QUOTE(cucciolo1234 @ Dec 17 2008, 05:40 PM)

Per quanto riguarda il bianco e nero anche io sono daccordo con te.... non c� stampa migliore dell'analogico con carta baritata .... chi le sa fare lo sa.....
La discussione � lunga ormai una decina di anni, ma oggi prevale la tesi che la stampa digitale ha superato la baritata... ovviamente per chi la sa fare!
Stampo a pigmenti di carbone da quasi 8 anni e ho maturato una discreta esperienza. Con le nuove carte baritate per ink jet i risultati sono strepitosi.
Ho abbandonato quasi subito i laboratori perch� ogni volta che stampavi avevi una dominante diversa, perch� le stampe sono realizzate sempre su carta colore. Alcuni stampavano molto bene ma confrontando le stampe fatte in diverse occasioni (mettendole una vicina all'altra ) c'erano sempre dei leggeri slittamenti cromatici.
Per l'ink jet oggi ci sono varie strade:
- Epson 2400 o successive: soffrendo un p� per arrivare alla giusta calibrazione garantisce ottimi risultati
- QTR rip: software gratuito che permette di gestire la stampante epson sia con gli inchiostri a pigmenti di carbone che con quelli a colori originali eliminando il metamerismo (non usa il giallo, origine dei problemi)
- Piezography K7: il riferimento per la stampa a pigmenti di carbone
- inchiorsti MIS: simili ai K7 ma molto pi� economici: usabili sia con QTR che con profili ICC
- Stampa Black Only (usando solo la cartuccia del nero)
- una buona alternativa � il plotter HP Z3100 o 3200
Quanto alla carta se vai su carte acid free e puro cotone i costi sono certamente alti, sull'ordine dei 3-5 euro per foglio A3+.
Come test ho realizzato stampe dello stesso file in formato 30x45 con la epson 2400, HP z 2100, qtr con inchiostri colore e pigmenti carbone. Una giuria di una ventina di fotografi non ha saputo scegliere in modo univoco la migliore, quindi penso che tutti i sistemi possano dare buoni risultati.
Ciao
Marco