QUOTE(Maurizio Burroni @ Dec 20 2008, 04:58 AM)

Se non mi sbaglio , eventualmente qualcuno pi� informato mi corregger� , all�inizio dell�avventura digitale , circa 10-12 anni fa , in una fiera credo quella americana , una piccola azienda aveva presentato dei prototipi di dorsi digitali per 35 mm che avrebbero potuto essere adattabili alle varie marche . In quel momento era sembrata una buona idea , tanto da essere seguita da riviste e appassionati . Certo che , dopo l�evoluzione avuta dalle grandi marche , commercialmente risulterebbe difficile poter competere con grandi numeri di produzione . Come qualcuno diceva , ne Nikon ne Canon avrebbero l�interesse a produrre un simile accessorio , considerando che loro programmano grandi produzioni e tempi limitatissimi per modello . Sono finite i modelli che duravano 5-10 anni . Per� credo che se qualche azienda , magari tra quelle che non riescono a sfondare nel digitale , mi viene in mente Sigma forse pi� indicata perch� come produttore di fotocamere non � riuscita ad inserirsi nel novero delle grandi , oppure anche Pentax , si indirizzassero , con il bagaglio tecnologico acquisito nel digitale , alla produzione di un accessorio simile , rischierebbero di vendere molto di pi� di quello che fanno adesso . Immaginate un dorso adattabile a differenti fotocamere , con la possibilit� di utilizzare lenti Zeiss manuali o Leitz , oppure poter usare ancora La F o F2 , magari con una decina di Mp e con una spesa di 800-1000 euro . Penso che una nicchia di mercato riuscirebbero a ritagliarsela . Senza dover drasticamente modificare le macchine rendendole poi inutilizzabili con pellicola . Dovrebbe essere un accessorio da poter inserire magari smontando il pressapellicola e utilizzando lo spazio tra lo sportello e l�otturatore e magari con una forma come gi� ci furono delle pellicole alcuni decenni fa , che si incassavano nelle macchine . Chiss� se non ci abbiano gi� pensato e poi abbiano rinunciato per problemi intrinsechi . Certo che a me non dispiacerebbe affatto poter usare qualche vecchia gloria cos� e magari non sarei il solo ....
Sul progetto del sensore universale ne avevo parlato qualche post fa, e gattomiro � pure andato a trovare un articolo relativo.
Non credi che se fosse stato cos� facilmente realizzabilenon lo avrebbero fatto? La casa che lo ha progettato e forse realizzato � al di fuori delle "grosse" del mercato.
Inoltre illudersi che il costo possa aggiurarsi sugli 800-1000 euro � pura utopia per non dire follia.
Un dorso digitale per medioformato costa adesso circa 10 mila euro, ed ha una discreta dimensione per poter contenere l'elettronica e le batterie. Riduciamo il sensore, ma l'elettronica resta. Se proprio vigliamo sognare ipotizziamo un costo di lancio intorno ai 6000 euro. Te lo compreresti ancora?
Inoltre vorrei sapere qual'� il motivo di usare una "vecchia gloria" facendola diventare digitale.
Ma lo vorrei sapere davvero! Se � solo per il piacere di togliergli la polvere e portarla in giro, ricordo che le pellicole non sono state ancora dismesse dal mercato.
Se � per il solo gusto feticista, credo che il costo sia un po' alto, ma tant'� che c'� gente che spende migliaia di euro per un quadro, ci sar� qualcuno che � disposto a cifre da anni di stipendio per digitalizzare la propria kodak instamatic. Ma quanti?
Se lo scopo invece � quello di fare belle foto, un sensore "adattato" non � certo superiore ad uno progettato "ad hoc" per il corpo su cui risiede.
E credo che lo scopo del fotografo sia proprio questo.
almeno per quanto mi riguarda.