Ciao a tutti,
per digitalizzare circa 3000 diapositive ho acquistato un Coolscan V ED.
La finalit� � quella di archiviarle con la miglior qualit� possibile per eventuali utilizzi futuri.
Ho diapositive Kodakrome di oltre 30 anni fa e diapositive Agfa Professional 50 asa e Kodak 5074 di oltre 20 anni fa.
Le Kodakrome sono, in generale, scurite ma mantengono abbastanza i colori originali, mentre le Agfa hanno assunto una dominante violacea, pi� o meno accentuata e le Kodak 5074 tendono al giallo.
Quando ho iniziato ad usare il Digital ROC per le Agfa ne ero entusiasta, ma per le Kodak 5074 mi d� spesso un'eccessiva accentuanzione dei rossi. Inoltre, per qualunque pellicola, interpreta come dominante il blu: se ho una foto con mare e cielo azzurri li trasforma in grigi (le giornate di sole si trasformano in giornate plumbee, suggestive ma non reali).
Il problema � che il Digital ROC non � "graduabile". Settarlo a 1 o a 10 non fa molta differenza, la vera differenza � tra utilizzarlo o no.
Qualcuno mi sa dire con precisione come agisce? Vorrei effettuare le stesse azioni senza utilizzarlo in modo da poterle graduare. Ho provato ad usare Analog gain per le dia scurite, il bilanciamento per le dominanti, Digital Dee per aprire le ombre, ma ho l'impressione che il Digital ROC faccia anche altro.
Come spazio colore utilizzo il Wide Gamut RGS compensato: mi � sembrato di capire che sia quello pi� adatto all'archiviazione, � vero?
Qualcuno mi pu� aiutare?
Grazie