Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rossogileo
Ciao a tutti! accetto volentieri consigli e suggerimenti per scattare foto sulla neve con la mia Nikon D50. Grazie
Gigi

nicobonfa
QUOTE(rossogileo @ Dec 9 2008, 08:53 PM) *
Ciao a tutti! accetto volentieri consigli e suggerimenti per scattare foto sulla neve con la mia Nikon D50. Grazie
Gigi

Sottoesponi leggermente per preservare le alteluci e portati una card grigia o foglio bianco per effettuare un bilanciamento del bianco manuale che sulla neve � fondamentale altrimenti viene tutto bluastro e poi devi stare del tempo in pp a sistemare. Poi non saprei, occhio alla composizione!
mountainmax
io di solito , in caso di bella giornata con tanto sole sovraespongo di almeno uno stop.
Se dai retta alla macchina o se addiruttura sottoesponi avrai foto con la neve che tende all'azzurro
giumaioc
QUOTE(nicobonfa @ Dec 9 2008, 09:08 PM) *
Sottoesponi leggermente per preservare le alteluci e portati una card grigia o foglio bianco per effettuare un bilanciamento del bianco manuale che sulla neve � fondamentale altrimenti viene tutto bluastro e poi devi stare del tempo in pp a sistemare. Poi non saprei, occhio alla composizione!



Scusa, ma a me risulta che sulla neve occorra sovraesporre leggermente, proprio perch� il bianco inganna l'esposimetro e tende a chiudere (immagina cio� che ci sia troppa luce).

Ok per il bilanciamento del bianco, molto difficile.
mountainmax
QUOTE(giumaioc @ Dec 9 2008, 09:26 PM) *
Ok per il bilanciamento del bianco, molto difficile.

Se scatti in raw , il bilanciamento del bianco non � un gran problema.
AntonioBiggio
QUOTE(nicobonfa @ Dec 9 2008, 09:08 PM) *
Sottoesponi leggermente


ohmy.gif � il contrario, per il nero si sottoespone; sembra strano ma � cos�.
Ciao
rossogileo
Anche se c'erano delle opinioni discordanti tra voi, Grazie! Altre accortezze da non sottovalutare?

Gigi
nuvolarossa
Gli esposimetri delle macchine fotografiche sono "tarati" sul grigio medio per ottenere un valore che possa andar bene in tutte le situazioni.
In caso di forti colori dominanti l'esposimetro pu� venire ingannato, in questo caso il bianco della neve viene interpretato come grigio medio, quindi ponendo di fotografare solo il prato innevato questo verr� riprodotto con un bel colore grigio. Per ovviare a questo "problema", che problema non �, occorre sovraesporre leggermente rispetto alla lettura dell'esposimetro, stando per� attenti a non "sfondare" il bianco. Il matrix aiuta molto in questa cosa se nella scena oltre alla neve compare un bel cielo azzurro o magari dei bei alberi verdi.
Rimane per� il problema dei raggi uv, che tendono a far diventare la neve un pochino azzurra. In questo caso in montagna � sempre utile montare sull'obiettivo un bel filtro UV o Skylight. Ottimo anche in alternativa un buon polarizzatore.

...Bei tempi quando si fotografava in diapositiva... biggrin.gif
Dr.Pat
guarda � molto semplice: scatta una foto, guardala sull'lcd, e regolati di conseguenza biggrin.gif
nicobonfa
Anch'io avevo sempre sentito di sovraesporre perch� l'esposimetro viene ingannato dal bianco.
Domenica per� sono andato sulla neve e se mettevo compensazione EV 0, la foto veniva fuori con esposizione abbastanza giusta, solo che si bruciavano le alteluci. Con -0.3 risolvevo schiarendo poi il nef.
diga33
Ciao a tutti, non capisco!!! ho letto sovente in varie discussione che per scattare sulla neve si deve sovraesporre.
Io per� ho scattatto questa foto, a -2 EV per non bruciare il cielo.
Ho utilizzato la mia D200 con 50ino, misurazione esposizione matrix. Erano +o- le 1300 e il cielo come vedete era limpido. Sapete darmi una spiegazione? Se non avessi sottoesposto avrei avuto il cielo praticamente bianco!
spettacoli
Anche io capisco poco (e sto per andare a fotografare un ghiacciaio)

Ho una n80 qe quindi il risultato lo vedo solo a stampa avvenuta. esperti vi prego, chiarite il dubbio. Ho anche una p5000 digitale e quando compenso con il segno piu' mi sembra che le foto vengano piu' scure. qwuesto alimenta ulteriormente la confusione
Dr.Pat
se il cielo vi viene bianco ma il resto � correttamente esposto, dovete fare la foto a un'altra ora, dovete fotografare in una direzione migliore, o usare un filtro graduato, o sottoesporre leggermente per recuperare poi in post produzione le parti che sono troppo scure.

diga33, ma secondo quale criterio hai sottoesposto di 2 stop? Non vedi che sembra quasi notte e la neve � grigia? Bastava sottoesporre di 0.3 o 0.5. Apri la foto con un programma di grafica, e aumenta l'esposizione di 1.50-1.70 rispetto a come l'hai scattata e vedi che sarebbe venuta bene, con qualche bruciatura qua e l� che sicuramente � meglio della neve grigia. Comunque sulle digitali ci sono LCD e ISTOGRAMMA per notare queste cose biggrin.gif
nicobonfa
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 11 2008, 01:00 PM) *
se il cielo vi viene bianco ma il resto � correttamente esposto, dovete fare la foto a un'altra ora, dovete fotografare in una direzione migliore, o usare un filtro graduato, o sottoesporre leggermente per recuperare poi in post produzione le parti che sono troppo scure.

diga33, ma secondo quale criterio hai sottoesposto di 2 stop? Non vedi che sembra quasi notte e la neve � grigia? Bastava sottoesporre di 0.3 o 0.5. Apri la foto con un programma di grafica, e aumenta l'esposizione di 1.50-1.70 rispetto a come l'hai scattata e vedi che sarebbe venuta bene, con qualche bruciatura qua e l� che sicuramente � meglio della neve grigia. Comunque sulle digitali ci sono LCD e ISTOGRAMMA per notare queste cose biggrin.gif

Avesse sottoesposto di -1 gli si sarebbero bruciate le alteluci.

Anche con la mia D40 capita che ogni tanto debba esporre di -2 per avere una corretta esposizione, non ho mai capito perch�, ogni tanto va in palla si vede
diga33
QUOTE(Dr.Pat @ Dec 11 2008, 01:00 PM) *
se il cielo vi viene bianco ma il resto � correttamente esposto, dovete fare la foto a un'altra ora, dovete fotografare in una direzione migliore, o usare un filtro graduato, o sottoesporre leggermente per recuperare poi in post produzione le parti che sono troppo scure.

diga33, ma secondo quale criterio hai sottoesposto di 2 stop? Non vedi che sembra quasi notte e la neve � grigia? Bastava sottoesporre di 0.3 o 0.5. Apri la foto con un programma di grafica, e aumenta l'esposizione di 1.50-1.70 rispetto a come l'hai scattata e vedi che sarebbe venuta bene, con qualche bruciatura qua e l� che sicuramente � meglio della neve grigia. Comunque sulle digitali ci sono LCD e ISTOGRAMMA per notare queste cose biggrin.gif


Ciao Dr.Pat, la sottoesposizione l'ho effettuata volontariamente per avere il cielo azzuro come lo era in realt�. Ma forse, come dici tu, (io sono alle prime armi) per scattare a quell'ora e per ed avere i colori reali sia del cielo che della neve l'unica soluzione sarebbe stata quella di utilizzare un filtro UV.
Grzie della risposta wink.gif
nuvolarossa
In una situazione come quella rappresentata dalla fotografia, che � chiaramente sottoesposta, la cosa migliore era utilizzare un filtro polarizzatore e non intervenire sull'esposizione.
Esponendo come diceva l'esposimetro e senza filtro il cielo sarebbe diventato forse non completamente bianco, ma sicuramente di un celestino slavato e la neve correttamente bianca, perch� il matrix avrebbe tenuto conto sia del verde scuro delle piante che del blu del cielo.
E' sicuramente uno scatto "difficile". In questi casi occorre effettuare pi� scatti con esposizioni diverse, con spreco di pellicola se si usa l'argentico e solo di tempo se si usa il digitale....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.