Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cucciolo1234
Ragazzi, sono molto contento di avere una d700. I colori sono spettacolari, ma la conversione dal colore al bianco e nero con il photoshop non mi soddisfa.
Non trovo gli stessi contrasti che trovato quando stampavo manualmente una foto.
Vorrei fare il massimo sulle mie future stampe bianco e nero digitali.
Come fare?
grazie.gif
Paolo56
Prova con NX2!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.6 KB

D700 + 14-24 convertita appunto con NX2
Gufopica
QUOTE(Paolo56 @ Dec 16 2008, 01:04 AM) *
Prova con NX2!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 423.6 KB

D700 + 14-24 convertita appunto con NX2




complimenti gran foto e gran conversione..
io mi trovo bene con cs3 bisogna partire dall'idea di fare una foto a colori perfetta in tutto e per tutto..
poi bisogna lavorci sopra con livelli curve contrasti...e pian piano i buoni risultati arrivano.
come questa foto davvero ottima.
conversione cs3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB
ciao
cmq ho creato un 3d anche se per d3 bianco e nero..
ma troverai ottimi consigli...
ti aspettiamo..
Giacomo Sardi
QUOTE(cucciolo1234 @ Dec 15 2008, 11:55 PM) *
Ragazzi, sono molto contento di avere una d700. I colori sono spettacolari, ma la conversione dal colore al bianco e nero con il photoshop non mi soddisfa.
Non trovo gli stessi contrasti che trovato quando stampavo manualmente una foto.
Vorrei fare il massimo sulle mie future stampe bianco e nero digitali.
Come fare?
grazie.gif


la D700 crea dei file che ben si prestano alla postproduzione dei bianco e nero, devi semmai fare qualche corso avanzato di Photoshop, saluti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 289.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 299.6 KB

idalgo
ciao a tutti oggi avevo quasi deciso di prendere a calci digitale pc e stampante! non ottengo nessuna stampa valida in b/w!...dove posso stampare o inviare i file per buone stampe?

cucciolo1234
Sono belle foto complimenti... per� noto poche gradazioni del grigio e le classiche sfumature del bianco e nero analogico.... ci dovr� fare anche io l'occhio.
Per quanto riguarda la stampa come dovrei fare? L'anteprima del photoshop o di NX 2 � valida?
Oppure quando stampo ottengo un'altro effetto? grazie.gif
Ci sono diversi modelli di NX 2 ... quale conviene comperare? Scusate ma sono a digiuno nel digitale rolleyes.gif
danardi
Quando si va in stampa analogico o digitale incontrano lo stesso scoglio: la qualit� del laboratorio di stampa.
Per stampare in casa un buon bianco e nero ci vuole (naturalmente) un buon burget, ho visto ottime stampe con epson che montano diverse cartucce con le gradazioni di grigio principali.
Non saprei consigliare un laboratorio, come metodo per� chiedo sempre come posso metterli nelle migliori condizioni di lavoro.
Per mantenere tutte le gradazioni di grigio � bene mantenere i 12 bit del NEF (per esempio con file TIFF).

Altro grosso problema (sia per B/N che per colore) � il computer su cui prepari il file, il quesito da porsi �: come rende il mio monitor.. si apre tutto un mondo per arrivare a concludere che non � cos� semplice.. :(

Su una foto a cui tengo particolarmente mi siedo davanti al monitor del laboratorio di stampa e controllo prima di dare il "via"
idalgo
..infatti ho preso un crt e l' ho calibrato con un pantone...ma non mi interessa vedere le foto in tv voglio le stampe....non spender� pi� denari in stampanti che si inceppano e non danno i risultati previsti...tutti dicono che il digitale costa meno!...si se non stampi....fate due conti con stampante professionale A3 inchistri al carbone e carte fine art...spendo meno con la baritata alla fine! se trovassi un buon laboratorio giusto per le stampe a cui tengo non sarebbe male!
GP53
QUOTE(Gufopica @ Dec 16 2008, 07:57 AM) *
complimenti gran foto e gran conversione..
io mi trovo bene con cs3 bisogna partire dall'idea di fare una foto a colori perfetta in tutto e per tutto..
poi bisogna lavorci sopra con livelli curve contrasti...e pian piano i buoni risultati arrivano.
come questa foto davvero ottima.
conversione cs3
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 6.9 MB
ciao
cmq ho creato un 3d anche se per d3 bianco e nero..
ma troverai ottimi consigli...
ti aspettiamo..



Ma, Matteo... ora ti fai anche i complimenti da solo ??? blink.gif

Cos'�? L'effetto di una prematura euforia natalizia?


A proposito di renne e slitte, non eri stato stato a Livigno durante il ponte dell'Immacolata? Ricordo male o avevi promesso di postare le foto del servizio che dovevi fare per quel giornale di Trento? Io mi aspettavo di vedere se non proprio gli stambecchi almeno qualche marmotta... smile.gif
Non ci fai vedere proprio niente??

Ciao.

Gianni
danardi
QUOTE(idalgo @ Dec 16 2008, 03:48 PM) *
...tutti dicono che il digitale costa meno!

Beh, anche io non ne sono sicuro.. quando cadi sull'elettronica risparmi poco wink.gif
GP53
QUOTE(idalgo @ Dec 16 2008, 03:48 PM) *
..infatti ho preso un crt e l' ho calibrato con un pantone...ma non mi interessa vedere le foto in tv voglio le stampe....non spender� pi� denari in stampanti che si inceppano e non danno i risultati previsti...tutti dicono che il digitale costa meno!...si se non stampi....fate due conti con stampante professionale A3 inchistri al carbone e carte fine art...spendo meno con la baritata alla fine! se trovassi un buon laboratorio giusto per le stampe a cui tengo non sarebbe male!


Mi sembra che col digitale comunque si risparmi rispetto all'analogico.
Oltre che poter fare quanti scatti vuoi a costo zero, li vedi e talvolta li conservi stabilmente sul computer e riduci la quantit� di fotografie da stampare. Poi, se stampi, � ovvio che spendi.
Ma spendevi anche prima e certamente molto di pi� perch� stampavi tutto il rullino (a parte i casi in cui facevi fare i provini a contatto) e ti stampavano anche le foto riuscite male. Per il bianconero fatto in casa spendevi un po' meno, questo � vero, ma valeva pur sempre il fatto che o stampavi o non avevi nulla (se non i negativi rolleyes.gif ) mentre col digitale le puoi guardare al computer o in TV.
Mi sembra che sotto quest'aspetto (economico) non ci sia proprio paragone con l'analogico...

Gianni



Nessuno
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

il mio modo di bw
idalgo
prima facevo fare solo lo sviluppo,guardavo i negativi e sceglievo le stampe,non c'era bisogno di provinatura. in pi� fare tanti scatti a cosa serve?...credo sia una pessima abitudine....come provarci con tante ragazze e per calcolo delle probabilit� una ci star� tongue.gif
se la foto bisogna previsualizzarla nelle mente e la stampa deve essere il pi� vicino al risultato che ci si era prefissati(secondo me)...
ieri ho fatto 3 laboratori pi� un mio amico con stampante epson 2400 ....nessuna stampa assomigliava all altra ne tanto meno a ci� che volevo! uffa! ....se qualcuno ha esperienze diverse o ha una stampante con cui si trova bene ed ottiene quello che vuole accetto consigli.
GP53
QUOTE(idalgo @ Dec 17 2008, 12:35 PM) *
prima facevo fare solo lo sviluppo,guardavo i negativi e sceglievo le stampe,non c'era bisogno di provinatura. in pi� fare tanti scatti a cosa serve?...credo sia una pessima abitudine....come provarci con tante ragazze e per calcolo delle probabilit� una ci star� tongue.gif
se la foto bisogna previsualizzarla nelle mente e la stampa deve essere il pi� vicino al risultato che ci si era prefissati(secondo me)...
ieri ho fatto 3 laboratori pi� un mio amico con stampante epson 2400 ....nessuna stampa assomigliava all altra ne tanto meno a ci� che volevo! uffa! ....se qualcuno ha esperienze diverse o ha una stampante con cui si trova bene ed ottiene quello che vuole accetto consigli.




non mi riferivo a chi scatta forsennatamente, nella logica del "tanto non costa niulla", cosa che disapprovo anch'io naturalmente (� un'idiozia in quanto tale) ma al fatto che comunque il rullino dovevi pur comprarlo, no..? e poi dovevi svilupparlo, a volte anche quando non era terminato...
Per chi non sviluppava in proprio era un bel costo, soprattutto per le stampe a colore...

Non posso che condividere appieno che la foto vada sempre "vista" prima dello scatto, cosa che molti, troppi, non hanno ancora capito. E i risultati infatti si vedono... rolleyes.gif

Quanto alla difficolt� di ottenere buon stampe in bianconero, vedo che � un problema di quasi tutti, sempre che non si sia di bocca molto ma molto buona... wink.gif
Ah, vecchio Durst, tre vaschette e inconfondibile odore dei bagni... dove siete finiti...? blink.gif

Ciao
Gianni
cucciolo1234
Idalgo, hai ragione e concordo con te. Per� se vuoi dei colori spettacolari il digitale te li da....
Se ti preoccupi delle stampe che i laboratori fanno.... hai anche ragione;
quando fai una mostra, proietta con il PC le foto, cos� fai vedere i colori e i toni che vuoi. Credo sia la cosa migliore da fare.
Per quanto riguarda il bianco e nero anche io sono daccordo con te.... non c� stampa migliore dell'analogico con carta baritata .... chi le sa fare lo sa..... Ma il colore del digitale mi sta intrigando molto....
Con la pellicola quei capolavori colorati li puoi fare solo se stampi tu stesso a colori.... e stampare a casa il colore � un macello....
Ti abbraccio e buone foto grazie.gif
fogmarco
QUOTE(cucciolo1234 @ Dec 17 2008, 05:40 PM) *
Per quanto riguarda il bianco e nero anche io sono daccordo con te.... non c� stampa migliore dell'analogico con carta baritata .... chi le sa fare lo sa.....


La discussione � lunga ormai una decina di anni, ma oggi prevale la tesi che la stampa digitale ha superato la baritata... ovviamente per chi la sa fare!

Stampo a pigmenti di carbone da quasi 8 anni e ho maturato una discreta esperienza. Con le nuove carte baritate per ink jet i risultati sono strepitosi.
Ho abbandonato quasi subito i laboratori perch� ogni volta che stampavi avevi una dominante diversa, perch� le stampe sono realizzate sempre su carta colore. Alcuni stampavano molto bene ma confrontando le stampe fatte in diverse occasioni (mettendole una vicina all'altra ) c'erano sempre dei leggeri slittamenti cromatici.

Per l'ink jet oggi ci sono varie strade:

- Epson 2400 o successive: soffrendo un p� per arrivare alla giusta calibrazione garantisce ottimi risultati

- QTR rip: software gratuito che permette di gestire la stampante epson sia con gli inchiostri a pigmenti di carbone che con quelli a colori originali eliminando il metamerismo (non usa il giallo, origine dei problemi)

- Piezography K7: il riferimento per la stampa a pigmenti di carbone

- inchiorsti MIS: simili ai K7 ma molto pi� economici: usabili sia con QTR che con profili ICC

- Stampa Black Only (usando solo la cartuccia del nero)

- una buona alternativa � il plotter HP Z3100 o 3200

Quanto alla carta se vai su carte acid free e puro cotone i costi sono certamente alti, sull'ordine dei 3-5 euro per foglio A3+.
Come test ho realizzato stampe dello stesso file in formato 30x45 con la epson 2400, HP z 2100, qtr con inchiostri colore e pigmenti carbone. Una giuria di una ventina di fotografi non ha saputo scegliere in modo univoco la migliore, quindi penso che tutti i sistemi possano dare buoni risultati.

Ciao

Marco
zippopippo
QUOTE(cucciolo1234 @ Dec 15 2008, 11:55 PM) *
Ragazzi, sono molto contento di avere una d700. I colori sono spettacolari, ma la conversione dal colore al bianco e nero con il photoshop non mi soddisfa.
Non trovo gli stessi contrasti che trovato quando stampavo manualmente una foto.
Vorrei fare il massimo sulle mie future stampe bianco e nero digitali.
Come fare?
grazie.gif
Come gi� risposto in T.F. prova con questo semplice e buon metodo. Mi scuso con l'autore ma non ricordo il nome.
Auguri.
gciraso
QUOTE(fogmarco @ Dec 17 2008, 09:55 PM) *
La discussione � lunga ormai una decina di anni, ma oggi prevale la tesi che la stampa digitale ha superato la baritata... ovviamente per chi la sa fare!
......
Quanto alla carta se vai su carte acid free e puro cotone i costi sono certamente alti, sull'ordine dei 3-5 euro per foglio A3+.
Come test ho realizzato stampe dello stesso file in formato 30x45 con la epson 2400, HP z 2100, qtr con inchiostri colore e pigmenti carbone. Una giuria di una ventina di fotografi non ha saputo scegliere in modo univoco la migliore, quindi penso che tutti i sistemi possano dare buoni risultati.

Concordo assolutamente. Dopo varie e numerose peripezie alla fine ho comprato un annetto fa una HP Z3100 con cui riesco a fare dei BN che reputo buoni, meglio di tanti laboratori senz'altro.
Il costo, compreso il costo di ammortamento di stampante e materiali di consumo, si aggira attorno agli 8 euro a foglio A3+, non pochissimo, ma secondo me accettabile.

Saluti

Giovanni


PS: visto che stai nel Veneto, sempre disponibile per prove e stampe. rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.