Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Pagine: 1, 2
mauropanichi
Premetto che sono anni che fotografo,e non ho mai avuto una compatta,preferivo la telemetro sia Leica M6 che Contax G2.Ho una gran voglia di acquistare la Coolpix,perch� la trovo robusta e compatta e soprattutto bella,non mi aveva mai affascinato una compatta,ma questa la trovo deliziosa.Ieri sono passato dalle parti del gran sasso,ma ero senza le reflex ,e purtroppo mi si � presentato uno scenario fiabesco,montagne gigantesche, spazzolate da un p� di neve,dove a valle si intravedevano i colori rosso e giallo dell'autunno,scene che mi sono rimaste impresse nella mente ma non nel sensore o pellicola. Fulmine.gif cerotto.gif Spesso non posso portarmi dietro l'attrezzatura,quindi trovo che la compatta sia importante per un fotografo.Lo zoom di che focale �,non ho mai capito il calcolo che bisogna fare per avere i mm di una reflex.Sarei lieto che mi aiutaste ,anche mostrandomi delle immagini di questa compatta.Accetto i pro e i contro. grazie.gif
vvtyise@tin.it
sono aancora alla ricerca di una comapatta di buona qualit�. Alla fine mi sono convinto che la miglior compatta � la mia vecchia D70, con un 50 o un 35. Che compatta!
bergat@tiscali.it
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 23 2008, 11:52 AM) *
sono aancora alla ricerca di una comapatta di buona qualit�. Alla fine mi sono convinto che la miglior compatta � la mia vecchia D70, con un 50 o un 35. Che compatta!


Difatti entra proprio nel taschino della giacca messicano.gif
C.Federico
".... Lo zoom di che focale �,non ho mai capito il calcolo che bisogna fare per avere i mm di una reflex. Sarei lieto che mi aiutaste ..."

Nel caso specifico della P6000 il fattore moltiplicativo � circa 4,67 quindi per ottenere la focale equivalente al 35 mm dovresti moltiplicare per il predetto fattore .... dunque la P6000 ha uno zoom che va dalla minima focale grandangolare di 6 mm alla massima focale tele di 24 mm, cosi ch� lo zoom equvalente al 35mm � circa 28 � 112 mm

Globalmente la P6000 mi sembra una digitale compatta di prestigio soprattutto esteticamente/ergonomicamente rifinita e soprattutto la qualit� dei materiali con cui � costruita (certamente il guscio in lega di magnesio fa la sua gran bella figura), contiene indubbiamente tecnologie esclusive per le compatte quali il GPS e la scheda di rete, OK alle due lenti ED dell'ottica (anche se questa scelta costruttiva � piuttosto dettata dall'alta densit� dei pixel sul sensore CCD), OK alla messa a fuoco manuale e la modalit� di applicazione (nella P80 la messa a fuoco manuale � scarsamente comoda); OK al formato RAW degli scati, OK al Picture Control e in particolare alla funzione d-Lighting attiva; OK agli strumenti di post produzione per rifinire gli scatti e prepararli per la stampa, OK ai 30 sec di tempo di chiusura dell'otturatore anche se solo in modalit� di scatto M (nella P5100 il tempo massimo � di 8 sec, cos� che specie per riprese di paesaggi notturni o perch� no di scatti astronomici montando la compatta in un telescopio, i 22 sec in pi� a disposizione sono utilissimi anche se per reggere questi tempi bisognerebbe ricorrere per i panorami notturni ad un cavalletto altrimenti il mosso � in agguato e inevitabile e non ci sarebbe VR che tenga!!)

Tuttavia i miei dubbi su questa P6000 ....

- Rumore a valori ISO maggiori o uguali a 200 e inferiori a 1600 (io posseggo la P5100 che si comporta egregiamente fino ad ISO800 quest'ultima ha un sensore CCD da 1/1,72 pollici con 12,1 MPixel effettivi mentre la P6000 ha un sensore CCD da 1/1,7 pollici con 13,5 MPixel effetivi quindi teoricamente essendo IL CCD della P6000 di poco pi� grande e considerato l'uso di due lenti ED iniseme ad un eventuale algoritmo di interpolazione pi� efficiente dovrebbe avere le stesse rese in termini di rumore della P5100 che sono soddisfacenti ma il dubbio comunque resta finch� non si faccia qualche scatto a titolo di test e lo si stampi)

- Ottica buia soprattutto alle posizioni tele dello zoom in relazione anche alle massime possibilit� di apertutra del diaframma, infatti la Nikon passando dalla Coolpix P5100 alla P6000 non ha migliorato la gi� mediocre luminosit� della P5100 anzi l'ha peggiorata ulteriormente anche se con manuali d'uso in mano non ho capito se l'ottica della P6000 � di diametro maggiore rispetto a quello della P5100 (non vengono riportate nei rispettivi manuali informazioni al riguardo eppure il diametro dell'ottica � un dato fondamentale per valutare la l'uminostit� dell'ottica stessa che � proporzionale appunto al diametro in condizione di massima apertura del diaframma).

Tuttavia le mie attese su questa P6000 e puntalmente non soddisfatte .....

- Il minimo tempo di scatto dell'otturatore pi� spinto; 1/2000 sec non sono sufficienti per affrontare le pi� comuni situazioni di scatto sportive � vero si potrebbe usare la tecnica del panning e per questa tecnica i tempi minimi a disposizione sarebbero pi� che sufficiente, ma se uno vuole effetturare scatti totalmente a fuoco a parte il discorso della profondit� di campo che inevitabilmente comporta zone non a fuoco? e poi se si vuole riprendere per esempio figure in rotazione ad alta velocit� rispetto ad un asse verticale il panning fa cilecca o meglio non � praticabile bisognerebbe ruotare solidalmente con il soggetto da riprendere in modo tale che relativamente al punto di vista del soggetto in rotazione il fotografo risulti fermo, quindi solo con tempi pi� brevi si potrebbe bloccare il moto (potrei fornire infinite situazioni in cui il panning � impraticabile); anche se indirittamente la disponibilit� di tempi pi� brevi � fortemente legata alla luminosit� dell'ottica al massimo valore ISO impostabile senza pregiudicare la qualit� finale a causa del rumoree dunque per ottenere tempi pi� brevi comporterebbe costi magiori del prodotto finale ed � proprio per questo motivo che ripetutamente ho scritto che evrei
preferito pagare in pi� piuttosto questa caratteristica che le tecnologie GPS e la scheda di rete;

-Nella modalit� manuale una selezione pi� fine dei valori ISO; � tristemente troppo discreta la gamma di valori ISO impostabili nella P6000 come in tutti i modelli dell'attuale serie P mi sembra assurdo che sia impossibile in modalit� manuale impostare qualche valore ISO intermedio tra ISO 100 e ISO 200 tra ISO 200 e ISO 400 tra ISO 400 ed ISO 800 d'altra parte nelle modalit� semiautomatiche P, S, A le coolpix della serie P sono ingrado di mpostare pi� finemente i valori ISO e dunque a costi praticamente nulli del prodotto finale si potrebbe avere la stessa comodit� anche per la modalit� manuale (� una questione software non hardware visto che dal punto di vista hardware � di fatto gi� implementata per quanto detto) e questo migliorebbe di molto la possibilit� di contenere quanto pi� possibile il rumore soprattutto in situazioni di illuminazione precaria.

-Un mirino elettronico per compensare le difficolt� di inquadratura in situazioni di forte illuminazione (quello ottico ha insito in se il problema del parallasse, ossia l'inquadratura non � esattamente quella vista dal sensore), eppure nella P60 a costi contenutissimi � presente;

-la visualizzazione del grafico delle curve di livello anche in fase di ripresa sul display LCD (o nel mirino elettronico se fosse presente) e la cos� ritornerebbe molto utile per esempio per una migliore ottimizzazione dell'esposizione e in particolare per un uso pi� proficuo e tarato della funzione di compensazione dell'esposizione nelle modalit� P,S, A, infatti per quest'ultima � evidente al momento dello scatto se � necessario incrementare o decrementare ma il delta di incremento/decremento � buttato in pasto a tentativi ovvero occorre procedere a tentoni invece con il grafico delle curve di livello si capirebbe esattamente e con cura quale sia il delta di incremento o decremento.

-Una maggiore estensione massima dello zoom (non capisco perch� Nikon persiste a non implementare in compatte di questo livello uno zoom ottico dell'ordine di 5x/6x/7x eppure nella P60 lo ha fatto, d'altra parte pur avendo la P6000 uno zoom ottico 4x, la massima focale � comunque ridotta rispetto a quella implementata nella P5100 per non parlare poi del fatto che per la P6000 nikon non ha previsto aggiuntivi tele) certo non pretendo estensioni tipo P80 ma almento valore massimi tra i 150 - 200 mm si li vorrei.

In questo forum ho letto diversi "panegirici" in onore della P6000 che tessono le lodi di questa "compatta soprannaturale" eppure gli autori di questi panegirigi non si sono degnati di postare degli esempi espliciti con tanto di dati exif, insomma esempi di foto riguardanti soprattutto situazioni di scatto in cui emergono i predetti miei dubbi leggittimi e che immaggino essere comuni a molti che conoscono qualcosa della fotografia e delle tecniche fotografiche ( io sono un fan Nikon e ritengo che i prodotti di tale marchio sono migliori in assoluto tuttavia sono una persona critica ed obiettiva che non esita a frustare se occorre frustare e che non esita a elogiare se c'� da elogiare, insomma quando critico cerco di essere quanto pi� possibile apartitico).
L'esibizione di foto scattate con la P6000 rientra anche negli scopi dell'esistenza di questo forum, � ovvio che chi vuole acquistare questo modello di compatta vorrebbe verificare e toccare con mano i suoi pregi e difetti perch� giustamente nessun rivenditore metterebbe a disposizione per test il prodotto in questione ... ed ecco da questo punto di vista il ruolo di questo forum ... provare virtualmente l'oggetto ambito.
Pazzaura
Io sono un Nikonista fedele ho due reflex (d80 e d300) e sono arcisoddisfatto.

Ma nelle compatte... la serie G della Canon la trovo insuperabile. Avevo la G9 e ho preso da pochi giorni la G10... le trovo eccezionali.

Ciao.
vvtyise@tin.it
caso mai in privato, mi dici cosa ha di pi� la G10 rispetto alla G9?
Seestrasse
QUOTE(Pazzaura @ Nov 25 2008, 10:47 AM) *
Io sono un Nikonista fedele ho due reflex (d80 e d300) e sono arcisoddisfatto.

Ma nelle compatte... la serie G della Canon la trovo insuperabile. Avevo la G9 e ho preso da pochi giorni la G10... le trovo eccezionali.

Ciao.


Concordo pienamente: ho sempre considerato la serie G della Canon fantastica, la migliore in assoluto; io sceglierei tra queste o in alernativa tra le Lumix serie FZ o LX. Nikon: nelle compatte penso che oggi Nikon non fornisca prodotti alo stesso livello. Opinione del tutto personale.
Seestrasse
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 25 2008, 11:35 AM) *
caso mai in privato, mi dici cosa ha di pi� la G10 rispetto alla G9?


La G10 � un 28/140 contro un 35/210; per cui a chi preferisce il grandangolo d� qualcosa in pi�.
Per il resto non ci sono grossissime novit�, a parte una MAF un p� pi� rapida e il solito incremento dei Megapixel.
C.Federico
la G10 � un'ottima fotomcamera, completissima, ma ha il gravissimo neo di avere tutti quei mega pixel in un sensore piccolo, io l'ho potuta provare grazie ad un amico che la possiede e vi assicuro gi� ad ISO 200 la qualit� da eccellente passa a scadente soprattutto per riprese con ridotta luminosit�, dunque pecca proprio nello scopo per cui esiste cos� che le innumerevoli caratteristiche positive e di completezza vengono automaticamente deturpate dalla qualit� scadente degli scatti.
Ho letto vari test sulla P6000 e come ho sempre sostenuto e ripetutamente sottolineato anche se con una certa cautela pare che essa si comporta egregiamente fino ad ISO 800 anzi in termini di qualit� degli scatti � in assoluto la miglior compatta disponibile attualmente nel mercato persino la tanto decantata panasonic LX3 ha problemi con la qualit� degli scatti gi� ad ISO 200.
A parte i nei della P6000 ripetutamente sotolineati devo dire per�, cosa che non mi sarei mai aspettato, pare che la P6000 sia tristemente lenta negli scatti in modalit� raw invece la canon G10 che ho provato personalmente � incredibilmente veloce negli scatti raw, tuttavia dal mio punto di vista preferisco pi� la qualit� degli scatti che la velocit� in raw, all fine non usare il raw non � cosa grave per i seguenti motivi:
1- la non disponibilit� del raw sprona a migliorare gli scatti mentre con il raw si tenderebbe alla superficialit� "tanto con adobe photoshop risolvo tutti i difetti!"
2- gli scatti in jpg una volta copiati sul PC si possono convertire in altri formati non compressi (io li converto nel formato tif) e su quest'ultimi si possono apportare tutte le procedure di photoritocco senza pregiudicare e peggiorare la qualit� finale ad ogni salvataggio.
Questo che ho detto sul raw non � sinonimo di "il raw non serve ed � inutile" anzi la sua presenza esalta ancora di pi� il pregio della fotocamera digitale e in fondo a costo quasi zero; ricordo che il raw � un formato di file quindi dietro ad esso c'� un banale algoritmo di archiviazione e non dell'hardware dedicato, sarebbe quindi pi� costoso l'algoritmo di compressione del jpg ...il raw si ottiene semplicemente prelevando i dati interpolati prodotti dal convertitore A/D e archiviando questi dati in un file caratterizzato da un certo head e dalla seguenza dei predetti dati mentre il jpg ha dietro un algoritmo matematico estremamente intelligente, i costi del raw sono da attribuirsi piuttosto alla comodit� che offre di poter ricorreggere totalmente gli scatti effettuati e non tanto alla scarsa tecnologia che gli sta dietro.
C.Federico
ammazza vi pare poco passare dal tempo minimo di scatto di 1/2000 della G9 al tempo di 1/4000 della G10?
con questa caratteristica unita alla discreta luminosit� dell'ottica rendono la G10 praticamente adaytta a qualsiasii tipologia di scatto.
Tuttavia � gravissimo il rumore gi� ad ISO200 che oscura tutte le sue altre benedizioni

Non riesco a capire l'andamento generale di quest'ultimi tempi....

Compatte del tipo Coolpix P6000 e Pwershot G10 per via solo dei costi (non alti ma neanche bassi) non sono indirizzate alla stragrande maggioranza

la stragrande maggioranza cerca fotocamere digitali poco costose, non importa la qualit� degli scatti, non importano le capacit� creative offerte, ci� che importa � che siano oggettini tecnologici carini alla vista, cha possano scattare in discoteca, al bar, in casa con amici dopo una bella bevuta, possano riprendere video seguenze per scaricarle su youtube o pubblicare foto nelle chat ecc ecc.
questa tipologia di acquirenti in generale non conosce minimamente le caratteristiche di una fotocamera e non sanno giudicare il giusto rapporto qualit�/prezzo la loro scelta � mossa dal prezzo pi� basso e seguono le caratteristiche pi� sottolineate dal mercato consumistico ecco che per questi soggetti la fotocamera meno costosa e con pi� megapixel � quella che ha il miglior rapporto qualit�/costi e a volte confondono la rilevanza di certe caratteristiche, solitamente acquistano nei centri commerciali (una volta mi � capitato di vedere in un centro commerciale un ragazzo che chiedeva al commesso lo zoom digitale dei vari modelli esposti e il commesso indicava akcuni medelli esaltando proprio questa caratteristica io mi sono messo le mani nei capelli davanti a tale scena...)


il potenziale cliente che invece acquista una compatta del tipo P6000 o G10 � un cliente discretamente informato sugli aspetti della fotografia e sulle varie caratteristiche tanto da saper valutare che spendere 400/500 euro ne vale la pena oppuire no, � un soggetto amatore della fotografia che la vede piuttosto come arte che come divertimento con amici, in particolare � pi� o meno informato del rapporto che c'� tra le dimensioni del sensore e il rumore negli scatti .... dunque per questa fascia di clienti che senso ha la corsa dei megapixel?

La G10 � una delle vittime di questa corsa sfrenata dei Megapixel, La Nikon per fortuna ancora � sulla retta via per lei la qualit� degli scatti � la priorit� assoluta
sauro.bettocchi@tin.it
Allora Federico tu la compreresti la coolpixP6000? o prefereresti la G10 oppure la LX3?
Questo perch� sto pensando di acquistare una compatta.
Ciao
Sauro
vvtyise@tin.it
io ho recuperato la mia D70! non � proprio una compatta, ma ...perlomeno recupero in qualit�.
Giacomo.B
In effetti...alla fine allo stesso prezzo preferirei una D40..ma de gustibus...
Ho modificato il titolo del thread in quanto non si parla solo della P6000....ma anche delle concorrenti esaminando i pregi e difetti...

Saluti

Giacomo

P.S Non sono molto ferrato in materia Coolpix ma secondo me nel vostro raffronto vi siete dimenticati la RICOH GR II... wink.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(Pazzaura @ Nov 25 2008, 10:47 AM) *
Io sono un Nikonista fedele ho due reflex (d80 e d300) e sono arcisoddisfatto.

Ma nelle compatte... la serie G della Canon la trovo insuperabile. Avevo la G9 e ho preso da pochi giorni la G10... le trovo eccezionali.

Ciao.


peccato la fretta! Avresti potuto prendere la lumix l3 rolleyes.gif
vvtyise@tin.it
e come qualit� del file sei soddisfatto? Hai provato a fare delle stampe, fino a che formato?
bergat@tiscali.it
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 26 2008, 03:18 PM) *
Allora Federico tu la compreresti la coolpixP6000? o prefereresti la G10 oppure la LX3?
Questo perch� sto pensando di acquistare una compatta.
Ciao
Sauro


Io Sauro opto per la L3. Vedi cosa dice dpreview a riguardo....

...La G10 ha mostrato che � possibile avere immagini ad alto contrasto, con risoluzione, a valori base ISO, ma la LX3 ha mostrato che � possibile farlo con la tecnologia attuale in una compatta. Nel mondo reale, si sa che non � possibilefotografare sempre a 80 ISO, e in queste condizioni, la LX3 fornisce risultati migliori della G10 con un numero minori di pixel. La LX3 ha apertura focale anche pi� ampia che offre la possibilit� di utilizzare valori ISo pi� bassi, la maggior parte del tempo. La domanda che sorge � : come buona avrebbe potuto essere la G10, se la Canon avesse messo nella G10 un sensore come quello della LX3?....
Seestrasse
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 26 2008, 06:11 PM) *
Io Sauro opto per la L3. Vedi cosa dice dpreview a riguardo....

...La G10 ha mostrato che � possibile avere immagini ad alto contrasto, con risoluzione, a valori base ISO, ma la LX3 ha mostrato che � possibile farlo con la tecnologia attuale in una compatta. Nel mondo reale, si sa che non � possibilefotografare sempre a 80 ISO, e in queste condizioni, la LX3 fornisce risultati migliori della G10 con un numero minori di pixel. La LX3 ha apertura focale anche pi� ampia che offre la possibilit� di utilizzare valori ISo pi� bassi, la maggior parte del tempo. La domanda che sorge � : come buona avrebbe potuto essere la G10, se la Canon avesse messo nella G10 un sensore come quello della LX3?....


A me la LX3 piace molto. ma siccome � una 24/60 penso che la vera domanda sia: mi serve? posso fare a meno del tele? Per le mie esigenze (paesaggio, architettura urbana e qualche ritratto) � pi� che sufficiente, anche se avverto un limite psicologico nel 60, ma va bene a tutti?

Giacomo.B
Nota Moderatore: Non per essere "pallottoloso" cerchiamo pero' di paragonare la P6000 alle altre offerte di Mercato, evitiamo il proliferare di post che parlano solo della concorrenza, altrimenti la discussione deve essere inserita nel Bar non nell'area Coolpix wink.gif


Saluti

Giacomo
Seestrasse
Dimenticavo: non so se lo avete gi� visto, ma recentemente ho trovato questo test comparativo che mi sembra abbastanza interessante.
Saluti!

www.bythom.com/compactchallenge.htm
C.Federico
"Allora Federico tu la compreresti la coolpixP6000? o prefereresti la G10 oppure la LX3?
Questo perch� sto pensando di acquistare una compatta.
Ciao
Sauro"

Se non avessi la P5100 si, optrei proprio per la P6000 tutto sommato rispetto agli altri modelli ripetutamente menzionati in questa discussione sono convinto che � quella che offre la miglior qualit� di scatto (i latini, nostri avoli, dicevamno nel mezzo c'� sempre la virt�).... ma ripeto ho la P5100 e non intendo spendere su una P6000 che ha disatteso puntualmente (purtroppo) le miei esigenze/preferenze.
Sottolineo che gli scatti non vanno valutati sui display ma nella stampa, se permettete io stampo con una Epson stylusphoto R360 sfruttando tutta l'area dei fogli A4 lucidi per stampe fotografiche, ebbene chiunque ha visto le mie stampe mi ha puntualmente chiesto che reflex posseggo (questa � una gran bella soddisfazione personale)
La Canon Powershot G10 l'ho provata realmente e sinceramente la scarsa qualit� degli scatti gi� ad ISO superiori o uguali a 200 offusca tutte le altre sue caratteristiche, quindi non fa per me.
La LX3 la ritengo molto limitata, soprattutto sullo zoom, non ha mirino alcuno voglio vedere chi la possiede come fa a scattare sotto condizioni di forte illuminazione, ha gli stessi limiti dal punto di vista dei tempi di scatto della P6000; dunque anche questo modello non fa per me.
Per l'ennesima volta ripeto ci� che penso ....
Una compatta della fascia tipo P6000, G10, LX3 deve essere per me una compatta completa di tutto, adatta a qualsiasi situazione di scatto (macro, still life, panorami, fotoritratti, scene di azioni sportive).
Per questo scopo non dovr� eccedere in una particolare caratteristica e trascurare le altre, dovr� essere equilibrata in ogni aspetto proprio per raggiungere lo scopo di essere adatta a qualsiasi tipologia di scatto, deve offrire la massima qualit� degli scatti ottenibili dai sensori dalle dimensioni che vanno da 1/1,8" a 2/3" e soprattutto non dovr� appoggiarsi ad aggiuntivi opzionali (altrimenti veramente avrebbe senso optare pi� per una reflex) ammetto solo la possibilit� di montare un eventuale flash esterno.
Per essere completa al fine di renderla adatta a qualsiasi tipologia di scatto e nel contempo avere un prezzo ragionevole (che non entri in competizione con le reflex di fascia entry level) la ditta che la produce dovr� limitarsi solo alle caratteristiche utili per scattare foto (quindi via quelle tecnologie tipo GPS, tipo scheda di rete e se proprio � necessario farei a meno anche del guscio in lega di magnesio, anche se a dri la verit� anche l'occhio vuorrebbe la sua parte) e soprattutto sono preferibili sensori con minor Megapixel pi�ttosto che sensori CCD super farciti ma con scatti che gi� ad ISO200 fanno schifo.
Spero che Nikon si decidi a produrre una eventuale futura P8000 che risponde ai precedenti miei requisiti.
Io sono appassionato di compatte mi ci diverto ad ottenere il massimo possibile da queste anche se non escludo che in un futuro forse acquister� anche una reflex (ma se far� questo passo lo far� "come Dio comanda" questo � sicuro)
raffer
QUOTE(C.Federico @ Nov 26 2008, 09:27 PM) *
... anche se non escludo che in un futuro forse acquister� anche una reflex (ma se far� questo passo lo far� "come Dio comanda" questo � sicuro)


Ti consiglio di prendere direttamente una D3 ... altrimenti! dry.gif

Ti saluto e scusami la battuta, rolleyes.gif

Raffaele
C.Federico
Ho visionato la pagina web consigliata da "alillu05" nella quale si confrontano le compatte P6000, G10, LX3 ....
Be quel confronto non fa altro che confermare la mia analisi personale ....

La G10 � veramente completa sarebbe adatta per qualsiasi scatto ma la sua spada di Damocle � proprio la qualit� degli scatti ad ISO200 in su .. cosa gravissima...
La LX3, che teoricamente dovrebbe fornire gli scatti migliori per via del suo sensore CCD (pi� grande delle altre due concorrenti) e per via della minor densit� di pixel, � quella che offre gli scatti peggiori, oltre al fatto di avere troppo poche caratteristiche che la limitano ad essere candidata al trono di compatta veramente tutto fare;
la P6000 sta nel mezzo, � meno completa della G10, pi� completa della LX3, per� i suoi scatti sono i migliori di quelli ottenibili dalle altre due specie ad ISO maggiori o uguali di 200 (per questo mi mangio le mani, si poteva far a meno del GPS e della scheda Lan, e allo stesso costo Nikon avrebbe potuto offrire una compatta completa come la G10 ma con la stessa qualit� degli scatti tipici della P6000 .... non capisco proprio questa sua scelta di mercato)
Ogi al costo di 400/500 euro Nikon potrebbe offrire la reincarnazione della Coolpix 8800
con un sensore 2/3" di 10-12 Megapixel sotto al cofano ... stamo a ved�
fuliginosusAnt
QUOTE(alillu05 @ Nov 26 2008, 06:35 PM) *
Dimenticavo: non so se lo avete gi� visto, ma recentemente ho trovato questo test comparativo che mi sembra abbastanza interessante.
Saluti!

www.bythom.com/compactchallenge.htm

anch'io ho trovato una comparativa

http://www.luminous-landscape.com/reviews/...ttleships.shtml

se penso che mi venne voglia di coltivare questo hobby proprio constatando la superiorit� delle coolpix 950,990 e 4500 sulla concorrenza(si includo anche canon da g1 a g3) quando mi convinsi che anch'io potevo fare foto da copertina con una di queste meraviglie della tecnologia......e vedere oggi le nuove generazioni a confronto con risultati invertiti mi trasmette una sensazione di (quasi) imbarazzo... vabb� aspettiamo ancora texano.gif
C.Federico
Non posseggo la P6000 e quindi non posso postare scatti di questa, ma posso postare scatti della P5100
Questo scatto l'ho voluto effetture a scopo di test ad ISO alti, per far questo sono passato in modalit� "priorit� dei tempi", quindi impostando l'ISO automatico e riducendo drasticamente i tempi ad 1/500 sec, ottenendo alla fine per lo scatto il valore automatico ISO677

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Considerate che la qualit� reale � superiore a quella visibile in questa discussione (� un'immagine di quasi 8 MByte), perch� per poter postare il precedente scatto ho dovuto ridurre con photoshop la sua dimensione in termini di MByte (la cosa l'ho ottenuta impostando la risoluzione da 300 dpi a 96 dpi quest'ultimo valore � tipico per i display LCD dei PC), quindi salvando a causa del formato jpg la qualit� si � ridotta (il formato jpg � un formato compresso che perde via via informazioni ad ogni salvataggio)
C.Federico
Un'altro scatto della P5100 ma questa volta ad ISO800 tondi tondi .....

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
vvtyise@tin.it
qualcuno ha confrontato ua stampa 30 x 40 di una delle compatte citate con un 30 x 40 da D70 con 18-200?

Se non ci sono prove, quale stampa dovrebbe essere migliore tra le due?
Giamba
Sono interessato all'acquisto di una compatta "top di gamma" perch� ancora non mi sento pronto per la reflex, ma leggere che anche la G10, che considero la migliore ed � attualmente il mio oggetto del desiderio riesca a scattare foto decenti a non pi� di 200 ISO mi intristice davvero. A che serve la bella ghiera dedicata alla sensibilit� se tanto non la puoi far girare?
Io posso capire le logiche commerciali che stanno dietro l'incremento dei megapixel sulle compattine "inquadra e scatta". Sono prodotti destinati generalmente a persone a diugiuno di fotografia, che fanno solo le foto ricordo delle vacanze e del compleanno o del cane. A loro servono numeri grandi (la mia c'ha pi� megapixel della tua!), e quindi l'incremento di Mp su questi modelli ha (parlando solo di marketing) un senso.
Ma con le compatte di un certo tipo come la mettiamo? P6000, G10 e compagnia non sono destinate solo alle gite fuori porta, ma teoricamente sono indirizzate all'amatore che vuole fare foto creative e di buon livello ma la reflex non ce l'ha, non gli interessa averla o non pu� averla sempre con s�.
Allora perch� fare autogol di questo tipo? Dobbiamo cominciare a credere che non abbiano rispetto per i fotografi amatoriali e ci considerino come quelli che comprano la fotocamera al supermercato "un tanto al megapixel"?
Seestrasse
QUOTE(Giamba @ Nov 27 2008, 10:42 AM) *
Sono interessato all'acquisto di una compatta "top di gamma" perch� ancora non mi sento pronto per la reflex, ma leggere che anche la G10, che considero la migliore ed � attualmente il mio oggetto del desiderio riesca a scattare foto decenti a non pi� di 200 ISO mi intristice davvero. A che serve la bella ghiera dedicata alla sensibilit� se tanto non la puoi far girare?


E lo so, sar� cos� finch� non si decideranno a far entrare il sensore di una dsrl in una compatta.
Per il momento c'� solo la Sigma DP1, ma � una focale fissa 28mm.
Mi sa che per chi � pi� esigente ci sar� da aspettare ancora un paio d'anni.
ea00220
QUOTE(Giamba @ Nov 27 2008, 10:42 AM) *
..............
Ma con le compatte di un certo tipo come la mettiamo? P6000, G10 e compagnia non sono destinate solo alle gite fuori porta, ma teoricamente sono indirizzate all'amatore che vuole fare foto creative e di buon livello ma la reflex non ce l'ha, non gli interessa averla o non pu� averla sempre con s�.
............


Secondo me queste compatte (e, per non far torto a nessuno, ci aggiungo anche la Panasonic LX3 e le Ricoh GX/GR) sono proprio destinate ai fotoamatori che le reflex gi� ce l'hanno ! Che conoscono vantaggi e svantaggi di una DSLR, ma che quando vogliono una compatta non si accontentano della prima P&S vista in vetrina. Per� sono anche consapevoli dei limiti intrinseci in una compatta e non pretendono di superare quei limiti perch� quando hanno bisogno di maggiori performances possono tirare fuori la loro bella reflex.
Oggi come oggi, e l'ho scritto a pi� riprese, la scelta della compatta di qualit�, rispetto ad una DSLR, non � pi� giustificato da motivazioni puramente economiche e quindi la "compatta di qualit�" diventa sempre di pi� un utile accessorio del corredo fotografico di chi ha anche la reflex.
Visti da questa prospettiva, alcuni limiti di queste supercompatte, altrimenti apparentemente incomprensibili, sono pienamente giustificati... Ecco che lo zoommetto 2,5X della LX3 non � pi� un limite, ma anzi, con i suoi 24 mm diviene un "plus". Oppure il GPS della P6000 diventa un simpatico accessorio. Oppure l'ottica fissa della Ricoh GRII diventa una scelta.
E chi ha anche la D700/D3, potendo contare su foto straordinariamente nitide fino a 6.400 ISO, non si fa certo il sangue amaro al pensiero che con la compatta non pu� salire oltre i 200 o 800 ISO....

Per rispondere anche a vvtyise@tin.it, posso dire che foto realizzate con D80 (e D300) e DMCTZ3, CP5400 e CP4300, in condizioni ideali di luminosit� e stampate fino al 20x30 sono praticamente indistinguibili. Ingrandendo oltre, ovviamente, la maggiore qualit� delle reflex incomincia ad uscire fuori...

Saluti

Pietro
vvtyise@tin.it
grazie.gif
C.Federico
Mi dispiace Pietro ma alle tue affermazioni rispondo categoricamente NO!
Visto che quando io faccio paragoni vengo puntualmente bacchettato dai moderatori mentre vedo che altri utenti sono liberi di esprimersi, be allora parlo in altri termini e salgo molto in alto sui ragionamenti, ti offro una lezione gratutia di logica matematica, tanto per evidenziare come le tue affermazioni sono prive di logica.

Quesito n� 1
sia P un'affermazione del tipo universale ....

P=per ogni oggetto x � vera la propriet� y

avanti dimmi come potresti negare tale affermazione
C.Federico
rispondi ora a questo altro quesito (principio di induzione):

tutti i neonati hanno gli occhi dello stesso colore

ytale affermazione � falsa anche se � dimostrabile la sua verit�


RISOLVI I PRECEDENYTI QUESITI DI LOGICA, SE CI RIESCI ALLORA AVRAI CAPITO SICURAMENTE DOVE TOPPANO LE TUE AFFERMAZIONI, SE NON CI RIESCI ABBI L'UMILTA' DI DIRE CHE NON CI RIESCI ALLORA TI SPIEGHER� IO DOVE TOPPI

AGGIUNGO ESISTE UN MODELLO DI FOTOCAMERA DIGITALE NON REFLEX CHE E' PARAGONABILE TOTALMENTE ALLA COOLPIX 8800, ANZI ESSA HA ANCHE MIGLIORI CARATTERISTICHE DELLA 8800 HA UN SENSORE PI� GRANDE DI QUELLO DELLA PANASONIC LX3 MA DI TECNOLOGIA SUPERIORE E PIU' EVOLUTA (QUELLO DELLA LX3 NON E' ALTRO CHE UN SENSORE STANDARD UN PO GROSSETTO), A DIFFERENZA DELLA 8800 CHE AI SUOI TEMPI COSTAVA INTORNO AI MILLE EURO LA FOTOCAMERA A CUI MI STO RIFERENDO TE LA PORTI A CASA AL PREZZO DI 500 EURO, PER 600 EURO CIRCA TI PUOI PORTARE A CASA L'UNICA REFLEX CHE E' LA D40, INDUBBIAMENTE AVRA' SCATTI DI QUA�LITA' MA CERTO SE VEDI LE ALTRE ENTRY LEVEL SIA DELLA NIKON CHE QUELLI DI ALTRE MARCHI CON LE CARATTERSISTICHE DELLA D40 SI SENTI CASTRATO (A PARTE IL FATTO CHE STA USCENDO DAL LISTINO). LO ZOOM DELLA FOTOCAMERA A CUI STO FACENDO RIFERIMENTO HA UN'OTTICA SUPER TELE OLTRE CHE ESSERE GRANDANGOLARE, LIMITANDO LA FOCALE SEMPRE TELE SI POTRA' ARRIVARE A PREZZI DELL'ORDINE DI 400 EURO CHE TUTTO SOMMATO MI SEMBRANO RAGIONEVOLI PER UNA NON REFLEX.
C'E' UN'ALTRO ASPETTO TUTTI I PRODUTTORI DI FOTOCAMERE NON REFLEX SONO ENTRATI IN COMPETIZZIONE A FORZA DI MEGAPIXEL PERCUI IN FUTURO PROSSIMO PER ESSERE COMPETITIVI E VENDERE DOVRANNO NECESSARIAMENTE ADOTTARE SENSORI DI DIMENSIONI MAGGIORI CERCANDO DI MANTENERE IL PREZZO ATTUALE DELLE NON REFLEX (SE VOGLIONO VENDERE ANCORA COMPATTE INSIEME AI MODELLI REFLEX) E GIA DUE MARCHI SI SON RESI CONTO CHE SENZA LO SPECCHIO OGGI SI POSSONO PRODURRE FOTOCAMERE I CUI SCATTI SONO DI ASSOLUTA QUALITA' ANCHE SE I MODELLI DISPONIBILI HANNO PREZZI ALTI
C.Federico
uN'ALTRA DOMANDA... COME MAI MOLTE CARATTERISTICHE DELLE COMPATTE STANNO APPRODANDO SULLE REFLEX? FIDATI PIETRO LO SPECCHIETTO A TE TANTO CARO PRIMA O POI SPARIRA' OGGI E' SOLO TRADIZIONE E' SOLO DISTINZIONE DI CLASSE, MA NELLA REALTA' SE NE PUO' FARE A MENO DEL RESTO LUI STESSO CONTRIBUISCE ALLE DIMENSIONI DELLA FOTOCAMERA.
E POI NON CAPISCO PERCHE' NON DEBBANO ESISTERE CRETINI COME ME CHE HANNO LA MANIA DELLE COMPATTE DI QUALITA' IO ESISTO VERAMENTE E TU NON PUOI ANNIENTARMI CON IL TUO NO, IO VIVO IN UNO STATO DEMOCRATICO E DUNQUE VALGONO ANCHE LE MIE RAGIONE E LE MIE SCELTE, COME NESSUNO TI PROIBISCE DI TENERE UNA REFLEX E COMPRARTI UNA COMPATTA, SIAMO LIBERI DEMOCRATICI E FIN QUANTO LE NOSTRE SCELTE NON ARRECANO DANNO A NESSUNO SONO LEGITTIME E VANNO RISPETTATE, STIAMO NEL FORUM NELLA SEZIONE COMPATTE, DUNQUE SE STO IN QUESTA SEZIONE VUOL DIRE CHE NON ME NE FREGA NULLA DELLE REFLEX E PIU RIBATTETE E PIU' MI OSTINO A DIRE IL CONTRARIO, LA COOLPIX 8800 E' UNA STUPEMNDA COMPATTA LE ATTUALI COMPATTE DELLA SERIE P LE RITENGO MENO CHE MEDIOCRI, DUNQUE VOGLIO IL MEGLIO A 400 500 EURO E SONO FATTI MIEI SE VOGLIO UNA COMPATTA A QUEL PREZZO NON HAI IL DIRITTO DI INDAGARE SE VALE LA PENA ACQUISTARE UNA REFLEX, SE VOGLIAMO PARLARE DI MIGLIORAMENTI, DI TECNOLOGIA OK CI STO SE VUOI TRASCINARE GLI UTENTI ALLE REFLEX RICEVERAI DA ME UN SECCO NO E NON FINIRO' MAI DI RIBATTERTI,
RIPETO
STIAMO PARLANDO DI COMPATTE NON CE NE FREGA NIENTE DELLE REFLEX E CHIARA L'ANTIFONA?

SE PROPRIO VUOI AVERE RAGIONE CONVINCI NIKON A NON PRODURRE PIU' COMPATTE DELLA SERIE P, COSI NON AVRO' MODO DI DISCUTERE


BASTAAAAAAAAAAAAAAA CON QUESTE BENEDETTE REFLEXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Seestrasse
B�, proprio perch� � un forum ognuno � libero di dire quello che preferisce; questo non significa per� dover venire meno al rispetto delle opinioni altrui, qualunque esse siano. Soprattutto sarebbe bene moderare un p� gli eccessi, ci sono diversi modi per dire la stessa cosa, e alzare il "volume" non credo serva a nessuno e soprattutto spesso non porta a niente di utile
nonnoGG
Nota del Moderatore:

In attesa delle decisioni collegiali del Team di Moderazione invito ad assumere atteggiamenti pi� consoni allo spirito della Community, rammentando il rispetto integrato del Regolamento e della Netiquette.

Il richiamo non si riferisce solo alla forma della comunicazione, ma anche -e soprattutto- ai contenuti, dal momento che questa sezione
� pertinente a discussioni tecniche inerenti alle fotocamere DIGITALI compatte NIKON denominate Coolpix. I contenuti sono di carattere tecnico o inerenti al funzionamento di questi prodotti.

Pertanto chiudo provvisoriamente la discussione con riserva di rimuoverla pi� tardi.

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
Terminati gli ulteriori adempimenti di moderazione riapro la discussione, nella certezza che -essendomi spiegato a sufficienza (qui e in MP)- non dovr� tornare a chiuderla: buona prosecuzione!

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
ea00220
Ho pazientemente atteso la riapertura della discussione per chiarire, semmai ce ne fosse bisogno, che il mio era, ed �, un punto di vista assolutamente personale, tant'� che le prime due parole del mio post sono: "Secondo me"....

Non mi sembra di aver insultato n� dileggiato alcuno....

Saluti

Pietro


bergat
QUOTE(ea00220 @ Nov 28 2008, 12:51 PM) *
Ho pazientemente atteso la riapertura della discussione per chiarire, semmai ce ne fosse bisogno, che il mio era, ed �, un punto di vista assolutamente personale, tant'� che le prime due parole del mio post sono: "Secondo me"....

Non mi sembra di aver insultato n� dileggiato alcuno....

Saluti

Pietro


Concordo Pietro. Del resto si discute, ma se non � il solito consiglio in ambito nikon, ma confronto tra prodotti concorrenti � bene forse far riferimento al thread nikon inerente il tema, ma in ogni caso spostarsi necessariamente al Sushi bar, per non essere imediatamente a contravvenire al regolamento
Seestrasse
QUOTE(ea00220 @ Nov 28 2008, 12:51 PM) *
Ho pazientemente atteso la riapertura della discussione per chiarire, semmai ce ne fosse bisogno, che il mio era, ed �, un punto di vista assolutamente personale, tant'� che le prime due parole del mio post sono: "Secondo me"....

Non mi sembra di aver insultato n� dileggiato alcuno....

Saluti

Pietro


Infatti nemmeno io credo ci siano molte possibilit� di equivocare sulle cose che hai detto. Ma sai com'�..
Ciao!
raffer
Premetto che ho una P80, oltre ad una Coolpix 7900 ed una DSLR (meglio non usare l'odiato termine), e che non � mia intenzione rinfocolare sterili polemiche, ma annoverare tra le pecche delle compatte Nikon un tempo di posa minimo di "solo" 1/2000 mi sembra veramente un paradosso. Per esemplificare questa mia opinione riporto due considerazioni.

Tempo fa nella sezione riservata alle suddette DSLR, non ricordo neanche nell'ambito di quale discussione, provocatoriamente chiesi che "alzassero la mano" gli utenti che avevano utilizzato un tempo di 1/8000 o almeno di 1/4000. Ebbene nessuno ha "ha alzato la mano". Puntualizzo che si trattava di utenti di macchine anche professionali.

A conferma di ci� basta andare nella sezione "Sport" di "Word no Word" e consultare gli Exif delle foto postate per constatare, non senza una certa meraviglia, che tutte le immagini sono state scattate con tempi nettamente superiori ad 1/1000. Anche in tal caso si parla di reflex (sorry!).

Chiedo scusa preventivamente a chi si dovesse sentire offeso da queste mie considerazioni.

Un saluto a tutti,

Raffaele
fuliginosusAnt
ho letto una cosa interessante in questa discussione: che la p6000 rispetto alle concorrenti � quella che pi� di ogni altra mantiene relativamente buona la qualit� dell immagine pur salendo con i valori iso.
visto che al momento sono senza compatta e con calma mi st� guardando intorno questa potrebbe essere una caratteristica talmente importante da far passare la sopracitata in semifinale nella mia possibile scelta
lo scorso weekend sono andato a visitare un museo di auto d'epoca con uno stilista freelance che scatta con la p50 (quella che gli ho sbolognato io per pochi soldi 3 mesi fa) come prevedibile non capisce di foto quanto di design cos� la usa in automatico o peggio con i setaggi preimpostati
in queste modalit� (e a quanto leggo anche la p6000 segue la stessa filosofia) pur di tenere veloce l'otturatore anche in ambienti poco illuminati si prende la libert� di salire incredibilmente con i valori iso
ma io dico: come puo arrivare da sola a iso 1600 su 2000 disponibili?

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=185434

se un possessore di una p6000 volesse gentilmente postare alcuni scatti intorno a iso 1000
sarei lieto di verificare il progresso raggiunto
vvtyise@tin.it
ma secondo voi c'� una differenza sensibile ed apprezzabile tra la P6000 e la Coolpix7900?
Seestrasse
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 29 2008, 06:31 AM) *
ma secondo voi c'� una differenza sensibile ed apprezzabile tra la P6000 e la Coolpix7900?


Non ho mai visto files della P6000. Conosco molte compatte, un p� perch� le ho avute, un p� per via di amici, conoscenti ecc. Penso che tra la 6000 e la 7900 (che ho ancora) ci siano molte differenze, e vorrei vedere che non fosse cos�, ma una cosa mi sento di dirla: a me piace molto fotografare la natura, paesaggi, luoghi verdeggianti ed ho tenuto la 7900 solo per questa ragione: trovo che la resa del verde della 7900 non ce l'abbia nessuna, ed ogni volta me ne meraviglio perch� sembra incredibile, ma ogni genere di verde dei boschi, prati, foglie o cos'altro abbia trovato, sotto qualunque condizione di luce, � esattamente riprodotto come lo vedono i miei occhi.
vvtyise@tin.it
non sento pi� parlare del nef prodotto dalla P6000. Come avete risolto i problemi relativi?
sauro.bettocchi@tin.it
tutti tacciono perch� quasi tutti scattano in jpeg.Ma lo vedete il raw delle compatte?Quello della P6000 poi che non � un raw vero(NEF) ma un qualcosa come un lontano parente, da elaborare solo con certi programmi,mah!...........
saluti
Sauro
vvtyise@tin.it
quindila miglior compatta rimane ancora ...la mia D70?
raffer
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 29 2008, 05:35 PM) *
quindila miglior compatta rimane ancora ...la mia D70?


Non provocare! biggrin.gif

Raffaele
abyss
Beh vvtyise, la D70, tra le macchine che ho, � una di quelle cui sono pi� affezionato.
Anche oggi la reputo eccellente, per�, con uno zoom montato (ho il 18-70) non � esattamente "compatta"... smile.gif
Le pi� recenti D40 e D60 con in 18-55 sono significativamente pi� piccine.
Comunque la D70 la uso spessissimo e con soddisfazione, ma quando esco di casa, a meno che non esca appositamente per fotografare, in tasca normalmente ci metto una coolpix!
_andrew_
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Nov 29 2008, 05:18 PM) *
tutti tacciono perch� quasi tutti scattano in jpeg.Ma lo vedete il raw delle compatte?Quello della P6000 poi che non � un raw vero(NEF) ma un qualcosa come un lontano parente, da elaborare solo con certi programmi,mah!...........
saluti
Sauro

Beh, fra i "certi programmi" c'� anche un certo ACR (Adobe Camera Raw, dalla v. 4.6) senza contare che poi per la compatibilit� con altri convertitori penso sia solo questione di tempo.
Considerando che l'NRW (raw) della P6000 pesa sui 20-21MB contro i 5-7MB di un jpg alla massima risoluzione, potrebbe anche essere un raw vero, solamente che non si chiama NEF...

Domanda per i possessori della P6000 (anche se forse magari qualcuno ha gi� risposto da qualche altra parte): l'NR � disattivabile totalmente?
Trovo che l'NR abbia un intervento troppo invasivo rendendo l'immagine plasticosa con una perdita eccessiva del dettaglio, dettaglio che si riesce a ritrovare lavorando sul raw.

A mio modesto parere i 400-800 ISO migliori sono quelli sfornati dalla LX3 che produce un jpg notevolmente equilibrato, nitido e privo di quello "spalmamento" del dettaglio che caratterizza i file prodotti dalla P6000...

Saluti,
Andrea

_andrew_
QUOTE(mrDre @ Nov 29 2008, 06:58 PM) *
A mio modesto parere i 400-800 ISO migliori sono quelli sfornati dalla LX3 che produce un jpg notevolmente equilibrato, nitido e privo di quello "spalmamento" del dettaglio che caratterizza i file prodotti dalla P6000...

Fra le compatte ovviamente... Pollice.gif

A proposito del rumore, per capirci, allego uno scatto della P6000 (tipico scatto da test) a ISO 800 nella versione jpeg on camera (l'NR non ho capito su cosa era impostato cerotto.gif ) e nella versione ricavata dal raw con ACR 4.6 e senza nessun ritocco.

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.