Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
omsed4ever
Buon giorno a tutti forum
Ho un problemino, roba da poco, per�, non riesco mai a fotografare la mia gatta nera
Ho preso da poco una reflex, fin'ora solo coolpix e adesso d40, ma comunque non riesco ad esporre bene la gatta, o viene sfocata, o non si vede, o devo usare il flash................

Dove sbaglio?
Come faccio?
Ho 4 gatti ed � l'unica che ha poche foto, e quelle poche sono aloni............
Aiuto!
lucarriv
QUOTE(omsed @ Dec 5 2008, 10:45 AM) *
Buon giorno a tutti forum
Ho un problemino, roba da poco, per�, non riesco mai a fotografare la mia gatta nera
Ho preso da poco una reflex, fin'ora solo coolpix e adesso d40, ma comunque non riesco ad esporre bene la gatta, o viene sfocata, o non si vede, o devo usare il flash................

Dove sbaglio?
Come faccio?
Ho 4 gatti ed � l'unica che ha poche foto, e quelle poche sono aloni............
Aiuto!



ciao
non hai esempi di foto da allegare?
omsed4ever
Pi� tardi le allego, ho il pc che � dedicato alla rete un po vegliardo per cui mi va un po di tempo per guardare gli esempi da postare, caricare sulla chiavetta e posterli.......
abbiate fede
omsed4ever
eccone alcune
la prima: dsc 0017
macchina d40
distanza focale 55
f/5
1/100
ISO 400
esposizione +2
flash a media potenza
la seconda: dsc 0009
macchina d40
distanza focale 95
f/7,1
1/30
ISO 400
esposizione +0,3
niente flash
ultima:dscn 0911
macchina coolpix l1
distanza focale 6
f/2,9
1/32
ISO 50
esposizione -1
flash

Premetto che sono alle primissime armi in fotografia, ma le altre degli altri mici non sono poi cos� brutte

Grazie per consigli, critiche ecc......

Renzo
abeale
Ciao

Innanzitutto un commento alle foto.
La seconda mi sembra decisamente la migliore delle tre.
Eviterei di usare il flash.
Sul nero ti fa perdere completamente il senso del nero. (Non so se � una questione genetica ma ho notato che il pelo dei gatti neri sembra sempre pi� lucido degli altri e con l'uso del flash viene enfatizzato da riflessi fastidiosi).
La regola canonica dovrebbe essere quella di sottoesporre per oggetti/soggetti scuri e sovraesporre per quelli chiari. Questo perch� gli esposimetri delle reflex (che leggono la luce riflessa) sono tarati per un grigio neutro e tendono a uniformare la luce ricevuta dall'oggetto proprio al grigio neutro.
Se tu non compensassi l'esposizione gli oggetti neri (in questo caso il gatto) tenderebbero a ingrigirsi e quindi schiarirsi.

Questa tecnica dovrebbe essere presa in maggior considerazione soprattutto se utilizzi il sistema espometrico spot, in quanto facendo una lettura pi� selettiva l'esposimetro sar� maggiormente influenzato dal colore del soggetto e non dall'ambiente circostante.

Forse proverei a fotografarla non in luce diretta del sole ma cercando di trovare delle zone schermate (magari una tenda � sufficiente).
Fai anche attenzione allo sfondo
E avere tanta pazienza visto che i gatti sono spesso imprevedibili nei loro movimenti

Spero di averti dato qualche aiuto

Buone foto
Ale
omsed4ever
QUOTE(abeale @ Dec 5 2008, 06:11 PM) *
Ciao

Innanzitutto un commento alle foto.
La seconda mi sembra decisamente la migliore delle tre.
Eviterei di usare il flash.
Sul nero ti fa perdere completamente il senso del nero. (Non so se � una questione genetica ma ho notato che il pelo dei gatti neri sembra sempre pi� lucido degli altri e con l'uso del flash viene enfatizzato da riflessi fastidiosi).
La regola canonica dovrebbe essere quella di sottoesporre per oggetti/soggetti scuri e sovraesporre per quelli chiari. Questo perch� gli esposimetri delle reflex (che leggono la luce riflessa) sono tarati per un grigio neutro e tendono a uniformare la luce ricevuta dall'oggetto proprio al grigio neutro.
Se tu non compensassi l'esposizione gli oggetti neri (in questo caso il gatto) tenderebbero a ingrigirsi e quindi schiarirsi.

Questa tecnica dovrebbe essere presa in maggior considerazione soprattutto se utilizzi il sistema espometrico spot, in quanto facendo una lettura pi� selettiva l'esposimetro sar� maggiormente influenzato dal colore del soggetto e non dall'ambiente circostante.

Forse proverei a fotografarla non in luce diretta del sole ma cercando di trovare delle zone schermate (magari una tenda � sufficiente).
Fai anche attenzione allo sfondo
E avere tanta pazienza visto che i gatti sono spesso imprevedibili nei loro movimenti

Spero di averti dato qualche aiuto

Buone foto
Ale

grazie ale, � un buon inizio, ce la metter� tutta epr fotografare quella fetentona, che come vede che la scatti, inizia a muoversi
vittorinobonfa
Esattamente, cos� come per la neve sovraesponi, col gatto nero (che ti sta portando sfortuna) sottoesponi.
terri2
Anch'io ho un problema simile, ma invece di essere un gatto � un coniglio...
E' quasi completamente nero, fotografarlo in casa non ne parliamo (troppa poca luce e le foto vengono tutte mosse), la situazione migliora un po' all'esterno, ma solo con la giusta luce.
Il problema � che con il flash (soprattutto quello integrato) compaiono una serie di riflessi fastidiosissimi, senza flash si ottiene una macchia nera senza dettagli.
Secondo me l'ideale sarebbe una luce laterale radente, in modo da dare una certa tridimensionalit� all'animale. In fondo � pi� o meno quello che si fa fotografando una persona con i capelli neri in studio: si aggiunge una luce laterale o posteriore per "staccarli" dallo sfondo.
Purtroppo il coniglio � peggio del gatto: farlo stare fermo, anche in giardino, � un'impresa...

Ciao, Mattia
decarolisalfredo
Quando usc� la F801 ed il Matrix si diceva che il matrix riusciva a fotografare bene un gatto nero sulla neve.

Ora il matrix attuale delle digitali non � pi� all'altezza di quello "vero", quindi l'unica cosa � fare come ti hanno consigliato: sottoesporre.

Propio come si faceva una volta, ed ancora adesso, con la misurazione semispot o prevalenza centrale che dir si voglia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.