QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 16 2008, 08:58 PM)

Una delle varie possibilit�:
Priorit� ai diaframmi (A), flash TTL_bl (con la F80 il 600 lo permette)
Sul flash imposta una riduzione di 2 EV ( si fa con il pulsante - e sul display del flash vedi la compensazione a passi di 1/3 di stop: ti indica 0,3, 0,7, 1, 1,3, 1,7 2 ecc)
Molto per� dipende che diaframma usi, potresti impostare 1,7 od anche 0,7, credo che dovrai utilizzare un rullino per le prove e cos� ti puoi rendere conto di come va e sceglere a tuo piacimento.
Ricorda per� che non in tutte le occasioni va bene la stessa riduzione, ma non preoccuparti con un po' di pratica va tutto al meglio.
Ciao Alfredo,
approfitto per chiederti qualcosa anche io, visto che mi sembri molto competente riguardo il sistema flash nikon, al contrario, per quanto possa sembrare paradossale, per me tale argomento risulta ancora non del tutto .."chiaro".
Possiedo quindi un sb800 che utilizzo su d300, per ora lo sto utilizzando in abbinamento alle modalit� A e M, nei modi in cui suggerisci tu, anche se sto arrivando a metterne a punto l'utilizzo andando per tentativi, il che, per fortuna, � ammesso dalla tecnologia digitale (ai tempi della f70 mi sarebbe riuscito quantomeno dispendioso),
lo sto utilizzando pi� in esterno per per la naturalistica che per ritratti o in interni,
quindi, due dubbi circa alcuni aspetti funzionali dei controlli sul lampeggiatore sia sul corpo della d300:
Il primo � quello dell'indicazione dell'esposimetro in M, come accennato anche dall'utente esclavo,
ovvero, l'indicazione dell'esposimetro � diversa a seconda che il flash sia accesso o meno.
All'inizio la cosa mi mandava abbastanza in confusione, e anche ora, quando sono un po' cotto mentalmente (ovvero spesso

) , ora come ora l'idea che mi sono fatto � che in M l'esposimetro indica il valore di esposizione relativo alla luce sulla scena (se con lettura Matrix) quando il flash � spento, mentre, a flash acceso, esso tiene conto della luce che sulla scena verr� apportato dal flash, motivo per cui, regolando l'esposizione a flash spento , con i parametri in tal modo stabiliti, una volta acceso il flash, avremo una indicazione di sovraesposizione dall'esposimetro.
(e.. in effetti si puo' verificare subito la sovraesposizione anche servendosi degli istogrammi, e in questo senso interpreto anche la necessit� di sottocompensare il flash operando in questo modo).
Qundi a chiarimento mio e anche di chi altri siano interessati, chiedo se ho inteso la questione nei giusti termini o.. se devo continuare a studiare (questo sempre in ogni caso, ma, se mi sbagliassi, ancora di pi�

.
Seconda questione:
i comandi di compensazione.
La compensazione del flash la posso effettuare con il + o - sul pulsante multifunzione dell' sb800,
ma anche con il pulsante dedicato al controllo del flash sulla d300.
I risultati sembrano i medesimi, con la sola differenza che nel primo caso la compensazione viene indicata in termini di differenziale EV sul display dell' sb800 e il campo di profondit� utile espresso in metri,
mentre nel secondo caso, sul display del flash cambia solo l'indicazione in metri.
Operando in alternativa nell'uno o nell'altro modo i risultati mi sembrano, a occhio, gli stessi, ovvero, per esempio, se imposto una compensazione di -1 sulla d300, o, in alternativo, la effettuo sul flash, non noto differenze.
Pensavo inizialmente che i due controlli agissero in "serie", che quindi fosse la stessa regolazione solo effettuata per controlli diversi.. invece mi par di notare che i due controlli si sommano.,
ovvero, se imposto per esempio -3 sull' sb800 e faccio lo stesso sulla d300 avr�, alla fine, un -6 .
E' cos� oppure ho preso un abbaglio.. anzi, una flashata ?
NOn sono sicuro di essermi spiegato bene, l'ora per me si fa tarda
ciao
Andrea