Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Hannibal
Ciao,
ho un ingranditore Durst M 601, dotato di filtri diacroici nella testa CLS 66 (max 100) . Giacch� non mi trovo bene con quest'ultima visto che nella tabella delle carte ilford riporta le corrispondenze x una testa max 130 e max 170 vorresi usare per questo i filtri tardizinali Ilford Multigrade 9x9. Innanzi tutto dovrei tagliarli giacche' il cassetto portafiltri � 75x75mm , ma principalmente mi sovviene il dubbio circa la problematica del calore. Son questi filtri antitermici? nel manuale del durst fa riferimento a filtro SIVOCALO antitermico. MAgari non son compatibili con questo ingranditore, sofforno la temperatura della lampada non so. Che mi dite a riguardo?
Grazie
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Dec 15 2008, 07:49 PM) *
Ciao,
ho un ingranditore Durst M 601, dotato di filtri diacroici nella testa CLS 66 (max 100) . Giacch� non mi trovo bene con quest'ultima visto che nella tabella delle carte ilford riporta le corrispondenze x una testa max 130 e max 170 vorresi usare per questo i filtri tardizinali Ilford Multigrade 9x9. Innanzi tutto dovrei tagliarli giacche' il cassetto portafiltri � 75x75mm , ma principalmente mi sovviene il dubbio circa la problematica del calore. Son questi filtri antitermici? nel manuale del durst fa riferimento a filtro SIVOCALO antitermico. MAgari non son compatibili con questo ingranditore, sofforno la temperatura della lampada non so. Che mi dite a riguardo?
Grazie


La testa a colori a luce diffusa emana meno calore di quella da 150 ( o 100 ?) watt a luce condensata per il BW.
Il calore potrebbe al massimo abbreviare di un poco la durata nel tempo dei filtri Multigrade.
Ma questo vale per qualunque ingranditore, a maggior ragione per quelli a luce condensata.
Pur non avendo io l'M601, fossi in te non mi preoccuperei.
PS. puoi in ogni caso utilizzare i filtri dell'ingranditore fino alla gradazione 4, e quello Ilford per la 5.
Hannibal
il problema � che con la testa cls 66 ci son da sistemare tre regolazioni: giallo magenta e verde . Se avessi trovato corrispondenza non ci sarebbero problemi. Pensavo a quelli Ilford per la standardizzazione con le carte.
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Dec 15 2008, 09:21 PM) *
il problema � che con la testa cls 66 ci son da sistemare tre regolazioni: giallo magenta e verde . Se avessi trovato corrispondenza non ci sarebbero problemi. Pensavo a quelli Ilford per la standardizzazione con le carte.


Per la carta Multigrade servono solo il Giallo (diminuisce il contrasto) e il Magenta (lo aumenta).
Lascia sempre a zero il filtro Cyan (blu/verde) sulla testa dell'ingranditore.
Se hai la tabella per l'uso con la Multigrade dei filtri Durst, puoi usarli indifferentemente al posto di quelli Ilford fino alla gradazione 4.
Per la 5 (che richiederebbe una filtratura Magenta 170 sul Durst) puoi ricorrere all'Ilford n� 5.
decarolisalfredo
La sua testa colori arriva fino a 100 (come la mia) pertanto deve seguire le istruzioni per Durst fino a 130 e nel caso usare i filtri per la gradazione 4 e 5.

giannizadra
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 16 2008, 03:14 PM) *
La sua testa colori arriva fino a 100 (come la mia) pertanto deve seguire le istruzioni per Durst fino a 130 e nel caso usare i filtri per la gradazione 4 e 5.


Questo mi era sfuggito.
Ho avuto il 605 (arrivava a 130) e attualmente uso l'AC707 (170).

Stando cos� le cose, gli conviene usare i filtri Multigrade per 4 e 5, e quelli del Durst fino alla 3,5.


Hannibal
ma se allora uso quelli Ilford totalmente in sostituzione della testa cls66?
decarolisalfredo
Se hai anche la testa BW vanno benone, altrimenti azzeri tutte le manopole e usi i filtri Ilford.

Io quando facevo il bianco e nero ed usavo la Multigrade, toglevo la testa a colori e montavo quella in BW.

Il filtro rosso dell'ingranditore va bene, infatti i filtri Ilford in cristallo da mettere sotto l'obiettivo (molto pi� costosi) hanno in dotazione anche un filtro rosso inattinico.
giannizadra
QUOTE(Hannibal @ Dec 18 2008, 03:10 PM) *
ma se allora uso quelli Ilford totalmente in sostituzione della testa cls66?


Puoi farlo tranquillamente; filtri della testa a colori a zero.
Se hai anche la testa BW, tieni presente che la sua luce (condensata) � pi� contrastata di quella diffusa della CLS.
Un negativo che richiede gradazione 3 con la testa a colori, con quella BW si potr� stampare con la 2.
Enrico53
posso confermare che non c'� il minimo problema di rovinarli per riscaldamento.
ho usato per anni i filtri Ilford proprio con il 601 (quello a condensatori, quindi pi� calore ancora della testa dicroica) e senza neppure un minimo di sbiadimento di alcun filtro
Hannibal
problema del riscaldamento risolto allora. Spero questi filtri non perdano la loro propriet� con l'uso del 601 a luce diffusa giacche sono posizionati dopo il sistema di illuminazione e prima del negativo.
decarolisalfredo
Vai tranquillo sono ottimi filtri, ma sono in gelatina e quindi vanno trattati con cautela.

Prendili sempre dal bordo, non lasciarci impronte digitali sopra e riponili nella scatola al loro posto, conservali in ambiente chiuso e non umido.

io li insderivo nel cassettino dopo aver messo a fuoco.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.