massimhokuto
Nov 11 2008, 09:16 AM
ho comprato il sigma 150-500 finalmente. e fatto qualche scatto , non mi sembra tanto male come dicevano le recensioni, non sar� un intenditore, ma a 500 mm se la cava bene tutto sommato.
ho inoltre confrontato le focali con l'80-400 nikkor, e i 500 mm risultano reali.
la giornata non era delle migliori e quindi le foto sono un po' penalizzate,ma qualcosa si vede.
se pensiamo che un 500 mmf4 costa 10 volte tanto. alla fine dei conti � una buona soluzione per la caccia fotografica.
inoltre � duplicabile anche 2x. su cavalletto montato su una aps-c si ottengono file a 1500 mm.
ideale per le foto astronomiche.
danighost
Nov 11 2008, 09:54 AM
Mi sembrano simili al 170-500, che uso e predecessore di questo 150-500.
Renzo74
Nov 11 2008, 11:03 AM
quest'ottica ha interessato anche me, sul momento non avevo notato che hai usato una D700, certamente il FX ha pi� "pretese" di un DX, ciononostante mi sembra che la resa sia pi� che accettabile, anche a 500/f6.3. grazie di aver condiviso le foto, se hai voglia dicci anche le tue impressioni d'uso.
ciao!
litero
Nov 11 2008, 11:24 AM
QUOTE(Renzo74 @ Nov 11 2008, 11:03 AM)

certamente il FX ha pi� "pretese" di un DX
Certamente no a parit� di MPX...
� il dx che mette in crisi le ottiche.
Renzo74
Nov 11 2008, 12:15 PM
QUOTE(litero @ Nov 11 2008, 11:24 AM)

Certamente no a parit� di MPX...
� il dx che mette in crisi le ottiche.
intendi per densit� dei fotositi?
forse, ma con un FX che sfrutta anche i bordi dell'ottica � molto pi� probabile raggiungerne i limiti, contrariamente ad un Dx che ritaglia la parte centrale notoriamente pi� "buona".
Perci� le foto postate sopra che non evidenziano un decadimento ai bordi mi fanno ancor meglio sperare con un corpo DX
massimhokuto
Nov 11 2008, 02:06 PM
si nessun decadimento significante ai bordi. sono rimasto sorpreso dalla nitidezza e dalla precisione dell' autofocus.
il colosso ha una lunghezza di 27 cm (assetto da borsa) contro i 18 cm dell'80-400.
in servizio conparaluce innestato e allungato alla massima focale misura 40cm. nonostante ci� si riesce a scattare agevolmente a mano libera grazie allo stabizzatore.
sigma dichiara 4 stop. ovvero 1/30 sec a 500 mm.
personalmente ho notato del micro mosso in 50% delle foto scattate a quella soglia. meglio non scendere sotto 1/80 sec. alla massima focale. per avere il 90 % di risultato. se vogliamo stare tranquilli e non sbagliare un colpo 1/125.
(dipende anche dal fotografo)
comunque � uno strumento destinato alla caccia fotografica in primis. da usare prevalentemente di giorno. altrimenti si va a cavalletto.
duplicato 2x perde l' autofocus, ma si trasforma in un eccezionale 300-1000 f11-13. ideale per l'astronomia.
sono riuscito anche a scattare qualche foto nitida a 1000 mm!! a mano libera.
appena acquisto anche il 2x poster� i 1000mmmmmmmmmm!!
conlcusioni: per 850 caff� non si pu� poprio pretendere di +. vignetta inoltre meno del 70-200 vr nikkor. incredibile ma vero.
danighost
Nov 11 2008, 02:47 PM
Ops

non mi ero accorto che era una D700, per� sono ancora pi� contento.
Io ho provato con 2x proprio della Sigma, allungando un pelo lo zoom, altrimenti nonmontavo nulla, ma sulla D50 avevo lasciato perdere e venduto il 2x.
Ho provato anche un 2x Soligor, un Kenko rimarchiato, ma non v� l'AF.
Hai gi� idea di cosa prendere?
massimhokuto
Nov 11 2008, 02:53 PM
l'ho provato con il 2x sigma e mi sembrava valido.
l'Af si perde comunque . quindi penso che prendero il sigma.
Renzo74
Nov 11 2008, 06:07 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 11 2008, 02:53 PM)

l'ho provato con il 2x sigma e mi sembrava valido.
l'Af si perde comunque . quindi penso che prendero il sigma.
grazie delle info Massimo, mi hai fatto venire pericolose intenzioni...
ma l'AF lo perdi perch� l'ottica diventa troppo buia?
Franco_
Nov 11 2008, 09:51 PM
Non sono un amante degli universali, ma se dovessi acquistare uno zoom di questa escursione un pensierino a questo Sigma ce lo farei...
Cinghia80
Nov 12 2008, 01:12 PM
Scusate la domanda fuori luogo io volevo sapere se gli obbiettivi sigma sono ai livelli di quelli nikkor, nel caso medesimo mi interesserebbe un 55-200 HSM
massimhokuto
Nov 12 2008, 02:11 PM
il duplicatore di focale disattiva l'auto focus quando la luminosit� massima supera i F5.6.
il sigma essendo 5/6.3 � gi� fuori . per mantenere un 2x attivo occorre un fuoco 2.8. infatti se moltiplichiamo 2x il 70-200 2.8 . diventa un 140-400 f5.6.
ma non � ungrosso problema focheggiare in manuale. a 1000 mm si scatta su cavalletto e con soggeti immobili generalmente. � un divertimento unico.
per quanto riguarda le ottiche sigma:
non tutte le ciambelle escono col buco. mentre nikkor si.
quindi alcuni obbiettivi sono validissimi altri meno.
una grande lente � il 180macro f3.5 ad esempio.
oppure il 12-24 fx sigma 4.5-5.6
il 150-500 si � dimostrato + che valido.
� possibile per� incappare iin esemplari dello stesso modello con prestazioni differenti.
non aquistate on-line ottiche sigma. andate da un rivenditore di fiducia e provatele. le sono ok
non fanno rimpiangere le originali.
Cinghia80
Nov 12 2008, 05:28 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 12 2008, 02:11 PM)

il duplicatore di focale disattiva l'auto focus quando la luminosit� massima supera i F5.6.
il sigma essendo 5/6.3 � gi� fuori . per mantenere un 2x attivo occorre un fuoco 2.8. infatti se moltiplichiamo 2x il 70-200 2.8 . diventa un 140-400 f5.6.
ma non � ungrosso problema focheggiare in manuale. a 1000 mm si scatta su cavalletto e con soggeti immobili generalmente. � un divertimento unico.
per quanto riguarda le ottiche sigma:
non tutte le ciambelle escono col buco. mentre nikkor si.
quindi alcuni obbiettivi sono validissimi altri meno.
una grande lente � il 180macro f3.5 ad esempio.
oppure il 12-24 fx sigma 4.5-5.6
il 150-500 si � dimostrato + che valido.
� possibile per� incappare iin esemplari dello stesso modello con prestazioni differenti.
non aquistate on-line ottiche sigma. andate da un rivenditore di fiducia e provatele. le sono ok
non fanno rimpiangere le originali.
Grazie mille mi regoler� di conseguenza.
Giamma75
Nov 12 2008, 08:16 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 11 2008, 09:16 AM)

ho comprato il sigma 150-500 finalmente. e fatto qualche scatto , non mi sembra tanto male come dicevano le recensioni, non sar� un intenditore, ma a 500 mm se la cava bene tutto sommato.
ho inoltre confrontato le focali con l'80-400 nikkor, e i 500 mm risultano reali.
la giornata non era delle migliori e quindi le foto sono un po' penalizzate,ma qualcosa si vede.
se pensiamo che un 500 mmf4 costa 10 volte tanto. alla fine dei conti � una buona soluzione per la caccia fotografica.
inoltre � duplicabile anche 2x. su cavalletto montato su una aps-c si ottengono file a 1500 mm.
ideale per le foto astronomiche.
Ciao Massimhokuto,
sto cercando anch'io un'ottica per caccia fotogrfica (+ sport) e tra i canditati ci sono il 300 f4, l'80-400 VR e il 150-500 (rientrato in classifica proprio ora).
Avevo scartato il 150-500 in quanto in un'altra discussione i suoi 500 mm sono stati valutati = ai 400 mm dell'80-400 (dalla tua intro, credo che l'abbia letta anche tu).
Hai gi� fatto dei confronti pratici in proposito? (precedentemente erano state postate due foto con i dati EXIF).
Se hai riscontrato che i 500 mm sono effetivamente 500 mm il 150-500 ritorner� nella mia graduatoria con ottime chance.
Com'� l'AF?
Potresti (non so se � possibile da regolamento) inviare una foto a tutta qualit�? mipiacerebbe provare a vedere quanto resiste al crop.
Grazie
Ciao
Giamma
Franco_
Nov 12 2008, 09:00 PM
QUOTE(Cinghia80 @ Nov 12 2008, 01:12 PM)

Scusate la domanda fuori luogo io volevo sapere se gli obbiettivi sigma sono ai livelli di quelli nikkor, nel caso medesimo mi interesserebbe un 55-200 HSM
Sono entrambi obiettivi mediocri... se proprio dovessi scegliere tra questi prenderei il
Nikkor versione stabilizzata, dicono sia migliore della precedente.
massimhokuto
Nov 12 2008, 09:02 PM
si le focali sono reali guarda, posseggo anche l'80-400 nikkor
queste 2 immagini sono a 400 mm. l' ultima a 500
la prima � il nikkor, utile per controllare anche la resa.
Giamma75
Nov 12 2008, 11:32 PM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 12 2008, 09:02 PM)

si le focali sono reali guarda, posseggo anche l'80-400 nikkor
queste 2 immagini sono a 400 mm. l' ultima a 500
la prima � il nikkor, utile per controllare anche la resa.
Grazie, direi che la differenza di focale � evidente!
Che diferenze noti tra l'uno e l'altro? Mi sa che sabato far� l'acquisto....
dema
Nov 13 2008, 12:36 AM
QUOTE(Giamma75 @ Nov 12 2008, 08:16 PM)

...Se hai riscontrato che i 500 mm sono effetivamente 500 mm il 150-500 ritorner� nella mia graduatoria con ottime chance.
Com'� l'AF?...
Ingrandimento full detail : 355.4 KB
Ingrandimento full detail : 55.1 KBForse era l'ottica in mio possesso ad essere difettosa anche se allo stadio mi sono divertito molto montandola sulla D700, l'autofocus non ha deluso.
alcarbo
Nov 13 2008, 06:46 AM
massimhokuto
Nov 13 2008, 08:29 AM
Se hai riscontrato che i 500 mm sono effetivamente 500 mm il 150-500 ritorner� nella mia graduatoria con ottime chance.
Com'� l'AF?
Potresti (non so se � possibile da regolamento) inviare una foto a tutta qualit�? mipiacerebbe provare a vedere quanto resiste al crop.
Grazie
Ciao
Giamma
[/quote]
ti ho stipulato un pagella per gioco secondo le prime esperienze con entrambe le ottiche,
eccola:
150-500 80-400
NITIDEZZA - 7 - 7.5
SFUOCATO 7 - 8,5
DISTORSIONE 7 - 8
VIGNETTATURA 6 - 9
MESSA A FUOCO 8 - 6,5
STABILIZZ. 8 - 7.5
COSTRUZIONE 8 - 8.5
RESA CROMATICA 7 - 9
RAPPORTO QUAL/PREZZO 9 - 7
DUPLICAZIONE SI - NO
MEDIA VOTO 7.4 8
SPERO POSSA ESSERE UTILE
Giamma75
Nov 14 2008, 12:23 AM
QUOTE(massimhokuto @ Nov 13 2008, 08:29 AM)

Se hai riscontrato che i 500 mm sono effetivamente 500 mm il 150-500 ritorner� nella mia graduatoria con ottime chance.
Com'� l'AF?
Potresti (non so se � possibile da regolamento) inviare una foto a tutta qualit�? mipiacerebbe provare a vedere quanto resiste al crop.
Grazie
Ciao
Giamma
ti ho stipulato un pagella per gioco secondo le prime esperienze con entrambe le ottiche,
eccola:
150-500 80-400
NITIDEZZA - 7 - 7.5
SFUOCATO 7 - 8,5
DISTORSIONE 7 - 8
VIGNETTATURA 6 - 9
MESSA A FUOCO 8 - 6,5
STABILIZZ. 8 - 7.5
COSTRUZIONE 8 - 8.5
RESA CROMATICA 7 - 9
RAPPORTO QUAL/PREZZO 9 - 7
DUPLICAZIONE SI - NO
MEDIA VOTO 7.4 8
SPERO POSSA ESSERE UTILE
Molto interessante la pagella! Ho dunque ristretto la scelta al 300 f4 e al 150-500. Devo solo capire se preferisco qualit� maggiore con ottica fissa o maggiore versatilit�.
Molto bella la foto di Dema! (anche questa mi � d'aiuto!!)
Ciao
Giamma
alcarbo
Nov 14 2008, 12:39 AM
Guarda, pensandoci bene, se devi prendere il 150-500 per usarlo sempre a 500 allora � meglio il 300 moltiplicato.
Se invece usi un p� tutte le focali, ovvio allora che � meglio lo zoom.
In sostanza, secondo me, per sport � meglio lo zoom; per naturalilstica forse forse � meglio il 300 fisso moltiplicato fino al max 1,7 . Ma non maledirmi poi per la scelta che farai (troppe volte mi sono fatto condizionare)
p.s. considera anche il prezzo del moltiplicatore, che non � pari a zero, anzi...........
Giamma75
Nov 14 2008, 12:49 AM
QUOTE(alcarbo @ Nov 14 2008, 12:39 AM)

Guarda, pensandoci bene, se devi prendere il 150-500 per usarlo sempre a 500 allora � meglio il 300 moltiplicato.
Se invece usi un p� tutte le focali, ovvio allora che � meglio lo zoom.
In sostanza, secondo me, per sport � meglio lo zoom; per naturalilstica forse forse � meglio il 300 fisso moltiplicato fino al max 1,7 . Ma non maledirmi poi per la scelta che farai (troppe volte mi sono fatto condizionare)
p.s. considera anche il prezzo del moltiplicatore, che non � pari a zero, anzi...........
Faccio sia sport (per lo pi� motoX) sia caccia fotografica (ma di solito, unica ecczione Torrile, in luoghi non organizzati). Probabilmete � molto meglio uno zoom.
Presto prover� a fare anche qualche foto al basket, quindi al chiuso con poca luce...
Non ti preoccupare, la scelta finale sar� mie e non la rinfaccer� a nessuno! Ti ringrazio solo dei consigli!!
danighost
Nov 14 2008, 08:04 AM
Io sono un amante dei fissi, ma ho il 170-500, e devo dire che per caccia vagante, lavorare subito a 500mm non � facile mirare, oltre a pesare, con il 170-500 o 150-500 si � pi� leggeri, si � in giro a cuor leggero, non sei in giro con X000 �, e per inquadrare lavori prima a 170 (150), per poi zoommare a 500.
Il 500 fisso, lo vedo pi� per postazioni fisse tipo capanno, poi c'� anche chi lo usa per per caccia vagante e va a zonzo.
dema
Nov 14 2008, 01:15 PM
QUOTE(Giamma75 @ Nov 14 2008, 12:49 AM)

...Presto prover� a fare anche qualche foto al basket, quindi al chiuso con poca luce...
Ho fatto qualche scatto (con la D700 e ISO molto alti) al chiuso dentro un palatenda con ai lati delle vetrate, ma dentro � molto buio, ho provato sia del basket nel pomeriggio che del calcetto alla sera ma l'ottica � estremamente buia e poi per l'interno di un palazzetto mi sembra forse anche lunga, mi sono trovato molto meglio a scattare con un 80-200 2.8 ad una partita di pallavolo.
StefanoMex
Feb 15 2009, 05:59 PM
...caspita, mi sa che questo 150-500 entrer� ben presto nella mia borsa fotografica...
Buone foto a tutti!
bradipo74
Feb 16 2009, 01:36 PM
oldfox
Feb 17 2009, 08:11 PM
premetto che se vinco al superenalotto compro nikon, ma come vanno secondo vostre esperienza questi zoommoni???
Tamron 200-500 200-500mm f/5-6.3
SIGMA 150-500MM F5-6.3 APO DG OS HSM
78Anto
Feb 17 2009, 09:10 PM
Ciao c'� una discussione gia aperta
Sigma_150_500Ciao
Antonio
peppenappa
Mar 3 2009, 07:31 PM
Anche io vorrei comprare quest'ottica e mi piacerebbe che inviaste qualche immagine .NEF a 500mm senza modifiche e correzioni in modo tale da poterne vedere le effettive prestazioni.
grazie anticipatamente.
VICKINGO
May 1 2009, 06:02 PM
Clicca per vedere gli allegati Sono nuovo di questa discussione,ho appena preso il sigma 150 500 e non ho avuto modi di provarlo al 100% comunque al momento sono soddisfatto
Saluti da Vincenzo
Jack75
Apr 13 2015, 12:48 PM
Ciao a tutti,
Ho letto con interesse i post, perch� dopo essere passato al fullframe con la D700, non avendo pi� il moltiplicatore dell'aps-c, si � ridotto notevolmente lo zoom... Per� non so decidermi se sia il caso di vendere il nikkor 70-300 VR per passare a questo sigma; ci sono esperienze recenti di qualcuno che ha fatto questo cambio?
ribaldo_51
Apr 13 2015, 01:00 PM
Il cambio no, per� li ho avuti entrambi e sono due cose molto diverse. Il 70-300 ha dimensioni e peso che lo rendono tranquillamente usabile a mano libera, il "sigmone" pesa un kg e mezzo in pi� ed � grosso il quadruplo. L'ho usato anche a mano libera ma non � certo l'ideale e anche portarselo appresso non � uno scherzo. Se invece lo usi in appostamento con cavalletto ha un discreto rapporto qualit�/prezzo. Valuta che ora ci sono anche i 150-600 sia Sigma che Tamron.
Jack75
Apr 13 2015, 01:11 PM
Grazie per il riscontro veloce! L'utilizzo sarebbe al 90% a mano libera, e il 150-600 costa il doppio..
Gippino1977
May 4 2017, 09:15 PM
Ciao a tutti
Riesumo questo vecchio post perch� vorrei comprare un tele zoom come questo.
Per l'esattezza ho tre obiettivi in mente:
Sigma 150-500
Sigma 150-600
Tamron 150-600
Ho letto diversi post ma molti sono veramente datati e vorrei il vostro aiuto.
Sto cercando qualcosa di stabilizzato e rapido. Il soggetto da fotografare � mio figlio a distanza nei palazzetti dello sport con una D300 con ISO altini e tempi a 1/125 a mano libera o con monopiede.
Cosa ne dite?
fabri_nikon86
May 5 2017, 01:25 PM
QUOTE(Gippino1977 @ May 4 2017, 10:15 PM)

Ciao a tutti
Riesumo questo vecchio post perch� vorrei comprare un tele zoom come questo.
Per l'esattezza ho tre obiettivi in mente:
Sigma 150-500
Sigma 150-600
Tamron 150-600
Ho letto diversi post ma molti sono veramente datati e vorrei il vostro aiuto.
Sto cercando qualcosa di stabilizzato e rapido. Il soggetto da fotografare � mio figlio a distanza nei palazzetti dello sport con una D300 con ISO altini e tempi a 1/125 a mano libera o con monopiede.
Cosa ne dite?
Ciao! Credo che le ottiche da te elencate non siano fatte per essere utilizzate, o dare il meglio, nei palazzetti, spesso bui. Quindi ti consiglierei di guardare a qualche altra lente pi� luminosa, magari anche nell'usato. Un 300mm f4 almeno. Io ho un sigma sport 150-600 ed � ottimo per naturalistica. Quelle lenti inoltre pesano un p�, tranne il tamron che credo sia il pi� leggero. Con quelle lenti ad f6.3 viaggeresti ad iso molto elevati, visto che devi "fermare" dei momenti, almeno da 3200 in su, con conseguente rumore. Chiaramente il top sarebbe un 70-200 2.8 ma ovviamente dipende dai budget.
Saluti.
Gippino1977
May 5 2017, 02:48 PM
QUOTE(fabri_nikon86 @ May 5 2017, 02:25 PM)

Ciao! Credo che le ottiche da te elencate non siano fatte per essere utilizzate, o dare il meglio, nei palazzetti, spesso bui. Quindi ti consiglierei di guardare a qualche altra lente pi� luminosa, magari anche nell'usato. Un 300mm f4 almeno. Io ho un sigma sport 150-600 ed � ottimo per naturalistica. Quelle lenti inoltre pesano un p�, tranne il tamron che credo sia il pi� leggero. Con quelle lenti ad f6.3 viaggeresti ad iso molto elevati, visto che devi "fermare" dei momenti, almeno da 3200 in su, con conseguente rumore. Chiaramente il top sarebbe un 70-200 2.8 ma ovviamente dipende dai budget.
Saluti.
Ciao grazie della risposta.
Con ISO 1600 dove la D300 si comporta ancora bene a 1/125 f6.3 scatto ancora bene (ho fatto prove con macchina in manuale con 18-200).
In caso il sottoesposto lo posso tirare un minimo su in PP.
Il 70-200 dovrei moltiplicarlo 2x perch� 200 non mi basta e quindi non credo cambi molto. Sull'usato si trova a prezzi non male e non sarebbe un problema prenderlo.
Dici che comunque 70-200 moltiplicato senza stabilizzatore sia meglio?
L'alternativa come dicevi anche � andare sul 400 f4 e croppare per� lo zoom � pi� comodo. Anche l� se metto 1,4x siamo sempre l� come luce
Gippino1977
May 6 2017, 11:38 AM
Sono stato in un negozio di usato oggi � ho provato un vecchio Nikon 300f4 il nuovo, un sigma 170-500 non stabilizzato ed il tamron 150-600
Avessi avuto budget avrei preso il tamron.
Ho preso il Nikon come consigliarvi vecchio modello a 430. Andr� di croppaggio
ribaldo_51
May 6 2017, 12:39 PM
QUOTE(Gippino1977 @ May 6 2017, 12:38 PM)

Sono stato in un negozio di usato oggi � ho provato un vecchio Nikon 300f4 il nuovo, un sigma 170-500 non stabilizzato ed il tamron 150-600
Avessi avuto budget avrei preso il tamron.
Ho preso il Nikon come consigliarvi vecchio modello a 430. Andr� di croppaggio

il "vecchio" 300 f4 resta sempre una sicurezza. Unico neo la mancanza del VR. Quando ho preso il 200-500 volevo darlo indietro, poi mi davano troppo poco e me lo sono tenuto. Ora, ogni tanto, lo uso ancora con soddisfazione.
Gippino1977
May 6 2017, 01:50 PM
Oddio.. ho provato anche a mettere a fuoco col nuovo 300 f4.. una scheggia e silenzioso.. non � solo il VR. Ma volevano 900euri
In ogni caso tra un po ci ripenso al sigma o tamron e lo aggiungo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.