, quindi chi meglio di te pu� vedere di cosa si tratta? Ma in ogni caso le lenti vanno pulite se non vuoi gli aloni, quidni o polvere o cemento, lo devi fare smontare.
portaromanabeach
Dec 22 2008, 09:01 AM
gia... per� ho davvero visto che gli aloni sono visibili in casi davvero eccezionali: diframmi chiusissimi (>f/16), su superfici omogenee, fuoco inifinito, e focale bassa (tutte queste condizioni elencate sono necessarie e non sufficienti) la cosa ci cui voglio essere di sicuro e che non si tratti di olio... quindi avrei ora solo bisogno di sapere se � solo il primo gruppo di lenti (quello piu vicino al vetro anteriore) a ruotare durante la messa a fuoco (o comunque non la parte vicina al diframma), perch� se � cos� allora, spostandosi gli aloni a seconda della posizione della ghiera di messa a fuoco, so che � polvere sulle lenti e non olio nelle vicinanze del diafranna, e ad occhio vedo anche i granellacci incriminati (che tralaltro mi sembrano proprio avere la posizione sulla lente che poi noto sul fotogramma)...
Grazie mille a tutti!! e scusate per la mia foga ma sta cosa mi ha davvero un p� stranito...
Luca
g.snake
Dec 22 2008, 07:43 PM
Quoto nuovamente buzz...
Non conosco l'ottica da un punto di vista del disegno e progetto ottico per poter dire quali lenti ruotano durante la Maf. Resto dell'idea che si tratti di qualcosa di fluido (liquido, olio o vapori o aria dove non deve esere presente) piuttosto che di polvere.
In ogni caso, se gli aloni ti infastidiscono, vanno eliminati. Visto che l'ottica � in garanzia, io la manderei in LTR. Magari dopo l'intervento ti togli la curiosit� chiedendo a loro di cosa si trattava.
Giuseppe
portaromanabeach
Jan 26 2009, 09:54 PM
Salve a tutti... magari a qualcuno interessava sapere come � andata a finire la storia... alla fine ho portato l'obiettivo in un laboratorio specializzato nikon qui a milano... hanno effettuato la pulizia interna delle lenti... i tre granelli incriminati sono spariti e con loro anche le macchie sui fotogrammi...

Ciao a tutti e buone foto!
Gufopica
Jan 26 2009, 10:24 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Jan 26 2009, 09:54 PM)

Salve a tutti... magari a qualcuno interessava sapere come � andata a finire la storia... alla fine ho portato l'obiettivo in un laboratorio specializzato nikon qui a milano... hanno effettuato la pulizia interna delle lenti... i tre granelli incriminati sono spariti e con loro anche le macchie sui fotogrammi...

Ciao a tutti e buone foto!
ciao hai fatto bene a mettere come � andata a finire..
sono felice per te che tutto sia andato a posto..
bene buone foto anche a te.
Matteo.
bergat@tiscali.it
Jan 26 2009, 11:31 PM
QUOTE(portaromanabeach @ Jan 26 2009, 09:54 PM)

Salve a tutti... magari a qualcuno interessava sapere come � andata a finire la storia... alla fine ho portato l'obiettivo in un laboratorio specializzato nikon qui a milano... hanno effettuato la pulizia interna delle lenti... i tre granelli incriminati sono spariti e con loro anche le macchie sui fotogrammi...

Ciao a tutti e buone foto!
Meno male.
Lavoro fatto in graranzia o no?
ZiuBecciu
Jan 27 2009, 07:51 AM
Ciao, sono contento per come sia andata a finire...
Alla fine credo sia solo questione di sfortuna, perch� io ho comprato un tamron 28-75 usato che � un p� polveroso all'interno, ma nelle foto non si nota nulla...
Ciao,
Paolo
studioraffaello
Jan 27 2009, 08:34 AM
QUOTE(buzz @ Dec 20 2008, 10:42 PM)

La pulizia in generale non � mai in garanzia. ma se si tratta di fuoriuscita di olio, potrebbe anche esserlo.
Fai una telefonata in LTR.
bhe questo e' da vedere...
se mi arriva un ottica nuova con impurita' tra le lenti la pssano in garanzia eccome....e ci mancherebbe pure....che cosi' non fosse
portaromanabeach
Jan 27 2009, 09:06 AM
La pulizia non � in garanzia... poi la mia ottica non � Nital quindi non so come funziona per la garanzia mondiale... per� effettivamente a me la polvere � comparsa dopo un certo periodo... in effetti se dovesse succedere come dice "studioraffaello" (ottica nuova gia con polvere) credo che la garanzia possa valere... ma non ci giurerei!
Ciao!!
studioraffaello
Jan 27 2009, 09:09 AM
QUOTE(portaromanabeach @ Jan 27 2009, 09:06 AM)

La pulizia non � in garanzia... poi la mia ottica non � Nital quindi non so come funziona per la garanzia mondiale... per� effettivamente a me la polvere � comparsa dopo un certo periodo... in effetti se dovesse succedere come dice "studioraffaello" (ottica nuova gia con polvere) credo che la garanzia possa valere... ma non ci giurerei!
Ciao!!
non mi e' mai sucesso ma ogni ottica che ho preso e' stata accuratamente controllata sul banco del rivenditore se notassi problemi non la prenderei.,......
buzz
Jan 27 2009, 10:30 AM
QUOTE(studioraffaello @ Jan 27 2009, 08:34 AM)

bhe questo e' da vedere...
se mi arriva un ottica nuova con impurita' tra le lenti la pssano in garanzia eccome....e ci mancherebbe pure....che cosi' non fosse
Su questo non ci piove!
Per� devi mostrarlo immediatamente.
Se prendi una macchina nuova dal concessionario e la carrozzeria � graffiata devi accorgertene prima che la macchina esca dall'officina altrimenti chi ti crede?
Per l'ottica effettivamente � un po' diverso, In una settimana non � possibile sporcarla all'interno (a meno che non la smonti!!!)