QUOTE(lutzmail @ Nov 25 2008, 10:07 PM)

Ma ragazzi cosa sento mai...
I migliori software sono i SOFTWARE LIBERI (ovvero Free Software), specialmente se Open Source!
Le ragioni di questi perch� trovatele da soli usandoli... Per il foto Ritocco GIMP (GNU Image Manipulation Program), che ovviamente apre i file NEF, potete fare tutto ci� che fate con Photoshop senza occupare centinaia di MB di software inutili e senza avere software pirata proprietario (la maggior parte qui dentro dubito lo abbia in licenza Photoshop).
Gira su Windows, Linux e Mac, � forse tra i piu potenti software open-source mai realizzati...
Provatelo, e vi si aprir� un mondo!
Ti quoto anche io lo uso per i fotoritocchi che genericamente faccio e mi trovo molto bene.
QUOTE
Se la tua � una filosofia di vita non discuto.
Ho provato GIMP a lungo, ma sinceramente, non regge al confronto con Photoshop. Intanto non fa tutte le stesse cose e la gestione dei livelli non � cos� veloce n� cos� raffinata, il raw viene gestito diversamente da ACR e a me sembra in modo peggiore. La necessit� di X11 non aiuta la velocit�, che � bassa, la visualizzazione � tremendamente lenta come il caricamento. Non usa le font di sistema. La stampa non ne parliamo. Non mi ha convinto e continuo ad usare Photoshop (regolarmente licenziato). Ha un enorme pregio: non costa.
Saluti
Giovanni
PS: sul fatto che la maggioranza abbia sw non licenziati il tuo dubbio pu� anche essere legittimo, ma non supportato
Giovanni che versione hai provato tu? l'ultima la 2.6.3
che puoi trovare qui la trovo molto veloce e ben fatta come vantaggi oltre al costo zero aggiungerei il fatto che � in continua evoluzione e a distanza di poco tempo fanno uscire vari aggiornamenti scaricabili gratuitamente, cosa che magari con Photoshop CS o Photo paint devi aspettare l'anno successivo per una nuova versione a pagamento.
Altra cosa che trovo molto utile di GIMP, che non fanno gli altri programmi di fotoritocco, � portatile con
questa versione e come vedete nel link non c'e solo GIMP ma molto altro tutto da mettere su chiavetta USB e portare con se e non dover installare niente sul computer che ti ospita, per i viaggiatori come me o fotoreporter � una manna dal cielo
Per quanto riguarda i software non licenziatari probabilmente lutzmail intendeva dire che la maggioranza di noi va avanti con le versioni di prova dei vari programmi che scarica dai siti o trova nei CD delle riviste e tra questi mi ci metto anche io

ma poi quando c'� da fare il passaggio per comprare la licenza ben pochi lo fanno con i costi che hanno purtroppo possono permetterseli solo i professionisti.
A presto
Alessandro