QUOTE(Moua @ Nov 2 2008, 09:18 PM)

Buzz, il manuale della D80 non � chiarissimo in questo, ma sembra che con esposizioni diverse riesca a recuperare le alte luci e le ombre in automatico, una specie di HDR on camera.
Ti allego quanto vi � scritto sul manuale della D80
Ciao
Attilio
Mi pareva di aver gi� sentito di questo fantomatico HDR on camera, in effetti il Apr 12 2008, 00:53 AM sempre Moua...

!!

La funzione di esposizione multipla delle DSLR non � altro che l'automazione di quello che si � sempre fatto anche con la pellicola, ovvero di effettuare pi� scatti sullo stesso fotogramma...su apparecchi a pellicola, in assenza di apposita funzione delle fotocamere pi� moderne, si doveva "ingannare" la reflex per evitare l'avanzamento del rullo e scattare ancora sulla stessa porzione di film.
L'esposizione multipla non ha nulla a che vedere col bracketing, con l'HDR o comunque con l'estensione virtuale di gamma dinamica, serve solo, senza voler/poter contare sulla postproduzione a mettere la luna dove non c'�, a "moltiplicare" il soggetto creando gemellini virtuali su un solo fotogramma etc. Insomma si tratta di "banali" sovrapposizioni.
Tra l'altro anche in pellicola, in generale, non ci si sogna(va) minimamente di fare certe sovrapposizioni in ripresa, difficilmente controllabili come posizionamento dei soggetti ed esposizione complessiva degli scatti sovrapposti. Si � sempre preferito farle in fase di stampa selettivamente, se proprio necessario..
La funzione odierna � la medesima, seppur un p� evoluta con la presenza della funzione di "auto guadagno", che altro non � che una sottoesposizione automatica di ogni singolo scatto da sovrapporre, per evitare che la somma di scatti correttamente esposti diano uno scatto estremamente sovraesposto. Il rischio, ovviamente, cresce col numero di esposizioni sovrapposte.
L'efficacia dell'
auto guadagno � limitata ad alcuni tipi di scena e ad un'accurata composizione. Nulla pu� se si sovrappongono elementi molto luminosi uno sull'altro.
Pi� "semplice" eseguire le esposizioni multiple su fondi scuri su cui il soggetto si possa "stagliare" e consentire una decente sovrapposizione nelle zone di fondo rimaste libere dalla luce.
La stessa cosa, in riprese su fondo nero, pu� essere fatta, pi� comodamente, con la tecnica dell'"open flash", ad esempio...
La scomodit� di certe acrobazie � comunque tale che divenga normale preferire effettuarle a PC o, meglio ancora, optare per l'astensione totale...

L'unico modo che pu� consentire una sorta di aumento di gamma dinamica della scena sfruttando l'esposizione multipla �, eventualmente, la sovrapposizione di pi� scatti parte dei quali siano fisicamente schermati con un cartoncino nero durante la ripresa.
In caso di medio/lunghe esposizioni, non facilmente, ma � possibile, muovendo il cartoncino durante la posa, sfumare le "giunture" delle varie esposizioni. Una sorta di mascheratura stile C.O., ma in ripresa...
Certo ci vuole una bella voglia...
Tornando al bracketing finalizzato all'HDR, � evidente che, senza effettuare diversi scatti con differenti esposizioni non si potr� contare su una gamma dinamica e su una gamma tonale adatte ad ottenere un risultato veramente soddisfacente, ammesso che possa essere "fotograficamente soddisfacente" un HDR...non lo so...ma certamente pu� essere "utile"...
Gi� un singolo scatto RAW "sviluppato" in tre modi per essere sfruttato per l'HDR � un compromesso che porta con s� un ridottissimo guadagno di gamma dinamica ed uno "stiramento" della gamma tonale, che verr� ridotta dalla sottoesposizione e dalla sovraesposizione via software su PC. Non oso immaginare cosa verrebbe fuori da un unico scatto ed un'unica esposizione processato direttamente "on camera" per restituirne tre...io credo un vero e proprio inutile "papocchio"...
Spero per la Canon 450D che questa funzione non esista, qualcuno potrebbe credere che sia efficace, leggendo una brochure...e restarci maluccio...
A meno che, ad otturatore aperto, la fotocamera non esegua tre o pi� esposizioni differenti regolando l'accensione e lo spegnimento del sensore. In tal caso l'effetto ed il funzionamento sarebbe praticamente il medesimo del bracketing standard di Nikon...si risparmierebbe (!!) l'otturatore e qualche vibrazione tra uno scatto e l'altro...ma direi che se ne potrebbe fare tranquillamente a meno...o no?!
bye.