jiantoclick
Oct 26 2008, 08:13 PM
Prioprio adesso torno da una escursione caratterizzata dalla pioggia.
A parte il malanno che rischiavamo di prendere, la domanda che ci siamo posti insieme all'altra persona con la quale ho condiviso la scarpinata �: ma le nostre D80 + 18-135mm come reagiranno all'acqua?
Le fotocamere non hanno dato alcun problema ma nell'obiettivo della persona che era con me si � creata un po' di condensa che � sparita dopo mezz'ora circa.
Se siamo stati degli incoscienti non esitate a dirmelo. Ma non trattenetevi dal dirmi anche tutto ci� che c'� da sapere per questi "colpi di testa".
Grazie.
Foffonews
Oct 26 2008, 08:40 PM
Il corpo della d80 non � tropicalizzato, perci� meglio starci attenti a non esagerare con l'acqua....
baffos
Oct 26 2008, 08:55 PM
Come ho gi� detto in un post precedente, rispondendo ad una domanda simile, io con una F501 ho fatto foto-speleologia (e non in grotte turistiche..).
Dipende cosa vuoi farci con una fotocamera, delle fotografie o tenerla in un'urna. Vedi tu..
Chiaramente sotto un nubifragio evito di scattare senza adeguata protezione, ma non rinuncio certo a portarmi le fotocamere, digitali e non, nelle mie attivit� all'aperto.
E se si forma della (inevitabile, in certe condizioni) condensa basta, al ritorno a casa, aver cura di fare "asciugare" il tutto in ambiente temperato ed asciutto. E nella borsa dell'attrezzatura (questa s� robusta e di materiale abbastanza resistente all'acqua) mettiamo delle bustine di gel di silice, igroscopiche.
Pensa quante foto non si sarebbero scattate se ci fossimo tutti basati su queste fobie: d'accordo, non maltrattare l'attrezzatura, ma non esageriamo.
Magari controlliamo (quello s�) che la condensa non ci sia "quando" scattiamo la foto evitando di produrre un bel flou..
Stammi bene.
lhawy
Oct 27 2008, 01:16 AM
io la uso in ogni condizione, certo se piove mentre non la uso magari la tengo sotto al giubbotto, ma se dovevo tenerla a casa non me la compravo.
Pazzaura
Oct 27 2008, 07:54 AM
Pochi giorni fa con un amico siamo andati a Camogli per far foto notturne... e pioveva... subito eravamo restii... ma poi ce ne siamo fregati e siamo andati a far foto lo stesso (nei momenti peggiori, con un sacchettino di plastica sopra alla fotocamera che era sul cavalletto). Quindi quoto quanto detto qui sopra!
E poi... Siamo stati premiati!

Scozzarella
Oct 27 2008, 08:58 AM
Scrivo da una terra che oltre ad essere umiliata dalla mafia e dal malgoverno, soffre una cronica mancanza di pioggia.
E' una delle ragioni che mi hanno fatto trascurare la questione che qui si discute. Tuttavia proprio in questi giorni qualche acquazzone mi ha spinto a dedicare qualche riflessione alla possibilit�, e alla bellezza, di scattare sotto la pioggia (chiss� se i fortunati amici del nord-est potessero farsi promotori di un "clicking in the rain").
La prima alternativa spicciola mi ha fatto contrapporre "starsene a casa o alla finestra" e "fregarsene delle eventuali conseguenze alla salute e all'attrezzatura".
Poi, confrontandomi con l'amico nikonista Gaetano, siamo arrivati a una conclusione diversa. Perch� privarsi di questo piacere oppure rischiare un malanno o un guasto?
Sul mercato si trovano delle ottime soluzioni, che se pure non proprio a buon mercato sono ampiamente giustificate in rapporto alla spesa di varie migliaia di euro tra fotocamera e obiettivi.
Innanzitutto coprirsi bene. Due le possibilit�: un comodo e tutto sommato economico keeway in due pezzi (unico problema la scarsa traspirazione e quindi una piccola sauna che in qualche caso pu� anche fare bene) e cappuccio impermeabile oppure il ben pi� costoso ma leggero, comodo e traspirante Gore-Tex.
Quindi, mettere in sicurezza l'attrezzatura. E' chiaro che in caso di emergenza tutto pu� andare bene, compreso il sacchetto di plastica per la spesa. Ma se parliamo di scattare in sicurezza e libert� e gusto sotto la pioggia la cosa cambia. Ho avuto modo, cos�, di considerare i prodotti della Ewa Marine, che produce due serie di contenitori: vere e proprie custodie subacquee e protezioni per la pioggia. Le seconde sono pi� che sufficienti. La caratteristica principale del prodotto � la grande praticit� e facilit� di trasporto accompagnata con la assoluta impermeabilit�. Ce ne sono di tutte le misure capaci di contenere Reflex digitali professionali con teleobiettivi montati. I prezzi superano di poco i cento euro e anche in questo caso vale quanto detto prima a proposito del rapporto tra fotocamera con obiettivi e accessori.
La conclusione a cui sono giunto io � duplice: se si tratta di ripararsi dalla pioggia occasionale allora basta portare con s� una economica mantellina impermiabile ripiegata dentro la borsa e un sacchetto di plastica per le operazioni di messa in sicurezza della fotocamera; se, invece, si vuole vivere l'emozioni di fotografare sotto la pioggia allora si spenda qualche centinaio di euro e si affronti l'avventura con keeway o meglio Gore-Tex e sacca Ewa.Marine.
Cordialmente
Angelo Scozzarella
roberto depratti
Oct 27 2008, 10:36 AM
Ciao, Ti hanno praticamente detto tutto.
Personalmente tendo a stare molto pi� attento con la reflex digitale. Le vecchie analogiche ne hanno viste tantissime ...raccontando i loro momenti i� difficili.
Una cert� perplessit� quindi non Te la nascondo, per ci� che concerne la reflex digitale ...la vedo delicatina. Poi visti i costi ci sto veramente attento
Roberto
jiantoclick
Oct 27 2008, 12:05 PM
Grazie a tutti per le risposte inviate e per quelle che ancora arriveranno.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.