Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
antoniodallago
Salve a tutti,
vorrei provare a post produrre dei file Raw/nef fatti con la mia D90. A parte il tempo necessario e la complessit� del lavoro da fare esiste una regoletta/procedura per ottenere dei discreti/buoni risultati con tale tipo di formato?
Ho seguito alcune discussioni sul forum, molto interessanti ma spesso portate a livelli di conoscenze tecniche eccelse non raggiungibili da i non adetti ai lavori.

grazie.gif a chiunque perda due minuti del suo tempo per una semplice spiegazione.

antonio
cratty
Non esiste una regola fissa, dipende da te, da quello che vuoi ottenere e anche dalla foto.
Sicuramente l'utilizzo del Nef/Raw ti da' molteplici vantaggi d'altro canto ha bisogno di post produzione per tirare fuori il meglio dal file grezzo.

Io posso dirti il mio metodo, e cio�:
- regolo il bilanciamento del bianco (se serve);
- regolo compensazione esposizione (se serve)
- aggiusto i livelli;(sempre)
- tolgo eventuali dominanti presenti; (se serve)
- ritaglio (se necessario) la foto;
- Salvo in alta definizione il jpg a volte anche tiff.


Leggi questo tutorial che puo' aiutarti come indirizzo poi il metodo di lavoro lo troverai da solo.
http://www.nital.it/experience/nikoncapture.php

Se hai altri dubbi, meglio se specifici, chiedi pure.
Saluti
antoniodallago
Grazie,
gi� le tue indicazioni sono utilissime assieme alle pagine di Nikon Exsperience.

antonio
Lutz!
Ti consiglio prima di leggerti piu cose possibili sulle immagini digitali, per capire come sono fatte, cosa � un data raw, cosa sono i Bit di profondit� colore, bilanciamento bianco, interpolazione etc etc... Fatto ci� cerca di capire bene la differenza tra data raw e JPG. Poi cerca di capire i problemi relativi ai colori che si aggingono a ogni passaggio, cosa sono e a cosa servono i profili colori. A parte un minimo di sforzo iniziale, poi sar� tutto in discesa. Ti consiglio di dare una letta anche al post Linux e Nikon nella sezione software, perch� parliamo molto di data Raw e Nef.

Comunque i passi che si fanno quando si � consapevoli sono a tua discrezione, sotto ti riporto una sequenza sensata che tiene conto di tutto e giustifica l'uso del Raw Data. Ripeto, ha senso farli SOLO se hai padronanza e conoscenza delle immagini digitali, un po come avveniva per chi sviluppava, aveva senso farsi uno sviluppo e stampa in proprio se si aveva padronanza delle tecniche, altrimenti, avrai risultati infimi e una marea di tempo perso.Ti consiglio se sei un neofita di partire a fare delle belle immagini digitali e capire bene i processi di post produzione anche sulle JPG (ti consiglio GIMP come programma).

Una sequenza possibile:

1 Calibro tutto il mio software sul profilo colore input della macchina fotografica, calibro il monitor e creo un suo profilo colore per vedere i colori giusti, ho piena consapevolezza del profilo colore da usare in caso di conversione per stampa tipografica (CMYK),

2 Scatto in NEF....perch� ho 10 ragioni buone e consapevoli per farlo.

3 Porto i NEF su computer e li elaboro con software capaci di sfruttare le informazioni contenute nel raw data e di fare calcoli a 12 bit per fare un primo aggiustamento.oppure. Tipicamente uso il bilanciamento del bianco della fotocamera per la conversione di temperatura colore, e il profilo colore della fotocamera, ma posso avere interesse a usare anche il dato crudo senza interpolazione. Posso fare dark frame subtraction per esempio specie sulle pose lunghe. Pensa anche a casi come le foto astronomiche, o la volonta di fare HDR

4 Se mi serve, CONVERTO il NEF in un formato RAW piu comune specifico per l'alta defiizione, come l'EXR e lo elaboro con programmi in grado di gestirlo.Faccio tutto quello che devo fare laddove mi servono i bit di profondit�, sommo o sottraggo piu raw data, etc poi...

5 NORMALIZZO il risultato portandolo a 8 bit,convertendolo nel formato opportuno, se sar� per l'uso comune in RGB , se sar� per la stampa tipografica in CMYK (occhio al profilo colore). A questo punto posso permettermi di fare altre elaborazioni con i soliti programmi di fotoritocco anche a 8 bit, e produrre diversi risultati finali.

6 Comprimo il risultato finale in JPG, con un compressore furbo.


Nota, i passi 3 e 4 5 sono opzionali, e ha gi� senso e si ottengono risultati eccellenti a metter a punto il processo dei punti 1, 2 e 6 in modo da avere E VISUALIZZARE sullo schermo o sulla stampa delle JPG ben fatte. Perch� l'errore piu tipico, � che ti fai ore di post produzione, poi stampi, e vedi i colori diversi dallo schermo!!
cratty
non ringraziarmi, ho cercato di darti la "semplice spiegazione" certo quanto ti hanno scritto in precedenza � validissimo, fossi in te comincerei piano piano per poi approfondire il tutto.
Saluti
Massimo.Novi
QUOTE(lutzmail @ Nov 27 2008, 12:12 PM) *
....1 Calibro tutto il mio software sul profilo colore input della macchina fotografica,
....uso il bilanciamento del bianco della fotocamera per la conversione di temperatura colore, e il profilo colore della fotocamera, ...


Ciao

Una curiosit�:

Profilo ICC o Profilo per Camera Raw?

Solo in studio si usano profili ICC fotocamera. E' il tuo caso?

Saluti
vvtyise@tin.it
cosa intendi per compressore furbo?
Jango
QUOTE(cratty @ Nov 27 2008, 10:44 AM) *
Non esiste una regola fissa, dipende da te, da quello che vuoi ottenere e anche dalla foto.
Sicuramente l'utilizzo del Nef/Raw ti da' molteplici vantaggi d'altro canto ha bisogno di post produzione per tirare fuori il meglio dal file grezzo.

Io posso dirti il mio metodo, e cio�:
- regolo il bilanciamento del bianco (se serve);
- regolo compensazione esposizione (se serve)
- aggiusto i livelli;(sempre)
- tolgo eventuali dominanti presenti; (se serve)
- ritaglio (se necessario) la foto;
- Salvo in alta definizione il jpg a volte anche tiff.
Leggi questo tutorial che puo' aiutarti come indirizzo poi il metodo di lavoro lo troverai da solo.
http://www.nital.it/experience/nikoncapture.php

Se hai altri dubbi, meglio se specifici, chiedi pure.
Saluti


Per me conviene proprio cominciare dal ritaglio e inquadratura voluta della foto.

Non per niente tutti questi passaggi sono in fila nel menu develop di lightroom o in camera raw.

Se si ritaglia prima di cominciare l'istogramma e le correzioni comprenderanno solo la parte che ci interessa, mentre se lo facciamo per ultimo, oltre ai problemi detti prima, non abbiamo la piena visione del risultato finale.

Se qualcuno pu� smentirmi lo faccia adesso visto che sono ancora un neonato della pp.

IMHO

Ciao
Luca
Lutz!
compressore furbo: a interpolazione cubica o bilineare senza perdita o con perdita regolabile. Sono molto validi gli algoritmi JPEG su linux o i PNG.
Furbo � anche un formato di compressione che mi consente di ottimizzare la dimensione finale usado meno colori (Bianco e nero o colori mappati)
Gabriele Castelli
QUOTE(Jango @ Nov 28 2008, 09:22 AM) *
Per me conviene proprio cominciare dal ritaglio e inquadratura voluta della foto.

Non per niente tutti questi passaggi sono in fila nel menu develop di lightroom o in camera raw.

Se si ritaglia prima di cominciare l'istogramma e le correzioni comprenderanno solo la parte che ci interessa, mentre se lo facciamo per ultimo, oltre ai problemi detti prima, non abbiamo la piena visione del risultato finale.

Se qualcuno pu� smentirmi lo faccia adesso visto che sono ancora un neonato della pp.

IMHO

Ciao
Luca


Anche io comincio dal ritaglio.
Nel mio flusso di lavoro per prima cosa scelgo le fotografie in base all'inquadratura, e la modifico dove necessario tramite il ritaglio.
Solo successivamente inizio a correggere tutto il resto.

Quello che si pu� fare prima � al limite il bilanciamento del bianco.
Lutz!
Concordo, e per farla meno tecnica del mio intervento di prima, una sequenza sensata di PRE-Produzione, per riassumere, sar�:

- ritaglio (se necessario) la foto; (molto utili le griglie dei terzi o auree in questa fase).
- regolo il bilanciamento del bianco (se serve);
- regolo compensazione esposizione (se serve)
- aggiusto i livelli;(sempre) (capire bene curve e istogrammi qui!)
- tolgo eventuali dominanti presenti; (se serve) (tonalit�, colore, corr a bilanciamento bianco se vogliamo).
- Regolo la nitidezza finale


- Salvo in alta definizione il jpg a volte anche tiff.

- Apro Gimp o Photoshop per eventuale post-produzione.
alessandro pischedda
una domanda da neofita..
ma se tutte le cose indicate da voi da fare in camera raw, e che tra l'altro faccio anche io, si possono fare normalmente in photoshop, che senso ha usare camera raw e non direttamente ps...
cioe' all'atto pratico a che serve camera raw
Massimo.Novi
QUOTE(esclavo @ Feb 23 2009, 04:55 PM) *
....
.... all'atto pratico a che serve camera raw


Ciao

Le regolazioni eseguite in Camera Raw sul file NEF operano ad un livello "inferiore" rispetto a simili regolazioni eseguibili su un TIFF in Photoshop.

Camera Raw opera su un file durante la fase di "decodifica" dei dati RAW e applica le varie regolazioni (colore, esposizione, nitidezza, ecc.) nel momento "ottimale" della conversione RAW (che � composta da differenti passi). Quindi con maggiore qualit� e controllo. Ad esempio il recupero delle alte luci e la nitidezza applicabili in Camera Raw non sono ottenibili sul file TIFF in Photoshop in quanto il file TIFF � gi� "completo" e "chiuso". Solo in alcuni casi gli algoritmi di Photoshop sono talmente migliori e la differenza di qualit� cos� irrilevante da far preferire la correzione in Photoshop. Ad es. la riduzione del rumore in Camera Raw � buona ma in certi casi � preferibile usare Photoshop o un plugin specifico.

Riassumendo, � in generale meglio eseguire la maggior parte delle regolazioni nel convertitore Raw (in generale) e demandare ai software di ritocco su TIFF (es. Photoshop) solo quelle operazioni che richiedono particolari strumenti che il software RAW non possiede (es. mascherature specifiche, correzioni ottiche elaborate etc.).

In pratica non sarebbe impossibile creare un software che operi sul RAW con tutti i comandi di Photoshop e probabilmente sar� questo il divenire dei convertitori RAW ma per ora i due software (Camera Raw e Photoshop) lavorano in sequenza.

Spero di essere stato chiaro.

Saluti
alessandro pischedda
sei stato chiarissimo e ti ringrazio.
quello che pensavo io e' che quando aprivo un file nef e poi lo riaprivo in photoshop salvandolo come psd comunque mantenesse le caratteristiche "grezze" del raw..dunque avevo capito male..ok grazie!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.