Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
tipolitodigital
salve avevo aperto gi� un po di tempo fa una discussione sul braketing....ma volevo sapere se la funzione braketing ti permetteva con un solo scatto di avere 3 immagini diverse con esposizioni diverse...fin ora so che si deve scattare tre immagini per avere 3 esposizioni diverse....
se qualcuno pu� aiutarmi grazie
alberto
buzz
e mi sembra anche ovvio!
se fai uno scatto ad una esposizione, quella �!
poi se vuoi puoi amplificare o ridurre il segnale, ma se hai bruciato un bianco, quello resta rovinato.

Altro invece per il bracketing per il WB, dato che lo scatto p� lo stesso e cambia il modo di trasferirlo in jpg.
Moua
Nella D80 e quindi ritengo anche nella D90 esiste l'esposizione multipla che ti permette di ottenere un'unica fotografia con tre esposizioni diverse.
Leggi il manuale della D90 e vedi se esiste.

Ciao
Attilio
raffer
QUOTE(tipolitodigital @ Nov 2 2008, 04:12 PM) *
salve avevo aperto gi� un po di tempo fa una discussione sul braketing....ma volevo sapere se la funzione braketing ti permetteva con un solo scatto di avere 3 immagini diverse con esposizioni diverse...fin ora so che si deve scattare tre immagini per avere 3 esposizioni diverse....
se qualcuno pu� aiutarmi grazie
alberto


Vedi pag. 191 del manuale. Pollice.gif

Ciao,

Raffaele
tipolitodigital
quindi se ben ho capito il Bracketing lo si pu� solo utilizzare solo sul cavalletto in modo che se io faccio una foto posso scatarne 3 con diverse esposizioni o bilanciamenti di bianchi diversi....
pensavo che la D90 avesse l'opzione della canon 450 d in cui si pu� scattare una foto ma decidere di avere 3 immagini diverse con 3 esposizioni diverse
spero di essermi spiegato se qualcuno conosce la canon 450d magari s� di cosa sto parlando
grazie
Dr.Pat
scusa ma come farebbe la canon a fare 3 esposizioni con una solo foto? Forse devi solo premere una volta il bottone, ma di foto ne deve fare necessariamente 3, a meno che non si metta a giocare nello stesso modo in cui si pu� fare in post processing
Antonio Canetti
QUOTE(tipolitodigital @ Nov 2 2008, 08:20 PM) *
lo si pu� solo utilizzare solo sul cavalletto


se non ci sono problemi che deve essere precisa in tutti i fotogrammi, il Bracketing lo si pu� eseguire anche a mano libera.

Antonio
Moua
Perdonami ma non � ben chiaro quello che ci chiedi, almeno per me.

1) Esposizione multipla su D80 e sicuramente su D90: scatti tre foto con esposizioni diverse le salva in un unico file. Ci vuole il cavalletto necessariamente ma devi comunque premere 2 o 3 volte il pulsante di scatto;

2) Braketing dell'esposizione o del WB: scatti tre foto e avrai tre file con diversa esposizione o WB. Anche in questo caso devi premere 2 o 3 volte il pulsante di scatto.

Se per una sola foto intendi il pigiare una sola volta il pulsante di scatto e la macchine esegue da sola le tre foto (eventualmente possibile su Nikon solo per il braketing) questo almeno su D80 non � possibile.

Ciao
Attilio
buzz
Moua, mi spieghi come funziona?
Premetto che non ho mai usato il bracketing automatico in vita mia, ma mettere 3 esposizioni diverse in un unico file non so proprio come sia possibile!
Ammesso che fai 3 scatti diversi uno a -2 uno a 0 e uno a +2 lo scatto in un unico file come sar�? Una media? (che poi la media � 0).
Il bracketing ha il suo perch�: fai 3 scatti e scegli la foto migliore, oppure puoi usarlo per un HDR (con il digitale) e prendi dai 3 scatti le parti interessanti.

Invece il bracketing con un UNICO SCATTO � possibile, perch� la fotcamera fa lo scatto e poi genera 3 files differenti applicando la "filtratura" elettronica per le variazioni.
Moua
Buzz, il manuale della D80 non � chiarissimo in questo, ma sembra che con esposizioni diverse riesca a recuperare le alte luci e le ombre in automatico, una specie di HDR on camera.

Ti allego quanto vi � scritto sul manuale della D80

Ciao
Attilio
tipolitodigital
forse mi son spiegato nmale io...intendevo dire che la canon 450D pigiando una volta il bottone per fare lo scatto, settandola precedentemente salva 3 file diversi con 3 esposizioni diverse e volevo sapere se la nostra nikon D90 lo poteva fare....insomma se volessi fare uno scatto nn solo su cavalletto ad un panorama con un solo scatto ho i 3 file diversi con le 3 esposizioni svariate...per poi usarle con un software che si chiama photomatix.
Moua
Ora � chiaro ci� che vuoi dire. Non penso che la D90 lo faccia, ma poco male. Se la Canon lo fa, vuol dire che l'otturatore non si apre 3 volte, ma il processore elabora tre esposizioni partendo dall'unica foto fatta. Con il NEF puoi fare lo stesso, ma hai un passaggio in pi� nel programma di fotoritocco, perch� creerai le tre o le cinque espoizioni diverse a aprtire dall'unica foto scattata.

Ciao
Attilio
nippokid (was here)
QUOTE(Moua @ Nov 2 2008, 09:18 PM) *
Buzz, il manuale della D80 non � chiarissimo in questo, ma sembra che con esposizioni diverse riesca a recuperare le alte luci e le ombre in automatico, una specie di HDR on camera.

Ti allego quanto vi � scritto sul manuale della D80

Ciao
Attilio

Mi pareva di aver gi� sentito di questo fantomatico HDR on camera, in effetti il Apr 12 2008, 00:53 AM sempre Moua... ph34r.gif !! biggrin.gif

La funzione di esposizione multipla delle DSLR non � altro che l'automazione di quello che si � sempre fatto anche con la pellicola, ovvero di effettuare pi� scatti sullo stesso fotogramma...su apparecchi a pellicola, in assenza di apposita funzione delle fotocamere pi� moderne, si doveva "ingannare" la reflex per evitare l'avanzamento del rullo e scattare ancora sulla stessa porzione di film.

L'esposizione multipla non ha nulla a che vedere col bracketing, con l'HDR o comunque con l'estensione virtuale di gamma dinamica, serve solo, senza voler/poter contare sulla postproduzione a mettere la luna dove non c'�, a "moltiplicare" il soggetto creando gemellini virtuali su un solo fotogramma etc. Insomma si tratta di "banali" sovrapposizioni.
Tra l'altro anche in pellicola, in generale, non ci si sogna(va) minimamente di fare certe sovrapposizioni in ripresa, difficilmente controllabili come posizionamento dei soggetti ed esposizione complessiva degli scatti sovrapposti. Si � sempre preferito farle in fase di stampa selettivamente, se proprio necessario..

La funzione odierna � la medesima, seppur un p� evoluta con la presenza della funzione di "auto guadagno", che altro non � che una sottoesposizione automatica di ogni singolo scatto da sovrapporre, per evitare che la somma di scatti correttamente esposti diano uno scatto estremamente sovraesposto. Il rischio, ovviamente, cresce col numero di esposizioni sovrapposte.

L'efficacia dell' auto guadagno � limitata ad alcuni tipi di scena e ad un'accurata composizione. Nulla pu� se si sovrappongono elementi molto luminosi uno sull'altro.
Pi� "semplice" eseguire le esposizioni multiple su fondi scuri su cui il soggetto si possa "stagliare" e consentire una decente sovrapposizione nelle zone di fondo rimaste libere dalla luce.

La stessa cosa, in riprese su fondo nero, pu� essere fatta, pi� comodamente, con la tecnica dell'"open flash", ad esempio...

La scomodit� di certe acrobazie � comunque tale che divenga normale preferire effettuarle a PC o, meglio ancora, optare per l'astensione totale... sleep.gif

L'unico modo che pu� consentire una sorta di aumento di gamma dinamica della scena sfruttando l'esposizione multipla �, eventualmente, la sovrapposizione di pi� scatti parte dei quali siano fisicamente schermati con un cartoncino nero durante la ripresa.
In caso di medio/lunghe esposizioni, non facilmente, ma � possibile, muovendo il cartoncino durante la posa, sfumare le "giunture" delle varie esposizioni. Una sorta di mascheratura stile C.O., ma in ripresa...
Certo ci vuole una bella voglia...

Tornando al bracketing finalizzato all'HDR, � evidente che, senza effettuare diversi scatti con differenti esposizioni non si potr� contare su una gamma dinamica e su una gamma tonale adatte ad ottenere un risultato veramente soddisfacente, ammesso che possa essere "fotograficamente soddisfacente" un HDR...non lo so...ma certamente pu� essere "utile"...

Gi� un singolo scatto RAW "sviluppato" in tre modi per essere sfruttato per l'HDR � un compromesso che porta con s� un ridottissimo guadagno di gamma dinamica ed uno "stiramento" della gamma tonale, che verr� ridotta dalla sottoesposizione e dalla sovraesposizione via software su PC. Non oso immaginare cosa verrebbe fuori da un unico scatto ed un'unica esposizione processato direttamente "on camera" per restituirne tre...io credo un vero e proprio inutile "papocchio"...

Spero per la Canon 450D che questa funzione non esista, qualcuno potrebbe credere che sia efficace, leggendo una brochure...e restarci maluccio...

A meno che, ad otturatore aperto, la fotocamera non esegua tre o pi� esposizioni differenti regolando l'accensione e lo spegnimento del sensore. In tal caso l'effetto ed il funzionamento sarebbe praticamente il medesimo del bracketing standard di Nikon...si risparmierebbe (!!) l'otturatore e qualche vibrazione tra uno scatto e l'altro...ma direi che se ne potrebbe fare tranquillamente a meno...o no?! hmmm.gif

bye.

Moua
QUOTE(nippokid @ Nov 2 2008, 11:05 PM) *
Mi pareva di aver gi� sentito di questo fantomatico HDR on camera, in effetti il Apr 12 2008, 00:53 AM sempre Moua... ph34r.gif !! biggrin.gif


Ahhh ti sei preparato nel frattempo.....
Se mi avessi risposto allora, non avrei continuato a parlare di questo fantomatico HDR on camera!!!! laugh.gif anche se ho premesso che dal manuale non si capisce molto e quindi non ero certo he fosse cos�.
Per� non � la semplice sovrapposizione di immagini, quella si ottiene con sovrapponi immagine.

Smpre un piacere sentirti Nippo wink.gif
nippokid (was here)
laugh.gif Ho fatto un super-cerca e l'ho beccato...non ricordavo fosse "by night"... wink.gif

Quella volta mi sa che ero stanco morto e ho svicolato...non ero pronto ad una risposta compiuta...inizio i post per dire una parola o due, finisco con dei poemi...senza poesia, oltretutto unsure.gif

...piacere mio, Moua smile.gif


Nooo, hai editato!!! M� cos'� 'sto sovrapponi immagine??!! blink.gif
Moua
QUOTE(nippokid @ Nov 2 2008, 11:36 PM) *
Nooo, hai editato!!! M� cos'� 'sto sovrapponi immagine??!! blink.gif


Sovrapponi immagine � la funzione che prende due foto e le sovrappone. Tipo mettere la luna in un paesaggio notturno. La D80 ha questa funzione. Per questo motivo, leggendo dell'altra funzione "esposizione mulitpla" leggendo dell'auto guadagno (o lauto guadagno) ho pensato al "guadagno" in termini di gamma dinamica. Se il manuale avesse parlato di guadagno in termini di sottoesposizione per evitare sovraesposizioni dovute al sommarsi delle zone in luce sarebbe stato diverso.

Non mi resta che fare delle belle prove.

Ciao
Attilio
nippokid (was here)
Aaaah, beh...la prima � per sovrapporre due scatti gi� presenti sulla CF (anzi SD)...il "lauto guadagno" e dintorni per due o pi� scatti da sovrapporre direttamente in ripresa...alla fine la solfa � quella...poi sai che i manuali la mettono gi� difficile, per farla semplice!! blink.gif

Comunque questa funzionalit� potrebbe essere, in futuro, la base con cui i costruttori potrebbero tentare di ampliare artificiosamente la gamma dinamica del sensore, in mancanza di tecnologie hardware pi� evolute. Al momento, come detto, pu� solo sovrapporre...comunque se ti "scappassero" delle prove sarebbero interessanti da valutare...� una funzione talmente sotto-utilizzata che magari nasconde qualche segreto!!! biggrin.gif

Ciao! wink.gif
Moua
QUOTE(nippokid @ Nov 3 2008, 12:00 AM) *
...comunque se ti "scappassero" delle prove sarebbero interessanti da valutare...� una funzione talmente sotto-utilizzata che magari nasconde qualche segreto!!! biggrin.gif

Ciao! wink.gif


Ho appena preso la macchina laugh.gif
Moua
Eccomi qui. Ho fatto tre scattini senza pretesa a 1600 iso giusto per provare la funzione esposizione multipla.
Auto Guadagno on
Tre esposizioni

La prima foto � senza esposizione multipla.

La seconda con esposizione multipla per scatti pari a 0 (1/13 f4.5), +2/3 ev, + 1,33 EV

La terza � esposizione singola sovraesposta di +1,33 ev.

Mi sembra che nell'esposizione multipla, la seconda, le ombre si siano schiarite rispetto alla prima mentre le luci sono state mantenute per bene.

La terza foto infatti ha pelato le luci come foto singola, ma non le ha pelate come parte dell'esposizione multipla nella seconda.
E siamo anche a 1600 iso, gamma ridotta al minimo
Che ne dici Nippo?


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
buzz
ad essere sincero a me sembrano semplicemente 3 foto con diversa esposizione.
prendi la prima, schiariscila e ottieni la terza!
Moua
Scusa Buzz, ma non � proprio cos�.

La seconda � stata ottenuta on camera con tre esposizioni differenti partendo dalla prima con due sovraesposizioni (2/3 e 1.33 ev).
Scattando la foto singola con 1.33 ev le luci si pelano.
La stessa esposizione inserita come esposizione multipla non ha pelato le luci.
Questo significa che l'esposizione multipla in qualche modo ha preservato le luci.
Nello stesso tempo, rispetto alla foto base, le ombre si sono schiarite.
Mi sembra che l'esposizione multipla abbia bilanciato bene ombre e luci.

Sarebbe da provare con contrasti di luce ancora pi� forti, esponendo per le luci, e sovraesponendo gli scatti successivi per aprire le ombre verificando in tal modo cosa succede.
nippokid (was here)
Oooops, mi era caduta la connessione... dry.gif

Mah, che dire...dopo tutto quello che ho scritto per negare l'utilit� della funzione sfruttata in questo senso, mi "dispiace" un p� vedere che non sembra cos� inutile!! laugh.gif

Dovrei vedere gli istogrammi, fare qualche manipolazione sull'esposizione...per capire la "naturalezza" con cui viene gestita la dinamica e se ci sono "controindicazioni"...far� qualche prova, appena ho tempo.

Cos� di primo acch�tto sembra un D-lighting de no'altri!! biggrin.gif

Avrai mica scoperto l'acqua calda??!! ohmy.gif

Interessante, interessante...

buzz
QUOTE(Moua @ Nov 3 2008, 01:11 AM) *
Scusa Buzz, ma non � proprio cos�.

La seconda � stata ottenuta on camera con tre esposizioni differenti partendo dalla prima con due sovraesposizioni (2/3 e 1.33 ev).
Scattando la foto singola con 1.33 ev le luci si pelano.
La stessa esposizione inserita come esposizione multipla non ha pelato le luci.
Questo significa che l'esposizione multipla in qualche modo ha preservato le luci.
Nello stesso tempo, rispetto alla foto base, le ombre si sono schiarite.
Mi sembra che l'esposizione multipla abbia bilanciato bene ombre e luci.

Sarebbe da provare con contrasti di luce ancora pi� forti, esponendo per le luci, e sovraesponendo gli scatti successivi per aprire le ombre verificando in tal modo cosa succede.


Attilio, cosa sia avvenuto all'interno dell'elaborazionenon lo so, ma le immagini parlano da sole.
Prendi la prima e schiariscila di "un poco" e otterrai la seconda, aumenta lo "schiarimento" e otterrai la terza!
Moua
QUOTE(nippokid @ Nov 3 2008, 01:53 AM) *
Oooops, mi era caduta la connessione... dry.gif

Mah, che dire...dopo tutto quello che ho scritto per negare l'utilit� della funzione sfruttata in questo senso, mi "dispiace" un p� vedere che non sembra cos� inutile!! laugh.gif

Dovrei vedere gli istogrammi, fare qualche manipolazione sull'esposizione...per capire la "naturalezza" con cui viene gestita la dinamica e se ci sono "controindicazioni"...far� qualche prova, appena ho tempo.

Cos� di primo acch�tto sembra un D-lighting de no'altri!! biggrin.gif

Avrai mica scoperto l'acqua calda??!! ohmy.gif

Interessante, interessante...



Purtroppo non so bene come funziona, bisogna fare altre prove e capire se pu� avere una sua utilit� o meno. Io non l'ho mai usata, per� non si sa mai..

QUOTE(buzz @ Nov 3 2008, 02:49 AM) *
Attilio, cosa sia avvenuto all'interno dell'elaborazionenon lo so, ma le immagini parlano da sole.
Prendi la prima e schiariscila di "un poco" e otterrai la seconda, aumenta lo "schiarimento" e otterrai la terza!


Si buzz, � chiaro quello che dici, il nocciolo della questione � capire, sulla base di questa prova, sicuramente non esaustiva, come si comporta la funzione esposizione multipla.
Giustamente tu dici che per ottenere il risultato della seconda non era necessario operare con tre diverse esposizioni, perch� bastava variare l'esposizione della prima con un unico scatto.
Per� se estendiamo questi risultati a situazioni diverse, che comunque prover� a realizzare, sembra, che la macchina ha evitato luci pelate con le tre esposizioni, anche quando in una delle tre esposizioni le luci erano bruciate. Cio� i tre scatti non sono stati semplicemente sovrapposti, perch� avrei avuto anche nella seconda le luci bruciate, ma sono stati elaborati non so come, mantenendo le luci leggibili. Forse � dovuto al fatto che nello scatto di partenza comunque l'istogramma non era al limite destro, e quindi la macchina ha avuto la possibilit� di far rientrare le alte luci del terzo scatto al limite destro dell'istogramma.

Necessitano altre prove, a meno che qualcuno ci sappia dire esattamente come funziona sta cosa, con contrasti forti.
Per esempio avevo pensato di effettuare uno scatto base di giorno esposto con le luci al limite destro, e con ombre chiuse e di effettuare gli altri due scatti sovraesponendo di una frazione di ev (tipo 1/3 e 2/3) per vedere se riesce ad aprirmi le ombre non bruciando le luci. Questo sarebbe l'equivalente del D-lighting, per� ottenuto in camera, con tre esposizioni, che penso diano sicuramente meno rumore dello schiarimento delle ombre fatto a PC.
Insomma da approfondire perch� potrebbe tornare utile in qualche caso.
vittorinobonfa
QUOTE(Moua @ Nov 3 2008, 12:47 AM) *
Eccomi qui. Ho fatto tre scattini senza pretesa a 1600 iso giusto per provare la funzione esposizione multipla.
Auto Guadagno on
Tre esposizioni

La prima foto � senza esposizione multipla.

La seconda con esposizione multipla per scatti pari a 0 (1/13 f4.5), +2/3 ev, + 1,33 EV

La terza � esposizione singola sovraesposta di +1,33 ev.

Mi sembra che nell'esposizione multipla, la seconda, le ombre si siano schiarite rispetto alla prima mentre le luci sono state mantenute per bene.

La terza foto infatti ha pelato le luci come foto singola, ma non le ha pelate come parte dell'esposizione multipla nella seconda.
E siamo anche a 1600 iso, gamma ridotta al minimo
Che ne dici Nippo?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche a me sembrano solo tre esposizioni diverse: prendi la prima, la schiarisci poco e ti viene la seconda, la schiarisci tanto e ottieni la terza.
Comunque non si puo giudicare un eventuale "guadagno" in una scena del genere.. la gamma dinamica non mi sembra estesissima
vittorinobonfa
QUOTE(vittorinobonfa @ Nov 3 2008, 07:49 PM) *
Anche a me sembrano solo tre esposizioni diverse: prendi la prima, la schiarisci poco e ti viene la seconda, la schiarisci tanto e ottieni la terza.
Comunque non si puo giudicare un eventuale "guadagno" in una scena del genere.. la gamma dinamica non mi sembra estesissima

Altra cosa che mi sn dimenticato di scrivere.... Prova a schiarire la prima per ottenere la seconda, e confronta il rumore ottenuto dopo questa elaborazione e confrontalo con la seconda immagine. Se il rumore � pi� o meno lo stesso tra immagine due e immagine-elaborata probabilmente si tratta di un D-Lightining chiamato in altro modo. Controlla magari anche la nitidezza; non si sa mai che la macchina non abbia ridotto il rumore, intaccando la qualit�.

Niccol�
Moua
QUOTE(vittorinobonfa @ Nov 3 2008, 07:49 PM) *
Anche a me sembrano solo tre esposizioni diverse: prendi la prima, la schiarisci poco e ti viene la seconda, la schiarisci tanto e ottieni la terza.
Comunque non si puo giudicare un eventuale "guadagno" in una scena del genere.. la gamma dinamica non mi sembra estesissima


Certo hai perfettamente ragione, come ho detto le foto non sono rappresentative perch� gi� da sole no nriempivano l'intera gamma del sensore.

QUOTE(vittorinobonfa @ Nov 3 2008, 07:57 PM) *
Altra cosa che mi sn dimenticato di scrivere.... Prova a schiarire la prima per ottenere la seconda, e confronta il rumore ottenuto dopo questa elaborazione e confrontalo con la seconda immagine. Se il rumore � pi� o meno lo stesso tra immagine due e immagine-elaborata probabilmente si tratta di un D-Lightining chiamato in altro modo. Controlla magari anche la nitidezza; non si sa mai che la macchina non abbia ridotto il rumore, intaccando la qualit�.

Niccol�


Infatti mi ripromettevo di fare delle prove non in luce ad incandescenza che mi sfasa il canale rosso, ma con luce naturale ben bilanciata in situazione di forti contrasti dove � difficle esporre per bene sia per le luci che per le ombre.
Appena ho notizie vi faccio sapere

Grazie

tipolitodigital
grazie tra le tante risposta mi avete schiarito un po le idee stavo pensando dato che sto facendo dei lavori still life e quindi ho delle luci a incandescenza circa 3200K e mi vengono con la dominante sul giallo pur tenendo un bilanciamento dei bianchi su tungsteno, o incandescenza, pensavo di copmprare un filtro cokin blu in modo che mi corregge le prevalenze gialle...
faccio bene secondo voi??
alberto
nippokid (was here)
No. Non stai usando una pellicola "Tungsteno"...

Hai la possibilit� di impostare manualmente la temperatura colore sulla DSLR, senza ricorrere ai preset. Prova con 3000K, 2800K e cos� via...
Oppure puoi effettuare una PREmisurazione del bianco, per la massima precisione di neutralit�.

bye.

Moua
Tornando al discorso dell esposizione multipla, mi sono rivolto a ken rockwell che so che nippokid stima particolarmente.

Ecco cosa dice in inglese:

Multiple Exposure

This is unique. It lets you do what we did back on film.

This works and it's easy to use.

Unlike film, it's smart enough to compensate the exposures so they add together without overexposure.

It works with JPGs and NEFs.

Don't turn off the automatic exposure compensation, called Auto Gain. If you do you'll get at least a stop of overexposure.


La traduzione dice pressapoco cos�:

E' unica. Ti permette di fare quello che facevi con la pellicola
Funziona ed � anche facile
A differenza della pellicola, � abbastanza intelligente da compensare l'esposizione, cosicch� gli scatti si sovrapporranno senza sovraesposizioni
Lavora sia in JPG che in NEF
Non disinserire la funzione AUTOGUADAGNO. Se lo farai avrai almeno uno stop di sovraesposizione.

Ancora una volta Nippokid aveva ragione.

nippokid (was here)
laugh.gif ...sei un pazzo!! guru.gif

Ragione de che??! La funzione nasce per quello, � pacifico. smile.gif

Altra cosa � farne un utilizzo "improprio" per cavarne fuori qualcosa di "diverso".
Lo hai fatto tu e continuo a credere che potrebbe veramente rivelarsi interessante.

Cos� come non sono convinto che basti uniformare le esposizioni per ottenere lo stesso risultato figlio della "miscela on camera" con tanto di "lauto guadagno".

A occhio, naturalmente, ma mi pare che ci sia meno "distanza" tra le ombre che tra le luci nella seconda e terza immagine, sintomo di una qualche salvaguardia delle alte luci. Mi pare che ci sia un mezzo stop di "guadagno".

La prima e la terza mi pare che mantengano egual rapporto di contrasto tra alte luci e ombre. La seconda no e "schiarendola" non credo che, a parit� di ombre con la terza, essa presenterebbe quella sovraesposizione delle luci.

Continuo a ritenere la cosa meritevole di altre prove, in condizioni di illuminazione pi� critica e a sensibilit� meno mortificanti per la gamma dinamica del sensore.

bye wink.gif


P.S. KR � vero che, da un certo punto di vista, io lo stimi. Le spara spesso grosse, fa del paradosso un uso abbastanza spericolato, ma sotto sotto "ci capisce" ed ha il pregio di riportare ogni questione al "mondo reale" della pratica fotografica senza "fare le pulci" alle futilit� fotografiche...
vittorinobonfa
QUOTE(nippokid @ Nov 3 2008, 11:44 PM) *
laugh.gif ...sei un pazzo!! guru.gif

Ragione de che??! La funzione nasce per quello, � pacifico. smile.gif

Altra cosa � farne un utilizzo "improprio" per cavarne fuori qualcosa di "diverso".
Lo hai fatto tu e continuo a credere che potrebbe veramente rivelarsi interessante.

Cos� come non sono convinto che basti uniformare le esposizioni per ottenere lo stesso risultato figlio della "miscela on camera" con tanto di "lauto guadagno".

A occhio, naturalmente, ma mi pare che ci sia meno "distanza" tra le ombre che tra le luci nella seconda e terza immagine, sintomo di una qualche salvaguardia delle alte luci. Mi pare che ci sia un mezzo stop di "guadagno".

La prima e la terza mi pare che mantengano egual rapporto di contrasto tra alte luci e ombre. La seconda no e "schiarendola" non credo che, a parit� di ombre con la terza, essa presenterebbe quella sovraesposizione delle luci.

Continuo a ritenere la cosa meritevole di altre prove, in condizioni di illuminazione pi� critica e a sensibilit� meno mortificanti per la gamma dinamica del sensore.

bye wink.gif
P.S. KR � vero che, da un certo punto di vista, io lo stimi. Le spara spesso grosse, fa del paradosso un uso abbastanza spericolato, ma sotto sotto "ci capisce" ed ha il pregio di riportare ogni questione al "mondo reale" della pratica fotografica senza "fare le pulci" alle futilit� fotografiche...

Quindi questo "gain" farebbe quadagnare uno stop alla gamma dinamica?
Ma se � un'opzione cos� importante, perch� nessuno la conosceva?

p.s: su che fotocamera si trova questa opzione? io ho una D40 e non c�! (vabb� che sulla D40 non c� nulla!)
nippokid (was here)
Ho parlato di mezzo stop, ma senza alcuna prova. E' un'impressione vedendo le immagini postate da Moua.

Il "gain", nell'utilizzo per cui � stato concepito, promette di attuare una sottoesposizione delle luci per evitare che la sovrapposizione di pi� scatti sullo stesso fotogramma porti ad un risultato sovraesposto.
( ..se sovrapponi le alte luci di due o tre scatti, inevitabilmente otterrai il bianco assoluto.)

Si pu� ipotizzare, in mancanza di altre prove pi� esaustive, che la somma di scatti sovrapposti porti la fotocamera a sommare integralmente le ombre che quindi si "schiariscono", mentre le luci non vengono sommate del tutto, evitando la sovraesposizione.
Impropriamente si potrebbe parlare di aumento della gamma dinamica, ma non si sa bene a quale "prezzo" dal punto di vista della qualit� e si otterrebbe solo effettuando pi� scatti. A quel punto un HDR in PP � certamente pi� efficace, salvo che un approfondimento evidenzi qualche altro aspetto "miracoloso", ma non credo...

Nessuno, apparentemente, conosceva quell'effetto collaterale perch� non credo che ci sia qualcuno al mondo ( laugh.gif ) che utilizza la funzione di sovrapposizione delle immagini, con le attuali possibilit� di fotoritocco.

Ritengo che il meccanismo di quel tipo di "guadagno" sia alla base del principio di funzionamento dell'attuale D-lighting attivo, presente sulle fotocamere attuali. Peraltro eseguibile con un unico scatto, quindi molto pi� "sfruttabile" nelle condizioni in cui non sia possibile l'utilizzo di un treppiede, ad esempio.

La funzione di "esposizione multipla" (o esposizione Moua biggrin.gif ) credo sia disponibile dalla D80 in su.
Nonostante questo possibile utilizzo alternativo, non credo che sia una "opzione cos� importante"...senza nulla togliere al suo scopritore!! smile.gif

bye.

vittorinobonfa
QUOTE(nippokid @ Nov 4 2008, 07:04 PM) *
Ho parlato di mezzo stop, ma senza alcuna prova. E' un'impressione vedendo le immagini postate da Moua.

Il "gain", nell'utilizzo per cui � stato concepito, promette di attuare una sottoesposizione delle luci per evitare che la sovrapposizione di pi� scatti sullo stesso fotogramma porti ad un risultato sovraesposto.
( ..se sovrapponi le alte luci di due o tre scatti, inevitabilmente otterrai il bianco assoluto.)

Si pu� ipotizzare, in mancanza di altre prove pi� esaustive, che la somma di scatti sovrapposti porti la fotocamera a sommare integralmente le ombre che quindi si "schiariscono", mentre le luci non vengono sommate del tutto, evitando la sovraesposizione.
Impropriamente si potrebbe parlare di aumento della gamma dinamica, ma non si sa bene a quale "prezzo" dal punto di vista della qualit� e si otterrebbe solo effettuando pi� scatti. A quel punto un HDR in PP � certamente pi� efficace, salvo che un approfondimento evidenzi qualche altro aspetto "miracoloso", ma non credo...

Nessuno, apparentemente, conosceva quell'effetto collaterale perch� non credo che ci sia qualcuno al mondo ( laugh.gif ) che utilizza la funzione di sovrapposizione delle immagini, con le attuali possibilit� di fotoritocco.

Ritengo che il meccanismo di quel tipo di "guadagno" sia alla base del principio di funzionamento dell'attuale D-lighting attivo, presente sulle fotocamere attuali. Peraltro eseguibile con un unico scatto, quindi molto pi� "sfruttabile" nelle condizioni in cui non sia possibile l'utilizzo di un treppiede, ad esempio.

La funzione di "esposizione multipla" (o esposizione Moua biggrin.gif ) credo sia disponibile dalla D80 in su.
Nonostante questo possibile utilizzo alternativo, non credo che sia una "opzione cos� importante"...senza nulla togliere al suo scopritore!! smile.gif

bye.

ecco gia che tiri in ballo i D-lightinin attivo.... potresti spiegarmi la differenza tra quello normale e quello attivo? avevo letto che quello attivo non attua un semplice schiarimento delle ombre in PP ma � un processo che avviene al momento dell'acquisizione dell'immagine nel sensore, per� non ho capito molto bene! Il d-L attivo produce anche quello un aumento del rumore nelle ombre schiarite?

Grazie in anticipo,
Niccol�!
nippokid (was here)
Beh, il D-lighting "normale" agisce esclusamente via software, schiarendo le ombre, senza toccare le alte luci.
Il D-L Attivo opera, se necessario, una sottoesposizione in modo da salvaguardare le alte luci di una scena ad alto contrasto. Poi opera via-expeed per schiarire le ombre evitando che la sottoesposizione le renda ancor pi� scure.

Entrambe le "manovre" comportano un certo aumento di rumore, come tutte le operazioni di compensazione positiva via software.

Non sono un fan di nessuno dei due D-Lighting, al momento.

Preferirei, al limite, un intervento di "schermatura" delle alte luci, proprio per evitare un'amplificazione, certamente pi� critica. Evidentemente non si pu� fare, per ora. ( Esposizione Moua a parte... biggrin.gif )

cool.gif

vittorinobonfa
QUOTE(nippokid @ Nov 4 2008, 07:49 PM) *
( Esposizione Moua a parte... biggrin.gif )


ahahhaah


Comunque grazie, ora ho capito =)
Visto che sei sempre esauriente nelle risposte, e io sono un gran rompiballe, ti invito a leggere questo post : Link

Grazie ancora!
abeale
Ciao a tutti

Ho letto l'intera discussione e mi sono ricordato che tempo fa, mentre cervevo suggerimenti per la tecnica HDR, avevo trovato questo video.

http://it.youtube.com/watch?v=1EoRbVX7Drk

Mi sembra che tratti proprio l'argomento in questione.
Provate a guardarlo.

Saluti
Ale
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.